Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia"

Transcript

1 Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016

2 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore posizione, spostamento, velocità, accelerazione

3 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore posizione, spostamento, velocità, accelerazione Decomposizione dei vettori

4 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore posizione, spostamento, velocità, accelerazione Decomposizione dei vettori Equazioni della cinematica viste nel moto unidimensionale

5 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore posizione, spostamento, velocità, accelerazione Decomposizione dei vettori Equazioni della cinematica viste nel moto unidimensionale Ricomporre i risultati con la traiettoria

6 Quando il moto è bidimensionale Quando non mi basta più la descrizione unidimensionale del moto?

7 Quando il moto è bidimensionale Quando non mi basta più la descrizione unidimensionale del moto? Come scegliamo un sistema di riferimento per adattarlo ad un moto unidimensionale? Se il moto è a velocità costante?

8 Quando il moto è bidimensionale Quando non mi basta più la descrizione unidimensionale del moto? Come scegliamo un sistema di riferimento per adattarlo ad un moto unidimensionale? Se il moto è a velocità costante?se c è accelerazione? (pensiamo alla caduta dei gravi, per esempio)

9 Quando il moto è bidimensionale Quando non mi basta più la descrizione unidimensionale del moto? Come scegliamo un sistema di riferimento per adattarlo ad un moto unidimensionale? Se il moto è a velocità costante?se c è accelerazione? (pensiamo alla caduta dei gravi, per esempio) Cosa succede se la velocità e l accelerazione non agiscono nella stessa direzione?

10 Quando il moto è bidimensionale Quando non mi basta più la descrizione unidimensionale del moto? Come scegliamo un sistema di riferimento per adattarlo ad un moto unidimensionale? Se il moto è a velocità costante?se c è accelerazione? (pensiamo alla caduta dei gravi, per esempio) Cosa succede se la velocità e l accelerazione non agiscono nella stessa direzione? Il moto avviene su un piano, in due dimensioni

11 Esempi moti bidimensionali Esempi: Moto del proiettile Particella in moto circolare uniforme Riusciamo a riconoscere le caratteristiche principali di questi due moti?

12 Esempi moti bidimensionali Esempi: Moto del proiettile Particella in moto circolare uniforme Riusciamo a riconoscere le caratteristiche principali di questi due moti? moto dei satelliti attorno alla Terra moto delle particelle cariche in campo elettrico uniforme

13 Come affrontare il problema Scegliere un (non IL) sistema di riferimento.

14 Come affrontare il problema Scegliere un (non IL) sistema di riferimento. Scomporre i vettori nelle componenti x e y.

15 Come affrontare il problema Scegliere un (non IL) sistema di riferimento. Scomporre i vettori nelle componenti x e y. a = a x + a y a = (a x, a y ) Il vettore a è univocamente e completamente determinato dalle sue componenti nel senso che, date le componenti, è possibile ricostruire a in modo univoco.

16 Funzioni goniometriche Il vettore forma, con le sue componenti, un triangolo rettangolo

17 Funzioni goniometriche Il vettore forma, con le sue componenti, un triangolo rettangolo È possibile quindi esprimere la sue componenti in termini delle funzioni goniometriche

18 Funzioni goniometriche sin α = a c cos α = b c tan α = a b

19 Funzioni goniometriche sin α = a c cos α = b c tan α = a b Applichiamo formule ai moduli delle componenti del vettore a

20 Componenti in coordinate polari a x = a cos θ. a y = a sin θ.

21 Componenti in coordinate polari a x = a cos θ. a y = a sin θ. a = a 2 x + a 2 y tan θ = a y a x

22 Versori Per meglio esprimere un vettore tramite le sue componenti e caratterizzare una data direzione è utile definire un vettore di lunghezza unitaria, il versore. Per un sistema di coordinate cartesiane ortogonali:

23 Versori Per meglio esprimere un vettore tramite le sue componenti e caratterizzare una data direzione è utile definire un vettore di lunghezza unitaria, il versore. Per un sistema di coordinate cartesiane ortogonali: I vettori unitari delle direzioni x, y e z sono solitamente indicati con i j k oppure î ĵ ˆk

