RICHIESTA DI CHIARIMENTI. LOTTO N.4: Angiografi fissi uso cardiologico

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO DI GARA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute nel periodo 15/1/ /1/2015.

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

AREA SANITA E SOCIALE

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE del

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. RISPOSTA: 4 anni come indicato nella scheda Modello offerta.

Azienda Ospedaliera Sant Anna e San Sebastiano Via Tescione Caserta

Classificazione documento: Consip Public

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

CAPITOLATO APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE TELECOMANDATE DIGITALI

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Centrale Regionale Acquisti Gara per la fornitura in leasing operativo di tavoli telecomandati digitali diretti

CUP BE - CIG E24E

QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA

La certificazione di qualità del contatore

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

codice progetto: A2-FESRPON-VE

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Gara a procedura aperta per l appalto di Servizi di pulizia e igiene ambientale dei locali comunali. Chiarimenti

Migliore effetto di contrasto grazie all elaborazione MUSICA² per una qualità delle immagini costante ed indipendente dall esame

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA BANDO DI GARA. Indirizzo postale: Viale Regina Elena n. 299, Roma, c.a.p , Italia

CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LEGGE REGIONALE 38/94 E S.M.I., ART. 14, COMMA 1 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Dati generali della procedura

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

APPARECCHIO RADIOGENO

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane BANDO DI GARA

CALYPSO. Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta

Dati generali della procedura

Dati generali della procedura. Prezzo piu' basso Numero di Lotti: 1 Unita' di misura dell'offerta Valori al ribasso

VERBALE n. 27bis/03. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - TRENTO. Verbale della licitazione privata per la fornitura di n. 25 server per il sistema

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Ricevitore Supervisionato RX-24

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH info@retsch.com

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

Il comportamento del consumatore

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

DIREZIONE INTEGRAZIONE PROCESSI MANUTENTIVI E SVILUPPO DEI MUNICIPI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

CHIARIMENTI AL 15/10/2014

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

DETERMINAZIONE COORDINATORE DI AREA *

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

MANUALE UTENTE RIO-42

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Esercitazione Strumentazione virtuale

COMUNE DI EMPOLI Settore bilancio e servizi finanziari servizi informatici Ufficio Economato. Ditte iscritte Elenchi Fornitori Cat Merc.

Direzione Regionale dell Umbria

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

BILANCI E ANALISI DEI DATI

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

CONSIP S.p.A. Gara per la fornitura di Autovetture e servizi connessi in favore della Pubblica Amministrazione ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

Transcript:

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di SIRACUSA Cod.Fisc. e P.IVA: 01661590891 Corso Gelone, 17 - Siracusa U.O.C. ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AREA ACQUISTO BENI E-mail : provveditorato@ospedaleumbertoprimo.it Via S.Sebastiano, 27 96100 Siracusa tel 0931 724674/724686 fax 0931/445094 OGGETTO: Gara centralizzata a procedura aperta per la fornitura e l installazione chiavi in mano di TAC, Angiografi, Mammografi e Sistema per locomozione robotizzata per le Aziende del Servizio Sanitario della Regione Siciliana. Domanda n.10 RICHIESTA DI CHIARIMENTI LOTTO N.4: Angiografi fissi uso cardiologico In data 24/9/2010 la Ditta X richiede i seguenti chiarimenti: Lotto 4 Punto 2.5.4.a: si richiede di motivare la richiesta di dimensione del pixel non inferiore a 180 micron.dato che una ridotta dimensione del pixel rappresenta una caratteristica migliorativa poichè implica una migliore risoluzione spaziale, lo scrivente immagina si tratti di refuso, e si domanda se la richiesta non debba piuttosto essere intesa come dimensione del pixel non superiore a 180 micron. Risposta: Confermiamo la richiesta di dimensione del pixel non inferiore a 180 micron in quanto dopo un attenta analisi durante la preparazione dei capitolati abbiamo riscontrato che i Flat Detetector utilizzati in emodinamica sono dotati di pixel con dimensioni comprese tra 180 micron e 200 micron. Si evidenzia inoltre che nel questionario tecnico al punto 4.04 viene riconosciuto un punteggio migliore per i Flat Detector con pixel da 180 micron. Domanda n.11 In data 24/9/2010 la Ditta Y richiede i seguenti chiarimenti: Paragrafo ACCESSORI OPZIONALI A COMPLETAMENTO : Si richiede di specificare, rispetto alla dicitura IVUS/OCT, se è richiesta l offerta di un sistema IVUS o di un sistema OCT indifferentemente, oppure se è richiesta l offerta di entrambi i sistemi. Risposta: Gli accessori dovranno essere offerti secondo la tipologia di installazione dei sistemi. Per le nuove installazioni, si dovranno offrire un poligrafo per emodinamica come descritto nel capitolato e un iniettore per emodinamica. Per installazioni effettuate come sostituzioni di vecchie apparecchiature si richiede la fornitura di un sistema IVUS e di un archivio a medio termine con sistema di masterizzazione robotizzato. Il sistema OCT come eventuali altri accessori potranno essere quotati come opzioni nell offerta economica per eventuali acquisti futuri. Il poligrafo e l iniettore dovranno essere forniti anche all ASP AG P.O. San Giovanni di

