oti nordovest Newsletter di osservatorio territoriale infrastrutture ASSOLOMBARDA - CONFINDUSTRIA GENOVA - UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

Documenti analoghi
NordOvest Infrastrutture

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

RAPPORTO 2004

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

Andamento traffici porto di Genova

Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA RAPPORTO 2007

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

alta velocità per il Ticino?

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

FNM: COSA SUCCEDE. GIOVEDI 28 maggio ORE 21 SALA CONFERENZE BIBLIOTECA CIVICA

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Legnano, 5 maggio FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno

Ministero delle Infrastrutture

Legge obiettivo. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia. Provvedimenti della Regione Piemonte:

Alternativa di tracciato zona sud: analisi di traffico

ASSOLOMBARDA - CONFINDUSTRIA GENOVA - UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI MILANO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA. CORRIDOIO Reno-Alpi. (ex Corridoio 6 Genova-Rotterdam )

Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

Elementi del Quadro Conoscitivo

APPROFONDIMENTI AMBIENTALI

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

ESITO DELLA SEDUTA DEL CIPE DEL 29 MARZO 2006

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI MILANO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA RAPPORTO /2014

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO DI TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA CORRIDOIO RENO-ALPI

Capitolo 7. Infrastrutture

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

ASSINDUSTRIA GENOVA - ASSOLOMBARDA - UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO


GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 6 GENOVA-ROTTERDAM

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A EXPO 2015

PROPOSTA DI UNO SCHEMA DI DEFINIZIONE DI UNA GERARCHIA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DEI PROCESSI DECISIONALI PUBBLICI

Progetto cofinanziato da

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI MILANO

Programma Infrastrutture Strategiche

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

in Toscana Infrastrutture e Territorio

IL TERRITORIO COME VALORE

mq di terreno adiacente all aeroporto di Milano Malpensa. Un ubicazione strategica e di prestigio per realizzare i vostri progetti.

Le infrastrutture per il nordovest dove eravamo, dove siamo

S.R.L. RICERCA VIABILITA AMBIENTE PRESENTAZIONE AZIENDALE

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA IL SISTEMA PEDEMONTANO

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

NODO METROPOLITANO DI TORINO

INTERVENTI STRATEGICI DI PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE Legge Obiettivo n 443 del 21 dicembre 2001 (Articolati per Regioni e per macrotipologie)

4. NORD OVEST. One Works, KPMG, Nomisma 301

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Costanzo Giuseppe Data di nascita 29/10/1956

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

INDICE SINTESI E CONCLUSIONI PREMESSA 1 1 QUADRO MACRO ECONOMICO, REGIONI DEL NORD OVEST ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL TRASPORTO MERCI 7

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport

INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova

INFORMAZIONI PERSONALI

Piemonte infrastrutture

Testo incaricato per

LE INFRASTRUTTURE PER IL NORDOVEST dove eravamo, dove siamo

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest

Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Logistica e governo del territorio La strategia di FS Carlo De Vito

Il Primo Circuito di Media Locali

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest

le a n zio a n sse re te in d ria ia v te re

Come raggiungere il parcheggio TRENNO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO DI TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA IL SISTEMA AEROPORTUALE

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

OSSERVATORIO TORINO LIONE

DELIBERA CIPE 121/2001 OPERE INFRASTRUTTURALI DI PERTINENZA REGIONE LOMBARDIA

TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO GENOVA

Servizi garantiti TRENORD 06:00/09:00-18:00/21:00

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A EXPO 2015

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

INDAGINE SUL RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE DI MOBILITA E TRASPORTO PER LO SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO IN PROVINCIA DI PAVIA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Lo scenario di riferimento del PUM

Accordo di Programma EXPO 2015

CIMspa. Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM Spa

IL SISTEMA LOGISTICO IN LOMBARDIA: INFRASTRUTTURE E ACCESSIBILITÀ

Altri titoli DATI PERSONALI

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA IL SISTEMA AEROPORTUALE

DALLA LOGISTICA DIBATTUTA A QUELLA ATTUATA: IL CASO SLALA E QUATTRO CASI DI LOGISTICA DI FILIERA

Transcript:

NordOvest Infrastrutture Newsletter di oti nordovest osservatorio territoriale infrastrutture n. 28 - Gennaio 2012 www.otinordovest.it a cura di ASSOLOMBARDA - CONFINDUSTRIA GENOVA - UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

