IL CURRICOLO DI ITALIANO NELLE NUOVE INDICAZIONI

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO classe quarta

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Programmazione classe quarta

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ITALIANO. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE IV. OTTOBRE NOVEMBRE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Ascolto e parlato Scuola Primaria. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO

Elementi di base delle funzioni della lingua

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BISUSCHIO CURRICULUM DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ASCOLTARE E PARLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

CURRICOLO DI SCRITTURA

Classi Quinte - Italiano

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ITALIANO - CLASSE PRIMA

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

ITALIANO - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO interclasse 3 18/19

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (N.I.N e NUOVI SCENARI) CONOSCENZE

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

Transcript:

IL CURRICOLO DI ITALIANO NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: sviluppare competenze cognitive, emotive, relazionali per mettere in stretto rapporto il pensare ed il fare, offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e affrontare problemi utili nella vita quotidiana.

METODOLOGIA DIDATTICA DIALOGICA - il sapere si costruisce con il bambino e non sul bambino. - Imparare ad imparare; - Consapevolezze dei propri punti di forza e delle proprie debolezze; - Riflettere sui propri esiti/responsabilità; DIDATTICA DELL ASCOLTO - valorizzare e problematizzare le conoscenze ed esperienze degli alunni; - esplorare e richiamare il vissuto e le aspettative degli alunni; - favorire un apprendimento significativo. DIDATTICA LABORATORIALE - Favorire l esplorazione e la scoperta; - Gusto per la ricerca e progettualità; - Problematizzazione/riflessione; - Ricerca personale di soluzioni originali; - Sapere condiviso DIDATTICA DELL ACCOGLIENZA - Valorizzare la diversità e l individualità come fonte di apprendimento; - Progettare e realizzare percorsi didattici specifici; - Favorire la coscienza della socialità.

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA Padroneggiare gli strumenti espressivi e narrativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Interagire in una conversazione mostrando fiducia nelle proprie capacità Lessico essenziale per la gestione di comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando semplici comunicazioni orali azioni e avvenimenti. Individuare e comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne individuare il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale seguendo l ordine logico. Modalità di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre frasi e semplici testi collettivi Comprendere semplici istruzioni su un un'attività che viene proposta. Riconoscere e distinguere fonemi e grafemi corrispondenti, vocalici e consonantici nei quattro caratteri. Riconoscere e leggere correttamente i suoni complessi nei quattro caratteri. Formulare semplici ipotesi sui contenuti dei testi partendo dal titolo e dall osservazione delle immagini, guidate dall adulto. Leggere semplici e brevi testi poetici e narrativi, mostrando di saperne individuare il senso globale. Leggere testi di vario genere individuando l argomento centrale e i suoi elementi essenziali. Organizzare la pagina dal punto di vista grafico Riconoscere ed utilizzare la corrispondenza grafema fonema per scrivere semplici parole Scrivere sotto dettatura. Scrivere in diversi caratteri Principali particolarità ortografiche della lingua Italiana Lettura di grafemi e di sillabe semplici e complesse, di frasi e brevi testi Elementi essenziali di un breve racconto (personaggi, luoghi, tempi, azioni) Corrispondenza fonema-grafema, sillabe semplici e complesse. Elementi di base delle funzioni della frase Elementari regole ortografiche

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Produrre semplici frasi e testi collettivi su esperienze vissute. Compiere semplici osservazioni sulle parole per rilevarne alcune particolarità ortografiche. Distinguere le caratteristiche fonologiche delle parole. Utilizzare alcune convenzioni ortografiche. Riprodurre le scritture nei vari caratteri. Principali strutture ortografiche della lingua italiana CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su contenuti di esperienza diretta. Padroneggiare gli strumenti espressivi, narrativi, descrittivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa e verbale in vari contesti Individuare e comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Scopo, destinatario della comunicazione. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne individuare il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico. Comprendere e dare semplici istruzioni su un attività che viene proposta. Leggere testi (narrativi, descrittivi, regolativi) individuando l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari descrittivi, poetici narrativi, mostrando di saperne individuare il senso globale regolativo. Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, regolativi. lingua italiana Elementi di base della lingua. regolativo. descrittivi, regolativi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l ortografia. Produrre semplici testi narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva regolativo. descrittivi, regolativi lingua italiana Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Scopo, destinatario della comunicazione Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune caratteristiche Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Utilizzare le principali convenzioni ortografiche Regole ortografiche e principali regole della punteggiatura lingua Italiana Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. CLASSE TERZA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