24 Versori Per meglio esprimere un vettore tramite le sue componenti e caratterizzare una data direzione è utile definire un vettore di lunghezza unitaria, il versore. Per un sistema di coordinate cartesiane ortogonali: I vettori unitari delle direzioni x, y e z sono solitamente indicati con i j k oppure î ĵ ˆk r = r x î + r y ĵ + r z ˆk

25 Come affrontare il problema Scegliere un (non IL) sistema di riferimento.

26 Come affrontare il problema Scegliere un (non IL) sistema di riferimento. Scomporre i vettori nelle componenti x e y.

27 Come affrontare il problema Scegliere un (non IL) sistema di riferimento. Scomporre i vettori nelle componenti x e y. Considerare il moto orizzontale ed il moto verticale separatamente Per ciascun asse utilizzare le tecniche delle cinematica unidimensionale

28 Domande aperte Quale delle due palline raggiunge prima il suolo?

29 Domande aperte Se una particella si muove su una traiettoria circolare di moto uniforme, è soggetta ad accelerazione? Qual è la traiettoria del moto di un proiettile? Se conosco la traiettoria di un punto materiale, posso stabilire istante per istante la sua velocità? E la sua accelerazione? In quale moto la velocità e l accelerazione sono in ogni istante perpendicolari?

30 Problema

31 Problema Analizziamo il testo Cosa ci chiede? Che informazioni ci dà? Quali sono le informazioni nascoste?

32 Dati e analisi Vettore spostamento (NON la distanza percorsa), la rapidità media (velocità scalare media) e il VETTORE velocità media.

33 Dati e analisi Vettore spostamento (NON la distanza percorsa), la rapidità media (velocità scalare media) e il VETTORE velocità media. Le direzioni di spostamento, i tempi e le velocità di ciascuna porzione di traiettoria. Ci dà un indicazione sul sistema di riferimento. Lo determina univocamente? Abbiamo i dati in unità SI? Che assunzioni stiamo implicitamente facendo?

34 Rappresentazione del problema e soluzione Calcoliamo lo spostamento per ogni singolo tratto.

35 Rappresentazione del problema e soluzione Calcoliamo lo spostamento per ogni singolo tratto. Una volta ottenuto il vettore, lo rappresentiamo su un piano (x,y). Sommiamo gli spostamenti VETTORIALMENTE per ottenere lo spostamento totale.

36 Rappresentazione del problema e soluzione Calcoliamo lo spostamento per ogni singolo tratto. Una volta ottenuto il vettore, lo rappresentiamo su un piano (x,y). Sommiamo gli spostamenti VETTORIALMENTE per ottenere lo spostamento totale. Quali sono le difficoltà? Per sommare gli spostamenti dobbiamo scriverli in componenti nel nostro sistema di riferimento

37 Rappresentazione del problema e soluzione Calcoliamo lo spostamento per ogni singolo tratto. Una volta ottenuto il vettore, lo rappresentiamo su un piano (x,y). Sommiamo gli spostamenti VETTORIALMENTE per ottenere lo spostamento totale. Quali sono le difficoltà? Per sommare gli spostamenti dobbiamo scriverli in componenti nel nostro sistema di riferimento Come rappresentare la direzione nord-ovest?

38 Rappresentazione del problema e soluzione Calcoliamo lo spostamento per ogni singolo tratto. Una volta ottenuto il vettore, lo rappresentiamo su un piano (x,y). Sommiamo gli spostamenti VETTORIALMENTE per ottenere lo spostamento totale. Quali sono le difficoltà? Per sommare gli spostamenti dobbiamo scriverli in componenti nel nostro sistema di riferimento Come rappresentare la direzione nord-ovest? Come sommare tutti gli spostamenti? (Ci serve un risultato analitico)

39 Soluzione r = r 1 + r 2 + r 3 r 1 = v 1 t 1 sud

40 Soluzione r = r 1 + r 2 + r 3 r 1 = v 1 t 1 sud = 20.0 m s 3 min sud

41 Soluzione r = r 1 + r 2 + r 3 r 1 = v 1 t 1 sud = 20.0 m s 3 min sud = 20.0 m s 180 s sud

42 Soluzione r = r 1 + r 2 + r 3 r 1 = v 1 t 1 sud = 20.0 m s 3 min sud = 20.0 m s 180 s sud = 3600 m sud

43 Soluzione r = r 1 + r 2 + r 3 r 1 = v 1 t 1 sud = 20.0 m s 3 min sud = 20.0 m s 180 s sud = 3600 m sud = 3.6km sud

44 Soluzione r = r 1 + r 2 + r 3 r 1 = v 1 t 1 sud = 20.0 m s 3 min sud = 20.0 m s 180 s sud = 3600 m sud = 3.6km sud Nel testo, ci indica di orientare l asse x verso Est Direzione est corrisponde al versore i r 1 = 3.6Km( j) = 3.6j

45 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest.

46 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest

47 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest = 25.0 m s 2 min ovest

48 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest = 25.0 m s 2 min ovest = 25.0 m s 120 s ovest

49 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest = 25.0 m s 2 min ovest = 25.0 m s 120 s ovest = 3000 m ovest

50 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest = 25.0 m s 2 min ovest = 25.0 m s 120 s ovest = 3000 m ovest = 3.0km ovest

51 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest = 25.0 m s 2 min ovest = 25.0 m 120 s ovest = 3000 m ovest = 3.0km ovest s = 3.0km ( i) = 3.0km i

52 Soluzione Provate voi a calcolare il secondo contributo, verso Ovest. r 2 = v 2 t 2 ovest = 25.0 m s 2 min ovest = 25.0 m 120 s ovest = 3000 m ovest = 3.0km ovest s = 3.0km ( i) = 3.0km i Come calcolare il contributo nella direzione nord-ovest? Come tradurre matematicamente questa direzione?

53 Soluzione Stesso sistema di riferimento, due sistemi di coordinate: cartesiane e polari

54 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno?

55 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla

56 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla = r 1 + r 2 + r 3 t 1 + t 2 + t 3

57 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla = r 1 + r 2 + r 3 t 1 + t 2 + t km = 6 min = 8.4 km 6 min

58 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla = r 1 + r 2 + r 3 t 1 + t 2 + t km = 6 min = 8.4 km 6 min 1000 m 1 km

59 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla = r 1 + r 2 + r 3 t 1 + t 2 + t km = 6 min = 8.4 km 6 min 1000 m 1 min 1 km 60 s

60 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla = r 1 + r 2 + r 3 t 1 + t 2 + t km = 6 min = 8.4 km 6 min = 23.3m/s 1000 m 1 min 1 km 60 s

61 Soluzione Il testo ci chiede poi la rapidità media in tutto il percorso. Di cosa abbiamo bisogno? v m = Distanza totale Tempo impiegato a percorrerla = r 1 + r 2 + r 3 t 1 + t 2 + t km = 6 min = 8.4 km 6 min = 23.3m/s 1000 m 1 min 1 km 60 s Che differenza c è tra il r segnato qui e quello utilizzato al punto precedente?

62 Soluzione L ultimo punto ci chiede il vettore velocità media! v = r t Che direzione ha il vettore velocità media?

63 Soluzione L ultimo punto ci chiede il vettore velocità media! v = r t Che direzione ha il vettore velocità media? v = r t = 4.27 i 2.33 j 360 s = (11.9 Ovest Sud)m/s

64 Problema

65 Problema Secondo lo schema utilizzato finora, si provi ad impostare il problema

66 Soluzione Il moto è bidimensionale I dati iniziali ci sono forniti secondo le loro componenti cartesiane Il moto è uniformemente accelerato a x (t) = a x v x (t) = v xi + a x t s x (t) = s xi + v xi t a x t 2 a y (t) = a y v y (t) = v yi + a y t s y (t) = s yi + v yi t a y t 2

67 Soluzione Inseriamo i nostri dati iniziali: a x (t) = a x v x (t) = 4.00 m/s + a x t s x (t) = 10 m m/s t a x t 2 a y (t) = a y v y (t) = 1 m/s + a y t s y (t) = 4 m + 1 m/s t a y t 2 Cosa altro conosciamo?

68 Soluzione Conosciamo la velocità relativa all istante t = 20 s : v(20 s) = (20.0 i 5.00 j)m/s. Valutiamo le equazioni all isante t : a x (t) = a x 20 m/s = 4.00 m/s + a x 20s s x (20s) = 10 m m/s t a x (20 s) 2 a y (t) = a y 5 m/s = 1 m/s + a y 20 s y (t) = 4 m + 1 m/s t a y (20 s) 2 Possiamo direttamente calcolare a x e a y

69 Soluzione a x = 20 4 m = 0.8 m/s2 20 s2 a y = 5 1 m = 0.3 m/s2 20 s2

70 Soluzione a x = 20 4 m = 0.8 m/s2 20 s2 a y = 5 1 m = 0.3 m/s2 20 s2 Come stabilire la direzione rispetto al semiasse positivo delle x?