Sommario In evidenza RAPPORTO 2011 OTI NORDOVEST - Executive summary pag. 2 - Il quadro del Nordovest pag. 3 - Tabella sullo stato di avanzamento delle priorità infrstrutturali del NordOvest pag. 4 Prossimi appuntamenti Mobility Conference 2012 - Milano, 6/7 febbraio 2012 pag. 5 RAPPORTO 2011 OTI NORDOVEST In evidenza EXECUTIVE SUMMARY Il 2011 deve essere ricordato come l anno di svolta per la realizzazione di un opera essenziale ai fini di connettere il Nordovest e l intero Paese alla rete fondamentale delle infrastrutture europee. L apertura del cantiere per la galleria della Maddalena segna il momento decisivo per la costruzione della nuova linea Torino-Lione e quindi per il completamento del corridoio Mediterraneo, recentemente confermato tra i dieci principali progetti dell Unione Europea. Nello stesso contesto vanno collocati gli avvii dei lavori sulla tratta AV/AC Treviglio-Brescia e, a breve, sul Terzo Valico dei Giovi. Mentre proseguono le attività sui cantieri già aperti, si registrano invece significative criticità negli interventi che riguardano i nodi metropolitani di Milano, Torino e Genova, lasciando ancora irrisolti i problemi di congestione legati alla mobilità di persone e merci. La situazione appare particolarmente preoccupante considerando l avvicinarsi del 2015 e, quindi, dell importante evento internazionale dell Expo a Milano. Oltre alle difficoltà di carattere tecnico-progettuale, connesse alla realizzazione di opere che impattano su territori fortemente urbanizzati, il maggiore ostacolo continua ad essere rappresentato dalla carenza di adeguate risorse, derivanti dai vincoli della finanza pubblica e dalle oggettive difficoltà nel ricorso a forme di finanziamento privato. È infatti fondamentale garantire la necessaria continuità dei flussi di cassa per il proseguimento dei cantieri già avviati e per l apertura di quelli previsti a completamento dei diversi sistemi infrastrutturali. Il nuovo Governo è chiamato a dare attuazione ai programmi di sviluppo del Paese che non possono prescindere dal potenziamento della rete infrastrutturale e dal miglioramento dei servizi legati alla logistica e alla mobilità di persone e merci. Il decreto Salva Italia e i recenti provvedimenti del CIPE vanno nella direzione auspicata e necessitano di una attuazione nei tempi più brevi, in sinergia con le misure predisposte in ambito europeo per il sostegno degli investimenti (es. Project bond Initiative ). Anche nell attuale fase di crisi economica, un contesto di regole certe e di tempi di attuazione predefiniti possono garantire l attrazione dei capitali necessari a coprire il fabbisogno finanziario di un programma di così grande portata. NordOvest Infrastrutture - n. 24 - Gennaio 2011 pag. 2

