ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano"

Transcript

1 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2041 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N /2015 del 25 Novembre 2014 INTERCLUB : RC. MILANO RC. MONFORTE Dott. Marco Cabassi La cultura e la natura come imprese sostenibili Presiede il Presidente: Carlo Loi Soci Presenti: 36 di cui 13 DOF Percentuale: 30 % ASCOLI BALESTRINI - BARRA CARACCIOLO - BASTIA BERGMANN - BORASIO BORLONI CARBONARA CASTELLI - COGGI A. - FEZZI FRANCETTI GALLINONI - ITALIANI - LOI MASI MENEGHELLI MONTI MORO MUSCO PANZA PAPARELLE PAVESI P.L. - PORRETTI - RAVERDINO RIBOLDI ROSSI SALVETTI B. SALVETTI F. - SCIBETTA SPINA STOPPANI TARGETTI TOSOLIN VICARI VIGO. RC. Monforte : 13 soci partecipanti Ospiti del Club: Dott. Marco Cabassi Relatore / Dott. Matteo Cabassi Dott.ssa Elisabetta Galasso A.D. Open Care Ospiti di Soci: Dott.ssa Monica Amari Spina Visitatori Rotariani: Dott. Ralph Klemp RC. Bali PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 2 Dicembre ore Palazzo Bocconi Ing. Giancarlo Morandi Uomo e Natura: Il significato delle Grandi Sfide Laureato in ingegneria industriale al Politecnico di Milano.L'attività professionale lo ha visto dirigere aziende nel settore dei beni di consumo, in particolare nel campo delle batterie di accumulatori elettrici. E stato negli anni 70 direttore commerciale in Magneti Marelli per il settore batterie. Negli anni 80 è stato amministratore delegato della Saem di Monza e dal 1987 il responsabile delle attività italiane della francese Ceac, di cui era uno degli otto responsabili europei. Negli anni 90 è stato membro del CDA di Exide Italia Dal 1991 in rappresentanza dei costruttori di batterie italiane è nominato vicepresidente del Cobat, consorzio per la raccolta e il riciclo delle batterie al piombo e dei rifiuti piombosi, di cui è diventato presidente nel "2010, incarico che svolge tutt'ora mentre Cobat si occupa ormai non Sede e segreteria del Club: Corso Indipendenza, , Milano, Italia Tel Fax segreteria@rotarymilano.it

2 più solo di accumulatori elettrici ma anche di RAEE di moduli fotovoltaici etc etc ed ha cambiato la propria denominazione in COBAT consorzio nazionale raccolta e riciclo. L'attività pubblica l'ha visto eletto consigliere in Regione Lombardia ove ha ricoperto i ruoli di vicepresidente della giunta e poi di presidente del Consiglio Regionale Lombardo. é presidente della Onlus Italian Amala che sostiene i figli dei rifugiati tibetani nel nord dell'india. MARTEDI 9 Dicembre Ore Palazzo Bocconi Dott. Alberto Quardio Curzio Debito Pubblico e Mercato del Lavoro:esistino soluzioni praticabili MERCOLEDI 10 Dicembre Concerto in Duomo Ore Seguirà programma MARTEDI 16 Dicembre ore Palazzo Bocconi SERATA NATALIZIA Sig.ra Hana Sugiura Cantante Lirica Cari amici, per rallegrare la serata Natalizia abbiamo pensato di mettere in atto una simpatica iniziativa che riguarda tutti i soci o le coppie presenti alla cena: Ogni partecipante alla serata ( o coppia di partecipanti ) deve portare un regalo ben confezionato che sarà messo in un pool di regali. A fine colazione alcuni ragazzi del nostro rotaract ridistribuiranno i regali ai partecipanti con la sorpresa di trovare un...regalo diverso!!!! Naturalmente si tratterà di oggetti di un valore modesto, che devono solo rappresentare e realizzare lo spirito di amicizia fra i soci CRONACA DELLA GIORNATA 2

