CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi"

Transcript

1 CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi 1. Un proiettile viene sparato da un cannone a un angolo di 35 rispetto al piano orizzontale. Esso colpisce il suolo a 4 km dal cannone. Calcolare: (a) la velocità iniziale del proiettile; (b) il tempo di volo; (c) la massima altezza raggiunta dal proiettile durante il suo volo; (d) la velocità del proiettile nel punto di massima quota. 2. Un bombardiere vola a 430 km h alla quota costante di 1200 m verso un punto posto sulla verticale di una nave ormeggiata in mare aperto. Sotto quale angolo visuale (rispetto alla direzione orizzontale) il pilota dovrebbe lanciare una bomba per essere certo di colpire la nave? 3. Un acrobata cinematografico deve attraversare di corsa un terrazzo di un edificio e lanciarsi orizzontalmente nel vuoto per atterrare sul tetto di un edificio vicino, che si trova a una distanza di 5.2 m dal primo. Il dislivello fra le sommità dei due edifici è pari a 4.8 m. Quale dovrebbe essere la velocità orizzontale minima dell acrobata per evitare di sfracellarsi al suolo? 4. Durante il servizio, un tennista lancia la palla, assimilabile a un punto materiale, orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al suolo: Calcolare: (a) la minima velocità iniziale che deve essere impressa alla palla perché essa possa superare la rete alta h = 0.9m e posta a di distanza D = 15 m dal tennista, se la palla viene lanciata da un altezza H = 2.5m; (b) la distanza d dalla rete in corrispondenza della quale la palla toccherà il suolo, nell ipotesi che la palla sfiori la rete; (c) determinare il tempo di volo della palla, nell ipotesi di cui al punto precedente; 1

2 5. In un salto con gli sci dal trampolino uno sciatore stacca nel punto O con una velocità v 0 = 16 m s in direzione orizzontale. Assumendo che il pendio di arrivo sia inclinato di 45 rispetto al piano orizzontale, si calcoli: (a) la lunghezza OA del salto, misurata lungo il pendio; (b) il tempo di volo; (c) la velocità di impatto con cui lo sciatore cade sul pendio; (d) la direzione del moto quando cade sul pendio. 6. Una nave pirata è ormeggiata a 500 metri dalla base di un forte che difende l entrata del porto di un isola. Il cannone che la protegge, piazzato a livello del mare, ha una velocità di bocca di 82m/s. Calcolare: (a) a quale alzo (angolo di elevazione) si deve puntare il cannone per colpire la nave pirata; (b) il tempo di volo per l alzo maggiore; (c) a quale distanza L dal porto deve portarsi la nave per essere fuori dalla portata di tiro del cannone. 2

3 Alcuni consigli utili L oggetto della cinematica del punto è la descrizione del moto, cioè consiste nel determinare come varia la posizione del punto in funzione del tempo. Posizione ( r,raggio vettore), velocità ( v) e accelerazione ā sono quindi le grandezze cinematiche fondamentali che descrivono il moto e sono legate tra loro da operazioni di derivazione e integrazione. Sono però grandezze vettoriali in quanto generalmente il moto avviene nello spazio, e quindi la propria descrizione deve avvenire tramite 3 equazioni scalari dette leggi orarie x(t), y(t), z(t). Di fondamentale importanza è la scelta del sistema di riferimento in base alla quale si descrive il moto di un oggetto attraverso appunto le leggi orarie (x(t), y(t), z(t)) proiettate sul sistema di riferimento stesso. Un pò di formule: t v = dr t dt vdt = dr vdt = dr r(t) r(t 0 ) = v(t) v(t 0 ) t 0 t 0 Che se t 0 = 0 riscritta ci dà la formula del moto rettilineo uniforme: r(t) = r(0) + v t t ā = dv dt = d2 r t dt 2 ādt = dv ādt = dv ā(t) ā(t 0 ) = v(t) v(t 0 ) t 0 t 0 Anche in questo caso se t 0 = 0 riscritta ci dà la formula della velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato: v(t) = v(0) + ā t sapendo che ā = d2 r dt 2 allora possiamo dire che r(t) = r(0) + t 0 [ v(0) + ā t]dt che risolta ci da la nota formula del moto rettilineo uniformemente accelerato: r(t) = r(0) + v 0 t + ā 2 t2 Questa formula tradotta in equazioni scalari lungo il sistema di riferimento, ci fornisce le leggi orarie del moto: x(t) = x(0) + ẋ(0) t + ẍ 2 t2 y(t) = y(0) + ẏ(0) t + ÿ 2 t2 z(t) = z(0) + ż(0) t + z 2 t2 Indicando rispettivamente con ẋ la derivata prima rispetto al tempo lungo la direzione x (cioè la velocità istantanea lungo x) e con ẍ la derivata seconda (cioè l accelerazione istantanea lungo x). 3

