La preparazione atle-ca del paziente emofilico

Documenti analoghi
Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Corso Personal Trainer

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia. Convegno REP, 23 maggio A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga.

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

L EMOFILIA. Che cos è

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

Programma formativo anno

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

Centro Cantonale di Medicina dello Sport

Centro Cantonale di Medicina dello Sport

Medicina dello Sport e onde d urto

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

LA SPALLA. Come funziona, come si cura, come si riabilita. Dott.ssa Marta Beggiato Dott.ssa Laura Massollo. Prof.

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

Il dolore osteo-artromuscolare

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

La rieducazione della caviglia

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Quando la Fisioterapia incontra la Danza

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

II CONGRESSO INTERREGIONALE 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Master in Posturologia e Scienze Dell Esercizio Fisico Libri consigliati in convenzione con L ediermes

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Corso di sport e attività fisica: istruzioni per l uso.

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI A ROVIGO HALF MARATHON 2017

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth)

Cambiare per Migliorare CpM

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

I traumi nei lanci: come prevenirli

Corso di Formazione per ISTRUTTORI FITRI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

FLUILIFT THE BOUNCING LIFT

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

La Preparazione Fisica

Giuliana Valerio Maria Rosaria Licenziati

L importanza del sonno

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Comitato Provincia Autonoma di Trento Corso istru)ori 2016

La clinica delle sindromi emofiliche

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

ARTROPATIA EMOFILICA: UNA FISIOTERAPIA POSSIBILE?

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Abilità / capacità Conoscenze

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Università degli Studi di Bari

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna

Transcript:

La preparazione atle-ca del paziente emofilico Do#.ssa Eleonora Forneris Centro di Riferimento Regionale per le Mala2e Emorragiche e Trombo8che ereditarie in età pediatrica Ospedale Infan8le Regina Margherita Torino eleonoraforneris1984@gmail.com 1

NYC MARATHON 2015: UNA NUOVA SFIDA PER L EMOFILIA Presentazione Atle- 2

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE LA VALUTAZIONE CLINICO- FUNZIONALE q Valutazione posturale q Valutazione ar-colare q Valutazione forza muscolare q HJHS 3

TEST FUNZIONALI GAIT ANALYSIS FREEWALK (EMG ANALYZER + G- SENSOR + ELETTROGONIOMETRI) TEST PRESTAZIONALI Test di Conconi 4

PROGETTO TERAPEUTICO- RIABILITATIVO + PROGRAMMA DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATO Preparazione mul-disciplinare 5

TRAINING FUNZIONALE ObieYvo: sviluppo globale di tu9e le principali capacità motorie condizionali (forza, resistenza, potenza) coordinadve (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, ada9amento motorio.. ) mobilità ardcolare CORSA 6

ESCURSIONISMO/TREKKING NUOTO 7

IL RUOLO DELLA FISIOTERAPIA Correggere le alterazioni posturali Rinforzare le stru9ure muscolo- tendinee Incremento del range ardcolare Preparare l intero sistema ad affrontare adeguatamente le sollecitazioni apportate dall esercizio fisico ad alto impa9o Per la prima volta nella storia, Il 1 novembre 2015 un gruppo di pazien8 emofilici (alcuni portatori di protesi!) hanno partecipato alla maratona di NY, concludendo un percorso di 42,195 Km 8

senza manifestare alcun episodio emorragico in seguito ad a2vità fisica ad alto impato e/o sedute di fisioterapia! Questo è stato reso possibile grazie ad un azione combinata della terapia farmacologica associata ad un adeguato tra]amento riabilita-vo personalizzato che hanno permesso di ridurre il rischio di sanguinamento SPORT «MEDICINA PREVENTIVA - TERAPEUTICA» 9

Processo di ada]amento variazione carico volume PRINCIPIO DI SOVRACCARICO Patologie da sovraccarico funzionale nello sport Le lesioni da sovraccarico sono patologie da iper- sollecitazione funzionale dovuta alla ripedzione di gesd e movimend specifici, per tempi eccessivi o con elevata intensità tali da determinare una azione micro- trauma-ca ripetuta sulle stru9ure anatomiche interessate 10

Sovraccarico funzionale- biomeccanica Test prestazionale T0 Test prestazionale T3 Funzionalità Ar-colare 11

Fa]ori predisponen- Esogeni (superficie di allenamento, calzature non idonee, condizioni atmosferiche, errata esecuzione del gesto tecnico, alimentazione non adeguata, assunzione di sostanze anabolizzand) Endogeni (anamalie congenite e/o acquisite del sistema muscolo- scheletrico, dismetrie ard inferiori, malawe intercorrend, alterazioni ele9rolidche, deficit di ferro e vitamine, età) Fa]ori determinan- (eccessive e ripetute sollecitazioni funzionali, carichi non bilanciad, errata periodizzazione, periodi di recupero insufficiend, esercizi con sovraccarico (pesi) inadeguad) METODOLOGIA DI ALLENAMENTO ESERCIZI AD ALTO IMPATTO implicano maggiore forza dire9a sul corpo. Può causare affadcamento dei muscoli, con > rischio di infortuni ESERCIZI A BASSO IMPATTO Minori sollecitazioni a livello muscolo- scheletrico con conseguente riduzione del rischio di infortunio sul corpo 12

GLI SPORT AEROBICI/DI ENDURANCE per prevenire problemadche cardiovascolari e traumi osteo- ar-colari LO SPORT FA MALE!!! "Può avere degli effe2 indesidera8. Leggere atentamente le avvertenze. Se il sintomo persiste, sospendere la somministrazione e consultare un medico" 13

Update from MSK CONCLUSIONI È molto importante che ogni sogge9o impari a riconoscere i propri limid e possibilità e, talvolta, essere disposto a cambiare direzione! Grazie per l a#enzione!!! 14