3 Oggi la nostra conviviale si svolge alla Sede del Gruppo Bastogi, siamo gentilmente stati invitati dai fratelli Marco e Matteo Cabassi che alla fine della relazione tenuta dal Dott. Marco Cabassi ci faranno visitare i Laboratori, i Caveau ed il Palazzo del Ghiaccio Il Presidente Loi con il consueto tocco di campana saluta tutti i presenti, e tutti gli ospiti che prega di accogliere con un caloroso applauso di benvenuto. Ringrazia il Presidente del RC. Monforte, Avv. Mario Balestreri, ed i soci partecipanti. Un breve riassunto della relazione I Frigoriferi Milanesi sono oggi un luogo di incontro e di scambio dedicato all arte e alla cultura. Nati nel 1899 come fabbrica del ghiaccio e magazzini refrigeranti, hanno più volte riconvertito la propria attività adattandosi alle esigenze dei tempi. I Frigoriferi Milanesi hanno conservato le derrate alimentari dei milanesi fino all avvento degli elettrodomestici; con l arrivo del boom economico hanno poi custodito le pellicce, i tappeti e gli oggetti preziosi. Dal 2003 i Frigoriferi Milanesi ospitano Open Care Servizi per l arte, la prima realtà europea a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d arte. All interno dello storico complesso industriale trova spazio anche il Palazzo del Ghiaccio, l edificio in stile Liberty nato nel 1923 come la più grande pista ghiaccio coperta d Europa, oggi trasformato in spazio polifunzionale. Fa parte del comparto anche il bar e ristorante La Cucina dei Frigoriferi Milanesi. I Frigoriferi Milanesi ospitano mostre, presentazioni, spettacoli, proiezioni e concerti e sono diventati sede di varie realtà che, con caratteristiche diverse, operano a favore dell arte e della cultura. Il Palazzo del ghiaccio, voluto dal campione nazionale di pattinaggio, il conte Alberto Bonacossa, e inaugurato il 28 dicembre Con i suoi 1800 metri quadrati di pista, il Palazzo era, all epoca, la principale pista ghiaccio coperta d Europa e una delle più grandi al mondo. L imponente copertura in ferro, legno e vetro costituiva un felice incontro di virtuosismo architettonico e rigore ingegneristico Open Care Servizi per l Arte, fornisce servizi integrati per la gestione, la valorizzazione e la conservazione delle opere e degli oggetti d arte. Nata dalla riconversione storica Frigoriferi Milanesi opera nei seguenti settori: Art consulting: inventari, stime, valutazioni a scopo patrimoniale, assicurativo, successorio e bilancistico, pratiche di archiviazione, assistenza per la vendita di opere d arte, art advisory, condition report, progetti di valorizzazione di collezioni aziendali. Caveau: 8 mila metri quadrati di caveau climatizzati e di massima sicurezza per il ricovero di dipinti, sculture, arredi, oggetti preziosi e documenti. Conservazione e Restauro: 5 laboratori specializzati nella manutenzione ordinaria, straordinaria e nel restauro di dipinti, affreschi, opere d arte antica, moderna e contemporanea, arredi lignei, arazzi e tessili antichi, tappeti e antichi strumenti scientifici, supportati da un laboratorio di analisi fisiche e chimiche. 3

4 Logistica per l arte: movimentazione in Italia e all estero di singoli oggetti, collezioni e mostre, imballaggi, gestione di pratiche doganali e ministeriali, assicurazione, allestimenti, attività di registrar. Spazi per l arte: il complesso dove ha sede Open Care ospita anche alcuni spazi per mostre ed eventi d arte, tra cui il Palazzo del Ghiaccio I clienti di Open Care sono banche e assicurazioni, aziende, operatori del settore dell arte (galleristi, dealer, antiquari, case d asta), amministrazioni pubbliche, musei, fondazioni, enti religiosi e collezionisti privati. COMUNICAZIONI DALLA SEGRETERIA CAM Centro Ausiliario per problemi minorili La consocia Giovanna Burkhardt vi invita al mercatino del Cam per un momento di solidarietà Il venerdi 28 ed il sabato 29 Novembre dalle ore 10 alle ore 18 in Via Vincenzo Monti, 11 2 piano. Il RC. Monforte ci ha invitati a partecipare in Interclub il giorno 3 dicembre alle ore la Relatrice Dott.ssa Raffaella Ferrotti ci intratterrà su la Comunicazione a Milano: passato, presente e futuro Chi intende partecipere lo comunichi alla nostra segreteria DICEMBRE Gianpaolo Spina l 1 Gianpaolo Balestrini e Filippo Maria Salvetti il 2 Lorenza Salamon il 6 Gianluca Riboldi e Vincenzo Teora Riviere il 7 ROTARY IN SCENA 2015 Manzoni Derby Cabaret Martedì 10 Febbraio 2015 ore Teatro Manzoni - Via Manzoni, 42 Milano L evento è sostitutivo di conviviale. Il costo per consorti ed eventuali ospiti è di Euro 35,00/persona. E prevista una cena alle ore al costo di Euro 10,00/persona. La locandina è allegata al presente Bollettino. 4

