ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

BOLLETTINO N /2015 del 16 Dicembre 2014 PRENATALIZIA Soprano Hana Sugiura

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Soci votanti 67 0 schede nulle 0 schede bianche. Sono risultati eletti i consoci:

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

"Milù" (Treviso, 13/XI/2017) «Le mois de l'avent est sujet au vent»

ROTARY CLUB CATANIA NORD Distretto 2110 SICILIA e MALTA Rotary International A.R Governatore: Nunzio Scibilia

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

DISTRETTO Scarperia,

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ARTE E CITTA Visite guidate per ALDAI

Sommario Visita TechPark NOI di Bolzano 1 Comunicazioni 3 Rotariani in Montagna 4

Comune di Barletta Città della Disfida Medaglia d oro al Valor militare e al Merito Civile COMUNICATO STAMPA ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE

Transcript:

ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 26 2013/2014 del 11 Marzo 2014 Dott. Giuseppe Frattini Il poliedro de l armonia delle antiche contrade di Milano Presiede il VicePresidente : Guido Bracchetti Soci Presenti: 42 di cui 16 DOF Percentuale: 33,3 % ASCOLI BALLARINO - BARRA CARACCIOLO BASSANI - BASTIA BERETTA - BERGMANN BORASIO BRACCHETTI G. BURKHARDT - CARBONARA CAPUTO COGGI F. DEGLI ESPOSTI - FEZZI FORTUNA GALLINONI - GANDOLFI LODIGIANI LOI - MASI MENEGHELLI MOCCHETTI MORO PANZA - PAPARELLE - RAVERDINO RIBOLDI - ROLLA - ROMAGNOLI - ROSIGNOLI RUSSO - SALVETTI B. - SALVETTI F. SANTULIN - SAVINO SPINA STOPPANI TROMBI VANIN - WEISZ ZUFFI. Ospiti di Club: Dott. Giuseppe Frattini - Relatore Visitatori Rotariani: Dott. Claudio Buzzi RC. MI. Monforte Dott. Ralph Klemp RC. Bali Ospiti di Soci: Dott.ssa Gloria Targetti Klemp Dott. Giuseppe Scibetta Barra Caracciolo La consocia Russo ha a prtecipato il 21 febbraio u.s. come relatrice con il tema: Il romanzo Storico tra passato e presente all Interclub di Trapani ed Erice ed Inner Whell Trapani-Erice PROSSIMI APPUNTAMENTI MARTEDI 18 Marzo Ore 20.00 Palazzo Bocconi Dott.ssa Sandrina Bandera La Mostra di Giovanni Bellini a Brera prossima inaugurazione Sandrina Bandera si è laureata in Storia dell Arte presso l Università di Firenze nel 1975; ha ottenuto prestigiose borse di studio: nel 1976 presso la Fondazione Roberto Longhi e dal 1977 al 1980 al CNR con studi sulla miniatura lombarda del Quattrocento presso la Bibliothèque Nazionale di Parigi. Sede e segreteria del Club: Corso Indipendenza,16 20129, Milano, Italia Tel. +39 02 7639.4996 - Fax +39 02 7639.6839 www.rotarymilano.it - email segreteria@rotarymilano.it