4 Moto parabolico dei corpi: Analizziamo questo particolare tipo di moto, che è un moto piano descritto da un punto P lanciato dall origine O con velocità iniziale v 0 formante un angolo θ con l asse orrizzontale. Proiettando il moto lungo gli assi cartesiani in figura vediamo che esso è caratterizzato da un accelerazione di gravità costante ā = g ŷ e le condizioni iniziali sono x(0) = 0, y(0) = 0 e v = v 0. Le leggi orarie dei moti proiettate sono dunque: x(t) = v 0 cos θ t (1) y(t) = v 0 sin θ t 1 2 gt2 (2) Sull asse x il moto è rettilineo uniforme (in accordo col fatto che a x = 0)mentre sull asse y è uniformemente accelerato. Per determinare la traiettoria (cioè il luogo dei punti occupato dal punto durante il suo moto) eliminiamo il tempo dalle leggi orarie in modo da ottenere una y(x). x Dalla (1) ricaviamo t = che sostituito nella (2) ci fornisce: v 0 cos θ y(x) = x tan θ che è evidentemente l equazione di una parabola. x 2 g 2v 2 0 cos2 θ Per calcolare la gittata x g imponiamo y(x) = 0 ottenendo 2 soluzioni, una con x = 0 e l altra: x g = 2v2 0 sin θ cos θ g = 2x m 4

5 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROBLEMA 1: Si tratta di un moto in 2 dimensioni per tanto tracciamo il nostro sistema di riferimento con origine in O e assi allineati lungo le direzioni del moto, rispettivamente l asse x lungo il moto orrizzontale e y lungo quello verticale. in questo modo impostiamo le leggi orarie dei moti, che secondo il nostro sistema di riferimento, risultano: xt = v 0 cos 35 t y t = v 0 sin 35 t 2 t2 Sfruttando l equazione lungo y siamo in grado di trovare il tempo di volo t fin (b). Sapendo che all istante finale la y t = 0 possiamo riscrivere: Da cui (raccogliendo t) abbiamo un t = 0 e il 0 = v 0 cos 35 t g 2 t2 t fin = 2 v 0 sin 35 (b) Che non siamo ancora in grado di determinare in quanto abbiamo come incognita v 0. Sostituendo però il dato trovato nella prima equazione siamo in grado di risolvere il problema: 4000m = v 2 0 cos 35 sin 35 2 v 0 sin v 0 = 2 cos 35 sin 35 = 204 m s Ora quindi siamo in grado di dare una risposta alla domanda (b) dunque (a) t fin = sin 35 = 23, 9s (b) 5

6 Per rispondere alla domanda (c) dobbiamo analizzare il moto lungo la direzione y, nell istante in cui raggiunge la massima quota y max la velocità lungo y si annulla ed è regolata dalla relazione: 0 = v y = v 0y t t = v 0 sin 35 = 11, 93s questo dato lo possiamo inserire nella legge oraria per determinare l altezza massima: y max = v 0 sin 35 11, 93 2 (11, 93)2 = 699 m (c) La velocità del proiettile nel punto y max abbiamo visto che è data dalla sola componente orrizzontale che si mantiene costante lungo tutto il periodo del moto. Dunque v ymax = v 0x = v 0 sin 35 = 167 m s (d) 6

7 PROBLEMA 2: I dati che abbiamo riferiti al nostro sistema di riferimento in figura sono: x 0 = 0 y 0 = 0 x fin =? y fin = 1200m v 0x = v 0 = 340km/h = 119, 44m/s v 0y = 0 Scrivendo le leggi orarie in base ai dati iniziali abbiamo: x(t) = v0 t (1) y(t) = In base alla seconda siamo in grado di ricavarci il tempo di volo: t fin = 2yfin = 15, 64s Ora possiamo esprimere la prima in funzione di θ sapendo che tan θ = y fin x fin (1)abbiamo: che sostituendo nella così siamo in grado di ricavarci θ: θ = arctan y fin tan θ = v 0 t fin ( yfin v 0 t fin ) =

8 PROBLEMA 3: Anche in questo caso impostiamo le leggi orarie secondo il sistema di riferimento proposto in figura: x(t) = v0 t (1) y(t) = Dalla seconda ricaviamo il tempo di volo del nostro acrobata: t fin = 2yfin = 0, 98s Dalla prima invece siamo subito in grado di ricavare v 0 : x fin = v 0 t v 0 = x fin t Al di sotto di questa velocità iniziale sarebbe spacciato. = 5, 2m 0, 98s = 5, 26m/s 8

