PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media

Documenti analoghi
PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media

guida all'uso delle presentazioni (sceneggiature di laboratorio)

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Le quattro operazioni

CURRICOLO DI ISTITUTO

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: = = 2 3

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 2 B ALL'INIZIO DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (Pitagora, Regoli Scuola Secondaria Superiore)

Esperto: Marco Tarantino

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F WP 5 Sperimentazione

NUMERI. Nome e cognome:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

Regoli di Genaille per moltiplicare e dividere (1895)

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA CLASSE TERZA

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

Minimo Comune multiplo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Sistemi di numerazione

MATEMATICA PER GLI ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sistemi di numerazione

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSI QUARTE AMBITO MATEMATICO: NUMERI

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

La divisione. MATEM A T i A

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

LE RADICI QUADRATE 9=3. è il simbolo dell operazione e prende il nome di segno di radice

Aritmetica elementare

Rappresentazione di numeri interi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data

Laboratorio: La calcolatrice ed il far di conto

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

La moltiplicazione con dei «calcolatori» antichi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA 1 BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

Operatori di confronto:


35 è congruo a 11 modulo 12

CRIPTOARITMETICA: ma l aritmetica è proprio nascosta? Archinti Stefania - Bonetti Ester D Agata Rita Orsola

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

3 Le grandezze fisiche

La tabellina pitagorica riportata da Luca Pacioli nella Summa De Arithmetica

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza.

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V

DALL IDEA DI NUMERO AL CALCOLO MENTALE

Questionario di percezione. (classi: quarta elementare)

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale

Il Prontuarium di Nepero

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

Dispensa del corso di Informatica

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Aritmetica elementare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolo mentale-scritto, approssimato e strumentale: teoria ed esempi. Gianfranco Arrigo, SUPSI-DFA Locarno, NRD Bologna

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

Le quattro operazioni fondamentali

Il Sistema di numerazione decimale

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

La codifica digitale

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Lezione 2. La conoscenza del mondo

CURRICOLO DI MATEMATICA

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

7 giorni 30 giorni 365 giorni

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006

ABILITÀ (Competenze specifiche)

Transcript:

PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F10000140006 Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media scuola:... insegnante referente:... classe:... alunno:... Hai conosciuto i bastoncini di Nepero che si usano per eseguire (quale operazione?)... Sapresti descrivere la procedura per eseguire 412 x 4 usando i bastoncini di Nepero?...... Sapresti descrivere la procedura per eseguire il prodotto di un numero tre cifre per un numero a una cifra usando i bastoncini di Nepero? Di quante cifre può essere il primo dei due numeri?

E' possibile moltiplicare per un numero che si scrive con due o più cifre? [ ] No [ ] Sì con esattamente lo stesso procedimento [ ] Sì, eseguendo i prodotti separatamente e poi sommandoli facendo attenzione all'incolonnamento. [ ] Solo se il numero ha due cifre [ ] Solo se il numero ha almeno quattro cifre Sapresti completare la figura a destra inserendo i numeri mancanti? Sapresti descrivere come è costruito in generale un bastoncino di Nepero?... Quali vantaggi trovi nell'uso dei bastoncini di Nepero rispetto al modo usuale di eseguire la moltiplicazione? Come hai trovato le esperienze con i bastoncini di Nepero? Dai un voto da 1 a 10 Noiose [ 1 ] [ 2 ][ 3 ] [ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ] Divertenti Inutili [ 1 ] [ 2 ][ 3 ] [ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ] Utili Difficili[ 1 ] [ 2 ][ 3 ] [ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ] Facili La moltiplicazione per gelosia. Sapresti completare la seguente tabella eseguendo per gelosia il prodotto tra 316 e 72? Quali sono le principali differenze tra il nostro modo di eseguire la moltiplicazione e quello per gelosia?

Prima dell'esperienza di laboratorio conoscevi già la moltiplicazione per gelosia? (Se sì, in che occasione l'avevi incontrata) Sapevi che esistevano modi diversi da quello comune per eseguire le moltiplicazioni? (Se sì, in che occasione li avevi incontrati) Bastoncini di Genaille Lucas per le moltiplicazioni Sapresti descrivere la procedura per eseguire 628 x 6 usando i bastoncini di Genaille Lucas? Sapresti descrivere in generale la procedura per eseguire il prodotto di un numero tre cifre per un numero a una cifra usando i bastoncini di Genaille Lucas? Sapresti completare il bastoncino del 5 inserendo i numeri e le righe mancanti? A cosa servono tutti quei piccoli numeri incolonnati sulla destra del bastoncino? A cosa servono le righe che partono da ciascuno di questi numeri? [ ] a ricordare che devo tenere a mente un riporto [ ] a eseguire una divisione se li percorro in senso contrario

[ ] a segnare gli spazi dove si devono scrivere i prodotti parziali [ ] a indicare il riporto sul bastoncino subito a sinistra Quali vantaggi hai trovato nell'uso dei bastoncini di Genaille Lucas rispetto al modo usuale di eseguire la moltiplicazione? Quali vantaggi hai trovato nell'uso dei bastoncini di Genaille Lucas rispetto ai bastoncini di Nepero? Come hai trovato le esperienze con i bastoncini di Genaille Lucas? Noiose [ 1 ] [ 2 ][ 3 ] [ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ] Divertenti Inutili [ 1 ] [ 2 ][ 3 ] [ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ] Utili Difficili[ 1 ] [ 2 ][ 3 ] [ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ] Facili

I bastoncini del Promptuarim di Nepero servono a... Sapresti descrivere la procedura per eseguire 345 x 69 usando i bastoncini del Promptuarim di Nepero? Sapresti descrivere in generale la procedura per eseguire il prodotto di un numero tre cifre per un numero a tre cifre usando i bastoncini del Promptuarim di Nepero?

Sapresti completare questo bastoncino inserendo i numeri mancanti? Qual è la principale differenza fra i bastoncini di Nepero classici e quelli del Promptuarim? Da quante cifre al massimo può essere composto il primo dei numeri da moltiplicare? [ ] Una [ ] Due [ ] Tre [ ] Nove [ ] Dieci [ ] Non ci sono limiti, basta avere abbastanza bastoncini e costruire dei bastoncini con le finestrelle abbastanza lunghi [ ] Altra risposta:... Da quante cifre al massimo può essere composto il secondo dei numeri da moltiplicare? [ ] Una [ ] Due [ ] Tre [ ] Nove [ ] Dieci [ ] Non ci sono limiti, basta avere abbastanza bastoncini del primo tipo (quelli con tutti i numeri) e costruire dei bastoncini con le finestrelle abbastanza lunghi [ ] Non ci sono limiti, basta avere abbastanza bastoncini con le finestrelle e costruire bastoncini del primo tipo (quelli con tutti i numeri) abbastanza lunghi [ ] Altra risposta:...

Quali vantaggi hai trovato nell'uso dei bastoncini del Promptuarim di Nepero rispetto al modo usuale di eseguire la moltiplicazione? Quali vantaggi hai trovato nell'uso dei bastoncini del Promptuarim di Nepero rispetto ai bastoncini di Nepero? Come hai trovato le esperienze con i bastoncini del Promptuarim di Nepero? [ ] Divertenti [ ] Noiose [ ] Utili [ ] Inutili [ ] Facili [ ] Difficili

Estrazione della radice quadrata con i bastoncini di Nepero. Sapresti completare la figura del regolo per il calcolo delle radici quadrate inserendo i numeri mancanti? Conoscevi già un procedimento per calcolare la radice quadrata di un numero?... Se sì, in che occasione l'avevi incontrata: Se sì. Quali vantaggi hai trovato nell'uso dei bastoncini di Nepero per il calcolo della radice quadrata rispetto al procedimento che conoscevi? Come hai trovato le esperienze con i bastoncini di Nepero per il calcolo della radice? [ ] Divertenti [ ] Noiose [ ] Utili [ ] Inutili [ ] Facili [ ] Difficili Bastoncini per divisioni Sapresti descrivere la procedura per eseguire 672 : 4 usando i bastoncini di Genaille Lucas per le divisioni?...........................

Sapresti descrivere in generale la procedura per eseguire la divisione di un numero di n cifre per un numero a una cifra usando i bastoncini di Genaille Lucas per le divisioni?........................... Cosa accade quando la divisione non è esatta (cioè con resto diverso da zero)?......... Si possono calcolare eventuali cifre decimali?............ Prima di questa esperienza conoscevi strumenti che aiutano a fare i calcoli? Se sì, quali : Preferiresti fare i calcoli [ ] a mano (con carta e penna) [ ] con la calcolatrice elettronica [ ] con i vari bastoncini Perché? 23. Conoscere i vari bastoncini ti è servito... (puoi segnare anche più risposte): [ ] a niente [ ] a divertirmi un po' [ ] a ripassare un po' di calcolo orale e scritto ma senza fare fatica [ ] mi ha fatto più confusione in quello che già conosco [ ] capire meglio cosa significa fare una moltiplicazione [ ] capire meglio cosa significa la proprietà distributiva [ ] capire meglio che uno stesso risultato si può ottenere in modi diversi (la moltiplicazione può essere fatta in modi diversi) [ ] capire meglio come funziona una divisione [ ] capire che non c'è un solo modo per eseguire le operazioni

[ ] capire meglio il procedimento dell'estrazione di radice [ ] capire l'importanza delle istruzioni per l'uso [ ] conoscere dei trucchi per eseguire alcuni calcoli più velocemente Ti piacerebbe ripetere l'esperienza o fare esperienze simili? Cosa cambieresti?