SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA Scheda Progetto anno scolastico 2016/2019

Documenti analoghi
Titolo del progetto. Facilitare il successo scolastico degli alunni stranieri seguendo l apprendimento in tutte le discipline.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA allegato A Scheda di progetto

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17 X

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA allegato A Scheda di progetto

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Laboratorio di trattamento testi

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2015/16

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

COSTRUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche.

Progetto Continuità e Robotica

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Utenti: - alunni delle classi prime del Liceo Linguistico e socio economico che studiano la lingua francese (1bL, 1dl, 1Ae).

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO GIOVANI. AMBITO CULTURALE- DISCIPLINARE: Educazione alla legalità e cittadinanza attiva

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Modello Scheda di Progettazione

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE Universita degli Studi di Urbino

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

I DESTINATARI STUDENTI PRESENTI SUL TERRITORIO ITALIANO DA MENO DI UN ANNO CHE NECESSITANO DI INTERVENTI SPECIFICI

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

SCHEDA TECNICA/FINANZIARIA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

COL VENTO. Calisai Maria Antonietta, Campus Daniela.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

Arte,movimento. e non solo

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Anno scolastico

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 START-UP

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO E SPORTELLO HELP

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

chiedono l autorizzazione a promuovere con l. suddett class il/ la visita/ viaggio a scopo didattico

CARATTERISTICHE GENERALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

DSA- Disturbo Specifico dell Apprendimento

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

LEON BATTISTA ALBERTI

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

SCHEDA PROGETTO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO VIA SAVONA, SESTO SAN GIOVANNI

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IPSSEOA M.G.APICIO ANZIO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

Anno scolastico 2017/18

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

SCHEDA ILLUSTRATIVA ANNO SCOLASTICO 2007/ 08

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA SCUOLA PRIMARIA DI PIETRACUTA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

Sommario 1. Obiettivi di processo

Transcript:

Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039 324810 e-mail isamonza@tin.it e-mail isamonza@pec.it sito web www.isamonza.it codice fiscale 85008930159 codice scuola MISL13000E codice univoco UF SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA Scheda Progetto anno scolastico 2016/2019 SEZIONE 1 DESCRITTIVA Indicare Titolo del progetto Successo formativo e contenimento della dispersione scolastica 1.2 Modalità di realizzazione del progetto e attività che si svolgeranno Il Progetto, rivolto agli alunni in ingresso del primo e, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione anche a quelli di secondo anno, si concentra sulla ricerca di strumenti adatti ad affrontare l incalzante problema della dispersione scolastica, che, soprattutto nel biennio, assume dimensioni di assoluta rilevanza. I termini dell intervento sono stati elaborati tenendo conto delle esperienze fatte negli anni precedenti, in cui è stato possibile verificare come l ascolto, ed il relativo supporto, da parte di un adulto/tutor, riuscisse a supportare con successo molti ragazzi del biennio e non solo. La maggior parte di questi studenti era sopraffatta da una sorta di disorientamento diffuso, dominato dalla casualità degli eventi, disorientamento che si esprime con il non sapere chi sono e perché sono qui, e con l incapacità di elaborare una qualsiasi dimensione che proietti verso il futuro con un progetto di vita. Purtroppo, le condizioni socio-economiche sfavorevoli, la mancanza di un retroterra culturale solido, l incapacità di progettare il proprio futuro, legato ad una scarsa autostima, non aiutano questi ragazzi a trovare la determinazione necessaria per far fronte all impegno richiesto dai programmi di studio di un Liceo. Cristallizzati nel presente, gli studenti sono sempre più spesso caratterizzati da una insufficiente, o totale mancanza, di motivazione allo studio, a cui sempre più frequentemente si associano una inadeguata capacità di concentrazione ed un scorretto metodo di studio. In questo contesto l insuccesso scolastico è in agguato e la lotta alla dispersione diventa difficile e affatto scontata, qualunque siano le forze messe in campo per prevenirli. L Istituto continua a fare la sua parte e non si sottrae al compito della formazione culturale, professionale e umana dei nuovi studenti, ma è sempre più evidente che per rimuovere gli ostacoli, che sono la causa prima degli insuccessi scolastici, è necessario intervenire su più fronti. Le difficoltà connesse al passaggio dalla scuola media a quella superiore ci ha portato ad elaborare un Progetto diretto alla figura dell adolescente nella delicata fase della costruzione di sé, dei suoi rapporti sociali e delle scelte professionali. L intervento mira ad accrescere la consapevolezza di sé, a interagire positivamente nel contesto della classe e a sviluppare linguaggi di relazione non violenti, agendo poi anche sulla corretta organizzazione di un efficace metodo di studio per fornire gli strumenti idonei a realizzare il successo scolastico. Nella convinzione di poter tradurre i possibili approdi in valorizzazione della scuola e della sua funzione formativa, si ritiene opportuno insistere sulla necessità di investire tempo ed energie sugli alunni che presentano criticità, affinché possano inserirsi meglio all interno del gruppo classe, così che questo diventi la risorsa da cui attingere spinte positive per il cambiamento. Il progetto prevede interventi individuali e di piccolo gruppo per alunni in difficoltà e a rischio di abbandono scolastico, per i quali i Consigli di Classe ritengono utile un opera di ascolto mirata a incentivare la rimotivazione verso la scelta fatta, riorganizzazione di tempi e metodi di studio o di riorientamento verso indirizzi di studi più coerenti con le attitudini emerse. Il progetto inoltre prevede una serie di corsi per migliorare la tecnica del metodo di studio. 1