IL QUADRO DEL NORDOVEST Fermo restando il proseguimento dei lavori per le opere in corso, il 2011 è stato caratterizzato da significativi passi in avanti nel sistema dei corridoi di collegamento del nordovest con la nuova rete centrale delle infrastrutture europee. Al contrario permangono maggiori criticità, rallentamenti e empasse decisionali relativamente ai nodi metropolitani di Milano, Torino e Genova; ciò è particolarmente preoccupante considerato l avvicinarsi dell evento di primaria importanza internazionale di Expo 2015. Nello specifico, nel corso del 2011 si sono conclusi i lavori e si è aperta all esercizio la seconda tratta della linea di metropolitana 1 di Torino tra Porta Nuova e Lingotto. L inaugurazione è avvenuta in concomitanza con le celebrazioni dei 150 anni dell Unità d Italia. Con diverse situazioni nel rispetto dei singoli crono programmi, proseguono i lavori sulle autostrade Torino-Milano, sulla nuova direttissima Brescia-Milano (Brebemi), sulla Pedemontana Lombarda nonché su alcune opere avviate del nodo stradale milanese (Paullese, Cassanese e Villa di Monza) e genovese (viabilità a mare). Sulla rete ferroviaria continuano i cantieri sulla Pontremolese, per il raddoppio della linea costiera del Ponente Ligure, del nodo di Genova, del Passante di Torino, dell Arcisate- Stabio e della Gronda Nord di Milano (tratta Seregno-Saronno). Così pure proseguono le opere sulle linee metropolitane già avviate a Milano, Torino e Genova. In ambito portuale sono in corso i lavori di riempimento alla calata Bettolo del porto di Genova, di realizzazione del nuovo terminal multipurpose di Vado Ligure e per la realizzazione del Terzo bacino del porto della Spezia. Nel 2011 sono stati aperti alcuni significativi cantieri, in particolare quelli relativi alla galleria esplorativa della Maddalena sulla Torino- Lione e per il prolungamento della linea AV/AC nella tratta Treviglio- Brescia; al momento della chiusura del rapporto sono stati risolti tutti i nodi propedeutici alla prossima apertura dei cantieri sul Terzo Valico sulla linea Genova-Milano/ Novara. Inoltre sono partiti i lavori della strada Rivoltana del nodo milanese e per il riempimento nel bacino portuale di Genova-Sampierdarena tra i moli Ronco e Canepa; in quest ultimo caso la potenzialità commerciale dei terminal interessati sarà ulteriormente accresciuta dall ulteriore riempimento previsto tra i moli Canepa e Libia deciso nel 2011. Sono prossimi all avvio i cantieri sulle ferrovie Rho-Gallarate (di accessibilità a Malpensa) e Castano-Turbigo (nell ambito della Gronda Nord milanese) e sul nodo viario di San Benigno per l accesso al porto di Genova. Rispetto alle progettazioni, sono in corso di completamento quelle esecutive della Tangenziale Est Esterna di Milano, quelle definitive concernenti la tratta transfrontaliera della nuova linea ferroviaria alta capacità Torino-Lione e la Gronda di ponente sul nodo autostradale di Genova, quelle preliminari della Pedemontana Piemontese e del collegamento tra i terminal 1 e 2 di Malpensa. Perdura, invece, la fase di stallo per numerosi progetti ferroviari: la tratta AV/AC Brescia-Verona, le connessioni al tunnel del Gottardo, il nodo di Novara, il collegamento da nord a Malpensa, la linea Milano-Mortara, la linea 2 della metropolitana torinese e le linee 2,3 (prolungamenti) e 4 (nuova) di quella milanese. Altrettanto si riscontra sulla rete stradale e autostradale, in particolare per la Tangenziale Nord di Milano, la strada Magenta-Tangenziale Ovest di Milano, la Variante alla strada statale del Sempione, la Tangenziale Est di Torino e la quarta corsia di quella esistente, Corso Marche, nonché il raddoppio del traforo stradale del Tenda. NordOvest Infrastrutture - n. 28 - Gennaio 2012 pag. 3

STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI DEL NORDOVEST: SCOSTAMENTI 2010-2011 DESCRIZIONE PROGETTO proposta/ programmato progetto preliminare FASE REALIZZATIVA CRITICITÀ AVANZAMENTO progetto definitivo o esecutivo procedura di appalto in corso lavori in corso politiche tecniche finanziarie si/no (*) Grandi assi viari Autostrada direttissima Brescia-Milano (Brebemi) SI Autostrada Asti-Cuneo SI Autostrada Torino-Milano (ammodernamentoadeguamento) SI Pedemontana Lombarda SI Pedemontana Piemontese: A4 Santhià-Biella- Gattinara-A26 Romagnano Ghemme X X SI Grandi assi ferroviari Ferrovia di connessione al Gottardo: gronda nordest (quadruplicamento Chiasso-Seregno) NO Ferrovia di connessione al Gottardo: gronda nordest (collegamento Seregno-Bergamo) NO Ferrovia alta capacità Milano-Verona (tratta Brescia- Verona) X (tratta TrevIglio- Brescia) X (tratta Treviglio- Brescia) SI Ferrovia alta capacità Torino-Lione: nuova linea LNTN X X [X] SI Ferrovia alta capacità Genova-Milano-Novara (Terzo Valico appenninico) [X] SI Ferrovia La Spezia-Parma (potenziamento della linea "Pontremolese") SI Ferrovia Genova-Ventimiglia (completamento del raddoppio della linea costiera) SI Nodi viari metropolitani Tangenziale Nord di Milano: potenziamento Rho-Monza [X] NO Tangenziale est esterna di Milano NO Tangenziale di Torino (SATT): IV corsia NO Tangenziale est di Torino NO Nodo autostradale di Genova: gronda di ponente X X SI Superstrada Magenta-Tangenziale Ovest X NO Strada statale del Sempione: Variante Rho-Gallarate NO Strada provinciale Cassanese: potenziamento (lotto Segrate- Pioltello) (lotti Lambrate- Segrate e Pioltello- Melzo) NO Strada provinciale Rivoltana: potenziamento X X X SI Strada provinciale Paullese: potenziamento (lotti Peschiera- Paullo e Crema- Dovera) Strada provinciale Villa di Monza: interramento [X] SI Nodi ferroviari metropolitani Ferrovia Novara-Malpensa-Seregno: potenziamento tratta Novara-Malpensa Ferrovia Novara-Malpensa-Seregno: potenziamento tratta Saronno-Seregno Collegamento ferroviario Terminal 1-Terminal 2 Malpensa Ferrovia Milano-Mortara: potenziamento Ferrovia Milano-Varese/Luino/Domodossola: potenziamento tratta Rho-Gallarate e raccordo Y per Malpensa (subtratta variante di Galliate) (subtratta Turbigo- Castano) X X X SI (tratta Vermezzo- Parona) (tratte Parona-Mortara e urbana milanese) SI NO SI NO X X [X] SI Passante ferroviario di Torino-completamento X X SI Nodo ferroviario di Genova X SI Porti Porto di Genova [X] SI Porto di La Spezia SI Porto di Savona [X] [X] SI Piattaforme logistiche intermodali Centro intermodale di Segrate: potenziamento viabilità di accesso NO Interporto di Novara (CIM)-potenziamento X X SI Interporto di Torino (SITO spa) potenziamento/trasformazione X X SI Trafori e valichi Traforo di sicurezza del Frejus X X SI Traforo del Tenda X X X SI GIUDIZIO SINTETICO Aggiornamento al dicembre 2011 In nero è segnato lo stato di avanzamento al dicembre 2010, in rosso al dicembre 2011. Entro parentesi quadra e in blu le criticità non più esistenti (*) Il giudizio di riferisce all'avanzamento degli ultimi 12 mesi avanzamento avanzamento inferiore alle attese sostanziale stallo nell'avanzamento NordOvest Infrastrutture - n. 28 - Gennaio 2012 pag. 4

