ASL 02 Abruzzo Lanciano Vasto Chieti

Documenti analoghi
ASL 02 Abruzzo Lanciano Vasto Chieti CURARE A DISTANZA: L ESPERIENZA DELLA ASL LANCIANO VASTO CHIETI

Il modello organizzativo proposto in Azienda USL Modena

PACE-MAKER MR-CONDITIONAL E RISONANZA MAGNETICA: modello organizzativo

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Revisione dei processi di consulenza ECG con l impiego di un software di ECG management: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» «IL RICHIO CLINICO IN RADIOLOGIA: METODO, STRUMENTI E RISULTATI RAGGIUNTI»

Dispositivi Impiantabili Attivi RM Conditional: problematiche a confronto

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Speciale N. 76 del 10 Maggio 2019

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Speciale N. 100 del 29 Settembre 2017

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

1 GE Healthcare SERVICE MEETING

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Telemonitoraggio e Telemedicina. Rimini, Novembre 2017

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Casa di Cura Villa Serena

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL FOGGIA ALL AVANGUARDIA A C U R A D I A N N A R U S S O U F F I C I O S T A M P A A S L F O G G I A

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Dirigente Medico di Cardiologia UOS di Elettrofisiologia

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CENSIMENTO AIAC 2010 Centri Italiani di Aritmologia e Cardiostimolazione

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

Prima di eseguire la Risonanza Magnetica

Valutazione Rischio EMC

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Risposta all Emergenza Intraospedaliera da parte dell U.O. Terapia Intensiva

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Ambulatorio di Cardiologia

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Concorsi. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.30

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

La normativa italiana in materia di uso diagnostico di Apparecchiature a Risonanza Magnetica

UOC Diabetologia AV5

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Curriculum Vitae Europass

PRESIDIO OSPEDALIERO G. B. GRASSI

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

HEARTLINE Genova 2017

Regolamento Didattico di Corso di Studio

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

AIAC SICILIA. Cardionursing AIAC ENNA 2012 LA FIBRILLAZIONE ATRIALE AIAC SICILIA - CONGRESSO REGIONALE Registrazione partecipanti

La continuità assistenziale

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Le Problematiche di una Mancanza di Rete La Regione Abruzzo. Carlo Garufi Direttore UOC Oncologia Medica ASL Pescara

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

Il documento condiviso

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Dispositivi cardiaci impiantabili attivi e risonanza magnetica: aspetti tecnologici, inquadramento normativo e modelli organizzativi

Transcript:

ASL 02 Abruzzo Lanciano Vasto Chieti GARANTIRE L'ESECUZIONE IN SICUREZZA DI ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA IN PAZIENTI PORTATORI DI CIED MR CONDITIONAL: L'ESPERIENZA DELLA ASL LANCIANO VASTO CHIETI

Il gruppo di lavoro Prof. Massimo Caulo - Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB) Dott.ssa Maria Bernadette Di Sciascio - Risk Manager Aziendale Ing. Valentina Manso - Ingegnere Biomedico Dott. Enrico Di Girolamo - Aritmologia PO SS. Annunziata Chieti Dott. Massimo Dell Elice - Terapia Intensiva PO SS. Annunziata Chieti Prof. P.L. Indovina - Esperto Responsabile della Sicurezza dell impianto

Descrizione Presso la ASL Lanciano-Vasto-Chieti, dopo essere stato individuato uno specifico gruppo di lavoro multiprofessionale costituito da Radiologo, Aritmologo, Anestesista-Rianimatore, Responsabile dell Impianto e Risk Manager, che ha studiato attentamente il quadro normativo, è stato identificato un modello organizzativo per effettuare esami di RM in pazienti portatori di dispositivi impiantabili attivi MR-conditional. Il modello è stato condiviso è validato con una Procedura Aziendale nella quale sono descritte le corrette modalità operative di esecuzione dell esame. I pazienti con richiesta di eseguire l esame possono rivolgersi all Istituto di tecnologie avanzate biomediche (ITAB) di Chieti, dove saranno presi in carico dal medico Radiologo o Neuroradiologo che valuterà, ai fini dell applicazione del principio di giustificazione dell esame, la richiesta e la possibilità di eseguire eventuali indagini alternative. Esclusa quest ultima possibilità, si procederà alla compilazione del questionario anamnestico e il paziente sarà inviato al Cardiologo. Il Cardiologo valuterà la documentazione del paziente e la compatibilità del dispositivo di cui è portatore con la tipologia di esame richiesto. Accertata la compatibilità verrà fissato l appuntamento per l esecuzione e fornita l informativa al paziente. Il giorno dell esame, il paziente sarà preso in carico dall equipe multidisciplinare (Radiologo, Aritmologo, Anestesista-rianimatore, Infermiere, Tecnico di radiologia). L Aritmologo, dopo aver controllato la documentazione del paziente relativa al dispositivo impiantato compilerà la check list cardiologica e programmerà il dispositivo nella modalità prevista dal fabbricante per quella particolare tipologia. Il rianimatore effettuerà una valutazione anestesiologica del paziente e monitorerà il paziente durante l esecuzione dell esame. Il Radiologo/Neuroradiologo eseguirà la Risonanza Magnetica. Al termine dell esame il Cardiologo controllerà e ripristinerà il dispositivo in appropriata modalità verificando che non abbia subito modificazioni in seguito all esposizione ai campi EM generati durante la scansione e compilerà apposita checklist cardiologica.

Obiettivi e destinatari del lavoro Obiettivo del lavoro è stato quello di designare un percorso condiviso e approvato utile all attività clinica di cardiologi e radiologi/neuroradiologi coinvolti nella pianificazione ed esecuzione di esami di Risonanza magnetica (RM) in pazienti portatori di pacemaker, defibrillatori impiantabili e loop recorder (CIED), garantendo la sicurezza del paziente. La procedura si applica ai pazienti portatori di CIED MR-conditional che intendano eseguire indagini RM neuroradiologiche e body in elezione e RM neuro in urgenzaemergenza presso il Centro ITAB (Istituto di tecnologie avanzate biomediche) in convenzione con la ASL Lanciano Vasto Chieti.

Risultati ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA ESEGUITI PRESSO IL CENTRO ITAB Anno 2014 6.914 Anno 2015 7.643 Anno 2016 6.314 Dispositivo PROCEDURE ESEGUITE PRESSO IL REPARTO DI ARITMOLOGIA (2015) (MRconditional) N impianti (2016) (MRconditional) (2017) (MRconditional) Pacemakers 194 68 206 102 232 120 ICD 76 31 126 77 138 80 Loop recorder 47 47 70 70 118 118 Anno 2017 7.826 DOCUMENTAZIONE PRODOTTA Procedura Risonanza magnetica in pazienti portatori di CIED MR conditional (PGSQA77) 1 Check list di controllo 2 Informativa esame di risonanza magnetica per portatori di cied MR conditional 1 Consenso informato per il paziente portatore di CIED MR conditional 1 Allegati 3 ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA ESEGUITI IN PAZIENTI PORTATORI DI CIED MR-CONDITIONAL Anno 2017 7 Complicanze 0

Autore principale Valentina Manso valentina.manso@hotmail.it Ingegnere Biomedico UOC Qualità, Accreditamento e Risk Management ASL 02 Abruzzo