Nel 1979-1980 è Professore Ricercatore presso l Università di Firenze e dal 1980 entra nella Soprintendenza di Milano dove ricopre gli incarichi di funzionario responsabile di Milano e provincia (1980-2007) e Direttore dell Ufficio Esportazioni (1998-2008). Nel 2007 vince il concorso nazionale e viene nominata Soprintendente per i Beni Storico Artistici di Milano e Direttrice della Pinacoteca di Brera, ricoprendo anche l incarico ad interim (2008) presso la Soprintendenza di Genova. Durante il periodo in Soprintendenza ha diretto molti restauri tra cui quello degli affreschi di Bernardino Luini a San Maurizio e il recupero dei due teleri del Legnanino presso la chiesa di San Marco a Milano. Ampi e vari sono gli ambiti di studio cui si è dedicata nel corso degli anni, ma una particolare attenzione è riservata al periodo Gotico e Rinascimentale con la monografia dedicata a Giotto (1989), gli studi su Agostino de Fodulis (1997), sull arte bergamasca (1991) e Bonifacio Bembo, di cui ha curato la mostra a Brera (I tarocchi. Il caso e la fortuna, 1999). L ambiente artistico milanese resta comunque uno degli temi principali dei suoi studi, si ricorda l Altare di Sant Ambrogio a Milano (1995), San Satiro (1990), Bernardino Luini e gli affreschi di San Maurizio al Monastero Maggiore (2000), la Certosa di Garegnano (2003) e l importante monografia sul pittore leonardesco Giovanni Agostino da Lodi (2007) assieme alla redazione dei cataloghi ragionati delle principali collezioni milanesi (Quadreria dell Arcivescovado, Pinacoteca di Brera, dal 1988). Sotto la sua direzione la Pinacoteca di Brera ha avviato i festeggiamenti per il bicentenario dalla fondazione (1809/2009) attraverso una serie di eventi di grande successo - tra cui la mostra su Caravaggio (tra le più viste del 2009), il restauro dello Sposalizio di Raffaello e della statua canoviana di Napoleone - portando così la Pinacoteca a raddoppiare i suoi visitatori, in vista dei grandi lavori di ampliamento e ristrutturazione previsti entro il 2015 nel progetto della Grande Brera. Nel 2009 è in uscita il volume da lei curato e scritto sui capolavori di Brera (Skira, 2009). Tra il 2009 e il 2011 sono state realizzate sotto la sua direzione le seguenti mostre: Caravaggio ospita Caravaggio 2009//Raffaello a Brera. 2009//Il ritorno di Napoleone 2009 La sala dei Paesaggi 2009//Brera e la guerra 2009//Crivelli a Brera 2009-2010 Burri e Fontana a Brera 2010//San Carlo 2010//Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi, 2011 Inoltre è stato realizzato un importante convegno sui Musei napoleonici (2009)i cui atti sono stati pubblicato nel 2010 ( Milano 1809, a cura di S. Sicoli) MARTEDI 25 Marzo Ore 13.00 Palazzo Bocconi Avv. Michele Monti La Nostra Fondazione MARTEDI 01 Aprile Ore 13.00 Palazzo Bocconi Prof. Giancarlo Cavalleri L Origine dell Universo e la materia oscura CRONACA DELLA GIORNATA Il Vice Presidente Guido Bracchetti col consueto tocco della campana saluta tutti i soci presenti, ed i visitatori che oggi abbiamo il piacere di avere con noi. Ricorda ancora una volta che Domenica 16 marzo si svolgerà il pranzo alla mensa dei Poveri preceduta dalla Santa Messa che si svolgerà nella Chiesa di Viale Piave, per poi trasferirsi in Via Kramer per la presentazione delle varie attività di cui si occupa l OSF, e di seguito il pranzo. 2

Altra comunicazione importante la visita al Museo di Storia Naturale per la mostra BRAIN, in Corso Venezia 55, organizzata dal consocio Racagni per mercoledi 9 Aprile alle ore 18 ( durata 1 ora circa). Chi fosse interessato a parteciparvi lo comunichi alla nostra Segreteria, il costo è di 10 da pagare anticipatamente per permettere l aquisto dei biglietti. Passa poi la parola a Barra Caracciolo che ci ha presenta il relatore di oggi, il Dott. Giuseppe Frattini che ci intratterrà con un argomento tutto Milanese: STORIA della MILANO SCONOSCIUTA ed INATTESA Ripercorrere con gli itinerari proposti dal Poliedro de l Armonia le antiche Contrade tracciate sul nuovo disegno urbano ed andare alla scoperta dei segreti, dei sentimenti del fantastico. In ogni pietra, ogni strada o piazza, dietro un cantone o entro un portone, c è un qualcosa di inaspettato, in agguato, e noi come esploratori lo andremo a incontrare e raccontare, storie segrete che avvolgono i luoghi monumentali più rilevanti ed i meno noti. Attraverso le Contrade Ritrovate possiamo ricostruire antiche storie e leggende e comprendere l origine di molti toponimi che oggi non hanno più diretto riscontro con l attuale aspetto del costruito e del vissuto ITINERARI PROGETTATI A DIMENSIONE DISABILTA Punto che riteniamo qualificate del progetto è la cura posta nel disegno di tutti gli itinerari progettati in modo da garantirne la fruibilità in completa autonomia a tutti i cittadini, attivando per l assistenza alle nostre guide un coordinamento con associazioni specializzate. Importante ricaduta sarà lo stimolo ai locali selezionati per le soste golose, negozi, etc a dotarsi di tutti i provvedimenti necessariamente dovuti. LA COLLABORAZIONE CON L UNVERSITA L edizione 2013 di Charta Ambrosiana con l ingresso di AgoraFutura.Net, associazione che si occupa di Marketing Turistico e nuove tecnologie, del Laboratorio Incoming Turistico e Reti Territoriali FUORI EXPO TOUR 2015 del Corso di Laurea in Scienze del Turismo 3