Prossimi appuntamenti MOBILITY CONFERENCE 2012 Milano, 6/7 febbraio 2012 Il 6 e 7 febbraio si terrà la decima edizione della MCE. L evento, organizzato da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, rappresenta un momento di confronto sui temi del potenziamento infrastrutturale e del miglioramento dei servizi trasporto, con lo scopo di richiamare tutti gli interlocutori coinvolti ad una nuova assunzione di responsabilità per sciogliere i nodi che ostacolano lo sviluppo della mobilità in Italia. I convegni riguardano: politiche, reti e infrastrutture per il rilancio del sistema Paese; infrastrutture energetiche e concorrenza; mobilità delle merci nell area metropolitana milanese; le nuove autostrade per la regione milanese; mobilità, infrastrutture e sviluppo del territorio a Milano. Come sempre, anche quest anno a confrontarsi sui temi proposti dalla Mobility Conference saranno personalità autorevoli ed esperti di competenza indiscussa. Oltre ad Alberto Meomartini e Carlo Sangalli, che faranno gli onori di casa, interverranno tra gli altri la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, il ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera, il presidente dell Autorità per l energia elettrica e il gas Guido Bortoni, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, e della Provincia di Milano Guido Podestà. COS È OTI NORDOVEST OTI NORDOVEST è un osservatorio sulle opere infrastrutturali prioritarie che interessano il territorio della Lombardia, del Piemonte e della Liguria, creato dalle Associazioni industriali di Genova, Milano e Torino che ha come obiettivo il monitoraggio delle opere selezionate, al fine di sensibilizzare e stimolare i soggetti coinvolti nella pianificazione e nella realizzazione degli interventi. È stato creato un sito web www.otinordovest.it nel quale sono disponibili e scaricabili le schede informative su oltre cinquanta progetti, il rapporto annuale sullo stato di avanzamento delle opere, oltre ad una breve rassegna stampa e a documenti di interesse specifico. La newsletter ha periodicità trimestrale e viene inviata esclusivamente via e mail. NordOvest Infrastrutture www.otinordovest.it info@otinordovest.it a cura di: ASSOLOMBARDA Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale Via Pantano, 9-20122 Milano Tel. 02.5837.0618 - Fax 02.5837.0326 www.assolombarda.it e.mail: mitoz@assolombarda.it CONFINDUSTRIA GENOVA Area Ambiente, Territorio, Centro Studi Via S. Vincenzo, 2-16121 Genova Tel. 010.8338.461 - Fax 010.8338.577 www.confindustria.ge.it e.mail: pnicora@confindustria.ge.it UNIONE INDUSTRIALE TORINO Servizio Urbanistica e Territorio Via M. Fanti, 17-10128 Torino Tel. 011.5718.502 - Fax 011.5718.458 www.ui.torino.it e.mail: urbanistica.territorio@ui.torino.it NordOvest Infrastrutture - n. 28 - Gennaio 2012 pag. 5