5 LIBRETTI TASCABILI A.R. 2014/2016. La ristampa dei libretti tascabili è in lavorazione Verranno distribuiti alla Conviviale Prenatalizia del 16 Dicembre al costo di 10 COMUNICAZIONE DEL TESORIERE Incasso quote semestrali di associazione al club con sistema SDD Leggere allegata comunicazione del Tesoriere >>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<< Vacciniamo Milano 2014: Vi ricordiamo che è ancora in corso la raccolta fondi per sostenere la vaccinazione HPV per il Potete sostenere e far sostenere questa iniziativa sia donando una dose di vaccino con un contributo di soli 50 Sia acquistando il libro C ERA UNA VOLTA IL DISTRETTO 46 DI RITA PIZZAGALLI Con offerta libera A PARTIRE DA 50 Fondazione Rotary Club Milano per Milano Per sostenere al nostra Fondazione si può donare il 5 per mille C.F Teatro Franco Parenti: Sono sempre disponibili per i consoci 5 posti gratuiti, telefonando al n COMUNICAZIONI DISTRETTUALI Centro Diagnostico Italiano CDI Oltre all accordo con l Istituto Auxologico Italiano, di cui vi abbiamo dato notizia in precedenza, vi informiamo ora che è stato raggiunto un accordo anche con il Centro Diagnostico Italiano CDI a tutto il 31/12/2015, che troverete allegato al bollettino. Anche questa convenzione è aperta a soci e familiari Rotaract e soci Interact BANCO ALIMENTARE sabato 29 novembre il nostro Distretto Rotary ha deciso di aderire alla giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dal Banco Alimentare. La partecipazione del Rotary si declina offrendo qualche ora dei Soci a favore di una attività di vitale importanza per il Banco Alimentare: il 30% delle derrate raccolte e ridistribuite alle onlus 5

6 caritative e - di conseguenza - ai bisognosi, proviene infatti proprio dal lavoro della colletta. I supermenrcati milanesi convolti sono i seguenti: - TIGROSS Via Cagliero- ESSELUNGA Viale Piave - ESSELUNGA Via Feltre- SIMPLY Via Leoncavallo - ESSELUNGA Viale Umbria- IPERCOOP P.le Lodi - ESSELUNGA Via Ripamonti- ESSELUNGA Via Missaglia - ESSELUNGA Via Lorenteggio- ESSELUNGA Via Solari - CARREFOUR P.zza Gramsci- ESSELUNGA Via Losanna - EATALY P.zza XXV aprile- ESSELUNGA Via Washington ESSELUNGA Via Novara Ogni punto vendita avrà un responsabile e coordinatore al quale fare riferimento, l'impegno nell'arco della giornata (indicativamente 8,30-19) è assolutamente libero (si consiglia di coprire un tempo di almeno 3-4 ore), l'attività è molto semplice e consiste nell'avvicinare i clienti del supermercato, illustrare le attività del banco Alimentare e lo scopo della colletta, invitandoli ad offrire qualche derrata al termine della spesa, raccoglierle all'uscita ed inscatolarle. La scelta del punto vendita è libera, sarebbe opportuno condividere le postazioni con altri soci; nel punto vendita si incontreranno altri volontari, tra cui verosimilmente rotariani di altri club in una sorta di interclub del service. E un'occasione di forti emozioni, grande solidarietà e coesione alla quale magari partecipare insieme ai propri familiari, amici, parenti ed ai ragazzi del Rotaract: è uno slancio entusiasmante di generosità e disponibilità capace di restituire soddisfazione e tanta gioia; non solo, è l opportunità per far conoscere il Rotary nei suoi aspetti meno conosciuti: la disponibilità e l apertura alle necessità ed ai bisogni sociali. Per ogni informazione contattare Cristina Romagnoli Cell. 328/ e- mail : cri_romagnoli@hotmail.com Braccialetti Cruciani Segnaliamo che i braccialetti sono disponibili. Le richieste devono pervenire alla segreteria Distrettuale tramite la nostra Segreteria. Precisiamo che la donazione di 10 per ogni bracciale, ricevuta dai soci, verrà interamente devoluta al programma PolioPlus della Fondazione Rotary a cura del Distretto che terrà a suo carico i costi del progetto. L importo ricevuto verrà versato alla Fondazione Rotary. 6

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

Milano 23 / 24 / 25 settembre 2011. Tre giorni di moda critica, etica e indipendente II edizione. www.criticalfashion.it

Milano 23 / 24 / 25 settembre 2011. Tre giorni di moda critica, etica e indipendente II edizione. www.criticalfashion.it Milano 23 / 24 / 25 settembre 2011 Tre giorni di moda critica, etica e indipendente II edizione www.criticalfashion.it II edizione 23 / 24 / 25 settembre Tre giorni di moda critica, etica e indipendente.

