ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Documenti analoghi
ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI TOSCANA. Manuale procedimentale per Centro Servizi Convenzionato con ART A

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

CE 2014/ / /2008. DM

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

(CE) 2015/ / /2008. DM

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Approvato con decreto n. Allegato A al decreto n. Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura Centro Tommaseo Via N. Tommaseo 67 - Padova

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

DICHIARAZIONE DI GIACENZA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Annualità L aggiornamento del fascicolo aziendale deve essere attuato prima della compilazione della domanda di conferma.

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI, ABILITAZIONE E RILASCIO DI CERTIFICAZIONE RELATIVA AL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA ATTIVITÀ

Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

DICHIARAZIONE DI GIACENZA

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

DECRETO N Del 10/04/2019

ORGANISMO PAGATORE REGIONALE ARPEA REGIME DI PAGAMENTO UNICO REG. CE 73/2009

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE DI GIOVEDI' 12/01/2012.

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007

Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

SETTORE VITIVINICOLO

Prot. n del 30 marzo 2009

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

CIRCOLARI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. L inoltro verrà effettuato:

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DICHIARAZIONE DI GIACENZA

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Direzioni Regionali e Interregionali LORO SEDI

ARGEA SARDEGNA Agenzia Regionale Sarda per la Gestione e l Erogazione degli Aiuti in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

ARTEA AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA CAMPAGNA

PSR Misure agroambientali ex Reg. 2078/92 - RINNOVO CON VARIAZIONE VARIAZIONE F1 Reg. CE n. 1257/99 Misura F ex Reg. CEE 2078/92

VERBALE DI ISPEZIONE

RICEVIBILITA DELLA DOMANDA (art. 8 e 9 del bando)

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

OGGETTO: Comunicazione delle mansioni svolte dai singoli operatori.

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

VISTO il Regolamento (CE) n. 1974/2006 relativo alle disposizioni di applicazione del regolamento n. 1698/2005;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI

ARTEA AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA CAMPAGNA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

2. Modifica delle Disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

1. Controlli di ricevibilità 2. Controlli di ammissibilità a) Controllo tecnico-amministrativo

IL DIRETTORE. VISTO il decreto del Presidente della Giunta Regionale 19 dicembre 2005, n. 237 di nomina del Direttore dell ARTEA;

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

materia di potenziale viticolo.

Transcript:

ART A Strutture Agricole e Produzioni Agro-Zootecniche MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Rev. 0 Regolamento (CE) 1782/2003 Domande regime pagamento unico e degli altri regimi di aiuto e domande premio lattiero caseario Maggio 2005

1. PRESENTAZIONE...3 1.1. Termini...3 1.2. Modalità...3 1.3. Documentazione da ricevere...4 2. MODALITA DI RICEZIONE, PROTOCOLLAZIONE E NUMERAZIONE...5 2.1. Ricezione...5 2.1.1. Ricezione domande compilate on line:...5 2.1.2. Ricezione domande non compilate on line:...6 2.2. Protocollazione telematica...6 2.3. Numerazione...7 3. AVVIO DEL PROCEDIMENTO...7 4.AVVIO COSTITUZIONE, IDENTIFICAZIONE, TENUTA FASCICOLO AZIENDALE E FASCICOLO DOMANDA...8 3.1. Costituzione, identificazione e tenuta del fascicolo aziendale...8 3.2. Costituzione e identificazione e tenuta del fascicolo domanda...8 3.2.1. Costituzione e identificazione...8 3.2.2. Tenuta...9 4. ISTRUTTORIA...9 4.1. Istruttoria domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto...9 4.1.1. istruttoria di ricevibilità...9 4.2. Istruttoria domanda premio lattiero caseario...10 4.2.1. istruttoria di ricevibilità...10 4.3. anomalie sanabili e non sanabili...11 4.4. Registrazione dei dati relativi alle domande su supporto informatico...11 5. ATTESTAZIONE CIRCA GLI ESITI DELLE VERIFICHE SVOLTE E SUCCESSIVI ADEMPIMENTI...11 Allegato A: Check-list domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto...13 Allegato B: Check-list domanda premio lattiero caseario...14 Allegato C:Timbro per visto documento...15 Allegato D: Comunicazione di non ricevibilità...16

