Relazione annuale del COMITATO NAZIONALE DEI GARANTI PER LA RICERCA

Documenti analoghi
VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Corso di REVISIONE AZIENDALE

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

POR CALABRIA FESR 2007/2013

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

Chiamata diretta per vincitori ERC

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Circolare 6 agosto 2015, n

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

IL RETTORE. Decreto n. 757

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

REQUISITI DI AMMISSIONE

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Allegato B. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (anni 2015/2017) Responsabile per la Trasparenza: prof. Bernardo Gabriele.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

Transcript:

Roma, 2 febbraio 2017 Prof.ssa Anna Tramontano Prof.ssa Patrizia Bisiacchi Prof. Andrea Lenzi Prof. Marco Li Calzi Prof. Alessandro Schiesaro Prof.ssa Genoveffa Tortora Prof. Massimo Volpe Relazione annuale del COMITATO NAZIONALE DEI GARANTI PER LA RICERCA Questa relazione, redatta ai sensi dell'art 21, comma 5, della legge 240/2010, riferisce sul primo anno di attività del Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca nominato con D.M. n. 861 del 3 novembre 2015 e integrato nella sua composizione con D.M. n. 274 del 27 aprile 2016. La riunione di insediamento del Comitato si è tenuta l 11 gennaio 2016, nella seguente composizione: prof.ssa Anna Maria Colao; prof. Marco Li Calzi; prof. Alessandro Schiesaro; prof.ssa Genoveffa Tortora; prof.ssa Anna Tramontano; prof. Massimo Volpe. Il Comitato ha eletto Presidente all unanimità la prof.ssa Colao, componente anziano, che ha portato a termine il suo mandato in data 25 aprile 2016. Nella riunione del 16 maggio 2016, il comitato ha eletto

Presidente all unanimità la e ha designato vicepresidente il Prof. Marco Li Calzi. Dalla riunione del 16 giugno 2016, in seguito alle nomine di cui al DM 274/2016, la composizione del Comitato risulta: prof.ssa Anna Tramontano (Presidente); prof.ssa Patrizia Bisiacchi; prof. Andrea Lenzi; prof. Marco Li Calzi; prof. Alessandro Schiesaro; prof.ssa Genoveffa Tortora; prof. Massimo Volpe. Dal punto di vista amministrativo, il Comitato si avvale dell opera del personale dell Ufficio V, diretto dall ing. Mauro Massulli con la collaborazione della dott.ssa Eugenia Spinaci (CINECA) che hanno garantito con puntualità e grande competenza il supporto tecnico indispensabile per l espletamento dei compiti del Comitato stesso. Durante il 2016, il comitato si è riunito nove volte in persona e cinque volte per via telematica; vedi Allegato 1. Il Presidente e i referenti di area hanno inoltre presenziato alle riunioni dei Comitati di Selezione (C.d.S.) del PRIN, così ripartite: cinque riunioni per il C.d.S. del settore Life Science (LS), sette riunioni per il C.d.S. del settore Physics and Engineering (PE); cinque riunioni per il C.d.S. del settore Social Sciences and Humanities (SH); vedi Allegato 2.

Nel seguito si descrivono le attività del comitato durante il primo anno di lavoro e, successivamente, si riportano alcune considerazioni che il Comitato spera possano essere utili in futuro per rendere più efficiente il suo funzionamento. 1. Bando PRIN La selezione dei membri dei C.d.S. per il bando PRIN è stata avviata il 1 febbraio 2016 e si è conclusa il 12 settembre 2016. Sono pervenute 4431 domande che sono state attribuite ai membri dei C.d.S. sulla base del corrispondente settore ERC e delle loro competenze scientifiche. I C.d.S. si sono riuniti all inizio del procedimento, durante il processo di valutazione e alla fine dello stesso; vedi allegato 2. Il CNGR ha partecipato a tutte le riunioni e ha attentamente monitorato i progressi e lo scadenziario della procedura, sollecitando ove necessario i membri dei C.d.S.. Il processo di valutazione e di selezione dei progetti si è concluso entro i tempi stabiliti, nonostante la mole di lavoro coinvolto. Nel corso del processo, il C.d.S. ha curato l invio di comunicazioni sullo stato delle attività a tutti gli attori coinvolti al fine di rendere il processo quanto più trasparente possibile. Sebbene più di 4.000 progetti non siano stati ammessi al finanziamento, il contenzioso successivo alla valutazione è