Dettagli

NEWS IN EVIDENZA. Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45

NEWS IN EVIDENZA. Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45 Newsletter alisolidali onlus N. 8/2015 del 12 Novembre 2015 NEWS IN EVIDENZA Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45 INDICE RIPRESE LE ATTIVITA E I TAVOLI

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2041 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 22 2014/2015 del 27 Gennaio 2015 OPEN ROTARY DAY - GRUPPO MILANO 1 Dott. Marco Tronchetti

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 03 2014/2015 del 15 Luglio 2014 Dott. Raul Casadio Presidente Rotaract Il Rotaract

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Prontuario illustrativo

Prontuario illustrativo Prontuario illustrativo Introduzione Ai Presidenti ed ai Delegati Giovani dei Il documento che Vi evidenziamo, qui di seguito, e stato ideato e messo a punto per agevolarvi e stimolarvi nel tradizionale

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011 Associazione San Antonio onlus Viale del Lavoro 33 Verona c.f. 9321943233 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 211 A. Introduzione e presentazione dei risultati generali B. Analisi delle entrate: ricavi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI Newsletter alisolidali onlus N. 9/2014 del 19 DICEMBRE 2014 NEWS IN EVIDENZA QUANTA GENTE AL MERCATINO DI NATALE BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI! ANCORA

Dettagli

Sessione Tesorieri. Tesoriere distrettuale Niccolò Fiorini. ! Tesoriere distrettuale incoming Luca Sbranti

Sessione Tesorieri. Tesoriere distrettuale Niccolò Fiorini. ! Tesoriere distrettuale incoming Luca Sbranti Tesoriere distrettuale Niccolò Fiorini Tesoriere distrettuale incoming Luca Sbranti Rappresentante Rotary 2071 Frediano Moretti Gli Organi Distrettuali (OO.DD.) normali sono: a) Il Presidente della Sottocommissione

Dettagli

ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento

ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento GRUPPO BRIANZA NORD RRUPPO DEI PARCHI RRUPPO MONZA BRIANZA ROTARIADI C.C.R. La nuova versione del regolamento REGOLAMENTO 2012/2013 1) I SOGGETTI a) I R.C. del Distretto 2040, rappresentati dai Presidenti

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2041 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 11 2014/2015 del 21 Ottobre 2014 Prof. Giulio Sapelli Da Mattei al terzo millenio: gas,

Dettagli

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco ARTICOLO 1 E costituita un Associazione denominata "Fuori Gioco" con sede presso l oratorio San Filippo Neri via XXV Aprile N 1 a Romano di Lombardia. ARTICOLO 2

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE ART ADVISORY L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE L arte, patrimonio culturale da tutelare e valorizzare, espressione del bello, ma anche opportunità di investimento alternativo. L Art Advisory

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it 30 Spazio a nuove L IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI CRIPPA DI BARZANÒ, IN PROVINCIA DI LECCO, È SEMPRE PRONTA A PROPORRE NUOVE SOLUZIONE PER LA PROPRIA CLIENTELA, DALLA SALA DEL COMMIATO A UNA FORNITA SALA

Dettagli

RELAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO 2010

RELAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO 2010 RELAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO 2010 L Associazione Cuore d Africa nasce nel settembre 2008. Si occupa di fornire sostegno ed istruzione a bambini e ragazzi con gravi problemi economici e familiari, attraverso

Dettagli

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

PROGETTO UMBRIA CAMMINA PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI USL PROMOTORI IN OGNI DISTRETTO DEI GRUPPI DI CAMMINO 20 Ottobre 2015 09.00 13.00 Villa Umbra Pila (PG) PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor FORMAZIONE IN CORSO Iniziativa co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della legge 383/2000, art. 12, lett d) annualità 2009 LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO. Relazione al preventivo per l anno 2014

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO. Relazione al preventivo per l anno 2014 O.D.C.E.C DI AREZZO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO Sede in Arezzo, Piazza Guido Monaco n. 1/A cod.fisc.:92057130517 Relazione al preventivo per l anno 2014 Gentili

