PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Programma di Filosofia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu

Relazione finale del docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s Agostinis Luigina

Un anno di studio all estero

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Liceo delle Scienze Sociali A. di Savoia Duca d Aosta Padova. Programmazioni biennio e triennio disciplina: Scienze Sociali

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo Scientifico Il Pontormo

Il positivismo pedagogico Il positivismo ed il problema dell educazione Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte...

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

PROGRAMMA PREVENTIVO

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO

Coordinatore del Dipartimento di scienze motorie: prof.ssa Gabriella Pagano

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2)

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Liceo Stefano M.Legnani

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo Pomezia (Rm) Telefono Fax arianna.monterosso@alice.it

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

CLASSE 36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Ambito Disciplinare 7. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Liceo classico. Liceo Linguistico

Elenco insegnamenti *

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

POLO DEI LICEI DI ADRIA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

QUADRI ORARI 2014/2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LS - OSA e gli esami di Stato

La pedagogia sociale

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE RELIGIONE a.s

Psicologia Educazione Società 1

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO STRUMENTI, TECNICHE E METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Transcript:

LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011 Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale: Via Manfredi, n. 1/a 40026 Imola (BO) Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606 c.f. 90049440374 - www.imolalicei.gov.it - bops17000b@istruzione.it- PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015 Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu Per le linee generali della programmazione, gli obiettivi specifici di apprendimento delle diverse discipline, gli obiettivi minimi, la metodologia di lavoro, le modalità di verifica e i criteri di valutazione si rinvia a quanto già stabilito nel Piano di programmazione annuale del Dipartimento di filosofia, storia e scienze umane. Nell individuazione dei contenuti da considerare nelle diverse materie e nella definizione dei tempi di presentazione alle classi, ho sostanzialmente seguito il Piano di Dipartimento e le indicazioni ministeriali, riservandomi comunque la libertà, nella parte relativa alle Scienze Umane, di trattare anche alcuni autori e temi secondo me imprescindibili nello svolgimento dei diversi programmi. FILOSOFIA: CLASSI 3EL e 3DL Introduzione alla filosofia La scuola di Mileto Eraclito Pitagora e i pitagorici Senofane La scuola eleatica: Parmenide e Zenone I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora; l atomismo di Democrito. L indagine sull uomo: i sofisti, Socrate. Platone: la dottrina delle idee, i gradi della conoscenza, il ruolo del filosofo e l organizzazione dello Stato. Secondo quadrimestre: Aristotele: l enciclopedia del sapere. La metafisica e la logica. La fisica e la cosmologia. La psicologia e la gnoseologia. L etica e la politica. La poetica. Lo Stoicismo L Epicureismo Lo Scetticismo Il messaggio cristiano: Agostino e Tommaso. Testo in adozione: Reale Antiseri, Storia della filosofia. Dall antichità alla scolastica, Ed. La Scuola, Brescia 2012.

FILOSOFIA: CLASSE 4EL Caratteri del periodo umanistico-rinascimentale. Renovatio e ritorno alle origini: neoplatonismo, aristotelismo, neoepicureismo e neoscetticismo (Montaigne). Religione (Erasmo e Lutero), politica (Machiavelli e Moro; il giusnaturalismo) e arte nel Rinascimento. La rivoluzione astronomica e scientifica: Copernico, Tycho Brahe, Keplero e Galileo. La nascita della filosofia moderna: Cartesio, la corrente del razionalismo e i suoi sviluppi. Hobbes: la teoria dello stato assuluto. Locke: la fondazione dell empirismo e del liberalismo. Hume: l epilogo irrazionalistico dell empirismo. Secondo quadrimestre: Caratteri generali dell illuminismo Rousseau, un illuminista particolarmente critico. La fondazione dello Stato democratico. Kant: il criticismo come filosofia del limite e la filosofia trascendentale. La Critica della ragion pura e la Critica della ragion pratica. Caratteri generale del Romanticismo Hegel: la realtà come spirito. La fenomenologia dello spirito (principali figure). Lo spirito oggettivo e lo Stato etico; lo spirito assoluto. Testo in adozione: Reale Antiseri, Storia della filosofia. Dall Umanesimo ad Hegel, Ed. La Scuola, Brescia 2012. FILOSOFIA: CLASSE 5GL Caratteri generali del Romanticismo. Hegel: la realtà come spirito. La Fenomenologia dello spirito (principali figure). Lo spirito oggettivo e lo Stato etico; lo spirito assoluto. La sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx. Schopenhauer e le ragioni del Wille. Kierkegaard e le ragioni dell esistenza. Il positivismo: caratteri generali. Comte.

