La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Documenti analoghi
Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

2. Analisi in frequenza di segnali

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Modulazione di Ampiezza

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Corso di Campi Elettromagnetici

Ing. Maurizio Maggiora

Le onde elettromagnetiche

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Modulazioni digitali o numeriche

Tecniche di modulazione

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Reti di Calcolatori a.a

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

LE ONDE nella Fisica classica

MODULAZIONE AD IMPULSI

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

Corso di Radioastronomia 1

IL 5G. Comune di Bologna, 10 Luglio Daniele Bontempelli Cristina Volta Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali Bologna

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

2.3.6 La modulazione angolare

20/10/2015. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

La modulazione numerica

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

PONTI RADIO. Generalità

Esercizio 1 (10 punti)

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Che cosa è la luce? 1

Generalità sulle onde

Presentazione Andrea Pini

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Attività di tesi - A.A

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Wireless Sensor Networks UWB

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Serie di Fourier per segnali periodici

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Fondamenti di Internet e Reti

Capitolo 1. Sistemi a microonde

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Dispersione modale. Dispersione modale

Spettroscopia. Spettroscopia

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

COMUNE DI CASTELNUOVO

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Radiocomunicazione aeronautiche

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

01/10/15. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Transcript:

La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette la sinusoide (portante) e si modifica uno dei parametri della sinusoide in funzione dell informazione da trasferire: Modulazione di ampiezza Modulazione di frequenza Modulazione di fase S(t) = A 0 sin(2πf 0 t + φ) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 2

Modulazione di ampiezza Segnale da trasmettere Portante Modulazione di ampiezza (segnale AM) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 3

Modulazione di frequenza Segnale da trasmettere Portante Modulazione di ampiezza (segnale FM) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 4

Modulazione di frequenza Segnale da trasmettere Portante Modulazione di fase A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 5

Spettro di un segnale modulato Un segnale modulato ha una spettro in frequenza che dipende: dalla portante (f p ) dalla banda del segnale modulante (bw) S bw f p f A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 6

Trasmissioni a radiofrequenza Trasmissione "senza fili " Range di frequenze [20 khz 300GHz] Il segnale trasmesso è un onda elettromagnetica Trasmissione radio Radio (FM e AM) Televisione (analogica e digitale terrestre) Telefonia mobile (da 1G a 5G) Comunicazioni satellitari A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 7

L onda elettromagnetica Fenomeno fisico generato dall oscillazione di un elettrone Campo elettrico e campo magnetico che si propagano come coppia di sinusoidi perpendicolari tra di loro Parametri dell onda elettromagnetica Frequenza (f ) Lunghezza d onda (λ) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 8

Frequenza e lunghezza d onda Lunghezza d onda e frequenza sono legate da una costante: la velocità di propagazione nel mezzo (v) Nel vuoto, tale costante è la velocità di propagazione della luce c (3*10 8 m/s) RF Microonde Visibile (428 THz 749 THz) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 9

Radiofrequenza A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 10

Radio AM e FM Radio AM (Modulazione di ampiezza) Radio FM (Modulazione di frequenza) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 11

Trasmissione televisiva TV analogica (fino al 2012) Digitale terrestre trasmissione digitale DVB-T Standard di riferimento (modulazione, codifica, etc..) DVB-T2 Modulazione e codifica più efficienti Trasmissione a frequenze più elevate (con bande più estese) Ultra HD Si liberano le frequenze nella banda 700 MHz per le reti cellulari (4G e 5G) A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 12

Telefonia mobile A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 13

Telefonia mobile e frequenze A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 14

Telefonia mobile: la rete 5G Evoluzione della rete cellulare 4G Numerose evoluzioni tecnologiche (ancora in fase di sviluppo), tra cui la trasmissione a frequenze elevate (Millimeter-Wave fino a 60 GHz) e Mobile Edge Computing (MEC) Requisiti Incremento numero di dispositivi (Internet of Things) Miglioramento delle prestazioni Latenza inferiore a 1 millisecondo (Tactile Internet) Data rate di 1 Gbit/s A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 15

Esercizi 1. Qual è la banda occupata da una portante di 700 MHz modulata da un segnale avente banda complessiva di 2 MHz? 2. Qual è la lunghezza d onda di un onda elettromagnetica avente frequenza f=55 GHz? 3. Determinare lo spazio percorso in 30 secondi da un onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 16