Dio di Agrigento, dove sono previsti anche altri accessori come meglio descritti nelle note integrative al Lotto 4 già pubblicate. Domanda n.12 In data 24/9/2010 la Ditta Z richiede i seguenti chiarimenti: Lotto 4 Punto 2.5.4b e 4c- Qualità della strumentazione offerta e Griglia di valutazione. Punto 1.00 STATIVO e 2.00 TAVOLO PORTAPAZIENTE: Si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per queste sezioni, in particolare per i punti 1.02, 1.04, 1.08, 2.04, 2.05, 2.06, 2.08, 2.09. Nel caso la caratteristica in esame sia nel range migliore, verrà attribuito il punteggio più alto indicato nella colonna B oppure la somma dei punteggi delle sottosezioni? Risposta: Per i gruppi succitati (Stativo e Tavolo Portapaziente) si precisa che i punteggi verranno assegnati attribuendo il punteggio più alto alle caratteristiche migliori delle singole sottosezioni e non la somma delle sotto-sezioni. Ad esempio: al punto 1.02 viene richiesto il range di rotazione LAO/RAO dell arco, dando differenti punteggi in base all angolo raggiunto dall angiografo. Nel caso ipotetico che il range sia di +/- 130 il punteggio assegnato sarà 1.00, cioè il migliore tra i due punteggi e non la somma di 0,25 e 1,00. Il succitato chiarimento è valido per tutti i punti della griglia di valutazione del Lotto 4 e del Lotto 5 in cui sono presenti diversi range di valori in base ai quali si attribuisce il punteggio. Domanda n.13 In data 24/9/2010 la Ditta J richiede i seguenti chiarimenti: Punto 3.00: GENERATORE E TUBO RADIOGENO, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 14, come invece indicato in testa al paragrafo, nè considerando i più alti punteggi disponibili per ogni caratteristica, nè considerando la somma complessiva di tutti i punti. Risposta: Si procederà ad una normalizzazione dei valori ottenuti mediante la somma dei singoli sottogruppi assegnando al concorrente con il punteggio più elevato, il valore del macrogruppo. Ad esempio: il macrogruppo denominato Generatore e Tubo Radiogeno vale 14 punti, se sommando il valore dei singoli sottogruppi il concorrente n 1 ottiene 13,25 punti, applicando la normalizzazione, il concorrente n 1 che ha ottenuto il punteggio più alto rispetto agli altri concorrenti, otterrà 14 punti. Se sommando il valore dei singoli sottogruppi il concorrente n 2 ottiene 12 punti, applicando la normalizzazione il concorrente n 2 otterrà 12,60 punti. Se sommando il valore dei singoli sottogruppi il concorrente n 3 ottiene 11 punti, applicando la normalizzazione a 14 punti il concorrente n 3 otterrà 11,62 punti. La formula applicata è la seguente: (Punteggio esaminato/punteggio massimo x il valore del macrogruppo). Il succitato chiarimento è valido per tutti i punti della griglia di valutazione del Lotto 4 e del Lotto 5 in cui dovessero esserci ulteriori refusi di stampa e la somma dei punteggi non dovesse coincidere con il valore assegnato al macrogruppo, si procederà ad una normalizzazione, assegnando al concorrente con il punteggio più elevato il valore massimo del macrogruppo, applicando la formula citata precedentemente nella risposta per il punto 3.00. Domanda n.14 Lotto 4 Punto 3.03, 3.04, 3.06, 3.07, 3.09, 3.10, 3.15:, si richiede di precisare quale punteggio sarà attribuito nel caso il valore della caratteristica sia uno dei valori limite tra due range. Ad