Secondo quadrimestre: Nietzsche e il problema del nichilismo Freud, un terzo maestro del sospetto. Dewey e il pragmatismo Heidegger e la riproposizione della questione del senso dell essere. La scuola di Francoforte: l alienazione dell uomo nell età della tecnica. Testo in adozione: Abbagnano Fornero, Itinerari di filosofia, Vol. 2B (per la parte su Hegel) et voll. 3A e 3B, Paravia Torino 2003. SCIENZE UMANE: CLASSE 4C SOCIOLOGIA Ripresa dei classici della sociologia considerati l anno scorso: Durkheim, Weber, Pareto, Simmel. Le scuole della tradizione sociologica, le loro principali correnti e i loro principali rappresentanti Lo struttural-funzionalismo: Parsons, Merton, Luhmann. Le sociologie del conflitto: la scuola nordamericana e la Scuola di Francoforte; Habermas. Dahrendorf, Bordieu, Bauman. Le sociologie comprendenti: le quattro correnti fondamentali e i loro principali rappresentanti. Touraine, Beck. Lettura di pagine significative dei classici del pensiero sociologico. Lettura di un libro (anche solo antologizzato) di un autore scelto dello studente Testo in adozione: Volontè Lunghi Magatti - Mora, Sociologia, Einaudi, Torino 2012. PSICOLOGIA Lo sviluppo della socialità nel bambino Lo sviluppo delle abilità cognitivo-sociali di base. L attaccamento infantile: presupposti, finalità, tipi, dinamiche, effetti. I rapporti con i coetanei (fratelli e/o amici): dinamiche, importanza, effetti. L evoluzione del concetto di amicizia. Il sé nell arco della vita Maturazione del concetto di sé e dell autostima. Darsi un identità. Stati d identità e benessere psicologico. Il senso morale: comparsa, sviluppo, principali studi. La sessualità: consapevolezza di genere, caratterizzazione sessuale e identità di genere. Letture da Freud, Piaget, Vygotskij, Bruner e da altri autori da scegliere nel corso dell a.s.. I principali metodi di indagine della psicologia verranno richiamati nel corso della trattazione dei contributi degli studiosi considerati. Testo in adozione: Bianchi Di Giovanni, La dimensione psicologica, Paravia, Torino 2012.

Secondo quadrimestre: PEDAGOGIA L educazione dell uomo borghese. Locke. La nascita della scuola popolare. L illuminismo e il diritto all istruzione. Rousseau Le pedagogie dell età romantica. Pestalozzi. Froebel. Educazione, scuola e pedagogia nel primo 800 italiano. Educazione, pedagogia e organizzazione scolastica nell età del positivismo. La letteratura per l infanzia nell 800 italiano. Lettura di brani di: Locke, Rousseau, Pestalozzi, Froebel, Durkheim, Gabelli, Collodi e De Amicis. Testo in adozione: R.Tassi S.Tassi, Pedagogia nella storia. Dal tardo Medioevo all età del Positivismo, Zanichelli, Bologna 2012. ANTROPOLOGIA CULTURALE Il ciclo di vita nelle diverse culture: nascere, crescere, vivere, soffrire e morire nelle diverse culture. Comunicazione e tradizione nelle società senza scrittura e con scrittura. Forme di famiglia, di parentela e di organizzazione sociale. Forme economiche, di scambio e di organizzazione del lavoro nelle diverse società. Letture: verranno via via individuati brani significativi di classici dell antropologia. Testo in adozione: M.Aime, Ciò che noi siamo, Loescher, Torino 2012. SCIENZE UMANE: CLASSE 5C PEDAGOGIA L attivismo pedagogico e le scuole nuove Le prime esperienze (Tolstoj, Reddie. Lo scoutismo). Neill e l esperienza di Summerhill. Le Agazzi e l educazione infantile materna: significato del metodo agazziano. L attivismo scientifico europeo Claparède: la scientificità della pedagogia e la definizione di percorsi educativi funzionali; l insegnamento individualizzato. Decroly: il metodo globale e quello dei centri di interesse. Montessori: mente assorbente, mente matematica ed educazione dei sensi; l ambiente educativo e i materiali didattici. Efficacia del metodo montessoriano: un bilancio. L attivismo americano Dewey: democrazia, spirito scientifico ed educazione. Kilpatrick: il metodo dei progetti; Washburne: l esperienza di Winnetka. Gentile: il pensiero pedagogico e il suo influsso nella storia della scuola italiana.

ANTROPOLOGIA CULTURALE Ricognizione sulle principali teorie antropologiche e sul concetto di cultura ad esse sotteso (ripresa e consolidamento di argomenti del 2 biennio). Forme di famiglia e di parentela L organizzazione dell economia SOCIOLOGIA Il processo di istituzionalizzazione; le forme della struttura sociale La socializzazione: contenuti, meccanismi, effetti, forme, agenzie di socializzazione. Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale. La devianza. Secondo quadrimestre: PEDAGOGIA Freinet: la pedagogia del buon senso e le tecniche per realizzarla. Maritain: il problema della formazione integrale della persona. Bruner: lo strutturalismo pedagogico. Le politiche europee dell istruzione. L educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona. Media, tecnologie e educazione. L educazione in prospettiva multiculturale L integrazione dei disabili e la didattica inclusiva. Testo in adozione: R.Tassi-S.Tassi, Pedagogia nella storia. Il Novecento, Zanichelli, Bologna 2012. Verranno utilizzati anche altri testi, più rispondenti ai nuovi programmi del Liceo delle scienze umane. ANTROPOLOGIA CULTURALE Oltre la famiglia: l organizzazione della vita politica. Le grandi religioni mondiali e la loro razionalizzazione del mondo. La secolarizzazione Lettura di un classico (antologizzato) del pensiero antropologico. Testo in adozione: M.Aime, Ciò che noi siamo, Loescher, Torino 2012. Verranno utilizzati anche altri testi, per integrare parti previste nei nuovi programmi del Liceo delle scienze umane.

SOCIOLOGIA La dimensione economica della società: forme di scambio e relazioni sociali. Divisione ed organizzazione del lavoro nella società industriale; oltre il fordismo. L evoluzione del lavoro nelle società avanzate. Storia e tipologie del Welfare State. La crisi del Welfare State e la nascita del Terzo settore. Le dimensioni sociali della globalizzazione. Testo in adozione: Volontè Lunghi Magatti - Mora, Sociologia, Einaudi, Torino 2012. Verranno utilizzati anche parti di altri testi, più rispondenti ai nuovi programmi del Liceo delle scienze umane Imola, 30 ottobre 2014 L insegnante Giancarlo Castellari