Diagramma di Kruithof

Documenti analoghi
Illuminotecnica. prof. Massimo Paroncini

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing.

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO

VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ LIBERE

Panel light Panel light

cinefox caorso Verifica illuminotecnica con NUR 120W in sospensione a 7 mt Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data:

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

Proiettori industriali a campana P5 High-bay LED lighting P5 series

COMUNE DI FONTE NUOVA PROGETTO ESECUTIVO

Progetto Illuminotecnico

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Roma Capitale - Municipio XIV

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Grandezze Fisiche caratteristiche

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED

Roma Capitale - Municipio XIV

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Piscina Via Iseo - Milano

Diagrammi solari e ostruzioni: progetto delle schermature

La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 7: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (1) Il metodo del fattore di utilizzazione

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale

Sala Quadri. Data: Redattore: ufficio tecnico

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

RICERCA & PROGETTO Galassi, Mingozzi e associati

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

24V HUGO: NEW HUGO. Ideal for office illumination in accordance with UNI EN :2011

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

TERMINALI END CAPS CMATVA Coppia di tappi in metallo Couple of steel caps ACCESSORI ACCESSORIES CMATVA Giunto lineare Linear joint

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 9: La luce naturale. Ing. Oreste Boccia

RC - Rapporti di calcolo

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Sun paths in the sky. Solar diagrams and obstructions: shading systems design. Sun paths in the sky. Sun paths in the sky

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

ILLUMINAZIONE NATURALE LUCE NATURALE: IL SOLE

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

FLAMINGO. Design by Sara Moroni

M01 Illuminazione. Franco Bua

TREND LIGHTING PROJECT

Philips Fugato Performance FBS27O C 2xPL-C12P26W183O 1 Scheda tecnica apparecchio

Illuminazione campo da gioco

Verifica Illuminotecnica

CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Programma. Illuminazione e LED:

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA

Disano 1724 Cripto big - asimmetrico FM 50 Disano w CLD CELL grafite / Scheda tecnica apparecchio

DV100. BOCCHETTE PER CANALE RETTANGOLARE Linear diffusers for rectangular duct

V, alimentatore a bordo. Apparecchio disponibile anche in versione DALI V, on board driver. Available also in DALI version.

AEC ILLUMINAZIONE SRL TLP-2F-AS6M-020 TLED PRO 2F AS-6M

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO - Gli ambienti interni - Ing. Elena Pedrotti

Grandezze fotometriche

ZERO 1 design Francesco Brivio

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

Sistema K2 / K2 System

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m

Morena Iocolano matr Elisa Mezzadri matr Lezione del 18/05/2016 ora 10:30-13:30

Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto.

ITC Campo sportivo Andrea Pirlo Flero

architectural EIFFEL PIANTANA

Università degli Studi di Bari - Aldo Moro DIVISIONE TECNICA

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

I consumi energetici per l illuminazione degli

FENG, il tondo che mancava! FENG, rounded lines for unrivalled design. HELMET [ In cinese «vento» / Chinese «wind» ]

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

COMUNE DI SELARGIUS RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

TUNNEL Struttura fissa. Fixed structure

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como.

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0013/DC/ACU/10 22/02/2010. Finestra PR 75TT

Ecotect Radiance. Architettura e Innovazione Elementi di Acustica e Illuminotecnica. Nicola Busatto Università IUAV - Venezia

illuminazione artificiale

casa della Salute Ladispoli

o p e n - n o n s o l o p e r m a r e - n o t j u s t b y s e a

PROGETTO ESECUTIVO NUOVO LABORATORIO

Line 60 corian piatto doccia in corian - doghe in corian corian shower tray - corian staves

prof.ssa Chiara Aghemo Dipartimento Energia Galileo Ferraris

INDICE 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

COMUNE DI SELARGIUS PROVINCIA CAGLIARI

Transcript:

Diagramma di Kruithof 1

2

3

4

METODO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE F u Metodo di calcolo semplificato, adatto a locali di forma regolare. Si basa sul calcolo del flusso luminoso medio da mantenere sul piano di lavoro Φ = Φ u i Φ u : flusso utile mantenuto Φ i : flusso installato Il flusso luminoso Φ u sul piano di lavoro (PL) dipende dai parametri Tipo del corpo illuminante Geometria del locale (a b) Altezza h del locale K: Indice del locale a b Riflettività delle pareti h ( a + b ) K = Φ i METODO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE = Φ l N M M: fattore di manutenzione Pulizia frequente 0,75 0,80 Pulizia mediocre 0,65 0,70 Pulizia scarsa 0,50 0,65 F u Φ = Φ u i Φ u = E A E: Illuminamento (lx) A: area del piano di lavoro (m 2 ) Φ l: : flusso della lampada (lm( lm) N: numero delle lampade F u E A = Φ N M l E A N = F Φ M u l 5

FATTORE DI UTILIZZAZIONE FATTORE DI UTILIZZAZIONE 6

FATTORE DI UTILIZZAZIONE Raccomandazione C.I.E Raccomandazione C.I.E tra l indice l del locale K ed il numero di lampade disposte longitudinalmente N l e trasversalmente N t Valori di N t e N l K 0,6 0,8 1,0 1,25 1,50 2 2,5 3 4 5 N l 2 2 3 3 4 4 5 6 8 10 N t 1 2 2 3 3 4 4 4 5 6 7

Esempio Un locale ha una larghezza di 4,5 m (a), una lunghezza di 7,5 m (b) ed un altezza di 3m. Le pareti ed il soffitto sono chiari con coefficiente di riflessione e pari a 0,50 e 0,75 rispettivamente. Il corpo illuminante è un apparecchio con schermo quadrato con lampade tubolari fluorescenti montato a soffitto. Ogni corpo illuminante contiene due lampade da 40W che emettono un flusso luminoso Φ = 2800 lm ciascuna.. Il locale ha una destinazione ad ufficio E = 300 lx con M = 0,70 a b K = h F u N = ( a + b) = 0,37 = 0,94 E A F Φ M u 300 33,75 N = = 13,96 14 0,37 2800 0,7 l Quindi 7 corpi illuminanti ILLUMINAZIONE NATURALE dirette Sole Cielo Sorgenti di luce naturale indirette Illuminazione Globale Diurna o Naturale 8

ILLUMINAZIONE NATURALE Il cambiamento della posizione di vista del sole provoca cambiamenti nell illuminazione diurna che riguardano il colore della luce (temperatura di colore) e la quantità (luminanza) ILLUMINAZIONE NATURALE E = 5000 lx Lz( 1+ 2sinγ ) Lγ = 3 E Lz = 9 0 7π Lz Luninanza allo zenith γ Angolo di elevazione sull orizzontale E 0 Illuminamento orizzontale esterno Cielo a Luminanza Uniforne Sorgente estesa che emette in modo diffuso Luminanza del cielo Cielo Coperto Internazionale Cielo Sereno 9

ILLUMINAZIONE NATURALE Per una corretta illuminazione diurna bisogna affrontare il problema nella fase iniziale del progetto con una opportuna scelta dell orientamento del fabbricato, delle dimensioni e forma delle superfici trasparenti e dei materiali impiegati. Ampie finestrature consentono un adeguato illuminamento dell ambiente ma obbligano a proteggere gli abitanti dal carico termico prodotto dalla radiazione solare. Evidentemente il flusso luminoso varia in funzione della posizione del sole e della luminanza del cielo (sereno, coperto) Consideriamo costante il flusso emesso dalla sorgente Illuminazione Naturale Il flusso luminoso che raggiunge un punto all interno dell ambiente è la somma di tre contributi 1. Flusso luminoso che raggiunge il punto direttamente dal cielo componente cielo 2. Flusso luminoso che raggiunge il punto per effetto delle riflessioni esterne componente riflessa esterna 3. Flusso luminoso che raggiunge il punto per effetto delle riflessioni interne componente riflessa interna 10

1.3 Coefficiente di illuminazione diurna (Daylight Factor D) E il rapporto tra l illuminamento che si ha in un punto dell ambiente per effetto dell illuminazione globale ricevuta da un cielo di nota luminanza e l illuminamento che, nello stesso istante, si avrebbe in una superficie orizzontale esposta all aperto e schermata dall irraggiamento solare diretto. E composto dalla somma di tre fattori Ambienti D (%) non minore di Raccomandazioni cucine 2 su almeno il 50% dell area del pavimento (minimo 4.50 m 2 ) soggiorni 1 su almeno il 50% dell area del pavimento (minimo 7 m 2 ) stanze da letto 0.5 su almeno il 75% dell area del pavimento (minimo 5.50 m 2 ) scuole 2 in tutte le aule e nelle cucine ospedali 1 nelle camere di degenza sale da disegno 6 sui tavoli copisterie 2 4 sul resto dell area su tutta l area di lavoro officine 3 6 industrie 5 edifici pubblici 1 1 uffici 2 secondo se prevale l illuminazione laterale o dall alto con illuminazione laterale a 3.6 m dalla finestra con illuminazione dall alto su tutta l area 11

a) Componente del cielo (Sky Component) SC b) Componente di riflessione esterna (Externally Reflected Component) CRE c) Componente di riflessione interna (Internally Reflected Component) CRI Indica, in percentuale, la luce che dal cielo, considerato di tipo coperto internazionale, arriva direttamente nel punto preso di riferimento Indica, in percentuale, la luce che arriva nel punto di riferimento dopo aver subito delle riflessioni causate da superfici esterne (alberi, costruzioni, ecc...). Indica, in percentuale, la luce che arriva nel punto di riferimento dopo aver subito delle riflessioni causate da superfici interne (pavimento, pareti soffitto, ecc...). D = SC + CRE + CRI Se D 4% l ambiente gode di illuminazione naturale sufficiente 12

Calcolo di SC Calcolo di SC 13

Calcolo di CRI Si utilizza la tabella di cui bisogna conoscere i fattori di riflessione delle pareti e del pavimento ed il rapporto tra la superficie vetrata e quella del pavimento. Nel caso di lucernai si trascura CRE e si calcola SC mediante la: Avetro SC = u 100 A pavimento Calcolo di CRE Nel caso di presenza di ostruzione esterna, si calcola SC sottraendo dal valore per la finestra interna quello relativo alla ostruzione. Si calcola poi, sempre con la stessa tabella, il valore di CRE utilizzando i rapporti B/d e l angolo α con il quale il punto di verifica P sottende l ostruzione Se non c è ostruzione CRE = 0 14

Phisical model for lighting are independent of scale Possibility to exactly reproduce the geometry of the space tests on scale model can provide quantitative and qualitative data of daylight distribution inside a room SCALE MODEL IN DAYLIGHTING Possibility to reproduce the surface properties of the materials scale model allows quick changes in geometry and surface characteristic in order to evaluate the performance of a daylighting strategy ARTIFICIAL SKY SIMULATOR IN DAYLIGHTING ANALISYS it allows to obtain objective and reproducible measurements without interference from meteorological conditions CONTENTS OBJECTIVES TEST OF AN ATRIUM BUILDINGS SCALE MODEL IN A SKY SIMULATOR EFFECT OF THE GEOMETRY OF THE ATRIUM REFLECTANCE OF THE SURFACES TYPE OF THE FACADE 15

SCALE MODEL PLANT The scale model simulate a square atrium of 20 m side, without roof; the overall dimension of the buildings are 50 x 50 x 18 m with at maximum 6 floor. The space adjacent the atrium is built as an open space and the wall, ceiling and floor surface are simulated using different colours of the art crd 16

MODEL TECHNICAL DATA The geometry of the atrium can be expressed using the WELL INDEX that shows the relationship between the light admitting area of the atrium and the surface area of the atrium The reflectance values of the several art card used in the model were measured under condition of diffuse light using a reflectometer. The results are showed in the following table WELL INDEX HEIGHT X (WIDTH + LENGHT) LENGHT X WIDTH = 1.05 REFLECTANCE FLOOR = 24.3 % CEILING = 50 % WALL = 43.7 % ATRIUM FLOOR = 85 % 17

18

19

21