Dettagli

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

A.F.A. Azione Formativa Aggregata A.F.A. Azione Formativa Aggregata Da sempre ANDI ha svolto un ruolo attivo nella formazione dei dipendenti degli Studi Dentistici, sia riguardo alla sicurezza sul lavoro (81/08) sia riguardo alla assistenza

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009 MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009 INTRODUZIONE Il presente manuale è finalizzato a supportare l Associazione, la Fondazione o un altro

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO Ente pubblico non economico Torino, 26 febbraio 2011 NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO SEMINARIO: IL SISTEMA DEI CONTROLLI SUI COSTI DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Martedì 1 marzo 2011, alle

Dettagli

Il programma Nutrizione

Il programma Nutrizione Il programma Nutrizione La comunicazione interna per formare/ informare alla CSR i dipendenti. Il Gruppo Auchan Il Gruppo Auchan è uno dei principali gruppi della grande distribuzione mondiale. Oggi in

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >>

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >> ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE > ART. 1 - Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della

Dettagli

IDIRact 2013. 25 maggio - Siena. Sessione Tesorieri

IDIRact 2013. 25 maggio - Siena. Sessione Tesorieri Sessione Tesorieri Cecilia Alessandri Rotaract Guastalla Niccolò Fiorini Rotaract Siena Federico Grossi Rotaract Firenze Centenario Frediano Moretti Rotary Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO RESTAURO DEL SACRO MONTE DELLA MADONNA DEL SASSO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO RESTAURO DEL SACRO MONTE DELLA MADONNA DEL SASSO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO RESTAURO DEL SACRO MONTE DELLA MADONNA DEL SASSO I. DENOMINAZIONE, SCOPO E SEDE Art. 1 Denominazione Sotto la denominazione Associazione Pro restauro del Sacro Monte della

Dettagli

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE 2012 Museo della Sindone STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE Approvato dal Consiglio Direttivo della Confraternita del SS. Sudario nella seduta del 4 dicembre 2012 TITOLO I STATUTO Art. 1 E costituita

Dettagli

Mammadù Italia Onlus Via Mazzini 1,15067 Novi Ligure (AL) CF 03708150168 www.mammaduitalia.it 16558, intestato a Mammadù Italia Onlus. Si allegano le ricevute dei bonifici bancari a saldo delle fatture

Dettagli

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO Forum Qual'Energia 2014 - Michele Zilla 1 PREMESSA IV CONTO ENERGIA 2011 Il Produttore/Importatore

Dettagli

Ubi Rotary Ibi Ethica

Ubi Rotary Ibi Ethica Ubi Rotary Ibi Ethica BILANCIO PREVENTIVO 2013-2014 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2100 BILANCIO PREVENTIVO A.R. 2013-2014 Nicola Gulfo Tesoriere Maria Rita Acciardi Governatore Preventivo spese 2013/2014

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 Nuova proposta di partecipazione In occasione di Expo 2015, Confagricoltura ha scelto per il suo fuori Expo una magnifica location

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

ROTARACT CLUB PALERMO MEDITERRANEA Distretto 20110 Rotary International e-mail: racpalermomediterranea@gmail.com. Presidente : Pasquale Pillitteri

ROTARACT CLUB PALERMO MEDITERRANEA Distretto 20110 Rotary International e-mail: racpalermomediterranea@gmail.com. Presidente : Pasquale Pillitteri ROTARACT CLUB PALERMO MEDITERRANEA Distretto 20110 Rotary International Presidente : Circolare n 2 anno sociale 2015/2016 Palermo, 06 Agosto 2015 Ai Signori Soci del Rotaract Club Palermo Mediterranea

Dettagli

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "BERICO ASSI- STENZA", CON SEDE IN BRENDOLA. ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO Care amiche e cari amici, prendo spunto dalla lettera del nostro Governatore per aggiornarvi sulla più importante iniziativa del Rotary: l eradicazione della polio, obbiettivo principale dell anno 2013/2014

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Bollettino di Club Febbraio 2016

Bollettino di Club Febbraio 2016 Bollettino di Club Febbraio 2016 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 OIKOS ONLUS Organization for International KOoperation and Solidarity Piazza Patriarcato n. 8-33100 UDINE Sede operativa Via Marano Lagunare n. 3 33100 UDINE Codice fiscale 94092400301 NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015 Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015 L autismo emergenza sociale La sindrome dello spettro autistico