esempio, relativamente al quesito 3.09 quale punteggio sarà attribuito nel caso in cui l anodo abbia capacità termiva esattamente uguale 3000 khu? Risposta: Con riferimento ai precedenti quesiti si comunica quanto segue: Punto 3.09: nel caso in cui l anodo abbia capacità termica esattamente uguale a 3000 khu il punteggio assegnato sarà 1,00, in quanto come si evince dal questionario, rientra nei valori compresi tra 2000 e 3000 khu. Al punto 3.09 sarà assegnato un punteggio=2 per tutti i valori compresi tra 3000 e 4000 khu, cioè per i valori che vanno oltre 3000 khu e fino a 4000kHU. Punti 3.03, 3.04, 3.06, 3.07, 3.15, confermiamo le citazioni del questionario dove si assegnano i punteggi più alti alle caratteristiche migliori, esempio: 3.03: Tensione del generatore fino a 120 kv= 0,25 punti ; Tensione del generatore oltre 120 kv= 0,50 punti 3.04: Corrente del generatore fino a 800 ma=0,25 punti Corrente del generatore oltre a 800 ma=0,50 punti 3.06: Fuoco piccolo fino a 0,3 mm=0,75 punti (fuoco </= a 0,3mm) Fuoco piccolo tra 0,3 mm e 0,5 mm, inteso come Valore >0,3mm e fino 0,5 mm=0,25 punti. 3.07: Potenza su fuoco più grande fino a 100kW=0,25 punti Potenza su fuoco più grande oltre a 100kW=0,75 punti Al punto 3.10 a causa di un refuso di stampa alla voce Capacità termica del complesso radiogeno, ai valori compresi tra 4000 e 6000 khu si assegnava un punteggio che non valorizzava la caratteristica esaminata, dopo questo adeguamento i punteggi saranno assegnati così: Capacità termica del complesso radiogeno, valori compresi tra 2000 e 4000 (oltre 2000 e fino a 4000) khu=0,25 Capacità termica del complesso radiogeno, valori compresi tra 4000 e 6000 khu(oltre 4000 e fino a 6000) =0,50 Capacità termica del complesso radiogeno, valori compresi tra 6000 e 8000 khu(oltre 6000 e fino a 8000) =2,00 Domanda n.15 Punto 3.11: Si richiede di indicare quale punteggio sarà attribuito nel caso il valore di dissipazione termica sia superiore a 450 khu/min. Risposta: Si conferma la voce del questionario al 3.11 Dissipazione termica del complesso radiogeno da 350 a 450 khu/min, ai valori di dissipazione superiori a 450 khu/min verrà assegnato il massimo punteggio del sottogruppo: 1 punto. Domanda n.16 In data 27/9/2010 la Ditta K richiede i seguenti chiarimenti: Punto 4.00: CATENA DI FORMAZIONE IMMAGINI, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 8 (come indicato in testa al paragrafo), nè considerando i più alti punteggi disponibili per ogni caratteristica, nè considerando la somma complessiva di tutti i punti disponibili. Risposta: Verrà applicato il metodo della normalizzazione rispetto al peso del macrogruppo principale (in questo caso CATENA DI FORMAZIONE IMMAGINI, 8 PUNTI) secondo il metodo utilizzato nel precedente punto 3.00. Domanda n.17 In data 27/9/2010 la Ditta H richiede i seguenti chiarimenti:

Punto 5.00:SISTEMA PER ACQUISIZIONE DIGITALE, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 10 (come indicato in testa al paragrafo). Risposta: Verrà applicato il metodo della normalizzazione rispetto al peso del macrogruppo principale (in questo caso SISTEMA PER ACQUISIZIONE DIGITALE PUNTI 10), secondo il metodo utilizzato nel precedente punto 3.00 Domanda n.18 Punto 5.05: Si richiede di indicare il numero di bit di profondità delle immagini memorizzate, poichè in base al numero dei bit la quantità di immagini memorizzabili cambia. Risposta: Con riferimento alla succitata osservazione, si specifica che il numero di immagini memorizzabili dovrà avere una profondità a 1024x1024 di almeno 12 bit. Domanda n.19 In data 27/9/2010 la Ditta W richiede i seguenti chiarimenti: Punto 7,00: STAZIONE DI ELABORAZIONE INDIPENDENTE, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 7 (come indicato in testa al paragrafo) Risposta: Verrà applicato il metodo della normalizzazione rispetto al peso del macrogruppo principale (in questo caso STAZIONE DI ELABORAZIONE INDIPENDENTE, 4 PUNTI e non 7 come indicato al punto 7.00) secondo il metodo utilizzato nel precedente punto 3.00 Nel questionario di valutazione, la voce del sottogruppo Elaborazioni e visualizzazioni 3D dove è assegnato un peso pari a 0,50 punti, per un refuso di stampa manca la numerazione progressiva, si conferma che la richiesta è da ritenersi valida e necessaria per la valutazione della stazione di elaborazione. Domanda n.20 LOTTO N.5: Angiografi fissi uso interventistico vascolare In data 27/9/2010 la Ditta N richiede i seguenti chiarimenti: Punto 2.6.5a-ultimo capoverso. Si richiede di specificare se è richiesta anche una quotazione economica di eventuali attrezzature aggiuntive per l allestimento di una Sala Ibrida, e se queste debbano essere inserite in offerta economica come opzionali o inclusi nella configurazione base. Risposta: Le attrezzature previste e incluse nella configurazione di base per la sala succitata saranno: Pensile per anestesia, Lampada dedicata per sala operatoria ad ampio raggio, con alta intensità luminosa, filtrazione assoluta dell aria compatibile con gli ambienti dedicati alle sale chirurgiche. Domanda n.21 Punto 2.6.5b e c-qualità della strumentazione e dei servizi connessi e Griglia di valutazione Punto 2,00: TAVOLO PORTAPAZIENTE, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 5 (come indicato in testa al paragrafo), nè considerando i più alti punteggi disponibili per ogni caratteristica, nè considerando la somma complessiva di tutti i punti disponibili.

Risposta: Verrà applicato il metodo della normalizzazione rispetto al peso del macrogruppo principale (in questo caso TAVOLO PORTAPAZIENTE, 5 PUNTI ) secondo il metodo utilizzato nel precedente punto 3.00 del Lotto 4 Domanda n.22 In data 28/9/2010 la ditta Q richiede i seguenti chiarimenti: Punto 3.00: GENERATORE E TUBO RADIOGENO, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione, poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 14 (come indicato in testa al paragrafo), nè considerando i più alti punteggi disponibili per ogni caratteristica, nè considerando la somma complessiva di tutti i punti disponibili. Risposta: Verrà applicato il metodo della normalizzazione rispetto al peso del macrogruppo principale (in questo caso GENERATORE E TUBO RADIOGENO, 14 PUNTI ) secondo il metodo utilizzato nel precedente punto 3.00 del Lotto 4. Domanda n.23 In data 28/9/2010 la ditta L richiede i seguenti chiarimenti: Punto 4.00: CATENA DI FORMAZIONE IMMAGINI, si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione, poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 8 (come indicato in testa al paragrafo), nè considerando i più alti punteggi disponibili per ogni caratteristica, nè considerando la somma complessiva di tutti i punti disponibili. Risposta: Per effetto della correzione apportata al punto 4.04, la somma dei punti assegnati alle migliori caratteristiche è pari a 9, la stessa di quella che è stata prevista nel Capitolato Tecnico per questo macrogruppo, e non pari a 8 come indicato nella richiesta di chiarimenti al punto 4.00. Domanda n.24 Punto 4.04: Si richiede di specificare quanti punti saranno attribuiti per questa caratteristica, e se con la dicitura fino a 200 micron si intende minore di 200 micron oppure minore o uguale 200 micron. Risposta: Al punto 4.04, per un refuso di stampa, alla voce Dimensione del pixel fino a 200 micron non è associato un valore numerico, per lo stesso motivo la somma dei singoli sottogruppi non corrisponde al valore del gruppo principale CATENA DI FORMAZIONE IMMAGINI 9 PUNTI.. Si comunica che al punto 4.04 è associato il valore 1,00. Per quanto riguarda la dicitura fino a 200 micron si intede richiedere una caratteristica minore o uguale 200 micron. Domanda n.25 In data 28/9/2010 la ditta P richiede i seguenti chiarimenti: Punto 5.00: SISTEMA PER ACQUISIZIONE DIGITALE. Si richiede di chiarire il metodo di aggiudicazione del punteggio per questa sezione poichè poichè la somma dei punti disponibili non è pari a 9,5 (come indicato in testa al paragrafo), nè considerando i più alti punteggi disponibili per ogni caratteristica, nè considerando la somma complessiva di tutti i punti disponibili.