Manuali operativi Pagina 3 di 17 1. PRESENTAZIONE Le domande di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto di cui al Reg. Ce 1782/03 possono pervenire ai Centri Servizi convenzionati con tenutari del fascicolo aziendale. 1.1. Termini 1) Le domande iniziali devono pervenire, e quindi essere ricevute, entro le ore 16.00 del giorno 16 maggio 2005, tenuto conto che la scadenza del 15 maggio indicata all art. 6 del DM 5 agosto 2004 cade in giorno festivo; Per le domande iniziali è consentita una tolleranza di 25 giorni solari. In tal caso la presentazione della domanda unica oltre il termine prescritto comporta una riduzione pari all 1% dell importo al quale l agricoltore avrebbe avuto diritto per ogni giorno lavorativo di ritardo. Pertanto le domande devono pervenire, e quindi essere ricevute, entro le ore 16.00 del venticinquesimo giorno di calendario dalla scadenza del 15 maggio. Le domande iniziali pervenute oltre 25 giorni di calendario dalla scadenza del 15 maggio sono irricevibili. 2) Le domande di modifica possono pervenire ai Centro Servizi convenzionati con tenutari del fascicolo aziendale nei termini stabiliti al punto 12.2 delle Disposizioni Applicative approvate con Decreto n.70 del 13 aprile 2005: Si ricorda che la scadenza per le domande di modifica ai sensi dell art.15 del Reg.796/04 è il 31 maggio. 3) Per il rispetto dei termini di presentazione fa fede la data di ricezione delle domande secondo quanto indicato ai successivi punti 2.1.1 per le domande compilate on line, e 2.1.2 per le domande non compilate on line. 1.2. Modalità 1) Le domande iniziali e le domande di modifica presentate ai sensi degli artt. 15, 22 (solo in caso di revoca parziale), 68 e 72 (escluso decesso) possono essere presentate esclusivamente nei seguenti modi: in busta chiusa per posta raccomandata, assicurata o posta celere. Ciascuna busta non può contenere più di una domanda salvo il caso in cui nella stessa busta sia inserito un prospetto (come quello riportato sotto) in cui un unico soggetto richiedente biffa una o più tipologie di domande che possono essere presentate contestualmente in quanto afferenti al medesimo richiedente:

Manuali operativi Pagina 4 di 17 Prospetto da inserire in busta indicante le domande inserite TIPOLOGIA DOMANDE RELATIVE AD UN UNICO SOGGETTO RICHIEDENTE Domanda di fissazione dei diritti provvisori (ID 3303) Domanda unica (ID 3005) Domanda premi lattiero-caseari (ID 1514) mediante consegna a mano. Su richiesta del presentatario all atto della consegna viene rilasciata al richiedente apposita ricevuta comprovante la data della consegna oppure copia della domanda stessa debitamente timbrata per accettazione. Nel caso di presentazione a mano di più domande queste devono essere accompagnate da un elenco riepilogativo contenente il CUA e la denominazione di ogni azienda. Tale elenco deve essere firmato dal soggetto richiedente e corredato da un suo documento di riconoscimento valido. Anche in questo caso, su richiesta,viene rilasciata apposita ricevuta comprovante la data della consegna o copia dell elenco debitamente firmato. Le suddette domande devono essere presentate obbligatoriamente mediante modulistica Artea disponibile sul sito Web di Artea. 2) Per le domande di modifica presentate ai sensi degli artt.., 22 (solo in caso di revoca totale), 61, 72 (solo in caso di decesso), e 74 deve essere inviata una comunicazione, per il tramite del CAA tenutario del fascicolo, in carta libera con qualsiasi modalità postale. Per tali domande il CAA, dopo averne verificato il valore probante, archivia la comunicazione e la relativa documentazione nel fascicolo ed invia copia della comunicazione con copia della documentazione ad, al Servizio Strutture Agricole e Produzioni Agro-zootecniche, all indirizzo seguente: Comunicazione di modifica della domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto VIA S.DONATO, 42/1-50127 FIRENZE 1.3. Documentazione da ricevere Insieme alla domanda si riceve: -fotocopia di un documento di identità/riconoscimento valido. Nel caso di domande consegnate a mano e sottoscritte in presenza del responsabile del procedimento o altro incaricato non è richiesto di allegare fotocopia del documento di identità.

