La qualità nei servizi di informazione al cittadino in Sardegna

Documenti analoghi
CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA di cui all articolo 11, commi 2 e 8 lettera a) del D.Lgs. 150/2009

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità

Il Centro di Ascolto e Risposta Multicanale della Regione Abruzzo

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Francesca Saragat. Curriculum Vitae Francesca Saragat. Dal 28/09/2019 a oggi

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

Forum dell Innovazione del Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009

La qualità: una nuova tipologia di controlli

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

L URP della Provincia di Milano

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) DEL COMUNE DI SIENA

Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017

La strategia della Regione Campania in materia di Anticorruzione e Trasparenza.

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE Provincia di Palermo. Ufficio Relazioni con il Pubblico. Carta dei servizi

GIORNATA DELLA TRASPARENZA ON LINE 2017 ELABORAZIONI

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

La sperimentazione di servizi ai cittadini attraverso la TV: il progetto Digitale Terrestre

Relazione sulla customer satisfaction della Provincia di Forlì-Cesena. Anno 2017

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Attuazione dell art 11, comma 8 D.lgs 27 ottobre 2009 n 150)

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO 2 al d.d.s. n del 13/07/2017

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico

Il Presidente riferisce riguardo ai progetti comunitari di competenza della Direzione generale per la Comunicazione.

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna

DELIBERAZIONE N. 13/2 DEL

Customer Satisfaction 2017

INTERVENTO DELLA PRESIDENTE DELLA CONFERENZA MARIA LORENA MICHELI

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Piano Trasparenza e Integrità anno 2011 e triennio Perché, in che modo, con quali obiettivi

PRESIDENTZIA PRESIDENZA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

CITIZEN SATISFACTION 2014

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CARTA DEI SERVIZI ASL FROSINONE EDIZIONE Responsabile del progetto: Dr. Francesco Giorgi. Coordinatore del progetto: Dr.

Nadia Catarinangeli Università per Stranieri di Perugia Evoluzione del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

Dalla consapevolezza all applicazione

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Risultati del questionario di soddisfazione del sito internet e dei servizi on-line. A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico - febbraio 2013

Mettiamoci la Faccia

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Ufficio relazioni con il pubblico

Il rinnovato ruolo del Nucleo di Valutazione

CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO INTERNET:

Indagine di gradimento servizi Servizi Bibliotecari Cittadini

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE SCHEDA OBIETTIVO N. 1

La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Seminari di formazione e aggiornamento (conformi alla Legge 150/2000 DPR 422/2001)

CONTRATTO DI SERVIZIO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA SRL PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INCONTRAGIOVANI DGC N.440 DEL

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): 2018

Customer Satisfaction 2016

Transcript:

Prima conferenza regionale degli operatori degli sportelli della Pubblica Amministrazione per l'informazione al cittadino Cagliari, 14 Aprile 2011

Qualità, trasparenza e valutazione I nuovi obblighi nell agire della Pubblica Amministrazione > Performance qualitativamente elevate, integrità e trasparenza nell'operare, che portino al miglioramento delle prestazioni e restituiscano alla collettività servizi soddisfacenti 2

Questi termini accompagnano da diversi anni, in un crescendo di prescrizioni, il contesto normativo cui deve riferirsi nel suo agire la Pubblica Amministrazione in Italia. Il legislatore ha inteso rafforzare nel tempo le norme preesistenti ponendo qualità, trasparenza e comunicazione, non più come possibilità, ma come obblighi all'interno delle procedure amministrative. Performance qualitativamente elevate, integrità e trasparenza nell'operare, che portino al miglioramento delle prestazioni e restituiscano alla collettività servizi soddisfacenti. 3

La struttura organizzativa della rete regionale degli Urp Direzione Generale della Presidenza Servizio Trasparenza e comunicazione 23 URP di Direzione Generale 1 URP del Centro Regionale di Programmazione 1 URP dell Agenzia Regionale per il Lavoro - Presidenza - 12 Assessorati - 25 URP su Cagliari e loro diramazioni nel territorio 20 responsabili 54 operatori 4

La strada già percorsa.. Istituzione della Rete degli URP La formazione del personale La direttiva sulla trasparenza I servizi on-line La rilevazione della qualità dei servizi Il monitoraggio dell utenza Istituzione call center e numero verde 5