71 Soluzione a x = 20 4 m = 0.8 m/s2 20 s2 a y = 5 1 m = 0.3 m/s2 20 s2 Come stabilire la direzione rispetto al semiasse positivo delle x? tan θ = a y a x θ = arctan a y a x = 20.6

72 Soluzione Infine possiamo valutare lo spostamento del pesce all istante t = 25 s: a x (t) = 0.8 m/s 2 v x (t) = 4.00 m/s + a x t s x (t) = 10 m m/s t m/s2 t 2 a y (t) = 0.3 m/s 2 v y (t) = 1 m/s + a y t s y (t) = 4 m + 1 m/s t m/s2 t 2 s x = 360 m, s y = 72.8 m 15.2 tan θ = sy s x θ = arctan sy s x =

73 Problema Cosa ci chiede? Quali dati ci dà? Quali sono le informazioni nascoste?

74 Problema Cosa ci chiede? Quali dati ci dà? Quali sono le informazioni nascoste? Che tipo di moto è?

75 Moto di un proiettile Quali sono i moti che compongono il moto di un proiettile? Che differenza c è dalla caduta di un grave? Il segno dell accelerazione cambia a seconda del verso dell asse verticale

76 Soluzione Utilizziamo il sistema di riferimento suggerito ed inseriamo le informazioni all interno delle equazioni della cinematica a x (t) = 0 v x (t) = v xi + a x t s x (t) = s xi + v xi t a x t 2 a y (t) v y (t) s y (t) = g = v yi g t = s yi + v yi t 1 2 g t2

77 Soluzione Lo stuntman si lancia orizzontalmente, e le condizioni all atteraggio (t f ) sono x f = 90 m e y f = 50 m a x (t f ) = 0 a y (t f ) = g v x (t f ) = v xi v y (t f ) = g t f x(t f ) = 0 + v xi t f y(t f ) = t 1 2 g t2 f

78 Soluzione Lo stuntman si lancia orizzontalmente, e le condizioni all atteraggio (t f ) sono x f = 90 m e y f = 50 m a x (t f ) = 0 a y (t f ) = g v x (t f ) = v xi v y (t f ) = g t f x(t f ) = 0 + v xi t f y(t f ) = t 1 2 g t2 f La velocità con cui lascia lo strapiombo è v xi. Per ottenerla posso utilizzare x(t f ) = v xi t f, ma non conosco il tempo t f. Lo ricavo da y(t f ) = g t2 f v xi = x f t f, t f = 2 yf g. Controllare sempre le equazioni, a livello dimensionale e matematico;

79 Soluzione Lo stuntman si lancia orizzontalmente, e le condizioni all atteraggio (t f ) sono x f = 90 m e y f = 50 m a x (t f ) = 0 a y (t f ) = g v x (t f ) = v xi v y (t f ) = g t f x(t f ) = 0 + v xi t f y(t f ) = t 1 2 g t2 f La velocità con cui lascia lo strapiombo è v xi. Per ottenerla posso utilizzare x(t f ) = v xi t f, ma non conosco il tempo t f. Lo ricavo da y(t f ) = g t2 f v xi = x f t f, t f = 2 yf g. Controllare sempre le equazioni, a livello dimensionale e matematico; es. il radicando dev essere non negativo, lo è?

80 Problema Cosa ci chiede? Quali dati ci dà? Quali sono le informazioni nascoste? Moto del proiettile

81 Problema

82 Soluzione Quali sono le differenze dal problema precedente? Velocità iniziale non orizzontale, ha entrambe le componenti! a x (t) = 0 v x (t) = v xi + a x t s x (t) = s xi + v xi t a x t 2 a y (t) v y (t) s y (t) = g = v yi g t = s yi + v yi t 1 2 g t2

83 Soluzione Quali sono le differenze dal problema precedente? Velocità iniziale non orizzontale, ha entrambe le componenti! a x (t) = 0 v x (t) = v xi + a x t s x (t) = s xi + v xi t a x t 2 Come le calcolo? a y (t) v y (t) s y (t) = g = v yi g t = s yi + v yi t 1 2 g t2