9 PROBLEMA 4: Anche in questo caso si tratta di un moto balistico cioè un moto parabolico, prendendo come sistema di riferimento ortogonale in origine sul piano, sotto la posizione di lancio, esaminiamo le leggi orarie: x(t) = x(0) + v0 t (1) y(t) = y(0) + v 0 t Che con i dati iniziali possiamo riscrivere: D = v0 t (1) h = H Ecco che ora abbiamo un sistema di 2 equazioni in 2 incognite facilmente risolvibile, ad esempio per sostituzione: Ricaviamo il tempo dalla (2): 2(H h) t = = 0, 57s g e dalla prima infine ricaviamo la velocità iniziale minima in grado di sorpassare la rete: v(0) = D t = 26, 25m/s (a) Per determinare la distanza d alla quale la palla tocca terra dobbiamo trovare il tempo di volo, cioè imporre il dato y(t) = 0 nella nostra legge oraria: xfin = v 0 t (1) 0 = H Anche qui ci ritroviamo al solito con il nostro sistema di 2 equazioni in 2 incognite, ovvero il tempo t 2H e la x fin. Per sostituzione dalla (2) troviamo il tempo di volo (c) t = g = 0, 71s che sostituito alla prima ci da la x fin = v(0) t = 18, 75 m Dunque la distanza d sarà data da d = x fin D = 3, 75 m (b). 9

10 PROBLEMA 4: Utilizzando un sistema di riferimento con origine in O e assi ortogonali xy possiamo scrivere le leggi orarie in base ai dati iniziali: x(t) = v0 t (1) y(t) = Per rispondere alla prima domanda possiamo rifarci alla geometria del problema, infatti ci viene chiesta la distanza OA del pendio, dove il punto A corrisponde all intersezione tra la traiettoria del moto parabolico e la retta posta a 45 cioè di equazione y = x. Nota la formula della traiettoria parabolica possiamo quindi impostare il seguente sistema per trovare il punto d intersezione: x 2 y = x tan θ 2v0 2 (1) cos2 θ y = x (2) Dove θ è l angolo formato dalla velocità iniziale rispetto al piano e vale quindi 0. L equazione diventa quindi: x x2 2v0 2 = 0 Raccogliendo la x otteniamo x 1 = 0 e una x 2 = 2v2 0 = 57, 19 m. Dalla (2) ricaviamo semplicemente y = x = 57, 19 m. La distanza OA è data quindi dalla formula della distanza, che espressa in coordinate è OA = x 2 + y 2 = 2(57, 19) 2 = 73, 81 m (a) Per trovare il tempo di volo è sufficente inserire la coordinata y fin nella legge oraria ottenendo: 57, 19 = 2 t2 t = 2yfin = 3, 26 s (b) La velocità d impatto è data dalla somma delle componenti vettoriali delle velocità lungo y e lungo x. La velocità lungo x è costante e uguale a v 0 = 16 m/s quella lungo y sarà data dalla relazione v(t) = v(0) t sostituendo a t il tempo di volo trovato otteniamo: Da cui: v fin = v y = 0 3, 26 s = 31, 98 m/s ŷ vx 2 + vy 2 = ( 31, 98) 2 = 35, 76 m/s ˆv (c) dove la direzione ˆv è individuata dall angolo α d impatto dato da ( ) vy α = arctan = (d) v x 10

11 PROBLEMA 6: Prendendo il sistema di riferimento in figura scriviamo le leggi orarie che con i dati iniziali saranno: D = v0 cos θ t (1) 0 = v 0 sin θ t Abbiamo così due incognite, t e θ. Dalla (2) troviamo il tempo t = 2v 0 sin θ che sostituito nella (1) ci da: D = 2v2 0 cos θ sin θ. Nota la relazione trigonometrica 2 sin θ cos θ = sin(2θ) possiamo determinare θ come: sin(2θ) = D v 2 0 θ = 1 ( ) D 2 arcsin = v (a) Come sappiamo però la funzione seno associa per ogni valore di angolo 2 distinti valori della funzione, ci sono quindi 2 angoli che soddisfano la nostra condizione, un angolo è quello trovato θ 1 = l altro è θ 2 = 90 θ 1 = Si noti che, entrambe le soluzioni per θ sono valide: esse corrispondono a due diverse traiettorie paraboliche compiute dal proiettile, entrambe pero tali da soddisfare la condizione per cui la traiettoria intercetti l asse x alla distanza D dall origine degli assi (nel punto appunto in cui si trova la barca). Il tempo di volo è subito determinato inserendo nella x(t) i dati trovati ed isolando l incognita tempo: D = v 0 cos θ 2 t t = D v 0 cos θ 2 = 15, 34 s (b) Per rispondere a questo ultimo quesito è necessario determinare la gittata massima del cannone, ovvero la massima distanza a cui il cannone riesce a sparare. Determiniamo prima l espressione per la gittata in generale utilizzando ancora una volta le leggi orarie: x(t) = v0 cos θ t (1) y(t) = v 0 sin θ t La gittata corrisponde al valore x g a cui un ipotetico proiettile sparato dal cannone tocca il suolo (nel nostro caso l asse x), ovvero tale per cui sia y = 0. 11

