Promemoria attività N del 18/12/2015. <---- Numero per Operatore Lottomatica

Documenti analoghi
GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

TREVISO Gestione richieste URGENTI

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

pronto soccorso ostetrico

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

INFORMAZIONE E CONSENSO ALLA FLUORANGIOGRAFIA ED ALL ANGIOGRAFIA AL VERDE INDOCIANINA

Torino, 19 ottobre 2011

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

DOCUMENTO PER L ESECUZIONE DI INDAGINE DI RISONANZA MAGNETICA. Controindicazioni assolute

ACCETTAZIONE RADIOLOGIA

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

La prescrizione radiologica

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Informazioni ai pazienti per gastroscopia

Insufficienza Renale Cronica

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

TEMPI D'ATTESA posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati dai medici

ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA NOTA INFORMATIVA E QUESTIONARIO PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA NOTE INFORMATIVA E QUESTIONARIO PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Procedimenti ad istanza di parte

Dermatite eczematosa cronica delle mani

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

la gestione del rischio

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

Ambulatorio di Cardiologia

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists

Società Italiana di Medicina Generale

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

SULLE SPONDE DEL TICINO

Prassi da seguire per lo svolgimento delle visite

Informativa relativa agli interventi per emorroidi

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

RICHIESTA DI ADESIONE

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE CILIA A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli - P.IVA e C.F. 05841770828 Promemoria attività N 201563134504 del 18/12/2015 Servizio Sanitario Nazionale 201563134504 Paziente: C.F. BNDGPP59E03C471W Data di nascita: 03/05/1959 Numero impegnativa: 1900A 4120286234 Esente C03 <---- Numero per Operatore Lottomatica BIONDI GIUSEPPE N.D., 90049 - TERRANI Dove presentarsi: RADIOLOGIA-P.O. CIVICO RADIOLOGIA - TAC PADIGLIONE EMERGENZA PIA SEMINTERRATO Fase P Data e Ora Lun-22/02/2016 15:30 Qt. 1 Prestazione 88.01.2 TC DELL ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO Indicazioni dell'ambulatorio Prestazione/i: TC DELL ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO SE L'ESAME VIENE EFFETTUATO AL MATTI PRESENTAR A DIGIU DA ALME 6 ORE. SE L'ESAME VIENE EFFETTUATO IL POMERIGGIO PRESENTAR A DIGIU DA ALME 6 ORE. Note importanti dell'azienda : 16 A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli Il giorno dell appuntamento per la prestazione ambulatoriale il paziente deve consegnare al personale del reparto la prescrizione del medico curante, unitamente al presente pro-memoria ed alla ricevuta del pagamento ticket ove dovuto. Qualora l utente sia impossibilitato a fruire della visita prenotata ha il dovere di darne disdetta al CUP almeno tre giorni prima della data prevista, consentendo ad un altro paziente di poter prenotare. Per disdire il paziente può presentarsi agli sportelli o utilizzare il fax inviando ai numeri 091 6664408 (PO Civico) e 091 6664691 (Ospedale dei Bambini G. Di Cristina) copia della prenotazione e di un valido documento di identità dell interessato (o del genitore o del tutore nei casi previsti). La richiesta di rimborso del ticket pagato è possibile esclusivamente qualora: il paziente abbia disdetto entro i termini previsti, la mancata erogazione della prestazione sia dovuta a causa imputabile all Azienda e venga attestata dal reparto. Il ticket, ove dovuto, può essere pagato con le seguenti modalità: c/o gli sportelli CUP (mediante bancomat o in contanti nei limiti stabiliti dalla vigente normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari), nei giorni e negli orari pubblicati sul sito web dell ARNAS nell area riservata al Centro Unico di Prenotazioni (CUP); attraverso punti Lottomatica attivi sul territorio (tabacchini e bar) per le prestazioni prenotate c/o gli sportelli CUP aziendali, con il numero della prenotazione o con il codice fiscale del paziente (ove il ticket riguardi più prenotazioni). Per il servizio è dovuta una commissione. Autorizzo ai sensi del D.L. n. 196 del 30.06.2003 (Legge Privacy) al trattamento dei dati personali sopra riportati per i compiti istituzionali del CUP connessi alla prenotazione ed alla fruizione della/e prestazione/i sopra descritte. Firma per autorizzazione privacy ed accettazione prenotazione...

