NESSUNA SEGNALAZIONE NR. 1 SEGNALAZIONE

Documenti analoghi
GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NR. 1 SEGNALAZIONE APRILE NR. 3 SEGNALAZIONI MAGGIO NR. 5 SEGNALAZIONI GIUGNO NR.

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NR. 1 SEGNALAZIONE APRILE NR. 3 SEGNALAZIONI MAGGIO NR. 1 SEGNALAZIONE GIUGNO NESSUNA

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

NR. 1 SEGNALAZIONE NESSUNA SEGNALAZIONE

NESSUNA SEGNALAZIONE NR. 1 SEGNALAZIONE

Esercizi di Cinematica e Statica

Moto del Punto - Cinematica del Punto

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Esercizi Moto in una dimensione

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Problemi di dinamica del punto materiale

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

SCHEDE TECNICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA INSTALLARE SUI SITI INDIVIDUATI

Esercitazioni di fisica

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

SEGNALETICA.

)egnaletica della via navigabile

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

ANNO Marzo 2009 Galciana, Prato h.18.10

Test. 2 Nel rettilineo finale di una corsa campestre si registrano i tempi di passaggio per quattro postazioni: 5 min 59 s

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Cinematica 1-dimensionale

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Esercizi di Cinematica

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

I concetti fondamentali

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica 17 giugno 2013

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15


2 tappa fosdinovo (ms) - fosdinovo (ms) sabato 03 settembre 2016 km 116,900

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

Cavi Coassiali RG. Gr. Merc. Codice. Catalogo

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

: Feriti in pericolo di vita

Esercizio 5. Risoluzione

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Esempi Esercizi dʼesame

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

MC Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1 Fisica 1 ( )

Conferenza Stampa

Prova scritta di elementi di fisica

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

- TEL

Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Corso di fisica I - Prof. Giuseppe Ciancio

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi

BOLSTAR 1 BOLSTAR. PortaFinestra con Fascia Aggiuntiva. Variazione Misura Altezza Maniglia Spagnoletta e Serratura SEZIONE LISTINO PAG.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

MC...Z Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili

ISOLBAR PROTEZIONE BARRE TRASPORTO ENERGIA COIMEL ENERGIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

ITALIA PRESIDENZA DI OSCAR LUIGI SCALFARO A. Create da Giorgio Landmans per i lettori de "Il Postalista" 800 L. (x4) policromo. 800 L.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart

Scarico condensa 1/2" Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22

ALLEGATO 8 RELAZIONE TECNICA

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CINEMATICA

FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1

Sistema di misura per macchine di Grosse dimensioni MCV

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3 + 3A COMUNE DI MONTAIONE

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Esercizio 5. Risoluzione

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

BOCCHETTE E GRIGLIE BOCCHETTE DI MANDATA IN ALLUMINIO ANODIZZATO BOCCHETTE DI MANDATA IN ALLUMINIO BIANCHE GRIGLIE DI RIPRESA IN ALLUMINIO ANODIZZATO

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

Esercizi di Cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica

UNIFORME ORDINARIA UNIFORME OPERATIVA

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Scheda di lavoro moto accelerato

Diffusori lineari ad alta induzione regolabili SR30

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 10/07/2017

Transcript:

. MESE NR. EVENTI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NESSUNA NESSUNA NR. NESSUNA NR. 2 SEGNALAZIONI NR. 3 SEGNALAZIONI NESSUNA NR. 3 SEGNALAZIONI NESSUNA NR. 2 SEGNALAZIONI NR. NESSUNA

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO ROMA 4.03.200 9.00 CIRCOLARE BIANCO LUMINOSO SPECIFICATE - 2 KM SERENO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ DI VOLO O DI RADIOSONDAGGIO CONOSCIUTA.

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO PESCIA (PT) 5.05.200 2.30 PALLA DI FUOCO ROSSO DA EST VERSO SUD LIMPIDO 2 DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O NERO CON DUE GALLIPOLI (LE) 2.00 VERSO SUD POCO OVALE FASCI DI ELEVATA 50 MT. 20.05.200 ORIZZONTALE NUVOLOSO LUCE BIANCA DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO FIVIZZANO ORIZZONTALE CON (MS) MATTINA CILINDRICA ARGENTEO RIDOTTA FASI DI STAZIONAMENTO E BASSA BUONE 6.06.200 DISCESE VERTICALI DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO SOSPESO IN ARIA 2 LICCIANA NARDI (MS) 22.06.200 MATTINA TUBOLARE ACCIAIO ARGENTATO PER 5 MIN. POI VOLO ORIZZONTALE DIREZIONE BAGE(MS) SERENO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O TÀ ORIZZONTALE 3 BRADIA (SP) 22.06.200 06.50 CILINDRICA SPECIFICATO VERSO SANTO STEFANO MAGRA(SP) ELEVATA SERENO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO LOC. MONSELICE (PD) 03.08.200 23.30 CIRCOLARE, DAL QUALE SI È STACCATO SECONDO OGGETTO PARALLELEPIPEDO LUMINOSO PRIMO OGGETTO FERMO. SECONDO OGGETTO PRIMO 00 MT., SECONDO DA 00 A 0 MT. E VIC. SPECIFICATE PRIVATO CITTADINO VERTICALE DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO CIRCOLARE, COMPOSTO DA DUE 2 FIRENZE 4.08.200 0.20 CIRCONFERENZE SOVRAPPOSTE, QUELLA INFERIORE PIÙ INTENSA LUCE FOSFORESCE NTE VERDE OBLIQUO 00 MT. SERENO PRIVATO CITTADINO GRANDE DELLA SUPERIORE DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O 3 CARPI (MO) 24.08.200 20.20 CIRCOLARE AVENTE PARTE SUPERIORE CONVESSA LUCE AD INTERMITTENZ A BIANCO OPACO ALTA VERTICALMENTE VERSO IL 50 MT. LIMPIDO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO POZZONOVO (PD) 0.0.200 00.30 INTENSA LUCE SPECIFICATO ALTA DISCONTINUO BASSA LIMPIDO PRIVATO CITTADINO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O 2 TÀ RIO MARINA (LI) 3.0.200 9.00 DUE GLOBI ROSSO ELEVATA PARALLELI E DIRETTI SUD ISOLA ELBA BASSA SERENO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O

ORARIO FORMA COLORE VELOCITA DIREZIONE MOTO QUOTA C/METEO LUCE INTENSA SIMILE POGGIO A FARI DI AUTO CON DA OVET VERSO BALLONE (GR) 0.20 SCIA INTENSA BIANCA E PICCOLA LUCE SCURO 00 NODI EST - ORIZZONTALE CON MOTO 3.000/4.000 FT. LIMPIDO MILITARE 8..200 INTERMITTENTE ROSSO RETTILINEO DAI DATI RACCOLTI PRESSO GLI ENTI PREPOSTI DELLA FORZA ARMATA, E STATO POSSIBILE ASSOCIARE L EVENTO AD ATTIVITÀ O