La strada già percorsa Istituzione della Rete degli URP La legge regionale n. 31/98 all art.20 dispone: "L ufficio per le relazioni con il pubblico istituito presso la Presidenza della Giunta attua iniziative di comunicazione di pubblica utilità, al fine di assicurare la conoscenza di normative, servizi e strutture, ivi comprese le iniziative in materia di relazioni con il pubblico realizzate nell ambito degli altri rami dell'amministrazione. Il medesimo ufficio inoltre coordina le attività degli uffici per le relazioni con il pubblico istituiti presso gli altri rami dell'amministrazione, presso l Azienda delle foreste demaniali e presso gli enti." La formazione del personale A partire dal 2000 sono iniziati i corsi di formazione del personale che hanno visto il Formez come partner principale. L ultimo corso di aggiornamento Front office chiavi in mano si è appena concluso e ha visto coinvolti 65 fra operatori e responsabili Urp. La direttiva sulla trasparenza Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 4 giugno 2004, n. 80 ; La Direttiva in ordine all'attuazione del diritto di informazione, accesso e comunicazione e al funzionamento della Rete degli Uffici Relazioni con il pubblico ha come finalità principale quella di offrire agli operatori degli URP ed ai cittadini sicuri punti di riferimento in ordine alle modalità di attuazione di diritti fondamentali, quali quelli nascenti dalla normativa in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi. I diritti di cui si parla sono quelli strettamente connessi alla possibilità per i cittadini di conoscere il contenuto degli atti amministrativi ma, prima ancora, di essere a conoscenza dell esistenza di tali atti emanati dalla pubblica amministrazione. Con l emanazione della direttiva sull accesso la Regione Sardegna ha, quindi, dimostrato la propria disponibilità alla trasparenza, a farsi conoscere, manifestando i propri intenti e le proprie decisioni in atti che rende divulgabili e, quindi, conoscibili da quante più persone possibile. 6

Segue.La strada già percorsa I servizi on-line L Urp della Presidenza, in costante raccordo con la Rete degli URP, garantisce mediante il sito istituzionale: - l aggiornamento dell organigramma; - la disponibilità di 860 schede informative sui procedimenti amministrativi con relativa normativa e modulistica. - la pubblicazione quotidiana delle notizie sugli atti amministrativi quali delibere, determinazioni e bandi. - l invio settimanale a 7585 iscritti della news letter sull attività dell amministrazione regionale; L Urp cura nel format televisivo Novas in Tv, coordinato dall Ufficio Stampa della Presidenza, la realizzazione della rubrica dedicata in ogni puntata all informazione sulle opportunità offerte e pubblicate nei portali della Regione. Coordina, inoltre, il call center della Rete degli Urp collegato al numero verde 800098700. La rilevazione della qualità dei servizi L Urp misura costantemente il livello di soddisfazione dell'utenza, attraverso un indagine di customer satisfaction, effettuata somministrando agli utenti che si recano al Front-Office un questionario che consente al cittadino di esprimere consensi, dissensi o suggerimenti sui servizi offerti Il monitoraggio dell utenza L Urp effettua il costante monitoraggio dell utenza attraverso la registrazione quotidiana dei contatti, la rilevazione della tipologia dell utenza e delle informazioni richieste mediante le diverse modalità di contatto (telefono-e-mail-front-office) Dall analisi dei dati rilevati dal 2004 ad oggi si evidenzia che la modalità di contatto preferita dai cittadini per accedere alle informazioni avviene per il 49% tramite il telefono, per il 26% attraverso la posta elettronica e per il 25% attraverso il contatto diretto. Tenendo conto di questa analisi, la Presidenza ha ritenuto opportuno a provvedere ad implementare il servizio offerto attraverso l attivazione di un numero verde presidiato da un call center dedicato, coordinato dall Urp della Presidenza. Il call center, da febbraio a dicembre del 2010, ha gestito circa 21.000 contatti. A completamento dell analisi dei contatti è di fondamentale importanza evidenziare che nel corso dell anno 2010 circa 37milioni di accessi al sito istituzionale che garantisce quotidianamente l aggiornamento delle informazioni e la pubblicazione degli atti prodotti dall Amministrazione e degli Enti e delle Agenzie. 7

MODALITA DI CONTATTO CON LA RETE DEGLI URP 8

I nostri obiettivi: Accrescere la qualità dei servizi Un Urp aperto a tutti Diffusione dei servizi on line Il forum degli operatori degli sportelli informativi delle Pa della Sardegna Le giornate della trasparenza Sarà dedicata una maggiore attenzione ai diversamente abili dotando lo sportello di un interprete del linguaggio dei segni LIS ed anche di supporti informativi dedicati ai non vedenti, estendendo ad altri URP l'esperienza in corso presso l'agenzia Regionale del lavoro. Saranno rafforzate le sinergie con la Direzione della Società dell Informazione dell Assessorato degli Affari Generali per ottimizzare la diffusione degli strumenti informativi e delle modalità di accesso alle informazioni ed ai servizi informatizzati e per colmare il digital divide non soltanto da un punto di vista infrastrutturale In quest'ottica questa giornata è da noi considerata l'inizio di una collaborazione fra tutti gli sportelli informativi territoriali. Creeremo innanzitutto un forum come spazio di confronto per consentire alla comunità dei comunicatori di scambiarsi opinioni, esperienze e informazioni. La prossima Conferenza del 2012 sarà organizzata valutando insieme, nel corso dell'anno, quali dovranno essere i temi da affrontare e trovando il modo di predisporre insieme, per quella data, documenti e proposte migliorative dei nostri servizi. Potremmo insieme programmare giornate della trasparenza da inserire nei Programmi triennali per la trasparenza e l'integrità in modo da offrire ai diversi target una più ampia ed articolata visione degli interventi nei diversi ambiti sul territorio. 9