riesporli in modo comprensibile. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. informativo, regolativo, poetico descrittivi, informativi, regolativi, poetici Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) individuando l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. Leggere testi letterari descrittivi, poetici, narrativi, mostrando di saperne individuare il senso globale. Comprendere nei testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività d interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano lingua Italiana Elementi di base delle funzioni della lingua informativo, regolativo, poetico descrittivi, informativi, regolativi, poetici Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva Uso del dizionario lingua Italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua testo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, poetico

procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. espositivi, argomentativi, poetici Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, vicini all esperienza dei bambini. contesti diversi: linguaggi specifici Denotazione e connotazione Uso dei dizionari Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Individuare la funzione dei principali segni interpuntivi. Connettivi logici Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). lingua Italiana Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Elementi di base delle funzioni della lingua Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Uso dei dizionari. CLASSE QUARTA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Individuare l'argomento principale dei discorsi altrui. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Distinguere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Individuare e comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per formulare ipotesi sul testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. Leggere e recitare ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti/recitati a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. informativo espositivo, poetico. informativo espositivi, poetici. contesti diversi: linguaggi specifici. Principali strutture grammaticali ed elementi di base delle funzioni della lingua italiana. Previsione del contenuto di un testo in base a indizi presenti nel titolo, nelle immagini, nelle didascalie informativo, regolativo, poetico. Principali generi letterari, e strutture essenziali con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, vicini all esperienza dei bambini Denotazione e connotazione contesti diversi: linguaggi specifici

variando il tono della voce. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva Uso del dizionario Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuarne quella specifica in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. lingua Italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua testo descrittivo, narrativo, espositivo, poetico. espositivi, poetici. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, vicini all esperienza dei bambini. contesti diversi: linguaggi specifici. Denotazione e connotazione Uso dei dizionari Connettivi logici Principali meccanismi di formazione e

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Distinguere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; distinguere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti). Distinguere le principali relazioni tra le parole somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Individuare e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Individuare la funzione dei principali segni interpuntivi. derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua Contesto, scopo, destinatario della Comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. contesti diversi: linguaggi specifici. Uso dei dizionari Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). CLASSE QUINTA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Individuare l'argomento principale dei discorsi altrui. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali informativo, espositivo, argomentativo, regolativo, poetico. Distinguere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Individuare e comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per formulare ipotesi sul testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. Leggere e recitare ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti/recitati a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuarne quella specifica in un testo. descrittivi informativi espositivi, argomentativi regolativi, poetici. contesti diversi: linguaggi specifici Principali strutture grammaticali ed elementi di base delle funzioni della lingua italiana Previsione del contenuto di un testo in base a indizi presenti nel titolo, nelle immagini, nelle didascalie informativo, espositivo, argomentativo, regolativo, poetico Principali generi letterari, e strutture essenziali con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico-sociali vicini all esperienza dei bambini Denotazione e connotazione contesti diversi: linguaggi specifici Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Uso del dizionario

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Distinguere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; distinguere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti). Distinguere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Principali strutture grammaticali e elementi di base delle funzioni della lingua Italiana testo descrittivo, narrativo, informativo, espositivo, argomentativo, regolativo, poetico Principali generi letterari e strutture essenziali dei testi con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico- sociali vicini all esperienza dei bambini. contesti diversi: linguaggi specifici Denotazione e connotazione Uso dei dizionari Connettivi logici Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua Contesto, scopo, destinatario della

Individuare e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Individuare la funzione dei principali segni interpuntivi comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale contesti diversi: linguaggi specifici. Uso dei dizionari Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).