Manuali operativi Pagina 5 di 17 - la documentazione necessaria, in relazione alle singole tipologie di aiuto, è indicata ai paragrafi 12.3 e 12.4 delle Disposizioni Applicative approvate con decreto 70 del 13/04/ 2005, salvo che la stessa sia già presente nel fascicolo aziendale. 2. MODALITA DI RICEZIONE, PROTOCOLLAZIONE E NUMERAZIONE 2.1. Ricezione La ricezione delle domande deve essere effettuata dal Centro Servizi tenutario del fascicolo aziendale. Nel caso venga presentata una domanda ad un centro servizi non tenutario del fascicolo suddetto il Centro non deve ricevere la domanda. pertanto: se la stessa viene consegnata a mano, invita l agricoltore a presentarla al Centro Servizi tenutario del fascicolo o ad Artea nel caso il produttore non abbia dato mandato a nessun Caa; se la stessa perviene per posta invia la domanda ad Artea al seguente indirizzo: -Domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto Via San Donato 42,1 50127 Firenze La domanda pervenuta per posta mediante raccomandata, assicurata o posta celere sarà aperta dall ufficio preposto al ricevimento della posta. Ogni busta deve contenere una sola domanda salvo il caso previsto al precedente punto 1.2. In tal caso nella stessa busta deve essere stato inserito il prospetto indicato in cui un unico soggetto richiedente deve aver biffato una o più tipologie di domande afferenti al medesimo richiedente. In tal caso la busta dovrà essere spillata alla domanda di pagamento regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto (ID 3005). Copia della busta dovrà essere spillata anche alle eventuali altre due domande di fissazione dei diritti provvisori (ID 3303) e domanda premio lattiero caseario (ID 15114). Le singole domande pervenute sia per posta che tramite consegna a mano devono essere timbrate con timbro datario e siglate da chi le prende in consegna. La ricezione delle stesse sul sistema informativo di Artea avverrà con le modalità indicate ai seguenti punti 2.1.1 e 2.1.2. Nel caso di consegna a mano con presentazione di un elenco riepilogativo con allegate più domande, lo stesso dovrà essere timbrato con timbro datario e siglato da chi lo prende in consegna. Le singole domande allegate saranno ricevute con le modalità indicate ai seguenti punti 2.1.1 e 2.1.2. 2.1.1. Ricezione domande compilate on line: Ai fini dell attestazione del rispetto della data di presentazione delle domande iniziali Il Centro di Servizi dovrà effettuare la ricezione tramite l operazione di registrazione di tutte le domande, entro le ore 24 del giorno 16 maggio 2005.

Manuali operativi Pagina 6 di 17 Per le domande in ritardo l inoltro telematico deve avvenire mediante registrazione nel sistema informativo di entro le ore 24.00 del venticinquesimo giorno di calendario dalla scadenza del 15 maggio. La data di ricezione delle domande compilate on line, sia iniziali che di modifica, ai fini del rispetto dei termini di presentazione, è attestata dall operazione di registrazione nel sistema di Artea da parte del Centro di Servizi. A tal fine il Centro di Servizi dovrà compilare nel sistema informativo di il campo data di ricezione delle domande. Tale procedura può essere fatta singolarmente o per elenco con l apposita funzione informatica (le modalità per l acquisizione massiva della data di ricezione sono descritte nel Manuale disponibile nel sito di ) all indirizzo www.artea.toscana.it/sezioni/documenti/testi/manuali/proto_massiva.pdf L operazione di registrazione nell apposito campo data di ricezione produce la registrazione della data del momento in cui viene effettuata l operazione indipendentemente dalla data ivi registrata. 2.1.2. Ricezione domande non compilate on line: Ai fini dell attestazione del rispetto della data di presentazione delle domande iniziali non compilate on line, Il Centro di servizi dovrà effettuare la ricezione tramite l apposizione di un timbro datario e la sigla di chi la prende in consegna, entro le ore 16 del giorno 16 maggio 2005. Per le domande in ritardo l operazione di ricezione suddetta dovrà essere effettuata entro le 16 del venticinquesimo giorno di calendario dalla scadenza del 15 maggio. La data di ricezione della domanda non compilate on line, sia iniziali che di modifica, ai fini del rispetto dei termini di presentazione, è attestata da parte del Centro di servizi dall apposizione di un timbro datario sulla domanda stessa e dalla sigla di chi la prende in consegna. Le predette domande dovranno essere successivamente informatizzate da parte del Centro Servizi e registrate nel sistema informativo di Artea entro 10 giorni di calendario dal loro ricevimento. Per tali domande dovrà essere inserita la data di ricezione nel campo data ricezione/raccomandata e dovrà essere biffato il campo domanda presentata su carta. Durante l operazione di inserimento di tutte le domande compilate a mano nel sistema informativo di si raccomanda di attenersi scrupolosamente a quanto indicato nella domanda cartacea. Difatti i dati inseriti nella domanda informatizzata devono coincidere con quelli indicati nella domanda cartacea sottoscritta dal richiedente. 2.2. Protocollazione telematica La protocollazione delle domande viene effettuata da successivamente all operazione di ricezione effettuata dal Centro Servizi con le modalità e nei termini indicati ai precedenti punti 2.1.1 per le domande compilate on line e 2.1.2. per le domande non compilate on line. La protocollazione delle domande effettuata è resa visibile nel S.I.di Artea.