84 Soluzione Quali sono le differenze dal problema precedente? Velocità iniziale non orizzontale, ha entrambe le componenti! a x (t) = 0 v x (t) = v xi + a x t s x (t) = s xi + v xi t a x t 2 Come le calcolo? a y (t) v y (t) s y (t) = g = v yi g t = s yi + v yi t 1 2 g t2 v xi = v cos θ = 16 m/s v yi = v sin θ = 12 m/s

85 Soluzione Quali sono le differenze dal problema precedente? Velocità iniziale non orizzontale, ha entrambe le componenti! a x (t) = 0 v x (t) = v xi + a x t s x (t) = s xi + v xi t a x t 2 Come le calcolo? a y (t) v y (t) s y (t) = g = v yi g t = s yi + v yi t 1 2 g t2 v xi = v cos θ = 16 m/s v yi = v sin θ = 12 m/s Ricorda di utilizzare i radianti, o di impostare la calcolatrice in maniera opportuna

86 Soluzione (a) Determinare l altezza massima raggiunta dal pallone.

87 Soluzione (a) Determinare l altezza massima raggiunta dal pallone. Cosa accade al punto di altezza massima?

88 Soluzione (a) Determinare l altezza massima raggiunta dal pallone. Cosa accade al punto di altezza massima? La componente verticale della velocità si annulla. Quali equazioni devo utilizzare? a y (t) = g v y (t) = v yi g t s y (t) = 0 + v yi t 1 2 g t2 Le valuto al tempo t in cui v y (t ) = 0: t = v yi g s y (t ) = v yi t 1 2 g (t ) 2 = v2 yi 2g = 7.35 m

89 Soluzione (b) Determinare il tempo trascorso prima che la palla tocchi terra

90 Soluzione (b) Determinare il tempo trascorso prima che la palla tocchi terra Cosa accade in quel punto?

91 Soluzione (b) Determinare il tempo trascorso prima che la palla tocchi terra Cosa accade in quel punto? La componente verticale della posizione si annulla. Quali equazioni devo utilizzare? a y (t) = g v y (t) = v yi g t s y (t) = 0 + v yi t 1 2 g t2

92 Soluzione (b) Determinare il tempo trascorso prima che la palla tocchi terra Cosa accade in quel punto? La componente verticale della posizione si annulla. Quali equazioni devo utilizzare? a y (t) = g v y (t) = v yi g t s y (t) = 0 + v yi t 1 2 g t2 Le valuto al tempo t in cui s y (t ) = 0.

93 Soluzione t ( v yi 1 2 g t ) = 0 L equazione ha due soluzioni: t = 0 s Quale scelgo, perché? t = 2 v yi g = 2.45 s

94 Soluzione (c) A che distanza tocca terra Cosa accade in quel punto?

95 Soluzione (c) A che distanza tocca terra Cosa accade in quel punto? La componente verticale della posizione si annulla. Quali equazioni devo utilizzare? s y (t) = 0 + v yi t 1 2 g t2 valutata al tempo t = 2.45 s calcolato al punto precedente

96 Soluzione (d) Il vettore velocità al punto più alto

97 Soluzione (d) Il vettore velocità al punto più alto Cosa accade in quel punto?

98 Soluzione (d) Il vettore velocità al punto più alto Cosa accade in quel punto? La componente verticale della velocità si annulla. v x = v xi = v cos θ = 16 m/s

99 Soluzione (d) Il vettore velocità al punto più alto Cosa accade in quel punto? La componente verticale della velocità si annulla. v x = v xi = v cos θ = 16 m/s (e) Il vettore accelerazione al punto più alto a = g j

100 Problema

101 Problema Moto di un proiettile Uniformemente accelerato verticalmente Moto rettilineo uniforme orizzontalmente Come deduco l angolo con l orizzontale?

102 Problema Moto di un proiettile Uniformemente accelerato verticalmente Moto rettilineo uniforme orizzontalmente Come deduco l angolo con l orizzontale? tan θ = v y v x oppure tan θ = v x v y?