LABORATORI CLASSI I Cinque incontri di due ore ciascuno sul piccolo gruppo come laboratorio di rimotivazione e conoscenza di sé. Obiettivo è il consolidamento dell autostima e, a seguire, un miglioramento della volontà nel perseguire un personale successo scolastico. Lo svolgimento degli interventi deve essere concentrato nel tempo che va da dicembre (segnalazione da parte del C.d.C. dei ragazzi deboli da sostenere) a marzo/aprile. Vedi allegato LABORATORI CLASSI II Gli alunni ancora fragili, già tutorati nel precedente anno scolastico 2014/15, possono essere sostenuti per continuità con colloqui individuali anche nell anno 2015/16, oppure nuovi casi possono essere segnalati dal C.d.C.. La durata dell intervento è annuale. Il numero degli incontri è da stabilire sulla base del numero degli studenti segnalati e della gravità della situazione personale di ciascuno. CORSO TECNICHE di STUDIO CLASSI I Si prevede di riproporre i corsi di tecniche di studio per consolidare le modalità di studio negli alunni che arrivano dalle medie con una marcata inadeguatezza sia per tempi che per modi. I corsi saranno da 3 a 4 per gli alunni del primo anno strutturati in 5 incontri di due ore cad.( per un massimo di 12 studenti per corso) da effettuare tra l inizio di dicembre e la fine di febbraio. I corsi si svolgeranno sempre in orario extracurricolare. Vedi allegato CORSO TECNICHE di STUDIO CLASSI II Si prevede un corso per gli studenti del secondo anno, mirati al consolidamento del metodo di studio, per alunni ancora fragili che hanno effettuato il corso nell anno 2014/15, oppure per nuovi studenti segnalati dal C.d.C. I corsi saranno sempre strutturati in 5 incontri di due ore cad.( per un massimo di 12 studenti per corso) da effettuare tra gennaio e febbraio. I corsi si svolgeranno sempre in orario extracurricolare. MODALITA di SVOLGIMENTO e NUOVE INDICAZIONI PER L ANNO 2015/16 (come verrà indicato nel documento consuntivo di progetto dell anno 2013/14) Per quanto riguarda le modalità di svolgimento del Progetto nelle parti riguardanti gli interventi sugli studenti, le esperienze passate hanno dimostrato che: E fondamentale che un docente del Consiglio di Classe (coordinatore) segua in prima persona lo svolgimento del Progetto e faccia da tramite per gli altri componenti. I risultati migliori si ottengono quando il coordinatore è l insegnante di lettere. Lavorare sul riorientamento il prima possibile (segnalazioni tempestive prima dei C.d.C di novembre) Sarebbe utile ed ideale, per anticipare i tempi di intervento sui ragazzi (andrebbero quindi segnalati almeno un mese prima l attuale tempistica), sottoporre test di ingresso comuni a tutte le prime, concordati e preparati dai docenti durante i gruppi per materia. Segnalare con attenzione gli studenti, valutando bene gli interventi di cui hanno bisogno. 2

Indicare tempestivamente se gli studenti segnalati sono studenti dislessici A seguito di una attenta valutazione sugli interventi fatti e dei risultati conseguiti, si ripropongono nel complesso le stesse modalità di intervento del precedente anno scolastico, tuttavia con qualche modifica, in particolare: anticipare i C.d.C delle classi prime così da avere i pagellini a metà novembre, questo permetterebbe di avere il prima possibile una situazione oggettivamente valutabile iniziare gli interventi tempestivamente appena avuti i nominativi dai C.d.C. (fine novembre) coinvolgere i genitori nelle azioni di sostegno con un incontri collettivi e/o individuali con gli stessi. Segnalare tempestivamente gli studenti per i corsi di tecniche di studio, ( per l anno prossimo sarebbe ideale fare un test trasversale di ingresso per area per la valutazione delle competenze di base da farsi alla prima max seconda settimana di settembre) pensare eventualmente ad un corso di tecniche solo per studenti dislessici mantenere e attivare il prima possibile almeno quattro corsi di tecniche di studio (tre per le prime e almeno uno per le seconde) mantenere costante il monitoraggio della situazione durante l anno (coordinatori, docente referente del progetto ed operatore esterno), così da verificare tempestivamente l efficacia delle azioni intraprese ed eventualmente correggerle in itinere. A tal fine è opportuno attivare le seguenti strategie: Per gli alunni delle classi prime: analisi della documentazione inviata dalla scuola media ( generalità, scuola di provenienza, esito finale esame, materie insufficienti fine anno scolastico, consiglio orientativo, giudizio finale ). Per gli alunni delle classi seconde: analisi degli esiti relativi gli interventi effettuati nell anno 2013/14 (e relativa valutazione sulla necessità di proseguire il tutoraggio) ed eventuali segnalazioni di nuovi casi. Osservazione alunni settembre/ottobre/fino ai consigli di classe di inizio novembre per individuazione e segnalazione degli alunni in difficoltà. Attivazione tempestiva dei corsi di tecniche di studio, almeno 4 corsi per lavorare sull acquisizione di un corretto metodo di studio (con docenti interni su schemi e mappe concettuali, per un totale di 10 ore a corso rivolto ad un gruppo di max 10 studenti) Attivazione tempestiva dei laboratori per gli alunni segnalati dal consiglio di classe delle classi 1 e 2 sulla conoscenza del sé e della motivazione allo studio per 10 ore a classe, e sul consolidamento delle competenze per gli alunni di seconda. Differenziare i casi da tutorare in piccolo gruppo dai casi da seguire individualmente. Differenziare gli studenti dislessici. Sinergia di intervento con progetti alunni stranieri e sportello psicologico di sostegno. Monitoraggio dei risultati degli interventi con i coordinatori classi 1 e 2. 3

Colloqui con i genitori. Restituzione risultati laboratori ad alunni e docenti da parte dei tutor. Verifica finale progetto ISTITUTO SCOLASTICO coinvolto, n. classi, studenti Classi sezione n. studenti classi 1 e 2 tutte segnalati 1.3 Responsabile del progetto prof.ssa Emanuela di Nonno Totale studenti 1.4 Obiettivi del Progetto Descrivere gli obiettivi misurabili e valutabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità le metodologie utilizzate, illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni Negli studenti delle classi coinvolte ci si attende l attivazione di dinamiche positive verso la scuola e la responsabilizzazione dei comportamenti, ottenute attraverso la maggiore consapevolezza di sé e delle proprie scelte, il miglioramento delle relazioni interpersonali e della propria autonomia. Attraverso la rimotivazione e l acquisizione di strumenti utili all apprendimento, questo percorso formativo è finalizzato anche a realizzare nei ragazzi una nuova immagine di sé, più ancorata ai valori della cultura e fondata sull acquisizione di competenze capaci di costituire un humus fertile di progettualità per il proprio futuro. Il corso sulle tecniche di studio ha l obiettivo di colmare le lacune pregresse relative la metodologia di studio ed i tempi ad essa dedicati. Ne consegue un miglioramento generale nell ottimizzazione dei tempi/modi di apprendimento attraverso utili schemi e mappe concettuali. L attività è rivolta agli studenti del 1 e 2 anno di corso e viene svolta da settembre 2013 a settembre 2014(consuntivo progetto a seguito dei risultati di fine scrutinio degli esami di riparazione). finalità contenimento della dispersione scolastica offrire agli studenti un buon inserimento nella comunità scolastica obiettivi acquisire una conoscenza di sé e sviluppare un processo per il controllo delle proprie emozioni (evidenziare dinamiche relazionali nei rapporti fra studenti e fra studenti e insegnanti sviluppare una consapevolezza verso un l autovalutazione migliorare e sostenere la motivazione allo studio (riflettere sulle motivazioni personali che li hanno spinti a scegliere il nostro istituto) sviluppare l autonomia di lavoro dello studente riorientare e/o sviluppare l autorientamento implementare il senso di responsabilità rispetto ad un impegno assunto individuazione e sostegno dei disagi miglioramento del successo scolastico consolidamento dei progressi ottenuti nell azione di sostegno dell anno scorso 4

1.5 Durata Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere Per ottimizzare l utilità e l efficacia dell azione dei laboratori e dei corsi di tecniche di studio è importante far partire le azioni di sostegno da metà novembre (segnalazione da parte del CdC dei ragazzi deboli da sostenere) a fine febbraio. Il progetto si attua da settembre 2015 a settembre 2016 attraverso le seguenti fasi: 1. raccolta e analisi delle informazioni dal fascicolo della scuola media, dai genitori e/o assistenti sociali (scheda dati da distribuire ai coordinatori di classe)nei C.d.C. di settembre 2. incontro con i coordinatori a novembre (dopo i C.d.C.) per segnalazione casi 3. attivazione corso tecniche di studio per alunni di 1 e 2 anno (da metà novembre fino a fine febbraio): cinque incontri di 2 ore cad. x classe) 4. laboratori solo sul piccolo gruppo classe (classi 1 ) ed individuali per gli studenti delle seconde con difficoltà scolastiche (da metà novembre dopo i consigli di classe fino a marzo/aprile per circa 10 ore) 5. incontri periodici con i coordinatori per monitoraggio situazione e restituzione progressi da riferire ai docenti dei consigli di classe 6. incontro con il tutor e coordinatori per chiusura attività /consuntivo 7. verifica successo scolastico (a giugno e a settembre dopo gli esami di riparazione dei giudizi sospesi) Le attività si svolgeranno in orario X curricolare X extracurricolare 1.6 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario Docenti impegnati nel progetto Nome Attività. Indicare il tipo di attività Ore aggiuntive DI insegnamento Ore aggiuntive di NON insegnamento prof.ssa Corso tecniche di studio classi 1 10 5 prof.ssa Corso tecniche di studio classi 1 10 5 prof.ssa Corso tecniche di studio classi 1 e 2 20 10 totale 40 20 Collaboratori Scolastici/Assistenti impegnati nel progetto Nome Di Nonno Emanuela totale costo 5

Collaboratori /Esperti esterni impegnati nel progetto Nome costo Dott. Pino Chemi Laboratori classi 1 e 2 10 ore per gruppo classe totale 90 ore con studenti + 20 ore per i genitori 1.7 Beni e servizi Indicare tipo e quantità di materiali, attrezzature e strumentazioni che si prevede di utilizzare per la realizzazione del progetto. Materiali Strumenti Attrezzature Spazi Costi Fotocopie Tessera per fotocopie Aula Valentini per incontri con i ragazzi in orario curricolare aula per corso tecniche di studio in orario extracurricolare 1.8 Costi per beni e servizi Indicare eventuali costi aggiuntivi ipotizzati per questioni organizzative, allegare eventuali preventivi o depliant illustrativi riferiti al progetto. 6

ALLEGATI al PROGETTO: 1- schede interventi Data di presentazione 3 giugno 2016 Il Responsabile del Progetto prof.ssa Emanuela di Nonno Approvato in C. di Cl. il... Approvato in Collegio Docenti il. 7