Manuali operativi Pagina 7 di 17 2.3. Numerazione Le domande sono numerate col software di numerazione di secondo le specifiche sotto riportate. Riassumendo il numero della domanda si compone di sei parti: 1) l anno di presentazione della domanda Formato del codice identificativo di una domanda Il codice identificativo di una domanda è costituito da una stringa alfanumerica di 36 caratteri e cioè: 4 6 1 5 11 3 3 2 1 Anno Codice misura tipo domanda Codice fiscale alfanumerico Codici ISTAT di localizzazione provincia comune 000 Codice fiscale aziendale 000 000 CUAA (Codice Unico Aziende Agricole) CUTE (Codice Unità Tecnico Economiche) progr. UTE progressivo domanda anno di presentazione domanda su 4 cifre codice misura su 6 cifre allineato a destra e completato con zeri. tipo di domanda (iniziale, variazione, conferma, rettifica, trasferimento)su 1 carattere.. CUAA oppure Codice UTE in base al soggetto che presenta la domanda (azienda o UTE). Si precisa che: - Il Codice fiscale o CUAA è univoco, e se è numerico, è preceduto da cinque zeri. - Il Codice UTE è costituito dal CUAA + i codici ISTAT della provincia e del comune, rappresentati ciascuno con tre cifre allineate a destra e completate da zeri. Nel caso di codice aziendale i codici ISTAT di localizzazione valgono entrambi 000. - Il Codice UTE è completato da un numero progressivo UTEdi due cifre allineato a destra e completato con zeri, necessario per distinguere due Unità Tecniche Economiche della stessa azienda localizzate nello stesso comune Codice numerico su una cifra che contraddistingue il progressivo di domanda. niziale, 2) il codice identificativo del regime di aiuto, 3) il codice identificativo del tipo di domanda, 4) CUAA (o il codice UTE), 5) il numero progressivo di domanda 6) codice ID Tipo domanda di cui al seguente schema:da completare Codice Stringa codice Descrizione domanda 3005 DRUPDIR Domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto OCMLATT 1514 Domanda premi lattiero-caseari 3. AVVIO DEL PROCEDIMENTO Il procedimento si intende avviato al momento della ricezione della domanda del Centro servizio e i relativi termini decorrono dalla data di protocollazione della domanda stessa. Per quanto concerne la partecipazione al procedimento si fa riferimento al punto 13 delle disposizioni applicative approvate con decreto Artea n. 70 del 13 aprile 2005.

Manuali operativi Pagina 8 di 17 4.AVVIO COSTITUZIONE, IDENTIFICAZIONE, TENUTA FASCICOLO AZIENDALE E FASCICOLO DOMANDA 3.1. Costituzione, identificazione e tenuta del fascicolo aziendale Per quanto riguarda la costituzione del fascicolo aziendale, l identificazione dello stesso e dei documenti in esso contenuti, l aggiornamento e la tenuta, si rinvia al regolamento di Artea relativo all anagrafe delle aziende agricole e alle eventuali comunicazioni ufficiali di carattere generale. 3.2. Costituzione e identificazione e tenuta del fascicolo domanda Per quanto riguarda la costituzione, l identificazione dello stesso e dei documenti in esso contenuti, l aggiornamento e la tenuta si rinvia al regolamento dell anagrafe aziendale di. 3.2.1. Costituzione e identificazione Contestualmente all avvio del procedimento amministrativo deve essere avviata la costituzione del fascicolo domanda. Il fascicolo dovrà recare sul frontespizio l etichetta identificativa della domanda con il relativo numero di protocollo assegnato da, a tal riguardo si raccomanda ai CAA di procedere alla stampa della suddetta etichetta soltanto dopo che ha proceduto alla relativa protocollazione della domanda. Fatte salve ulteriori disposizioni di carattere generale, il fascicolo domanda, complementare al rispettivo fascicolo aziendale, dovrà contenere la seguente documentazione, in relazione alla tipologia di premio richiesto: Domanda in originale numerata; Fotocopia documento di identità in corso di validità; Documentazione indicata ai paragrafi 12.3 e 12.4 delle Disposizioni Applicative approvate con decreto 70 del 13/04/ 2005, in relazione alle varie tipologie di intervento, salvo che la stessa sia già presente nel fascicolo aziendale. Certificazione antimafia Check list Eventuale corrispondenza intercorsa tra le parti Un funzionario del Centro di servizio provvede ad apporre un proprio visto su ogni documento che attesti che lo stesso è stato visionato.