Modulo per la richiesta d esame con mezzo di contrasto organoiodato non ionico per via iniettiva Nominativo Paziente : BIONDI GIUSEPPE N Telefonico : 3289647623 Data di nascita: 03/05/1959 Indagine richiesta : 88012 - TC DELL ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO Quesito clinico......... In conformità alla nota del Ministero Sanità del 17/9/97 sull utilizzazione dei mezzi di contrasto, per un corretto inquadramento clinico-anamnesico è indispensabile segnalare i dati relativi a: ALLERGIE ad alimenti a farmaci a m.d.c. (specificare ) (specificare ) (specificare ) CARDIOPATIA GRAVE NEFROPATIA GRAVE EPATOPATIA GRAVE EPILESA MALATTIA INFETTIVA e/o CONTAGIOSA ANAMNE PER MIELOMA ANAMNE PER LINFOMI Trattamento in alto con farmaci: Betabloccanti Biguanidi( Metformina *) Interleuchina 2 TE (alcol, droghe, etc) La somministrazione di metformina cloridrato deve essere sospesa 24-48 ore prima dell'indagine e può essere ripresa non prima di 48 ore dopo l'indagine stessa, e solo dopo che sia stato eseguito un ulteriore esame della funzionalità renale con reperto nell'ambito della norma. (firma leggibile del Medico Richiedente) ESAMI DA ESEGUIRE... In n tutti i casi, ai sensi della circ. del M.d.S. del 17.9.97, soltanto quando le note clinico-anamnesiche sopra indicate, facciano sospettare o confermino la presenza di gravi forme di insufficienze epatiche, o renali, o cardiovascolare, di paraproteina di Waldestrom o di mieloma multiplo al fine definire il grado delle condizioni patologiche, è necessario eseguire i seguenti esami: creatininemia, AST, ALT, protenuria totale, elettroforesi delle proteine, rapporto kappa/lamda, ecg con visita cardiologica. CONSENSO INFORMATO informato dell indicazione clinica, delle modalità di svolgimento e delle eventuali complicanze connesse con l esecuzione dell indagine richiesta, il paziente ampiamente soddisfatto delle informazioni e dei chiarimenti ricevuti dichiara di acconsentire allo svolgimento dell indagine (firma del paziente o del soggetto detentore del valido consenso) ( firma leggibile del Medico...... Data...

ESAMI PRELIMINARI OCCORENTI PER ESAME TC con MDC E.C.G GLICEMIA ELETTROLITI PLASMATICI EMOCROMO CREATININA PROTEINEMIA TOTALE CON ELETTROFORE PROTEICA RICHIEDE : 1) 2) 3) DI PRESENTAR A DIGIU CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CLINICA ED INDAGINI TC PRECEDENTI IN CASO DI ALLERGIE A FARMACI E MEZZI DI CONTRASTO ESEGUIRE TERAPIA DESENBILIZZANTE SECONDO PROTOCOLLO ALLEGATO PRETATO PER IL : 22/02/2016 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENA 1) 2) 3) 4) 5) 6) CHE COSA È IL MEZZO DI CONTRASTO? Si tratta di una sostanza a base di iodio che viene somministrata per via ENDOVENA A COSA SERVE? Serve a studiare bene i vasi e gli organi del nostro corpo e il loro funzionamento CHI LO FARA? Durante la somministrazione ci sarà sempre un medico presente o a poca distanza COSA PUO SUCCEDERE? I mezzi di contrasto di oggi sono molto sicuri e ogni giorno vengono eseguiti milioni di esami in tutto il mondo. Tuttavia ci sono alcune controindicazioni (mieloma multiplo e grave insufficienza renale). La somministrazione inoltre può provocare reazioni allergiche, raramente gravi, che non sono prevedibili. Pertanto se soffre di qualche allergia (soprattutto a farmaci o allo iodio o a mezzi di contrasto) ce lo faccia sapere subito!!! Se per caso ha fatto qualche esame radiologico con mezzo di contrasto e ci sono stati fenomeni allergici ci avvisi immediatamente!!!!!! CHE COSA PUO ACCADERE IN SEGUITO? Al termine dell esame il rischio di allergie è quasi del tutto assente. Tuttavia la invitiamo a rimanere per almeno altri 30 minuti in Radiologia a scopo precauzionale. Se più tardi si dovessero manifestare sintomi di allergia (ponfi, prurito, chiazze rosse, difficoltà respiratoria) vada subito al pronto soccorso più vicino dicendo che ha fatto un esame con mezzo di PERCHE DEVO FIRMARE IL FOGLIO DEL CONSENSO? Il foglio del consenso che è allegato alla presente serve a dimostrare che Lei è stato informato del rischio che eventualmente può correre a seguito della somministrazione di mezzo di contrasto. LA INVITIAMO PERTANTO A LEGGERE IL MODULO ALLEGATO AMO A SUA COMPLETA DISPOZIONE PER CHIARIMENTI, SPIEGAZIONI O QUETI CHE VOGLIA PORCI PRIMA DELL ESAME. PRETATO PER IL : 22/02/2016

