QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 2 B ALL'INIZIO DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (Pitagora, Regoli Scuola Secondaria Superiore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 2 B ALL'INIZIO DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (Pitagora, Regoli Scuola Secondaria Superiore)"

Transcript

1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 2 B ALL'INIZIO DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (Pitagora, Regoli Scuola Secondaria Superiore) Nome:... Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Nepero per le moltiplicazioni? Saprebbe spiegare come sono costruiti? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività relative a moltiplicazioni con l'uso dei bastoncini di Nepero? Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Nepero per il calcolo delle radici quadrate? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività per l'estrazione delle radici quadrate che prevedano l'uso dei bastoncini di Nepero?

2 Sarebbe in grado di spiegare come si usa il Promptuarium di Nepero per le moltiplicazioni? Sarebbe in grado di spiegare come è costruito il Promptuarium di Nepero per le moltiplicazioni? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività che prevedano l'uso del Promptuarium di Nepero? Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Genaille e Lucas per le moltiplicazioni? Sarebbe in grado di spiegare come sono costruiti? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività che prevedano l'uso dei bastoncini di Genaille e Lucas per le moltiplicazioni? Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Genaille e Lucas per le divisioni?

3 Sarebbe in grado di spiegare come sono costruiti? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività che prevedano l'uso dei bastoncini di Genaille e Lucas per le divisioni? Come giudica la sua conoscenza della matematica greca? Come introduce generalmente il teorema di Pitagora? (specificare ad esempio se ne usa solo l'enunciato, propone una dimostrazione e quale) Saprebbe dire quale è la prima dimostrazione nota del teorema di Pitagora?

4 Ha mai proposto in classe le estensioni del teorema di Pitagora che prevedono la costruzione di figure diverse dai quadrati sui tre lati del triangolo rettangolo? Ha mai proposto in classe il teorema di Pappo che prevede un'estensione del teorema di Pitagora a triangoli non rettangoli?

5 Nome:... QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 2 C ALLA FINE DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (Pitagora, Regoli Scuola Secondaria Superiore) Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Nepero per le moltiplicazioni? Saprebbe spiegare come sono costruiti? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività relative a moltiplicazioni con l'uso dei bastoncini di Nepero? Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Nepero per il calcolo delle radici quadrate? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività per l'estrazione delle radici quadrate che prevedano l'uso dei bastoncini di Nepero?

6 Sarebbe in grado di spiegare come si usa il Promptuarium di Nepero per le moltiplicazioni? Sarebbe in grado di spiegare come è costruito il Promptuarium di Nepero per le moltiplicazioni? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività che prevedano l'uso del Promptuarium di Nepero? Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Genaille e Lucas per le moltiplicazioni? Sarebbe in grado di spiegare come sono costruiti? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività che prevedano l'uso dei bastoncini di Genaille e Lucas per le moltiplicazioni? Sarebbe in grado di spiegare come si usano i bastoncini di Genaille e Lucas per le divisioni?

7 Sarebbe in grado di spiegare come sono costruiti? Sarebbe pronto per proporre in classe delle attività che prevedano l'uso dei bastoncini di Genaille e Lucas per le diviisoni? Come giudica la sua conoscenze sui regoli per il calcolo che sono stati oggetto del corso? bastoncini di Nepero per moltiplicare: Promptuarium di Nepero: calcolo delle radici quadrate con I bastoncini di Nepero: bastoncini di Genaille e Lucas per moltplicare: bastoncini di Genaille e Lucas per dividere: Se dovesse utilizzare ora i diversi regoli, quanto si ritiene pronto? bastoncini di Nepero per moltiplicare: Promptuarium di Nepero: calcolo delle radici quadrate con I bastoncini di Nepero: bastoncini di Genaille e Lucas per moltplicare: bastoncini di Genaille e Lucas per dividere: Saprebbe dire quale è la prima dimostrazione nota del teorema di Pitagora?