103 Problema Che tipo di moto è?

104 Problema Che tipo di moto è?circolare È uniforme?

105 Problema Che tipo di moto è?circolare È uniforme?cosa implica? A cosa è legata l accelerazione centripeta? E quella tangenziale? Come deduco la massima accelerazione radiale del disco? a r = v2 R = (20.0 m/s) m = 377 m/s 2

106 Problema Cosa ci chiede? L accelerazione Quali dati ci fornisce? Velocità in due istanti successivi

107 Impostazione e soluzione Che tipo di moto è?

108 Impostazione e soluzione Che tipo di moto è? La velocità cambia di modulo e direzione

109 Impostazione e soluzione Che tipo di moto è? La velocità cambia di modulo e direzione L accelerazione ha sia componente tangenziale che radiale a r = v2 verso il centro R a t = v t Per calcolare l accelerazione dobbiamo stabilirne modulo e direzione.

110 Impostazione e soluzione Per procedere ai calcoli innanzitutto convertiamo le velocità in unità del SI

111 Impostazione e soluzione L accelerazione tangenziale è legata alla variazione della direzione della velocità

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema.8 del Mazzoldi ) Una particella si muove lungo una circonferenza di raggio R 50 cm. Inizialmente parte dalla posizione A (θ 0) con velocità angolare nulla e si muove di

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE... 3 MOTO DEL PROIETTILE... 3 MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 5 MODULO DELL

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

I nostri amici vettori

I nostri amici vettori Capitolo I nostri amici vettori. Perché si introducono i vettori r Si può descrivere la posizione di una particella in un piano tramite un vettore avente la coda nell origine degli assi e la testa nella

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale E ` la parte piu` elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto e` determinato se e` nota la posizione del corpo in funzione

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI [Selezionare la data] ROBERTO CAPONE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI Moti in due dimensioni Roberto Capone Roberto Capone Cinematica del punto materiale Moti in due dimensioni Questione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) Una particella si muove lungo l asse x nel verso positivo con accelerazione costante a 1 = 3.1 m/s 2. All istante t = 0 la particella si trova nell origine

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Esercizi: Cinematica

Esercizi: Cinematica Corso di Chimica-Fisica A.A. 8/9 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Cinematica Appunti di lezione Indice Velocità vettoriale media e istantanea

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi 1. Un proiettile viene sparato da un cannone a un angolo di 35 rispetto al piano orizzontale. Esso colpisce il suolo a 4 km dal cannone. Calcolare: (a) la velocità iniziale

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Coordinate e Sistemi di Riferimento Coordinate e Sistemi di Riferimento Sistemi di riferimento Quando vogliamo approcciare un problema per risolverlo quantitativamente, dobbiamo per prima cosa stabilire in che sistema di riferimento vogliamo

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme 1. Definizione di moto circolare uniforme Un punto P si muove di moto circolare uniforme 1 se percorre una circonferenza con velocità scalare costante. Pertanto, il modulo della

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair Moto del proiettile a cura di Beatrice Clair Studiando il moto del proiettile è possibile prevedere l andamento di un lancio o di una caduta di un oggetto, sfruttando alcune leggi della fisica. La Balistica

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Problemi di Fisica I Vettori

Problemi di Fisica I Vettori Problemi di isica I Vettori PROBLEMA N. Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze: (; 6) (-; ) 3 (-6; -3) (0; -) Metodo grafico Rappresentiamo graficamente

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Piano cartesiano. O asse delle ascisse Piano cartesiano E costituito da due rette orientate e perpendicolari tra di loro chiamate assi di riferimento. Il loro punto di intersezione O si chiama origine del riferimento. L asse orizzontale è detto

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1 Dr. Adrian MANESCU Tel. 071-0 4603, a.manescu@alisf1.univpm.it http://www.isf.univpm.it/isf/manescu/manescu.html http://www.isf.univpm.it/isf/students.htm Dipartimento SAIFET Sezione di Scienze Fisiche

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico Moti nel piano Moto del proiettile o moto parabolico RICHIAMI DI MATEMATICA Equazione di una parabola a b c a>: concaità riolta erso l alto a

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Prof. Roberto Fantini 2003

Prof. Roberto Fantini 2003 3 www.robertofantini.it Nota: Questa dispensa, non è protetta da copyright. La metto a disposizione di chiunque senza restrizioni eccetto quelle imposte dalla vostra onestà. Distribuitela e duplicatela

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli