LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Documenti analoghi
LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO

LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CONTABILITÀ E BILANCIO

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO INTERNAZIONALE

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

STORIA ECONOMICA P - Z

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

ANALISI MATEMATICA II M - Z

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

ANATOMIA II - canale 3

Syllabus Descrizione del Modulo

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

MATEMATICA E STATISTICA

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

CALCOLATORI ELETTRONICI

C.I. FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

ANATOMIA II - canale 3

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

FONDAMENTI DI URBANISTICA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

LINGUA E LETTERATURA GRECA

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

LETTERATURE COMPARATE

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2015/2016-1 anno LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento IRIDE MARIANITA VALENTI Email: iridevalenti@unict.it Edificio / Indirizzo: Ex-monastero dei Benedettini, piazza Dante 32-95124 Catania Telefono: 095 7102281/393 Orario ricevimento: Consultare il sito docente (http://www.disum.unict.it/docenti/iridemarianita.valenti) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a fornire agli studenti: 1) elementi e metodi di analisi necessari per cogliere i principi alla base del complesso funzionamento e mutamento della propria lingua e di quella degli altri, sia orale sia scritta in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica; 2) competenze necessarie per usare consapevolmente i più recenti strumenti della lessicografia italiana, per un efficace uso del lessico della lingua nelle sue diverse occasioni; 3) metodi di riflessione sull interlinguistica e sugli effetti del contatto tra lingue diverse, con esemplificazioni relative particolarmente alla situazione linguistica e culturale della Sicilia e del siciliano. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è bene che lo studente si tenga informato. PREREQUISITI RICHIESTI Non ci sono prerequisiti generali per il corso (se non tanta buona volontà e la disponibilità a mettere in discussione e a frutto la conoscenza della propria lingua o, meglio, le competenze linguistiche relative sia all italiano sia agli altri codici presenti nel proprio repertorio ). Il modulo A è prerequisito per il modulo B. FREQUENZA LEZIONI Si consiglia vivamente di seguire le lezioni relative a: fonetica e fonologia, morfologia e sintassi. Per il resto, la frequenza è facoltativa.

CONTENUTI DEL CORSO Il corso è articolato in tre moduli: A. Fondamenti teorici: Livelli dell analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Sociolinguistica e Pragmatica. Tipologia linguistica. Linguistica testuale. Rapporto oralità/scrittura (v. infra). B. Lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari dell uso (? infra). C. Lingue e culture in Sicilia: mutamento linguistico e interlinguistica (? infra). TESTI DI RIFERIMENTO modulo A. Fondamenti di linguistica (5 CFU): Testo 1: G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2003, pp. 1-284. Testo 2: R.A. De Beaugrande, W.U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino, 1994 [1981 1 ], pp. 1-28. Testo 3: S. Gensini, Fare comunicazione, Carocci, 2008, pp. 17-98. modulo B. Lessico e dizionari (2 CFU): Testo 4: M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, 2005. Testo 5a: Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 1999, vol. I, pp. VII-XLII (da integrare con le Introduzioni al Vol. VII [2004, pp. VII-XVI] e al vol. VIII [2007, pp. VII-XIII]). Testo 5b: Postfazione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 2000, vol. VI, pp. 1163-1183. Testo 6: Presentazione - La trama del dizionario di F. Sabatini - V. Coletti, Dizionario della lingua italiana, Sansoni, Varese 2008, pp. 7-16. modulo C: Lingue e culture europeee in Sicilia Testo 7: Salvatore C. Trovato, Iride Valenti, Lingua e storia [in Sicilia], in G. Ruffino (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, 2013, pp. 1-89. Testo 8: Iride Valenti, Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia, Euno Edizioni, 2014, pp. 1-90. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Generalità: La linguistica, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Universali linguistici Testo 1: cap. 1 (tutto); cap. 2 ( 7) + materiale didattico (da Studium): Slide 1

2 * Linguistica e lingua. Parlato e scritto. Astratto e concreto (langue e parole, codice e messaggio, competenza ed esecuzione). Le funzioni della lingua. 3 * Le conoscenze linguistiche di un parlante. Rapporti sintagmatici e paradigmatici. La lingua e i dialetti. Sociolinguistica: il repertorio degli italiani. Le principali aree linguistiche italiane. 4 * Il lessico e la fonologia/fonetica L apparato fonatorio e la fonazione. 5 * Fonetica e fonologia: i suoni consonantici L evoluzione dal latino 6 * Fonetica e fonologia: i suoni vocalici. L evoluzione dal latino Testo 1: cap. 2 ( 1-6, 8) + materiale didattico (da Studium): Slide 1 Testo 1: cap. 2 ( 9-10) + materiale didattico (da Studium): Slide 1 7 * Fonologia: fonemi, allofoni e varianti libere 8 * Fonetica e fonologia: fatti soprasegmentali; trascrizione fonetica 9 * Fonetica e fonologia: la sillaba e i costituenti fonologici. Fenomeni fonologici: assimilazione e metafonesi. Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula). Testo 1: cap. 4 e cap. 10 ( 2) + Slide 2 10 Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula). 11 * Le competenze dei parlanti. Le lingue del mondo. Pidgin e creolo. Classificazione areale e genealogica. Le famiglie linguistiche Testo 1: cap. 2 ( 3), cap. 3 e cap. 10 (Intro + 1) + Materiale didattico (da Studium): Slide 3 12 * Classificazione tipologica delle lingue del mondo Testo 1: cap. 3 + Materiale didattico (da Studium): Slide 3 13 * Il lessico e la morfologia. Il concetto di parola / lessema / lemma. La lessicalizzazione. Tipi di morfologia. Classi di parole 14 * La struttura morfologica. Parole semplici e parole complesse. I morfemi e i processi morfologici. Flessione, derivazione e composizione. Testo 1: cap.5, cap. 6 ( 1 e 2), cap. 10 ( 5) + Testo 4: capp. I, IV, V, VI, VII e VIII + Testo 5 ( 1) + Testo 5b ( 1-6) + Materiale didattico (da Studium): Slide 4

15 * La testa delle parole complesse: i derivati e i composti Formazioni parasintetiche. Processi di morfologia minore: reduplicazione, univerbazione, parole macedonia, suffissazione zero. Approfondimenti sulla morfologia (esercitazioni in aula). 16 Altre neoformazioni (acronimi, sigle, incroci, univerbazioni, tabù, eufemismi). False analisi delle parole (paretimologia). 17 * Grammaticalizzazione, analogia e mutamento morfologico. 18 * Il lessico e i dizionari. Tipi di dizionari. Il Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro. Il lemmario del GRADIT e la lemmatizzazione. Struttura dei lemmi (area del lemma, area della definizione, area dell etimologia). Le marche d uso nel GRADI 19 * Le definizioni nei dizionari. Polirematiche e fraseologia. Semantica. Testo 1: cap.5 e cap. 10 ( 3) + Testo 4 (cap. VIII) Materiale didattico Testo 1: cap.6 + Testo 4 (capp. IX, X e XI) + Testo 5a ( 2-13; 24-32) + Testo 5b + Testo 6 ( 1,2,3,4 e 7) + Slide 5 Testo 1: cap. 8 (Intro + 1, 2, 3) + Testo 4 (capp. II, III, IX) + Testo 5a ( 14-22) + Testo 5b ( 7) + Slide 5 20 * Il lessico e la storia. Storia linguistica della Sicilia. Testo 7 + Testo 8 21 La stratificazione del lessico in Sicilia. Testo 7 + Testo 8 22 L attualizzarsi della lingua: la dimensione pragmatica. Testo 1: cap. 8 ( 4) 23 * Il lessico e la sintassi: ordine e relazione. I costituenti sintagmatici e la frase. La predicazione. La valenza nel Dizionario della lingua italiana di Sabatini-Coletti (prima ediz. 1997). 24 * Tipi di frasi. Frasi segmentate. Rappresentazioni ad albero delle combinazioni sintagmatiche. Testo 1: cap. 7 e cap. 10 ( 4) + Testo 5a ( 23) + Testo 6 ( 5) + Slide 6 Testo 1: cap. 7 + Materiale didattico (da Studium): Slide 6 25 Approfondimenti sulla sintassi (esercitazioni in aula) Testo 1: cap. 7 + Materiale didattico (da Studium): Slide 6 26 * La lingua nella realtà del testo. Deissi. Testo 2 + Testo 3 + Materiale didattico (da Studium): Slide 7 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

MATERIALE DIDATTICO Approfondimenti ed esemplificazioni attraverso le slide delle lezioni, reperibili da STUDIUM. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per gli studenti dell'a.a. 2015-2016: 1) una prova scritta (da svolgersi nella data di appello secondo le indicazioni più sotto specificate), relativa ai moduli A e B, con una prima valutazione parziale e 2) una successiva prova orale (da svolgersi secondo un calendario predisposto dalla Commissione d esami), relativa al modulo C e alle parti oscure dello scritto, con una valutazione conclusiva e susseguente verbalizzazione della materia a esame concluso. DATE DEGLI APPELLI Le date di appello per Linguistica generale si riferiscono alla prova scritta e sono pubblicate sul sito del Dipartimento alla pagina http://www.disum.unict.it/didattica/calendariesami/corsidilaurea PROVE DI FINE CORSO Lo scritto è costituito da 30 domande a risposta multipla. Ciascuna risposta corretta vale un punto. Saranno valutate 0 punti: le risposte sbagliate, quelle non date e i casi in cui si sia sbarrata più di una casella per domanda (non sono ammesse cancellature e/o correzioni). Si ricorda che la valutazione finale tiene conto anche della prova orale.