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Associazione di volontariato Aiuta il Tuo Prossimo - ONLUS Casalmaiocco LODI C.F.: 92510990150

Associazione di volontariato Aiuta il Tuo Prossimo - ONLUS Casalmaiocco LODI C.F.: 92510990150 Associazione di volontariato Aiuta il Tuo Prossimo - ONLUS Casalmaiocco LODI C.F.: 92510990150 La storia della nostra associazione "Aiuta il Tuo Prossimo" e' una Associazione- Organizzazione di Volontariato

Dettagli

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale Indice Chi siamo La nostra mission La nostra storia I soci Con chi collaboriamo Il programma Youth Business Italy Il Mentoring I Mentor volontari Contatti Chi siamo L Associazione PerMicroLab Onlus, già

Dettagli

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno - Cantù www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL ARCHIVIO DONETTA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL ARCHIVIO DONETTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL ARCHIVIO DONETTA Art. 1 Sotto la denominazione Associazione degli Amici dell Archivio Donetta è costituita per tempo indeterminato e con sede a Corzoneso di Acquarossa

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati. A.S.V.I. Onlus Via G.B. Carta, 36 20128 Milano 06.1 PROGETTO ORFANOTROFIO KOTLINA Tel/Fax 02.2593971 e-mail asviitalia@hotmail.com Progettato Attivato Stato Responsabile Febbraio 2002 Aprile 2002 Concluso

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 A.D.M.I. Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 Ancora in tempo per entrare a far parte del Comitato organizzatore dell evento ADMI: Storie di Donne e Uomini del Ministero dell Interno

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

I VOLONTARI IN CIFRE

I VOLONTARI IN CIFRE - 7 - Volontari all interno del servizio di trasporto a chiamata. Attualmente, 45 sono le persone che ogni giorno sono impegnate in questo servizio, svolgendo compiti che riguardano sia la guida dei veicoli

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 BILANCIO SOCIALE 2014 Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 Mail: associazioneps@historie.it Sito: www.historie.it L associazione

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

e p.c.: Circolare n. 8 2015 27 Gennaio 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

e p.c.: Circolare n. 8 2015 27 Gennaio 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord Circolare n. 8 2015 27 Gennaio 2015 e p.c.: Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord Al Sig. Governatore del Distretto 2110 Al Sig. Governatore Incoming del Distretto 2110 Al Sig. Governatore Eletto

Dettagli

All UFFICIO SERVIZI SOCIALI del Comune di 35020 PONTE SAN NICOLO

All UFFICIO SERVIZI SOCIALI del Comune di 35020 PONTE SAN NICOLO All UFFICIO SERVIZI SOCIALI del Comune di 35020 PONTE SAN NICOLO Oggetto: RICHIESTA CONTRIBUTO DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, GRUPPI, COMITATI PER L ATTIVITÀ COMPLESSIVA SVOLTA NEL DELL ANNO Il sottoscritto...

Dettagli

Consiglio Nazionale Italia

Consiglio Nazionale Italia Consiglio Nazionale Italia Carissime Amiche, con grande piacere comunico che si è realizzato il Service Nazionale voluto dalla nostra Presidente Nazionale e da tutte noi appoggiato con entusiasmo. Il 12

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA CORSO DI FORMAZIONE 2009 "CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA 3 LIVELLO Direzione Prof. Leonardo Benvenuti Premessa Il corso di terzo livello è finalizzato alla pratica socioterapeutica

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Bergamo, 15 gennaio 2013

Bergamo, 15 gennaio 2013 2012 Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L UOMO FA QUESTO GESTO PER IMPARARE A VIVERE COME CRISTO Cristo ci ha fatto capire il perché profondo di questo gesto svelandoci la legge

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile Concept Il principio di base è stato quello di creare uno spazio commerciale dedicato al cibo napoletano, mantenendo forti riferimenti all artigianato durante la creazione di un concetto moderno ed esportabile.

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze. e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H.

Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze. e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H. Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H. Battesimi - Comunioni - Cresime - Lauree - Anniversari - Compleanni Fondazione Francesca Rava

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO. (Parte riservata al cittadino proponente)

BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO. (Parte riservata al cittadino proponente) BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO (Parte riservata al cittadino proponente) Modulo da compilare interamente online. Non è possibile compilarlo e consegnarlo in cartaceo

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori ORA PROVO IO! l Italia e la sua Costituzione: istruzioni per l uso per i cittadini di domani Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli