Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo. Centro Studi Edizioni Accademia

Documenti analoghi
Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Il mio. Emozioni e Sensazioni. Montessori

UN ORTO A MISURA DI BAMBINO. Istituto Comprensivo Don Milani-Prato Scuola primaria Don Milani Classi 4 A e 4 B Anno scolastico 2015/2016

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo. Centro Studi Edizioni Accademia

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

PROGETTO TITOLO

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

Scuola dell infanzia:

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Il paesaggio deve essere colorato in modo che il piano più lontano (le montagne) sia scuro e indefinito.

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

VIAGGIO TRA LE STELLE

Natura in fabula Obiettivi Materiali

Con il materiale di questo gioco i bambini riconoscono le parti del corpo, elaborano lo schema corporeo e rappresentano il corpo fermo e in

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

CONCORRENTI RISERVISTI AMMESSI CONCORRENTI RISERVISTI ESCLUSI CONCORRENTI NON RISERVISTI AMMESSI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

DIALOGHI E PENSIERI. I fogli completati potranno essere utilizzati per ulteriori attività. Ecco alcune proposte.

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

Contenuti matematici

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo di competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI BARGA. SCUOLA DELL INFANZIA di BARGA PROFILO ALUNNO (FINE A.S.) A.S..

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Docente : Elisa Marta

I discorsi e le parole

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

Riproduzione strutturale :

Istituto Comprensivo Perugia 9

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

PIANO ANNUALE DI ARTE

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE Classi prima e seconda

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento da SETTEMBRE A NOVEMBRE. Classi I Scuola Secondaria I Grado

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

AREA MOTORIO-PRASSICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Le abilità d ascolto Valona, Scutari, Korce, Tirana dicembre 2017

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO NELLA MODA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Obiettivi Metodologia Spazi utilizzati Persone coinvolte

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE DON MILANI a.s

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento

Programmazione didattica annuale classi prime

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Piano educativo individualizzato sindrome autistica ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

Figure, superfici e aree. Classe quinta Scuola Primaria E. De Amicis I Circolo Didattico di Sesto Fiorentino

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

Attività / Metodologia

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

Abilità disciplinari Abilità trasversali

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO

Transcript:

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo Centro Studi Edizioni Accademia 1

DOVE SI TROVANO Definire la posizione nello spazio di un oggetto. Ampio ambiente,oggetti vari. Accompagniamo l alunno all interno di un ambiente riccamente arredato, invitiamolo a osservare attentamente tutto quello che lo circonda e, con opportune domande stimolo, chiediamogli di definire la posizione nello spazio dei vari oggetti. DISPONI GLI OGGETTI 1 Collocare oggetti nello spazio. Coppie di oggetti. Procuriamoci delle coppie di oggetti e collochiamone una parte su un tavolo, invitiamo prima l alunno a osservarne la disposizione e poi a riprodurre con gli altri oggetti quella da noi realizzata. 19

DISPONI GLI OGGETTI 2 Collocare oggetti nello spazio. Oggetti vari. Procuriamoci degli oggetti e disponiamoli in sequenza su un banco, mostriamoli all alunno e invitiamolo a riprodurne la disposizione nel modo più veloce possibile. Ripetiamo più volte l attività, avendo cura di non affaticare l alunno e di cambiare la disposizione e la quantità degli oggetti utilizzati. DISPONI GLI OGGETTI 3 Collocare oggetti nello spazio. Oggetti vari. Ripetiamo l attività precedente, invitando l alunno a riprodurre non la sequenza degli oggetti, ma la loro collocazione nello spazio. Anche in questo caso, facciamo in modo di non affaticarlo e di tenerne alta la motivazione e la concentrazione. DISPONI GLI OGGETTI 4 Collocare oggetti nello spazio rispettando la collocazione spaziale. Oggetti vari. Mostriamo all alunno una serie di oggetti e invitiamolo a disporli su un banco, rispettando le nostre indicazioni spaziali. 20

DISEGNA GLI OGGETTI 1 Rappresentare graficamente oggetti. 1 Colori,fogli. Invitiamo l alunno a rappresentare graficamente una serie di oggettidisposti su un piano o disegnati alla lavagna, avendo cura di rispettare le relazioni spaziali tra di essi. DISEGNA GLI OGGETTI 2 Riprodurre oggetti nello spazio grafico. Schede, colori,fogli. RIPRODUCI LE IMMAGINI SU UN FOGLIO RISPET- TANDO LA LORO COLLOCAZIONE SPAZIALE. Mostriamo all alunno una serie di immagini, progressivamente più complesse, e invitiamolo a riprodurle rispettando le relazioni spaziali tra di esse (SCHEDE 1-5). 2 DISEGNA GLI OGGETTI 3 Disegnareoggetti nello spazio, rispettando indicazioni non verbali. Colori,fogli. Invitiamo l alunno a disegnare degli oggetti, rispettando le nostre indicazioni verbali. RIPRODUCI LE IMMAGINI SU UN FOGLIO RISPET- TANDO LA LORO COLLOCAZIONE SPAZIALE. 21

3 RIPRODUCI LE IMMAGINI SU UN FOGLIO RISPETTANDO LA LORO COLLOCAZIONE SPAZIALE. 22

RITMI 1 Rappresentare graficamente un ritmo. Fogli, matita. Creiamo una situazione rilassata e tranquilla, iniziamo a scandire un ritmo e chiediamo all alunno di far corrispondere a ogni nostra battuta una linea disegnata su un foglio. RITMI 2 Rappresentare graficamente un ritmo. Pennarello. Sempre in una situazione tranquilla, produciamo emissioni vocali di diversa lunghezza e invitiamo a far corrispondere a ciascuna di essa un tratto lungo o breve eseguito con un pennarello. 171

RITMI 3 Rappresentare graficamente un ritmo. Pennarello. Ripetiamo l attività appena proposta, pronunciando però ora parole di diversa lunghezza alle quali l alunno deve far corrispondere a ciascuna di esse un tratto lungo o breve eseguito con un pennarello. RITMI 4 Rappresentare graficamente un ritmo. Pennarello. Rendiamo ora l attività più complessa e, invece che battute, vocalizzi o parole di diversa lunghezza, pronunciamo una intera frase (breve) e invitiamo il bambino a far corrispondere a ciascuna parola tratti di adeguata lunghezza eseguiti sempre con un pennarello. SEQUENZE GRAFICHE Completare sequenze grafiche. Schede. Invitiamo l alunno a completare le sequenze grafiche presenti nelle SCHEDE 87-96. 172

87 COMPLETA LE SEQUENZE. 173

3 INDIVIDUA E COLORA LA TERNA DI IMMAGINI UGUALE AL MODELLO. 315

3 INDIVIDUA GLI ELEMENTI MANCANTI NELL IMMAGINE RISPETTO AL MODELLO NELLA CORNICE. 345

4 INDIVIDUA GLI ELEMENTI MANCANTI NELL IMMAGINE RISPETTO AL MODELLO NELLA CORNICE. 346