dell Università Bicocca (Docente Prof. Leotta), e dell Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, che offre gratuitamente il proprio patrocinio all evento. UN SITO INTERATTIVO Ogni percorso sarà inserito in un sito internet interattivo - con immagini, video e note di approfondimento multilingue, compreso il milanese potrà essere inserito nel progetto mobil applications di EXPO 2015. L iniziativa va oltre EXPO 2015 e vuole essere un modello per far conoscere Milano e uno stimolo per future iniziative di accoglienza turistica. QUALE MIGLIOR MODO PER CONOSCERE LA CITTA PER COMPRENDERENE L EVOLUZIONE NEL TEMPO? UN RIFERIMENTO CERTO: SONO LE CARTOGRAFIE Seguiremo l evoluzione della Città attraverso alcune piante significative I SUCCESSIVI AMPLIAMENTI DI MILANO MILANO CELTICA Sulla cartografia d oggi Sono Intervenuti : Weisz, Zuffi e Masi La convivale ha termine ed il VicePresidente ricorda che la prossima settimana 18 Marzo la conviviale si terrà alle ore 20.00 a Palazzo Bocconi Con la Dott.ssa Sandrina Bandera Tema La Mostra di Giovanni Bellini a Brera prossima inaugurazione COMUNICAZIONI DALLA SEGRETERIA 4

Marzo Mario Monti ( socio Onorario ) il 19 Giovanna Mazzocchi e Mario Bassani il 21 Francesco Guasti il 22 Ricordiamo ai 65 soci che non vi hanno ancora provveduto che è in pagamento la quota sociale di 700 relativa al secondo semestre 2013-2014 (Gen.-Giu.) Per bonifici bancari: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 Vacciniamo Milano 2014: Vi ricordiamo che è ancora in corso la raccolta fondi per sostenere la vaccinazione HPV per il 2014. Potete sostenere e far sostenere questa iniziativa sia donando una dose di vaccino con un contributo di soli 50 Sia acquistando il libro C ERA UNA VOLTA IL DISTRETTO 46 DI RITA PIZZAGALLI Con offerta libera A PARTIRE DA 50 PER IL 30 MAGGIO 2014 Siamo stati invitati dal BALTIC ROTARY CLUB di Riga Distretto 2410 per festeggiare il loro 5 anniversario Chi è interessato è pregato di aprire I seguenti links https://docs.google.com/file/d/0bw9jpsvfxgqgtuxycjr4ngf3tms/edit?usp=drive_web https://docs.google.com/file/d/0bw9jpsvfxgqgbvholtjuefhqmwc/edit?usp=drive_web E in vendita il libro MUSICA MALEDETTA del Prof. Maestro Mario Delli Ponti nostro ex socio, venuto a mancare nel 2010,la vedova Sig.ra Liliana Garuti ci chiede un contributo per sostenere il libro, il costo è di 19 Teatro Franco Parenti: Sono sempre disponibili per i consoci 5 posti gratuiti, telefonando al n. 02.5999.5203 5