INFORMAZIONI Nello spirito di collaborazione e nella volontà di adempiere alle normative legali vigenti viene proposto l'elenco degli esami che potrebbero essere necessari per l'esecuzione dell'esame TC o RM con MDC. Nessuna normativa obbliga ad eseguire esami preliminari: una buona anamnesi permette l'esecuzione degli esami con MDC senza il supporto di esami preliminari. E' fondamentale che l'anamnesi comprenda quelle patologie che sono ritenute a rischio potenziale per il paziente da sottoporre alla somministrazione di MDV per e. v. Tali patologie sono: Insufficienza epatica grave; Insufficienza renale grave; Insufficienza cardiovascolare grave; Paraproteinemia di Waldestroem, Mieloma multiplo Si ricorda che non esistono controindicazioni assolute all'esecuzione di esami con MDC per e. v. E' inoltre essenziale conoscere se i soggetti da sottoporre ad esami TC o RM con MDC presentano una storia generale di allergia. Sono considerati a rischio allergia: Soggetti con precedenti reazioni allergiche a MDC lievi o gravi; Soggetti affetti da asma bronchiale; Soggetti con quadro allergico grave in atto; Soggetti con pregresse gravi reazioni allergiche; Soggetto con diatesi allergica a diverse sostanze. In questi casi appare opportuna la terapia desensibilizzante come da modulistica allegata. I soggetti considerati a rischio saranno sottoposti a consultazione con il Medico Anestesista. Il paziente con diabete in trattamento con Metformina deve sospendere il farmaco almeno 24-48 h prima e 48 h dopo la sommistrazione del MDC. PRETATO PER IL : 22/02/2016

PROTOCOLLO DI PREMICAZIONE DESENBILIZZANTE La diagnosi certa di allergia o idiosincrasia ad anestetici generali e/o mezzi di contrasto risulta estremamente difficile e non esistono test affidabili e sicuri al 100%, sebbene alcuni particolari test cutanei possono fornire indicazioni utili. Per tali motivi, ai pazienti che presentano una storia certa o sospetta di reazioni avverse a farmaci e/o a mezzi di contrasto, viene suggerito il seguente protocollo di premedicazione che ha lo scopo di prevenire o limitare le eventuali reazioni. Il protocollo suggerito non presenta effetti collaterali di rilievo, pertanto dovrebbe essere attuato in via prudenziale per i soggetti a rischio in occasione di esami diagnostici con mezzo di contrasto. PANTOPRAZOLO da 40 mg. 1 cp. al giorno la settimana prima dell'esame DELTACORTENE FORTE da 25 mg. 2 cp. 13 ore prima dell'esame 2 cp. 7 ore prima dell'esame 2 cp. 1 ora prima dell'esame TRIMETON 10 mg. o FARGANESSE 1 fiala i.m. 1 ora prima dell'esame. Pagina 1/1

QUESTIONARIO PER I PAZIENTI A RISCHIO DI NEFROPATIA DA MEZZO DI CONTRASTO Gentile collega se il paziente inviatoci ad eseguire l esame con mdc ha valori di clearance della creatinina inferiori a 60 ml/min, al fine di valutare bene il rischio legato alla possibilità di sviluppare una nefropatia da mezzo di contrasto ci servono le informazioni indicate nel modulo che segue che ti preghiamo di compilare. Nominativo Paziente : BIONDI GIUSEPPE Data di nascita: 03/05/1959 Peso : Sesso M / F Presenza di fattori di rischio: Insufficienza renale Diabete Disidratazione Anemia Insufficienza cardiaca Sindrome Nefrosica Cirrosi Scompensata Mieloma Multiplo con proteinuria Recente (72 h) somministrazione di mdc Assunzione di FANS Assunzione di Antinfiammatori Coxib Chemioterapia con derivati dal platino Assunzione di metformina e suoi derivati Assunzione di diuretici Assunzione di ciclosporine Assunzione di aminoglicosidi Eventuale controindicazione alla idratazione Valori di clearance della creatinina < 25 ml/min o tra 25 e 50 ml/min con associati fattori di rischio rendono il rischio di nefropatia elevato. Nel caso l esame con mdc venga eseguito sarà opportuno controllare la creatininemia nelle 48-72 ore che seguono l esame e continuare l idratazione per altre 12 ore. Eventuali farmaci nefrotossici devono essere sospesi almeno 24/48 ore prima dell esame Il medico richiedente... E consigliabile avere un intervallo libero di almeno 7 gg tra la somministrazione di chemioterapici contenenti derivati dal platino e l esecuzione dell esame con mdc ev La somministrazione di metformina cloridrato deve essere sospesa 24-48 ore prima dell'indagine e può essere ripresa non prima di 48 ore dopo l'indagine stessa, e solo dopo che sia stato eseguito un ulteriore esame della funzionalità renale con reperto nell'ambito della norma Pagina 1/1 18/12/2015 12.00.08 - P.O. Civico 16MATSAC