8 Ha mai proposto in classe le estensioni del teorema di Pitagora che prevedono la costruzione di figure diverse dai quadrati sui tre lati del triangolo rettangolo? Ha mai proposto in classe il teorema di Pappo che prevede un'estensione del teorema di Pitagora a triangoli non rettangoli? Come giudica la sua conoscenza della matematica greca? Come giudica la sua conoscenza dei puzzle relativi al teorema di Pitagora che sono stati oggetto del corso? Puzzle relativi all'enunciato del teorema di Pitagora: Puzzle relativo alla dimostrazione dell'enunciato del teorema di Pitagora: Puzzle relativi all'estensione del teorema di Pitagora a figure diverse dai quadrati: Puzzle relativo all'enunciato del teorema di Euclide Puzzle relativo all'enunciato del teorema di Pappo Se dovesse proporre ora in classe i diversi puzzle, quanto si ritiene pronto? Puzzle relativi all'enunciato del teorema di Pitagora: Puzzle relativo alla dimostrazione dell'enunciato del teorema di Pitagora: Puzzle relativi all'estensione del teorema di Pitagora a figure diverse dai quadrati: Puzzle relativo all'enunciato del teorema di Euclide Puzzle relativo all'enunciato del teorema di Pappo

9 Nome:... QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 3 A ALLA FINE DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (tutti) Il corso è risultato rispondente alle sue aspettative iniziali In quale misura ritiene che siano stati raggiunti gli obiettivi dichiarati dal corso Quanto ritiene di aver ampliato le sue conoscenze dalla partecipazione al corso Quanto ritiene che il Corso complessivamente sia stato distante dalle esigenze del suo ruolo professionale Quanto ritiene che la partecipazione al Corso le abbia fornito nuovi spunti e strumenti per la sua attività di insegnamento Durante il Corso lo scambio comunicativo tra formatori e partecipanti è stato soddisfacente Ritiene che globalmente lo stile di comunicazione dei formatori è stato adeguato al contesto formativo

10 Ritiene che la struttura del corso (tempi, successioni e nessi tra interventi, lavori di gruppo, coordinamento...) sia stata soddisfacente? In relazione agli argomenti svolti, la durata del Corso è risultata Troppo breve Troppo lunga Esprima una valutazione in merito all efficacia delle metodologie utilizzate: Esposizione teorica Poco efficace Molto efficace Discussione guidata Poco efficace Molto efficace Lavoro di Gruppo Poco efficace Molto efficace Simulazioni Poco efficace Molto efficace

11 Nome:... QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO PARTE 3 B ALLA FINE DEL CORSO DI FORMAZIONE A FIRENZE (Pitagora, Regoli Scuola Secondaria Superiore) Con questo corso ritiene di aver ottenuto un livello di preparazione per poter proporre in classe attività di laboratorio che prevedono l'uso di bastoncini per moltiplicare e dividere: In particolare come giudica la sua preparazione sulle attività di laboratorio che prevedono l'uso di bastoncini per moltiplicare e dividere relativamente ai seguenti aspetti: aspetti teorici (conoscenze storico matematiche dell'argomento) aspetti metodologici sulle attività da proporre sull'utilizzo dei materiali del laboratorio Con questo corso ritiene di aver ottenuto un livello di preparazione per poter proporre in classe attività di laboratorio sul teorema di Pitagora? In particolare come giudica la sua preparazione relativamente ai seguenti aspetti:

12 aspetti teorici (conoscenze storico matematiche dell'argomento) aspetti metodologici sulle attività da proporre sull'utilizzo dei materiali del laboratorio OSSERVAZIONI PERSONALI

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia agosto 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia 30 maggio 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

Risultati della valutazione del corso per i formatori

Risultati della valutazione del corso per i formatori PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 REPORT parte 2 26/09/2011 WP 4: o sperimentazione (Formazione formatori) Sessioni di formazione presso la sede de Il Giardino di Archimede (Firenze)

Dettagli

PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media

PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F10000140006 Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media scuola:... insegnante referente:... classe:... alunno:...

Dettagli

Laboratori matematici

Laboratori matematici IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] PROGRAMMA LEONARDO TOI PROGETTO PIT.AGORA Laboratori matematici IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] Laboratori matematici Numeri e conti

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione del Comando dovrà essere compilato da ciascun dipendente partecipante al corso antincendio e intende

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11 AMBITI ABILITA E CONOSCENZE (O.S.A.) LIV. METODI STRUMENTI U.A1. LE FRAZIONI Conosce il significato di frazioni equivalenti.

Dettagli

La geometria della riga e compasso

La geometria della riga e compasso La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010 Valore dell attività: Valore storico Valore dell attività: Valore storico Le

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: 2^Bs Insegnante : POCHETTI LUISA Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTOPROGRAMMA SVOLTO: 1) SISTEMI LINEARI Sistemi di equazioni Metodo

Dettagli

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing - Il titolo del trattato corrisponde a Il libro classico dello gnomone e delle orbite circolari del cielo.

Dettagli

Unità 2: Calcolatori meccanici

Unità 2: Calcolatori meccanici Unità 2: Calcolatori meccanici Prerequisiti nozioni di geometria piana maturate nel biennio delle superiori similitudine dei triangoli e criteri di similitudine punto medio sul piano cartesiano logaritmi

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

guida all'uso delle presentazioni (sceneggiature di laboratorio)

guida all'uso delle presentazioni (sceneggiature di laboratorio) IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] PROGRAMMA LEONARDO TOI PROGETTO PIT.AGORA Codice CUP : G12F10000140006. Laboratori matematici Numeri e conteggi con i geroglifici egizi guida all'uso

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA Il percorso formativo

Dettagli

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18 Tutta la documentazione è visionabile nel sito dell Istituto AREA DI PROCESSO CURRICOLO-PROGETTAZIONE-VALUTAZIONE: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2016/17 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

A) Note due delle 6 misure c 1, c 2, i, p 1, p 2, h risalire alle altre. = p1. Soluzione. Soluzione. Soluzione

A) Note due delle 6 misure c 1, c 2, i, p 1, p 2, h risalire alle altre. = p1. Soluzione. Soluzione. Soluzione A) Note due delle 6 misure c, c, i, p, p, risalire alle altre i p ) 3 Con il I Teorema di Euclide, si calcola c c i p 3 36 quindi c 6 p ) 4 3 Con il II Teorema di Euclide, si calcola p p p quindi p 6 3

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

Gli insiemi numerici

Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici L insieme N Insieme dei numeri naturali N = {0; 1; 2; 3; 4; } Sono i numeri che si usano per contare È un insieme infinito (ogni numero naturale ha un successivo) È un insieme ordinato,

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2013/2014 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Scuola Architettura Dipartimento Matematica e Informatica "Ulisse Dini" Insegnamento CORSO

Dettagli

Laboratori matematici per le scuole

Laboratori matematici per le scuole Laboratori matematici per le scuole Le proposte de IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] Numeri e conti presso gli antichi sumeri Piccola storia del calcolo infinitesimale Pitagora e il suo

Dettagli

con il numero di quadratini che hai

con il numero di quadratini che hai Le terne pitagoriche Il contesto Le connessioni tra Aritmetica e Geometria. Descrizione dell attività Si introducono le terne pitagoriche facendo vedere che si possono ottenere indipendentemente dall applicazione

Dettagli

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti Apprendere insieme Antonio Blotti e Francesco Giovannetti L idea Il progetto del Nucleo di Ricerca Didattica di Trieste La Matematica dei ragazzi: scambi di esperienza tra coetanei mostra che le metodologie

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - fax n. 0444/799098 PROGETTAZIONE DIDATTICA Insegnante PROF.SSA ALICE ZANOTTO Materia SCIENZE

Dettagli

Programma di Maria Gabriella Cannas

Programma di Maria Gabriella Cannas Programma di Maria Gabriella Cannas Disciplina: matematica Libri di testo: Sasso Nuova Matematica a colori Algebra 2 Petrini Sasso Nuova Matematica a colori Geometria Petrini Ore settimanali: 5 Classe:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

Anno 1. Poligoni equivalenti

Anno 1. Poligoni equivalenti Anno 1 Poligoni equivalenti 1 Introduzione Una qualsiasi figura geometrica piana è costituita da una linea spezzata chiusa che, a sua volta, delimita una parte di piano. In questa lezione introdurremo

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

I due Teoremi di Euclide

I due Teoremi di Euclide a.a 2014-15 I due Teoremi di Euclide Did. della Matematica 2 I.Capoccetta F.Spilabotte Prerequisiti: Conoscere il significato di congruenza ed equivalenza Conoscere ed operare col Teorema di Pitagora Saper

Dettagli

Piano Nazionale Lauree Scientifiche-Unità locale Università di Genova Laboratorio PLS LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE NELLO STUDIO DELLA MATEMATICA

Piano Nazionale Lauree Scientifiche-Unità locale Università di Genova Laboratorio PLS LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE NELLO STUDIO DELLA MATEMATICA Cognome e nome... Data... Consegna 1 (individuale gruppo discussione ) Nel 3000 a.c. gli Egiziani, per costruire la base quadrata delle piramidi, cioè per fare in modo che gli angoli fossero proprio retti,

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto.

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto. SCHEDA E - PITAGORA E LA SIMILITUDINE Puzzle 1 a. Avete a disposizione quattro tessere di forma quadrata, usatele per ottenere una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico DISEGNIAMO I NUMERI Costruzione e rappresentazione dei numeri

Dettagli

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

INDICE SISTEMI LINEARI

INDICE SISTEMI LINEARI INDICE Come orientarsi nel libro 375 Un'equazione in due incognite, a pagina 387 14 SISTEMI LINEARI 1. Sistemi di equazioni 376 386 2. Metodo di sostituzione 379 389 3. Metodo del confronto 380 391 4.

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA APPLICAZIONE AI TRIANGOLI RETTANGOLI APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA VALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa

Dettagli

Le risorse digitali. Come orientarsi nel libro 473 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer

Le risorse digitali. Come orientarsi nel libro 473 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer INDICE La carta X Le risorse digitali XI Come orientarsi nel libro 473 Un'equazione in due incognite, a pagina 485 17 SISTEMI LINEARI 1. Sistemi di equazioni 474 484 2. Metodo di sostituzione 477 488 3.

Dettagli

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Ufficio Formazione CGIL Lombardia Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 76/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2014/2015 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Scuola Architettura Dipartimento Matematica e Informatica 'Ulisse Dini' Insegnamento CORSO

Dettagli

Come orientarsi nel libro 573 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer. e inoltre 7 animazioni e 65 esercizi in più

Come orientarsi nel libro 573 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer. e inoltre 7 animazioni e 65 esercizi in più INDICE Come orientarsi nel libro 573 Un'equazione in due incognite, a pagina 585 100 animali, 100 denari, a pagina 644 18 19 SISTEMI LINEARI 1. Sistemi di equazioni 574 584 2. Metodo di sostituzione 577

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora In questa lezione studiamo l equivalenza dei parallelogrammi, presentando due criteri che ci dicono quando parallelogrammi di forma diversa hanno la stessa area.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane Unità idattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79 Unità idattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 0) oncetti primitivi e postulati 0) parallelogrammi equivalenti 03) Parallelogrammi e triangoli

Dettagli

I TEOREMI DI EUCLIDE

I TEOREMI DI EUCLIDE I TEOREMI DI EUCLIDE 1 Teorema di Euclide Dato il triangolo rettangolo ABC: consideriamo i triangoli ABC e ABH simili I due triangoli sono simili perché se consideriamo gli angoli: - l'angolo A è comune

Dettagli

IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] PROGRAMMA LEONARDO TOI. PROGETTO PIT.AGORA Codice CUP : G12F Resoconto intermedio

IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] PROGRAMMA LEONARDO TOI. PROGETTO PIT.AGORA Codice CUP : G12F Resoconto intermedio IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica]. Resoconto intermedio PRODOTTI In questo fascicolo si raccolgono i principali materiali di carattere scientifico prodotti dal Giardino di Archimede nella

Dettagli

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato di Franco Ghione e Daniele Pasquazi 10 cm. Quanto vale l area di un triangolo equilatero che ha il lato lungo 10 centimetri?

Dettagli

I. I. S. SEVERI-CORRENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^E A.S / 20010

I. I. S. SEVERI-CORRENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^E A.S / 20010 CLASSE 1^E A.S. 2009 / 20010 Numeri relativi: proprietà ed operazioni. Monomi: proprietà ed operazioni. Polinomi:proprietà ed operazioni. Prodotti notevoli. Scomposizione dei polinomi, frazioni algebriche.

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima E Matematica Docente Nome e cognome Emanuela Brocchetto Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro 1E 2014-152-13 Pagina 1 di 8 Finalità

Dettagli

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING]

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING] lilli.bonnici@gmail.com 44 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Ordine di scuola nel quale insegni 36,4% 43,2% 2,5% Scuola dell'infanzia 9 2.5% Scuola primaria 19 43.2%

Dettagli

Triangoli equilateri e parabole

Triangoli equilateri e parabole Triangoli equilateri e parabole Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^AL Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Celotto Dario MATEMATICA

Dettagli

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2011/12 Cronaca del corso

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2011/12 Cronaca del corso LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2011/12 Cronaca del corso LEZ. N. DATA (# ORE) CHI DESCRIZIONE (titoli simulazioni, ecc) INFO VARIA 1 16/09/11 (2) [LEZIONE INTRODUTTIVA] Eghenter, Gorza, Lubich,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-18 CLASSE 1^D Insegnante: POCHETTI LUISA Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO 1) NUMERI NATURALI: Ordinamento e operazioni Proprietà delle operazioni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Trevisan Paolo CLASSE II SEZ. (SC) (SA) A.S.2018

Dettagli

Programma di matematica e scienze

Programma di matematica e scienze Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,

Dettagli

ESAME di STATO Sessione suppletiva. Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA

ESAME di STATO Sessione suppletiva. Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA ESAME di STATO 2004 Sessione suppletiva Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO

Dettagli

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA 1. Formatore: Dott.ssa Giovanna Azzara Ø I disturbi

Dettagli

Realizzato dagli alunni della classe IIB del tempo prolungato Dell Istituto Comprensivo di Longarone

Realizzato dagli alunni della classe IIB del tempo prolungato Dell Istituto Comprensivo di Longarone Realizzato dagli alunni della classe IIB del tempo prolungato Dell Istituto Comprensivo di Longarone SUDOKU Inserisci i numeri nelle caselle da 1 a 4 in modo che su ogni riga e su ogni colonna non ci siano

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST LUMEZZANE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Teorema di Pitagora : In un triangolo rettangolo il quadrato costruito è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti a b c, da cui, per le proprietà sulle equazioni, si ricavano le seguenti uguaglianze:

Dettagli

FORMAZIONE PER FORMATORI

FORMAZIONE PER FORMATORI FORMAZIONE PER FORMATORI I Incontro Firenze, 19 maggio 2016 Programma Questionari di gradimento: giudizio complessivo II Incontro Trani, 8 luglio 2016 Programma Questionari di gradimento: giudizio complessivo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA : Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it RELAZIONE FINALE Da compilare

Dettagli

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018)

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018) Il modulo Linguaggio Matematico di Base, Modellizzazione e Ragionamento

Dettagli

REPORT. WP 4: Laboratorio sperimentazione (Formazione formatori) Sessioni di formazione presso la sede de Il Giardino di Archimede (Firenze)

REPORT. WP 4: Laboratorio sperimentazione (Formazione formatori) Sessioni di formazione presso la sede de Il Giardino di Archimede (Firenze) PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 REPORT WP 4: Laboratorio sperimentazione (Formazione formatori) Sessioni di formazione presso la sede de Il Giardino di Archimede (Firenze) Sunto La

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria COLABUONO DANIELA Matematica II D Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto Terza Media Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest inizio d anno scolastico, fino alle vacanze autunnali. Ti servono qual ripasso!!!se

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2013/14 Cronaca del corso

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2013/14 Cronaca del corso LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2013/14 Cronaca del corso LEZ. N. DATA (# ORE) CHI DESCRIZIONE (titoli simulazioni, ecc) INFO VARIA 1 16/09/13 (2) [LEZIONE INTRODUTTIVA] 2 20/09/13 (4) Balzan

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2CLrs Indirizzo di studio Liceo Linguistico Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Perché un percorso come DoReMAT?

Perché un percorso come DoReMAT? Perché un percorso come DoReMAT? Ho capito che ogni insegnante deve costantemente lottare contro la tentazione, che si rinnova continuamente, di essere soddisfatto perché fa lezioni limpide e rigorose,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S. 2017-2018 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Matematica.Blu vol.2, ed.zanichelli Algebra: Richiami sulle equazioni di

Dettagli