stato estremamente modesto: alla data odierna risultano presentati soltanto n. 7 ricorsi. Al termine del procedimento, il CNGR ha condotto un sondaggio informale fra i membri del C.d.S. per raccogliere indicazioni e commenti sul procedimento. Alcuni dei suggerimenti inclusi alla fine di questo documento sono stati elaborati sulla base delle risposte dei membri dei C.d.S.. 2. Nomina revisori ex-post per gli Uffici: III-II-VII della Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca Su richiesta degli Uffici III, II e VII, il CNGR ha designato esperti (titolari e sostituti) per le valutazioni ex post relative a un totale di n. 350 circa progetti. In alcuni casi la documentazione pervenuta via email, talvolta limitata al semplice abstract del progetto, non è apparsa sufficientemente dettagliata. Per questo motivo il CNGR ha richiesto e rapidamente ottenuto che il procedimento fosse reso più snello consentendo di prendere in visione i progetti per via telematica evitando la trasmissione di documenti via email. 3. Individuazione dei criteri per il bando FARE In data 20 ottobre 2016, il CNGR ha stilato i criteri di valutazione per il bando FARE; vedi Allegato 3.

4. Valutazione delle candidature REPRISE Il CNGR ha proceduto all esame di tutte le candidature di potenziali revisori che non superassero le soglie minime per l inserimento automatico in REPRISE, tenendo conto di tutti gli altri elementi desumibili dal curriculum, pervenendo in tempi rapidi a una decisione definitiva sull accoglimento delle domande. 5. REPRISE Il CNGR ha avviato un processo di revisione della banca dati REPRISE, la cui struttura e composizione è risultata problematica in occasione sia della valutazione dei progetti PRIN sia di altre attività istituzionali. Il CNGR ha avviato la revisione muovendo da una lista di parole chiave curata dal CUN per la quale sta disegnando un articolazione che permetta una più agevole consultazione della banca dati. Ha anche dato opportuni suggerimenti per la strutturazione del sito REPRISE al fine di semplificarne l utilizzo e, soprattutto, l inserimento delle candidature di valutatori allo scopo di renderlo più popolato e quindi meglio utilizzabile. Considerazioni conclusive I componenti del CNGR si sono fortemente impegnati nel corso dell'anno per svolgere i compiti loro richiesti e, come si evince dalla prima parte di questa relazione, ritengono di avere svolto, partendo dalle condizioni date e dal contesto,

le loro attività con tutta l efficienza possibile. Sulla base dell esperienza maturata, vorremmo tuttavia sottolineare che la scarsità delle risorse assegnate a ciascuna iniziativa rischia di rendere sia il processo di valutazione sia la garanzia della sua qualità temi estremamente complessi, talora al limite del possibile. Per esempio, nel bando PRIN la percentuale di successo è stata intorno al 7% quando, secondo gli standard internazionali, un bando competitivo con una percentuale di successo inferiore al 10% è generalmente considerato inefficace perché il costo della macchina valutativa risulta troppo alto rispetto ai benefici. A questo si aggiunge il problema che molto spesso i contributi erogati sono sostanzialmente inferiori rispetto a quelli richiesti dai proponenti e quindi potenzialmente insufficienti a svolgere le attività programmate. Il CNGR ritiene che una minore granularità dei finanziamenti, concentrando larga parte delle poche risorse disponibili secondo appropriate scelte politiche e strategiche, possa rendere più efficiente il loro utilizzo e avere un impatto maggiore sulla qualità della ricerca italiana. Il CNGR ritiene a questo proposito che, date le funzioni che la Legge 240/2010 gli assegna, sarebbe auspicabile e utile alle scelte del decisore politico un maggiore coinvolgimento del Comitato nella definizione delle strategie dei bandi di codesto Ministero per la ricerca scientifica italiana. È opportuno ricordare che le funzioni

