All 13 PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO



Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER IL RIENTRO DEGLI ALUNNI DA UN PERIODO DI STUDIO ALL ESTERO

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Attività di studio all estero

REGOLAMENTO sulla MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE ( 1 )

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE quarto anno all estero

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

L OFFERTA FORMATIVA

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

ESITI DEGLI STUDENTI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE

Allegato 3 Regione Lombardia

Un anno di studio all estero

Norme transitorie - a.s. 2014/15

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DECRETO MINISTERIALE N.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

I.I.S. Astolfo Lunardi

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON FSE SERVIZI COMMERCIALI COMMERCIO ESTERO A.S. 2013/2015 ISISS

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

(Collegio Docenti del / /2012)

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Programma Vinci Bando 2013

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Transcript:

All 13 PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Le iniziative ormai consolidate nella vita dell Istituto volte a promuovere aperture all Europa e al mondo ì sono: SCAMBI Gli scambi di classi con scuole di diversa nazionalità prevedono l integrazione degli allievi in famiglia e nella classe parallela di una scuola simile al nostro Istituto ma ubicata in un Paese di cui si studia la lingua. I nostri alunni si integrano per una settimana nella vita delle famiglie ospitanti, frequentano le lezioni presso il Liceo straniero e lavorano su progetti comuni legati al territorio. Un esperienza analoga viene vissuta dagli studenti stranieri. REGOLAMENTAZIONE 1. Scansione annuale degli scambi : 1 anno Inglese 2 anno Inglese o Francese o Tedesco o Spagnolo 3 anno Francese 4 anno Tedesco e Spagnolo 5 anno Viaggio di istruzione 2. Criteri : a. Ogni classe realizza lo scambio/progetto in relazione alla lingua stabilita dal piano per quell anno di corso, senza l esclusione comunque di un viaggio di istruzione purché sia limitato nel numero di giorni. Nel caso in cui l attività di scambio non possa realizzarsi, il viaggio di istruzione lo sostituirà con un numero maggiore di giorni b. In particolare per il 2 anno l effettuazione dello scambio/progetto in una lingua piuttosto che in un altra dipende dal maggior numero di adesioni che un attività raggiunge per quell anno di corso. c. Ogni anno, entro le prime due settimane di scuola, verrà proposto agli alunni dei differenti anni di corso un sondaggio (distinto per lingua nel caso del 2 anno) il cui esito verrà reso noto nel Consiglio di Classe del mese di ottobre. d. Il docente promotore dell attività all estero dovrebbe di norma accompagnare la classe. e. In caso di impedimento del docente promotore, lo stesso ha la possibilità di delegare un collega della classe che conosca la lingua del paese visitato o, in alternativa, la lingua inglese. C.L.I.L.. L acronimo CLIL (content and language integrated learning) fa riferimento all apprendimento di una disciplina in lingua straniera: si impara una lingua mentre si impara un contenuto. Il sito della Commissione Europea sezione Multilinguismo dà un elenco di vantaggi che derivano dall introduzione del CLIL. Esso: costruisce una conoscenza ed una visione interculturale; sviluppa abilità di comunicazione interculturale; migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale; sviluppa interessi ed una mentalità multi linguistica; dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive; permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo; non richiede ore aggiuntive di insegnamento; 23

completa le altre materie invece che competere con le altre; diversifica i metodi e le pratiche in classe; aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene insegnata. Nelle Liceo linguistico il C.L.I.L. prevede l insegnamento di una disciplina non linguistica nel terzo anno e in un altra lingua straniera nel quarto. Nel Liceo delle Scienze umane e nel Liceo Economico Sociale la metodologia C.L.I.L viene adottata nell ultimo anno di corso. etwinning La nostra scuola è iscritta alla piattaforma online etwinning con lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti con scuole europee attraverso l uso delle tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) ESABAC Il progetto ESABAC è un innovativo e importante progetto che non poteva mancare nella consolidata esperienza nel settore dell'insegnamento linguistico liceale che il nostro Istituto conduce da molti anni, prima in sede sperimentale e, in seguito alla Riforma dei Licei, in maniera conforme all'indirizzo Liceale Linguistico Nazionale. ESABAC (acronimo di Esame di Stato, italiano e Baccalauréat, francese), prende avvio sulla base dell'accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2010 che stabilisce le condizioni e le modalità di rilascio di un diploma binazionale, valido a tutti gli effetti nei due Paesi, a seguito di un Esame finale integrato da specifiche prove di competenza. L'integrazione dell'esame prevede pertanto una Quarta Prova scritta di Lingua e Letteratura francese e di Storia così articolata: 6 ore complessive di cui 4 per la prova di Lingua e Letteratura, 2 per la prova di Storia in Lingua francese. L'eventuale non-superamento di suddetta prova, non andrà, in nessun caso, ad inficiare il punteggio delle restanti prove d'esame ordinarie su cui si baserà la valutazione finale. Il percorso di formazione integrata previsto, si colloca nella continuità della formazione generale, nell'ottica di un arricchimento reciproco di dimensione europea, intendendo sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare linguistici e favorendo l'apertura alla cultura del Paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni culturali, letterarie e artistiche. Per permettere l'acquisizione di queste competenze complesse, il percorso sottolinea l'importanza delle relazioni italo-francesi, particolarmente dello scambio linguistico-culturale con i Licei francesi, già in atto da diversi anni presso il nostro liceo. Il percorso ESABAC prevede, negli ultimi tre anni di corso del Liceo Linguistico, l'insegnamento curricolare della Lingua e Letteratura francese per 4 ore settimanali e la veicolazione della Storia in francese per 2 ore settimanali. Le conoscenze e competenze linguistiche, potenziate e integrate dal Progetto, saranno affiancate gradualmente, a partire dalla classe III, dall'insegnamento della Storia secondo il metodo in vigore in Francia, (comune alla maggior parte dei Paesi europei) basato sulla costruzione di una cultura storica comune e finalizzato a fornire agli studenti le coordinate e gli strumenti per la comprensione della contemporaneità e i mezzi per lo viluppo individuale di competenze civiche e di integrazione nella società, insegnamento che non guarda tanto alla quantità delle conoscenze, quanto alla qualità delle competenze, culturali e intellettuali. La prova integrata specifica ESABAC, prevista all'esame di Stato, riguarderà esclusivamente temi di Storia relativi al periodo successivo al 1945, pertanto la programmazione opererà nell'ottica di questa priorità. A queste iniziative si affiancano ogni anno singoli progetti interni od esterni finalizzati alla costruzioni di reti per instaurare rapporti di collaborazione internazionale che consentano di conoscere l alterità e di far crescere gli studenti in una dimensione di cittadinanza plurima e inclusiva. Il PATTO DI CORRESPONSABILITA - accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale - propone fini ed impegni, descrive le competenze attese a conclusione dell esperienza intrapresa e indica i contenuti irrinunciabili di apprendimento per la riammissione nella classe di origine. 24