Manuali operativi Pagina 9 di 17 3.2.2. Tenuta L ordine, la custodia e le modalità di archiviazione dei fascicoli domanda devono essere tali da garantire, occasione di verifiche e controlli, la pronta reperibilità della documentazione in esso contenuta: in particolare, i fascicoli devono essere ordinati per anno, per numero protocollo, o per ordine alfabetico e raccolti in cartelline chiuse su tutti i lati, in modo da assicurare che nessun foglio si disperda, con apposta una etichetta che identifichi la singola domanda. 4. ISTRUTTORIA 4.1. Istruttoria domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto 4.1.1. istruttoria di ricevibilità Il Centro Servizi conclude le attività indicate nel presente paragrafo tramite compilazione e sottoscrizione della check list presente nel S.I. di Artea (all A.) entro: 1. il giorno 30 giugno per le domande iniziali, per le domande in ritardo e per le domande di modifica pervenute ai sensi dell art.15 del Reg.796/04; 2. 30 giorni di calendario dalla data di ricezione di ciascuna domanda per le altre tipologia di domanda domande di modifica. Eventuali proroghe per cause di forza maggiore o per eccesso di domande pervenute nei 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza dei termini di presentazione, saranno autorizzate dalla Direzione di su proposta della U.D. PAC: produzioni agricole agrozootecniche. L istruttoria di ricevibilità è costituita dalle seguenti attività di verifica: verifica della compilazione e dell invio delle domande in conformità alle modalità stabilite nelle disposizioni applicative; verifica della presenza della firma sulle domande; verifica presenza copia documento di riconoscimento e relativa validità; verifica presenza documenti per aggiornamento catastale in caso positivo: invio degli stessi ad Artea entro i termini indicati per la chiusura della check list di ricevibilità; verifica della presenza e completezza della documentazione allegata in relazione alla diverse tipologie di aiuto e inserimento della stessa nei fascicoli aziendale e/o domanda; aggiornamento del fascicolo aziendale elettronico;

Manuali operativi Pagina 10 di 17 verifica della presenza del contratto di coltivazione e, in caso positivo, della completezza della relativa documentazione specifica allegata; verifica che l utilizzo di semente certificata sia documentata in allegato rispetto al quantitativo indicato in domanda. In caso di discordanza indicare in check list il quantitativo corretto. : 4.2. Istruttoria domanda premio lattiero caseario 4.2.1. istruttoria di ricevibilità Il Centro Servizi conclude le attività indicate nel presente paragrafo tramite compilazione e sottoscrizione della check list presente nel S.I. di Artea (all B) entro: il giorno 30 giugno per le domande iniziali, per le domande in ritardo e per le domande di modifica pervenute ai sensi dell art.15 del Reg.796/04; 30 giorni di calendario dalla data di ricezione di ciascuna domanda per le per le altre tipologia di domanda di modifica. Eventuali proroghe per cause di forza maggiore o per eccesso di domande pervenute nei 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza dei termini di presentazione, saranno autorizzate dalla Direzione di su proposta della U.D. PAC: produzioni agricole agrozootecniche. L istruttoria di ricevibilità è costituita dalle seguenti attività di verifica: - verifica presentazione entro i termini - verifica della compilazione e dell invio delle domande in conformità alle modalità stabilite nelle disposizioni applicative; - verifica della presenza della firma sulle domande; - verifica presenza copia documento di riconoscimento e relativa validità; - verifica documentazione allegata

Manuali operativi Pagina 11 di 17 4.3. anomalie sanabili e non sanabili Ai fini della corretta compilazione delle check list delle domande, sia -domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto- e -domanda premio lattiero caseario- si indicano le principali anomalie sanabili e non sanabili: 1) elenco anomalie sanabili e revisioni effettuabili: - i documenti presentati sono scaduti e/o non validi Tale documentazione può essere sanata anche con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o autocertificazione. 2) elenco anomalie non sanabili: - la domanda non è stata presentata nei termini (con riferimento a quanto previsto dalle disposizioni applicative procedure); - la domanda è stata inviata con modalità diverse rispetto a quelle prescritte dalle disposizioni applicative ( ad es.: modulistica non conforme, posta ordinaria, prioritaria, più domande in unica busta salvo il caso previsto al precedente punto 2.1) - mancanza della firma del richiedente - mancanza della documentazione obbligatoria indicata nelle disposizioni applicative approvate da Artea in relazione alla tipologia di richiesta di aiuto. 4.4. Registrazione dei dati relativi alle domande su supporto informatico. Parallelamente all archivio documentale, limitatamente alle domande compilate a mano, è costituito un archivio informatico delle domande ricevute, utilizzandoli softwer fornito da. Tale archivio è gestito nel rispetto delle norme vigenti sulla sicurezza dei dati e sulla tutela della Privacy secondo le modalità stabilite nel Manuale delle procedure e norme di Sicurezza di 5. ATTESTAZIONE CIRCA GLI ESITI DELLE VERIFICHE SVOLTE E SUCCESSIVI ADEMPIMENTI Il Centro servizi provvede: 1. ad attestare gli esiti delle verifiche svolte mediante la compilazione e la sottoscrizione delle check-list secondo il modello predisposto da. Per attestare l effettuazione delle operazioni indicate, le check-list dovranno essere compilata in tutte le parti ; 2. a trasmettere, per le domande con esito negativo ed ai fini della conclusione del procedimento:

Manuali operativi Pagina 12 di 17 la comunicazione al richiedente con lettera raccomandata, delle motivazioni di non ricevibilità. Tale comunicazione dovrà essere inviata per conoscenza ad (allegatod), la comunicazione ad delle irregolarità 1 rilevate. con la conseguente trasmissione del fascicolo domanda; 3. alla compilazione della relazione di fine attività ai sensi della Convenzione stipulata con questa Agenzia. La compilazione della relazione di fine attività avviene tramite il sistema informativo di Artea al percorso Anagrafe/strumenti/relazioni attività CAA come previsto nella lettera inviata ai CAA dal Direttore di Artea prot.10982 del 30/04/04. La relazione stampata e sottoscritta deve essere archiviata presso le singole strutture. 1 La definizione di irregolarità figura all articolo 1, paragrafo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95: costituisce irregolarità qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da un azione o un omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale delle Comunità o ai bilanci da queste gestite, attraverso la diminuzione o la soppressione di entrate provenienti da risorse proprie percepite direttamente per conto delle Comunità, ovvero una spesa indebita.

Manuali operativi Pagina 13 di 17 Allegato A: Check-list domanda regime di pagamento unico e degli altri regimi di aiuto

Manuali operativi Pagina 14 di 17 Allegato B: Check-list domanda premio lattiero caseario

Manuali operativi Pagina 15 di 17 Allegato C:Timbro per visto documento Codice identificativo documento ART A Ammissibilità Visto Amministrativa Ammissibilità tecnica

Manuali operativi Pagina 16 di 17 Allegato D: Comunicazione di non ricevibilità ART A -Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Strutture Agricole e Produzioni Agro-Zootecniche Prot. N. Data, ALLEGATI: OGGETTO: OCM domanda unica e premio lattiero caseario; domanda n. CUAA Denominazione RACCOMANDATA A.R. Al Sig. In riferimento alla domanda di cui all oggetto, si dichiara che l istruttoria amministrativa si è conclusa con esito negativo per la seguente motivazione:

Manuali operativi Pagina 17 di 17. Ai sensi dell art. 39 della L.R. 9/95 la presente comunicazione è trasmessa ai fini della conclusione del procedimento; contro di essa è data facoltà di ricorrere agli organi giurisdizionali o, in via amministrativa, al Presidente della Repubblica. Data, Per ART A Il Centro Servizio Convenzionato. (timbro e firma del responsabile del procedimento)