Risposta: Verrà applicato il metodo della normalizzazione rispetto al peso del macrogruppo principale (in questo caso SISTEMA PER ACQUISIZIONE DIGITALE 9,5 PUNTI ) secondo il metodo utilizzato nel precedente punto 3.00 del Lotto 4. Domanda n.26 Punto 5.05: Si richiede di indicare il numero di bit di profondità delle immagini memorizzate, poichè in base al numero dei bit la quantità di immagini memorizzabili cambia. Risposta: Con riferimento alla succitata osservazione, si specifica che il numero di immagini memorizzabili dovrà avere una profondità a 1024x1024 di almeno 12 bit. Domanda n.27 Punto 5.06: Si richiede di spiegare come mai a parità di caratteristica ( Numero di fps in acquisizione DSA con matrice 1020x1024 > 6,5 fps ), sono attribuiti punteggi diversi (rispettivamente 1 e 1,5 punti). Si tratta di refuso? In questo caso come sarà attribuito il punteggio? Risposta: La doppia assegnazione di 1 e 1,5 punti per la caratteristica Numero di fps in acquisizione DSA con matrice 1020x1024 > 6,5 fps è conseguenza di un refuso di stampa, si specifica che per questa caratteristica verranno assegnati al massimo 1,5 punti. Domanda n.28 In data 28/9/2010 la ditta M richiede i seguenti chiarimenti: Punto 2.2 Caratteristiche apparecchiature e dei dispositivi opzionali del Capitolato tecnico dice che il software da fornire a corredo delle apparecchiature e dei dispositivi accessori devono essere in lingua italiana. Si chiede la possibilità che i software delle apparecchiature siano in lingua differente dall italiano (ad esempio inglese), essendo tutte le funzionalità descritte nei manuali di funzionamento delle stesse, quest ultimi chiaramente in italiano. Risposta: Si potranno offrire traduzioni differenti dall italiano (se differenti si preferisce l inglese) per gli accessori offerti e non prodotti dall Azienda che partecipa alla gara. Per le apparecchiature prodotte dall Azienda offerente (angiografo), la Commissione giudicherà, in seguito, in base al materiale tecnico presentato in gara se potranno essere accettate altre soluzioni, come equivalenti, ai software in italiano richiesti nel Capitolato di Gara. Domanda n.29 Punto 2.6.5a: Relativamente alle specifiche tecniche del lotto 5 inerenti gli angiografi digitali fissi per uso interventistico vascolare punto 2.6.5a del Capitolato tecnico, al punto 6 Complesso Radiogeno si richiede un Controllo dell emissione X con tecnica di interruzione a griglia per la riduzione della dose. Si chiede la possibilità di proporre una soluzione per il controllo dell emissione X equivalente a quella con la tecnica a griglia. Risposta: dallo studio sulle apparecchiature angiografiche in fase di preparazione al capitolato è emersa la preferenza per apparecchiature angiografiche con controllo di griglia. Domanda n.30 Punto 2.6.5a: Relativamente alle specifiche tecniche del lotto 5 inerenti gli angiografi digitali fissi per uso interventistico vascolare punto 2.6.5a del Capitolato tecnico, al punto 7 Sistema di acquisizione memorizzazione visualizzazione ed elaborazione digitale delle immagini cardiovascolari, si richiede la possibilità di richiamo delle immagini di riferimento tramite

telecomando. Si chiede la possibilità di proporre una soluzione per il richiamo delle immagini di riferimento equivalente a quella con telecomando. Risposta: dallo studio sulle apparecchiature angiografiche in fase di preparazione al capitolato è emersa la preferenza per apparecchaiture angiografiche con telecomando Domanda n.31 Punti 2.6.5b e 2.6.5c: Relativamente alla griglia di punteggio del Lotto 5 inerente gli angiografi digitali fissi per uso interventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, al punto 1.03 vengono forniti due punteggi disponibili differenti per il range di rotazione attorno all asse longitudianle LAO/RAO con arco in posizione laterale sinistra e destra. Uno compreso tra +/- 100 e +/- 110 e uno compreso tra +/- 100 e +/- 150. Considerando che i due range non sono contigui, ma si sovrappongono, si chiede se il secondo range tra +/- 100 e +/- 150 debba intendersi, in realtà, tra +/-110 e +/- 150, come appare logico debba essere per poter premiare in modo differente i 2 intervalli di angolazione. Risposta: si confermano le richieste del questionario al punto 1.03, in quanto la normale pratica cardiovascolare prevede rotazioni LAO/RAO di +/- 100, tuttavia si tenta di premiare le eventuali escursioni che si spingono oltre i +/-100. Verrà attribuito il massimo punteggio a chi avrà escursioni comprese tra +/-100 e +/-150. Domanda n.32 digitali fissi per uso interventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del capitolato tecnico, al punto 2.0.6 vengono forniti 2 punteggi disponibili differenti per una rotazione del piano minore di 180 e per una e per una rotazione del tavolo >260. Considerando che i 2 range citati non sono contigui, si chiede come verranno valutati eventuali rotazioni del piano con valori intermedi tra quelli citati. Risposta: Trattasi di refuso di stampa, tutte le rotazioni inferiori a 259 otterranno lo stesso valore di quello attribuito alle rotazioni <180. Domanda n.33 digitali fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, al punto 2.00 Tavolo portapaziente si fa presente come la somma dei punteggi massimi disponibili per ogni parametro di valutazione non dia 5.00 ma 5.75. Si chiede di apportare correzione relativa o sul massimale raggiungibile per tale sezione, come sopra indicato, o sull entità del peso delle singole voci componenti; Risposta: Si procederà ad una normalizzazione dei valori ottenuti mediante la somma dei singoli sottogruppi, assegnando al concorrente con il punteggio più elevato, il valore del macrogruppo. Ad esempio: il macrogruppo denominato Tavolo Portapaziente vale 5 punti, se come evidenziato nella nota succitata, per refuso di stampa, la somma del valore dei singoli sottogruppi, il concorrente n 1 ottiene 5,25 punti, applicando la normalizzazione, il concorrente n 1 che ha ottenuto il punteggio più alto rispetto agli altri concorrenti, otterrà 5 punti, cioè quello del macrogruppo Tavolo. Se sommando il valore dei singoli sottogruppi il concorrente n 2 ottiene 4 punti, applicando la normalizzazione il concorrente n 2 otterrà 3,80 punti. Se sommando il valore dei singoli sottogruppi il concorrente n 3 ottiene 4,5 punti, applicando la normalizzazione punti il concorrente n 3 otterrà 4,25 punti. La formula applicata è la seguente: (Punteggio esaminato/punteggio massimo (tra i concorrenti) X il valore del macrogruppo, che nel caso del tavolo è 5).

Domanda n.34 Punti 2.6.5b e 2.6.5c: Relativamente alla griglia di punteggiodel lotto 5 inerente gli angiografi digitali fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, ai punti 3.01 e 3.04 della sezione Generatore e Tubo Radiogeno si fa presente come venga premiato/penalizzato due volte lo stesso parametro di valutazione, ovvero una corrente del generatore oltre 1000 ma. Ritenendo che ogni parametro di valutazione debba essere punteggiato sempre e solo una volta si chiede di togliere uno dei due riferimenti. Risposta: Dopo avere riscontrato la ripetizione dello stesso dato nei due punti 3.01 e 3.04 citati precedentemente, si comunica che al punto 3.01 la voce Potenza di 100kW a 1250mA viene eliminata, e alla voce Potenza di 100 kw (secondo IEC) viene assegnato il valore 0,50. Domanda n.35 diitai fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, al punto 4.04 Dimensione del pixel fino a 200 micron non risulta leggibile il peso attribuito al parametro. Pertanto si chiede di precisare tale peso, ovvero se esso sia da intendersi univoco per ogni dimensione del pixel fino a 200 micron o con una diversificazione di punteggio per valori del pixel inferiori a 200 micron come indicato nell analogo parametro del lotto 4 per gli angiografi digitali fissi per uso cardiologico; Risposta: Al punto 4.04, per un refuso di stampa, alla voce Dimensione del pixel fino a 200 micron non è associato un valore numerico, per lo stesso motivo la somma dei singoli sottogruppi non corrisponde al valore del gruppo principale CATENA DI FORMAZIONE IMMAGINI 9 PUNTI.. Si comunica che al punto 4.04 è associato il valore 1,00. Per quanto riguarda la dicitura fino a 200 micron si intede richiedere una caratteristica minore o uguale 200 micron. Domanda n.36 digitali fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, al punto 5.03 si parla di Matrice di visualizzazione 1024x1024 a 16 bit. Si chiede se il valore di quantizzazione a 16 bit sia da ritenersi correto oppure resumo di stampa: in quest ultimo caso, si chiede di precisare il nuovo valore desiderato; Risposta: il nuovo valore desiderato è almeno 14 bit. Domanda n.37 digitali fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, al punto 5.14 si parla di Interfaccia utente dotata di schermo tattile anche per sistemi IVUS. Dal momento che i sistemi IVUS non sono normalmnete d interesse per l ambito interventistico vascolare, a differenza di quello cardiologico, tanto da non essere nemmeno richiesti tra i requisiti di capitolato, si chiede se il termine IVUS debba forse ritenersi un resumo di stampa in luogo, magari di altre indicazioni, quali sistemi 3D che compaiono a capitolato; Risposta: Ultimamente le applicazioni dell ecografia intravascolare stanno suscitando l interesse di molti radiologi interventisti emergenti, per applicazioni sull aorta, carotidi e i vasi periferici. Si conferma la richiesta del capitolato di gara in quanto per il futuro, si vuole lasciare la possibilità di installare ecografi intravascolari sui sistemi del Lotto 5. Domanda n.38

Punti 2.6.5b e 2.6.5c: Relativamente alla griglia di punteggiodel lotto 5 inerente gli angiografi diitai fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, al punto 5.00 Sistema per Acquisizione Digitale si fa presente come la somma dei punteggi massimi disponibili per ogni parametro di valutazione non dia 9.50, ma 10.75. Si chiede di apportare correzione relativa o sul massimale raggiungibile per tale sezione, come sopraindicato, o sullentità delle singole voci componenti. Risposta: Si procederà ad una normalizzazione dei valori ottenuti mediante la somma dei singoli sottogruppi, assegnando al concorrente con il punteggio più elevato, il valore del macrogruppo, come descritto nel precedente punto 6. Domanda n.39 Punti 2.6.5b e 2.6.5c: Relativamente alla griglia di punteggiodel lotto 5 inerente gli angiografi diitai fissi per uso iinterventistico vascolare, punti 2.6.5b e 2.6.5c del Capitolato Tecnico, si fa presente come la somma complessiva dei punteggi massimi disponibili per ogni sezione di valutazione non dia 60, ma 62, a seguito delle precedenti segnalazioni. Si richiede di apportare correzione relativa sul massimale raggiungibile da ogni sezione. Risposta: Si procederà ad una normalizzazione dei valori ottenuti mediante la somma dei singoli sottogruppi, assegnando al concorrente con il punteggio più elevato, il valore del macrogruppo, come descritto nel precedente punto 6. * In relazione alle richieste circa la possibilità di proporre soluzioni diverse e/o equivalenti da quelle presenti in Capitolato, si ribadisce quanto già chiarito nella risposta alla domanda n.2: che le caratteristiche tecniche delle apparecchiature di tutti i lotti in gara sono il frutto del confronto e della collaborazione dei referenti sanitari che, nominati dalle singole Aziende Sanitarie destinatarie dei beni, unanimamente hanno vidimato le schede del Capitolato tecnico contenenti i requisiti di TAC, Angiografi, ecc., pertanto si conferma la tipologia delle singole richieste come da Capitolato di Gara, dal momento che si tiene conto in primo luogo degli utilizzatori finali. Altra cosa è se la Ditta concorrente può e vuole avvalersi, nella presentazione dell'offerta tecnica, del c.d. "principio di equivalenza", ai sensi dell'art.1.4 del Disciplinare di Gara, su cui sarà tenuta a pronunciarsi solo la Commissione Giudicatrice, che sarà nominata, dopo la scadenza di presentazione delle offerte, ai sensi dell'art.84 del D.Lgs. n.163/06. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Eugenio Bonanno)