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale Nome e cognome alunno: Classe: Programma e destinazione: Data inizio e conclusione del soggiorno all estero: Nome e e-mail del docente tutor a cui l alunno si impegna a riferire durante il soggiorno di studio all estero: Nome e indirizzo scuola ospitante (da inserire appena possibile): Il seguente accordo viene condiviso e sottoscritto dallo studente partecipante ad un programma di mobilità individuale, dalla sua famiglia, dalla scuola al fine di - concordare un iter formativo personalizzato, trasparente e vincolante, volto a valorizzare l esperienza all estero nelle procedure di riammissione nella classe di origine; - chiarire gli obiettivi formativi disciplinari e trasversali relativi al soggiorno di studio all estero e le modalità e i criteri per la valutazione; - promuovere un clima sereno e fiducioso, di reciproco rispetto e collaborazione, in presenza di esperienze di mobilità individuale fortemente sostenute dall Unione Europea; - valorizzare le potenzialità di tali esperienze ai fini di una ricaduta nell intera comunità scolastica e nel territorio. Lo studente si impegna a -frequentare regolarmente,con interesse e partecipazione,la scuola ospitante all estero. -informare con cadenza.. il Consiglio di Classe, tramite il tutor, dell andamento scolastico nella scuola ospitante sulle materie che sta seguendo, i progetti, i laboratori, gli apprendimenti linguistici,le competenze acquisite (linguistiche, tecnologiche, sociali, disciplinari, etc.) -trasmettere alla scuola italiana un certificato di frequenza ed eventuali valutazioni rilasciate dalla scuola estera nel corso dell anno ( es.pagella del primo quadrimestre,certificazioni, ecc.) debitamente tradotti -richiedere alla scuola ospitante e trasmettere tempestivamente, a conclusione della sua esperienza, la documentazione utile al riconoscimento, la valutazione e la valorizzazione degli studi compiuti all estero debitamente tradotta. La famiglia si impegna a -curare con particolare attenzione gli atti burocratici ( iscrizione, comunicazioni, ecc.) -mantenere contatti con il tutor con cadenza.. per aggiornarlo sull andamento dell esperienza all estero del proprio figlio. -sostenere e sollecitare, se necessario, il passaggio di informazioni fra lo studente all estero e la scuola. Il Dirigente scolastico e il Consiglio di Classe si impegnano a -incaricare un docente come figura a cui lo studente e la famiglia possano fare riferimento durante il periodo di studio all estero. 25

-indicare alcuni contenuti irrinunciabili di apprendimento per le discipline del programma italiano che non verranno seguite durante il soggiorno all estero. -concordare con l alunno le modalità ed i tempi per la verifica finale. -esprimere una valutazione globale che tenga conto del percorso di studio compiuto all estero e dell accertamento sui contenuti disciplinari irrinunciabili, valorizzando la trasferibilità delle competenze. -curare la valorizzazione dell esperienza nella classe attraverso attività di disseminazione del percorso scolastico realizzato all estero e nel documento di presentazione all esame di Stato. Ai fini della riammissione nella classe di origine, per poter esprimere una valutazione globale dell esperienza, come richiesto dalla C.M. 236 del 1999 e per poter affrontare con successo l anno scolastico e l esame di Stato, il Consiglio di Classe identifica le seguenti aree di interesse: COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL SOGGIORNO DI STUDIO ALL ESTERO Ai fini della valutazione il CdC terrà conto anche di quanto verrà dichiarato dalla scuola ospitante all estero. COMPETENZA INDICATORI CONTENUTI IRRINUNCIABILI DI APPRENDIMENTO : DISCIPLINA CONTENUTI COMPETENZE ED OBIETTIVI FORMATIVI DA ACQUISIRE DURANTE IL SOGGIORNO ALL ESTERO Ai fini della valutazione il CdC terrà conto anche di quanto verrà dichiarato dalla scuola ospitante all estero. 26

Ai fini della valutazione, il Consiglio di Classe acquisirà certificato di frequenza rilasciato dalla scuola estera entro il....le valutazioni formali ed informali rilasciate dalla scuola estera nel corso dell anno.le relazioni periodiche dell alunno, sull andamento dell esperienza di studio all estero e sul suo rendimento scolastico un attestato di frequenza e valutazione finale, in lingua inglese, rilasciato dalla scuola estera. Note Data Il Dirigente Scolastico Lo studente La famiglia 27