del Comitato sono indicate da una fonte di legge primaria e che l esperienza dei suoi componenti a livello nazionale ed internazionale potrebbe essere più utilmente messa a frutto, non limitata quindi alla mera selezione dei revisori dei progetti. Pertanto, auspichiamo che in futuro il Comitato sia utilizzato in modo più efficace permettendogli di adempiere appieno alla sua funzione di Garante mediante un esplicito e più formale riconoscimento del suo ruolo consultivo nei confronti della DG e del Ministro e attraverso un suo maggiore coinvolgimento nelle iniziative di codesto Ministero che riguardano la ricerca scientifica. Il Presidente Prof. Anna Tramontano

Date delle riunioni in persona del CNGR: 16 gennaio 2016 1 febbraio 2016 14 marzo 2016 26 aprile 2016 16 maggio 2016 16 giugno 2016 9 settembre 2016 2 20 ottobre 2016 28 novembre 2016 Allegato 1 Date delle riunioni telematiche: 19 febbraio 2016 24 febbraio 2016 4 aprile 2016 15 luglio 2016 25 agosto 2016 7 ottobre 2016 24 novembre 2016

Allegato 2 Date delle riunioni dei CDS con indicazione dei membri del CNGR che hanno presenziato: LS 23 febbraio 2016 presenti per il CNGR: Prof. Massimo Volpe Prof.ssa Annamaria Colao Prof.ssa Genoveffa Tortora 15 marzo 2016 23 maggio 2016 presenti per il CNGR: 20 luglio 2016 presenti per il CNGR: 12 settembre 2016 presenti per il CNGR: Prof. Andrea Lenzi PE 23 febbraio 2016 23 presenti per il CNGR: Prof. Massimo Volpe Prof.ssa Annamaria Colao Prof.ssa Genoveffa Tortora 4 marzo 2016 8 aprile 2016 27 maggio 2016 presenti per il CNGR: Prof.ssa Genoveffa Tortora 8 luglio 2016 19 luglio 2016 presenti per il CNGR: Prof.ssa Genoveffa Tortora

7 settembre 2016 presenti per il CNGR: Prof.ssa Genoveffa Tortora SH 29 febbraio 2016 presenti per il CNGR: Prof. Alessandro Schiesaro Prof. Marco Li Calzi 25 maggio 2016 presenti per il CNGR: Prof. Alessandro Schiesaro 24 giugno 2016 presenti per il CNGR: Prof. Alessandro Schiesaro Prof. ssa Patrizia Bisiacchi 27 luglio 2016 presenti per il CNGR: Prof. Alessandro Schiesaro Prof. ssa Patrizia Bisiacchi 9 settembre 2016 presenti per il CNGR: Prof. Alessandro Schiesaro Prof. ssa Patrizia Bisiacchi Prof.ssa Genoveffa Tortora

Allegato 3 Criteri di valutazione BANDO FARE Linee guida per il punteggio: 0 Il criterio non è discusso nel progetto e non può essere valutato 1- Il criterio non è discusso esaurientemente o non è trattato correttamente 2- Il criterio è soddisfatto a livello generale, ma ci sono significative criticità 3- Il criterio è ben soddisfatto, ma sono necessari miglioramenti 4- Il criterio è soddisfatto molto bene, ma qualche miglioramento è possibile 5- Il criterio è soddisfatto in modo eccellente. ELEMENTI OGGETTO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO 1. Coerenza, affinità e sinergia tra gli obiettivi del progetto e quelli del grant ERC, in particolare per le prospettive di sviluppo e patrimonializzazione della ricerca oltre i limiti temporali del grant ERC. 2. Valore aggiunto del progetto, del suo impatto sul profilo del Principal Investigator e di altro personale rispetto al grant ERC. 3. Azioni specifiche per mettere a disposizione strategie, tecniche e strumentazione ai ricercatori dell organizzazione ospitante. 4. Azioni specifiche per garantire un adeguato impatto del progetto sulla competitività della struttura ospitante per l acquisizione di fondi di ricerca nazionali e internazionali 5. Adeguatezza della struttura organizzativa a supporto del Principal Investigator e del suo gruppo di ricerca 0-5 0-5 0-5 0-5 0-5 TOTALE PUNTEGGIO 0-25 I progetti che conseguano un punteggio complessivo inferiore a 15 su 25 o che abbiano almeno un punteggio sui singoli criteri inferiore a 3 non sono ammessi al contributo in quanto non idonei.

Qualora le risorse messe a disposizione dalla presente procedura non siano sufficienti per garantire il finanziamento di tutti i progetti classificati "pari merito" in base al punteggio definitivo ottenuto il competente Comitato di Selezione di cui all art. 3 del DM 594/2016 adotta, esclusivamente per detti progetti, un ulteriore criterio di valutazione al fine di determinare in maniera chiara e trasparente gli interventi finanziabili. Ulteriore criterio di valutazione Presenza di un adeguato piano finanziario opportunamente motivato e dettagliato in termini di complementarietà rispetto a quanto già ammesso e finanziato da ERC. 0-10 TOTALE PUNTEGGIO 0-10 In caso di ulteriore parità sarà preferito il progetto presentato dal proponente anagraficamente più giovane. Criterio 1. Coerenza, affinità e sinergia tra gli obiettivi del progetto e quelli del grant ERC, in particolare per le prospettive di sviluppo e patrimonializzazione della ricerca oltre i limiti temporali del grant ERC. Saranno in particolare valutati: a) la rilevanza e originalità del progetto proposto; b) l appropriatezza delle metodologie adottate; c) l efficacia delle azioni che si intraprenderanno per sviluppare il progetto ERC oltre i suoi limiti temporali; d) l incremento della conoscenza nel campo specifico del progetto ERC e in altri settori ad esso collegati; e) la coerenza del progetto con le linee di ricerca del progetto ERC; f) l assenza di duplicazione degli obiettivi del progetto ERC. Criterio 2. Valore aggiunto del progetto di ricerca, del suo impatto sul profilo del Principal Investigator e di altro personale rispetto al grant ERC. Si valuteranno in particolare: a) la capacità di coinvolgere e formare giovani ricercatori; b) la coerenza degli impegni temporali dei membri del progetto; c) la coerenza degli impegni temporali del Principal Investigator anche alla luce del suo impegno nello svolgimento del progetto ERC e in

altri progetti di cui sia eventualmente responsabile; d) l impatto atteso sul profilo scientifico del Principal Investigator. Criterio 3. Azioni specifiche per mettere a disposizione strategie, tecniche e strumentazione ai ricercatori dell organizzazione ospitante. Per quanto riguarda le strumentazioni, tecniche e strategie che si intende mettere a disposizione, se ne valuteranno la rilevanza alla luce delle attività di ricerca della struttura ospitante e le previste modalità di accesso e supporto. Criterio 4. Azioni specifiche per garantire un adeguato impatto del progetto sulla competitività della struttura ospitante per l acquisizione di fondi di ricerca nazionali e internazionali Si valuteranno in particolare il contributo delle azioni da intraprendere per aumentare la consapevolezza dei ricercatori della struttura ospitante sulle possibilità di accesso a risorse a livello nazionale e internazionale e la metodologia che si intende adottare per incrementare le loro probabilità di successo. Criterio 5. Adeguatezza della struttura organizzativa a supporto del Principal Investigator e del suo gruppo di ricerca Si valuteranno l adeguatezza dei mezzi e dell organizzazione della struttura ospitante messe a disposizione del Principal Investigator a supporto del progetto Criterio ulteriore: Presenza di un adeguato piano finanziario opportunamente motivato e dettagliato in termini di complementarietà rispetto a quanto già ammesso e finanziato da ERC. Ragionevolezza delle richieste economiche (strumentazione, dimensioni della compagine di ricerca, management) con il progetto e fattibilità del piano di lavoro.