EMISSIONE: COMMISSARIO REGIONALE SRT 429: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI

Documenti analoghi
INDICE 1 OGGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO E LIMITI DI INTERVENTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

È oggetto della presente relazione l individuazione e la descrizione della tipologia di

Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati. Consorzio Stabile fra le Imprese:

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NORMATIVA SULLE BARRIERE STRADALI DI CONTENIMENTO.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA BARRIERE DI SICUREZZA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

È oggetto della presente relazione l individuazione e la descrizione della tipologia di

PROGETTO ESECUTIVO Lavori di adeguamento ed installazione dei dispositivi di ritenuta lungo le SS.RR e SS.PP. della Provincia di Pisa

SR 69 "Del Valdarno" ROTATORIA CASELLO A1 FIGLINE INCISA - REGGELLO

RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

INDICE 1 SCOPO DEL LAVORO 3 2 LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

INDICE 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL LAVORO E LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

Strada Provinciale n. 2 Monza Trezzo Realizzazione di rotatoria all incrocio con la SP 177 Bellusco Gerno, nel Comune di Bellusco

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

INDICE 1 GENERALITÀ 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 2 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 2 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 5 SCELTA DEI DISPOSITIVI DI RITENUTA 4

Lezione 09-10: Barriere di sicurezza stradale

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H1-A-W4 (B33061)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W6 (3n24341)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060)

I N D I C E 1 VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... 3

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA PROVINCIALE MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. LE QUERCE - 2 LOTTO

BARRIER STRADALI A PROTEZIONE DEGLI OSTACOLI FISSI: ASPETTI PROGETTUALI ED ECONOMICI. prof. Mariano PERNETTI Seconda Università di Napoli

autostrada del Brennero

R_RELBARRIERE_3 E67H RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

Circolare prot. n Roma, 21 luglio 2010

barriere stradali PAB H2 ing. Enrico Croce

OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Provincia Regionale di Ragusa

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

Normative. Law requirements

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL LAVORO E LIMITI DI INTERVENTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

S.S. N. 9 "Via Emilia" Variante di Casalpusterlengo ed eliminazione passaggio a livello sulla SP ex S.S. N. 234 PROGETTO DEFINITIVO COMPONENTE

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W7 (B26825)

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

NUOVO COMPLESSO PRODUTTIVO E UFFICI S.P. n. 40 Lacchiarella (MI)

AKURAIL 3000 H2 - H4 ITAV. allegati i certificati di omologazione BARRIERE STRADALI COMBINATE ENGINEERING AKURAIL 3000 GENOVA LOC.

RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

CAPITOLATO APPALTO, ELENCO PREZZI E COMPUTO METRICO

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W4-A (3n35975)

PROGETTO N TLT-A10014-E TRONCO LIGURE-TOSCANO PROGETTO ESECUTIVO. Vega Engineering. Rev. Appr. M_INF-SVCA prot del 23/11/16

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PROVINCIALE MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. ACCESSO A CAMPODIMELE.

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni

REGIONE EMILIA ROMAGNA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490)

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE VABILITA' SERVIZIO PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VIABILITA'

T40 BP BARRIERA STRADALE CLASSE H2 BORDO PONTE

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA PROVINCIALE MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAIL IN LEGNO LUNGO LA S.P. LE QUERCE.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI. Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche

BARRIERA PROFILO ET100LUX REDIRETTIVO CON LUCI LED TESTATA IN CLASSE H2

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

MANUALE DI MANUTENZIONE

RTP AUTERI & C Cagliari vile L. Merello 87/a Cagliari tel fax

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

IL MANUFATTO STRADALE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO H2-W8-B (ISB26482)

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI TRENTO NORD

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA TERZA CORSIA NEL TRATTO COMPRESO TRA VERONA NORD (km 223) E L INTERSEZIONE CON L AUTOSTRADA A1 (km 314)

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE DI SICUREZZA

Barriera Stradale di Sicurezza in legno ed acciaio a due fasce classe H1 bordo laterale H1BL-01

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Progetti pilota: Infrastruttura

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Transcript:

W:\0_LAVORI\429\ STRALCI\affidamenti_urgenti\ELABORATI_GRAFICI\CARTIGLIO_LOGHI_OK.tif COMMISSARIO REGIONALE SRT 429 "DI VAL D'ELSA" COMMISSARIO REGIONALE SRT 429: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI PROGETTISTI: ING. ROSSANA MARINARI ING. SIMONE RISITO COLLABORATORI: ARCH. MARIO PALMIERI GEOM. FRANCESCO SENATORI FORMATO SCALA N. ELABORATO -- B EMISSIONE: 05-10 - 2015 CLASSIFICA PROTOCOLLO DOCUMENTO TAVOLA REVISIONI FASE -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Rev. Nome file Descrizione Data Redatto Controllato Visto Il presente documento, elaborato dal Commissario Regionale SRT 429, non puo essere riprodotto o comunicato a terzi senza preventiva autorizzazione scritta. 1

INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 3. CRITERI DI SCELTA DELLE BARRIERE 5 4. BARRIERE LONGITUDINALI PER BORDO LATERALE 8 5. BARRIERE LONGITUDINALI PER BORDO OPERA 9 6. TRANSIZIONI E TERMINALI DI BARRIERA 9 2

1. PREMESSA La presente relazione descrive i criteri adottati per la progettazione ed installazione dei dispositivi di sicurezza di uno stralcio dei lavori del collegamento tra il raccordo autostradale Firenze-Siena e la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Lo stralcio in oggetto è relativo alle viabilità secondarie denominate VS18 e VS20, la cui corografia è riportata di seguito. Le viabilità in oggetto, che si trovano in corrispondenza della progressiva chilometrica Km 32+600 circa della nuova variante SR429 tuttora in fase di realizzazione, sono state già state realizzate nel corso di un precedente appalto fino a tutta la fondazione stradale, con come opere principali da ultimare: - stesa della sovrastruttura in conglomerato bituminoso. - installazione delle barriere di ritenuta - realizzazione di attraversamento con posa di tubazione in acciaio tipo ARMCO La sezione stradale è la seguente su entrambe le viabilità: 3

Per quanto riguarda la scelta delle barriere da installare si è considerata l infrastruttura di categoria C1 sebbene sia stata realizzata con sezione trasversale di dimensioni inferiori in base agli schemi riportati sul D.M. 05.11.2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade in analogia alla vecchia SRT 429 sulla quale si innesta direttamente. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Si sono osservate le prescrizioni contenute nella seguente normativa: - D.M. 18.02.1992 n. 223 Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza (G.U. 16.03.1992, n. 63); - D.M. 03.06.1998 Istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza. Prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell omologazione (G.U. 29.10.1998, n. 453); - D.M. 05.11.2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade ; - D.M. 21.06.2004 Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale (G.U. 05.08.2004, n. 182); - Direttiva 25.08.2004 Criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali ; - Circ. 21.07.2010 "Uniforme applicazione delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali"; - Circ. 05.10.2010 "Omologazione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. Aggiornamento norme comunitarie UNI EN 1317, parti 1, 2 e 3 in ambito nazionale - UNI EN 1317-2 Barriere di sicurezza stradali: Classi di protezioni, criteri di accettazione delle prove d urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza 4

3. CRITERI DI SCELTA DELLE BARRIERE In conformità al D.M. LL. PP. 03/06/98, integrato e modificato dal successivo D.M. LL. PP. 11/06/99 e dal successivo D.M. n 2367 del 21/06/04, devono essere protette con appositi dispositivi di ritenuta i seguenti elementi del margine stradale: - i margini di tutte le opere d arte all aperto, quali ponti, viadotti, ponticelli, sovrappassi e muri di sostegno della carreggiata, indipendentemente dalla loro estensione longitudinale e dall altezza dal piano di campagna; - lo spartitraffico ove presente; - il margine stradale nelle sezioni in rilevato dove il dislivello tra il colmo del ciglio ed il piano di campagna sia 1 m; - quando le scarpate abbiano pendenza 2/3; - gli ostacoli fissi che possono costituire un pericolo per gli utenti della strada in caso di urto. La definizione delle classi minime di barriere da adottare in progetto è stata operata, secondo quanto previsto dal D.M. 21.06.2004, tenendo conto della loro destinazione e ubicazione, del tipo e delle caratteristiche dell infrastruttura stradale, nonché del traffico presunto che interesserà l arteria, classificato con il parametro TGM (Traffico Giornaliero Medio annuale nei due sensi) e con la percentuale di veicoli pesanti (massa superiore a 30 kn). La Tabella seguente ripropone quanto definito nelle norme circa la classificazione del livello di traffico in base al TGM ed alla percentuale di veicoli pesanti. La Tabella seguente invece riporta, in funzione del tipo di strada, del tipo di traffico e della destinazione del dispositivo, le classi minime di barriere da impiegare. Si fa riferimento alla classificazione prevista dal Decreto Legislativo 30.4.1992 n.285 (NCS), e successive modificazioni, per definire la tipologia della strada di progetto. 5

Per quanto attiene alla severità degli urti il D.M. 2367/2004 prevede che le barriere siano classificate in funzione dei valori assunti dagli indici: - A.S.I. - Indice di Severità dell accelerazione - T.H.I.V. - Indice di Velocità della testa teorica - P.H.D. - Indice di Decelerazione della testa dopo l impatto come definiti nella norma UNI EN 1317 parti 1 e 2. La norma UNI EN 1317-2 prevede la seguente classificazione delle barriere in termini di severità degli urti (Tabella seguente). La citata UNI EN 1317-2 chiarisce altresì che: - il livello di severità d urto A garantisce un maggior livello di sicurezza per gli occupanti di un veicolo che esce di strada rispetto al livello B e il livello B maggiore del C ; - in luoghi pericolosi specifici in cui il contenimento di un veicolo che esce di strada (in particolare veicoli pesanti) è la situazione più gravosa, può essere necessario adottare e installare una barriera di sicurezza senza un livello di severità d urto specifico. I valori degli indici registrati nella prova della barriera di sicurezza, tuttavia, devono essere citati nel resoconto di prova. - In termini di deformabilità si è fatto riferimento, a due parametri desunti dai crash-test (Figura 3.1): - La deflessione dinamica ovvero il massimo spostamento dinamico trasversale del frontale del sistema di contenimento; - La larghezza operativa (W) ovvero la distanza tra la posizione iniziale del frontale del sistema stradale di contenimento e la massima posizione dinamica laterale di qualsiasi componente principale del sistema. 6

La norma UNI EN 1317-2 prevede la seguente classificazione delle barriere in termini di larghezza operativa (Tabella seguente). Per quanto riguarda la viabilità secondaria denominata VS18 e VS20 come già detto in precedenza si considera l infrastruttura (ai fini dell installazione delle barriere di ritenuta) di tipo C1, con traffico giornaliero medio TGM maggiore di 1000 e con presenza di veicoli di massa superiore a 3000 kg inferiore al 5%, dal momento che la gran parte dei mezzi pesanti utilizzerà la nuova variante SRT 429. Si ottiene quindi un livello di traffico tipo I che implica la scelta di barriere di tipo N2 per i tratti bordo rilevato e tratti di tipo H2 per i tratti bordo ponte. Nel caso specifico della viabilità VS20 la presenza di un opera d arte di lunghezza (15 ml) inferiore all estensione minima delle barriere testate in fase di crash test implica la necessità di prolungare il tratto 7

di barriere bordo ponte con altre bordo rilevato della stessa classe (H2) in modo da ottenere almeno l estensione minima (ipotizzata in 90,00 ml + elementi terminali). Nella Tabella riportata di seguito sono evidenziate le tipologie di barriere da adottarsi nelle varie destinazioni. VS18 Posizione Lato Tipologia W Estensione Terminali Transizioni Strada complanare sx N2 BL 5 633 n. 1 N2 BL n. 1 H2 BL Doppia onda esistente Strada complanare dx N2 BL 5 387 n. 2 N2 BL - Strada complanare dx N2 BL 5 170 n. 2 N2 BL - Strada complanare dx N2 BL 5 90 n. 1 N2 BL n. 1 H2 BL Doppia onda esistente VS20 Posizione Lato Tipologia W Estensione Terminali Transizioni Rampa cavalcavia sx H2 BL 4 158 n. 1 H2 BL n. 1 H2 BL - BP Cavalcavia sx H2 BP 4 15 - n. 1 H2 BP - BL Rampa cavalcavia sx H2 BL 4 152 n. 1 H2 BL - Rampa cavalcavia dx H2 BL 4 174 n. 1 H2 BL n. 1 H2 BL - BP Cavalcavia dx H2 BP 4 15 - n. 1 H2 BP - BL Rampa cavalcavia dx H2 BL 4 142 - n. 1 H2 BL N2 BL 4. BARRIERE LONGITUDINALI PER BORDO LATERALE Ai fini della scelta della classe di barriere di sicurezza sono stati considerati i seguenti elementi: - la pendenza delle scarpate; - l altezza del rilevato; - la presenza di elementi rigidi, edifici, strade, ferrovie, depositi materiale pericoloso o simili - in prossimità del confine stradale; - la percentuale di traffico pesante. Laddove le condizioni geometriche del corpo stradale o la necessità di schermare elementi esterni al margine stradale lo richiedano, si sono previste barriere longitudinali metalliche di classe N2 e H2 con 8

montanti infissi nell arginello, con livello di severità A e W4 per le barriere di classe H2 e W5 per quelle di classe N2. Tutte le barriere dovranno essere installate con paletti aventi una profondità di infissione pari a quella riportata nei rispettivi certificati. La lunghezza minima di funzionamento della barriera è quella risultante dall'installazione in prova, riportata nel certificato di omologazione del dispositivo stesso o comunque nei report di prova dei crash-test eseguiti da Centri autorizzati. Indicativamente tale lunghezza è dell ordine dei 90 m esclusi i terminali di inizio e fine tratta. La protezione degli elementi esterni, ove necessaria, deve essere sviluppo complessivo non inferiore alla lunghezza minima di installazione, ponendo un tratto a monte dell ostacolo non inferiore ai 2/3 di tale lunghezza. 5. BARRIERE LONGITUDINALI PER BORDO OPERA Sul bordo di ponti, viadotti od opere d arte, ove vi sia pericolo di caduta e nel caso in cui, pur essendo presente un dislivello che non genera pericolo, sia presente un asse viario secondario, coerentemente con quanto riportato dalle tabelle di normativa si prevede l installazione di una barriera di classe H2 con livello di severità A e W4. 6. TRANSIZIONI E TERMINALI DI BARRIERA TRANSIZIONI DA SEZIONE IN RILEVATO AD OPERA D'ARTE Le transizioni tra barriere metalliche di diverso tipo e classe dovranno essere ottenute utilizzando i raccordi ed i pezzi speciali di giunzione previsti dal costruttore. Occorre garantire che non rimangano in alcun caso discontinuità tra gli elementi longitudinali principali che compongono le barriere. I raccordi tra elementi longitudinali posti ad altezze differenti dovranno essere risolti mediante elementi inclinati, con angolo di inclinazione, rispetto all allineamento degli elementi adiacenti, non superiore a 4. L interruzione di elementi longitudinali secondari nelle zone di transizione dovrà avvenire mediante l installazione dei terminali previsti dal costruttore, avendo cura di arretrare l elemento stesso rispetto all allineamento degli elementi longitudinali continui principali, prima della sua interruzione. La transizione sarà considerata strutturalmente continua laddove il sistema realizzato dall affiancamento dei due dispositivi (bordo opera e bordo laterale, bordo laterale e galleria o parete) preveda: - una variazione graduale della rigidezza trasversale; - la continuità degli elementi longitudinali resistenti. Si considerano elementi longitudinali resistenti la lama principale a tripla onda, l eventuale lama secondaria sottostante o soprastante la lama principale e i profilati aventi funzione strutturale. Non sono considerati elementi strutturali i correnti superiori con esclusiva funzione di antiribaltamento ed i correnti inferiori pararuota. La continuità degli elementi longitudinali delle 2 barriere può essere 9

garantita anche se questi sono installati ad altezze diverse. In questo caso dovranno essere utilizzati elementi di raccordo inclinati con angolo 4 rispetto al piano stradale. In assenza di dispositivi omologati rispondenti alle caratteristiche previste sopra, potrà essere valutata l opportunità di modificare, innalzandola oltre il valore minimo indicato in progetto, la classe di contenimento di una o di entrambe le barriere contigue così da trovare un accoppiamento che garantisca i suddetti requisiti. La transizione da una sezione in rilevato ad una su opera d arte avviene generalmente tra barriere metalliche caratterizzate da sezioni trasversali e quindi rigidità laterali diverse. La soluzione prevede l adozione di appositi elementi in acciaio che raccordano i nastri delle barriere di estremità, collegati in modo da garantire un efficace continuità strutturale e di contenimento. In particolare, sono da curare con estrema attenzione i sistemi di collegamento, in modo da verificare che siano in grado di fornire la resistenza necessaria con gli spostamenti complessivi ammissibili. TERMINALI DI BARRIERA Le interruzioni della continuità longitudinale delle barriere esposte al flusso di traffico dovranno essere dotate di un sistema terminale che impedisca l urto frontale dei veicoli contro la parte iniziale della barriera. In linea prioritaria, si potranno utilizzare sistemi terminali omologati come elementi componenti la barriera che si intende installare. 10