12 Imponiamo quindi questa condizione nel sistema di equazioni di cui sopra e risolviamo il sistema, ricavando x g in funzione degli altri parametri noti: x(t) = v0 cos θ t x 2 0 = v 0 sin θ t 2 x tan θ t2 2v0 2 cos2 θ = 0 Che è la nota formula della traiettoria da cui otteniamo le 2 soluzioni possibili per la gittata: x g1 = 0 x g2 = 2 v2 0 sin θ cos θ La prima soluzione corrisponde al caso limite in cui il proiettile viene sparato in verticale lungo l asse y e ricade poi nel medesimo punto, mentre la seconda soluzione è l espressione corretta per la gittata, che come si nota dipende oltre che dal modulo della velocità iniziale del proiettile, anche da un espressione in θ. Avendo nota la velocità iniziale dobbiamo quindi vedere quando il prodotto sin θ cos θ è massimo. Per fare questo possiamo studiare la funzione f(θ) = sin θ cos θ, la derivata vale f (θ) = cos 2 θ sin 2 θ. Il massimo valore di θ corrisponde quindi al valore che annulla la derivata cioè: e la soluzione è chiaramente con θ = π 4 = 45. cos 2 θ = sin 2 θ Con questo valore dell angolo abbiamo una gittata pari a: x g = 2 v2 0 sin 45 cos 45 = 685, 42 m esercizi proposti per Matematicamente. 12

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza h di 8 m dal

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

CINEMATICA BIDIMENSIONALE CINEMATICA BIDIMENSIONALE CdL Farmacia Corso (A - E) A.A. 2015/16 1 Dott. Silvia Rainò Università di Bari Email: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Pagine web: www.ba.infn.it/sraino Ufficio:

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una velocità iniziale

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto nel piano Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un punto materiale che si muove nello spazio descrivendo nel caso

Dettagli

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto rettilineo uniformemente accelerato a = dd dd = a M = v 2 v 1 t 2 t 1 = cccccccc Osserviamo che in generale: Posso passare dalla posizione alla velocità alla accelerazione mediante derivata Posso

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

IL MOTO DEI PROIETTILI

IL MOTO DEI PROIETTILI IL MOTO PARABOLICO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO DEI PROIETTILI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 MOTO DI UN PROIETTILE SPARATO

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

Cap 2- Moti nello spazio

Cap 2- Moti nello spazio Cap 2- Moti nello spazio Cap 2- Moti nello spazio Un punto nello spazio si muove in generale descrivendo una curva che può essere in un piano come nello spazio. Il punto materiale P può essere seguito

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/didattica/ March 7, 2018 CINEMATICA E PUNTO MATERIALE: CONCETTI La cinematica studia

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi) Esercizio tratto dal Problema.3 del Mazzoldi) In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel minor tempo possibilie un tratto d Km, partendo ed arrivando da fermo. Le caratteristiche dell auto

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Cinematica: Moto balistico

Cinematica: Moto balistico Cinematica: Moto balistico Studia la traiettoria risultante dalla composizione di un moto uniforme (orizzontale) e uniformemente accelerato (caduta libera lungo l'asse verticale) Vedremo che la traiettoria

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair Moto del proiettile a cura di Beatrice Clair Studiando il moto del proiettile è possibile prevedere l andamento di un lancio o di una caduta di un oggetto, sfruttando alcune leggi della fisica. La Balistica

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 6.6 del Mazzoldi ) Un proiettile di massa M viene sparato da terra all istante t 0 con velocità iniziale di modulo v 0 m/s ad un angolo θ 60 o con l orizzontale. Arrivato

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI [Selezionare la data] ROBERTO CAPONE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI Moti in due dimensioni Roberto Capone Roberto Capone Cinematica del punto materiale Moti in due dimensioni Questione

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE... 3 MOTO DEL PROIETTILE... 3 MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 5 MODULO DELL

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Cinematica 1-dimensionale

Cinematica 1-dimensionale Alfonso Monaco Cinematica 1-dimensionale Fisica Medica - CINEMATICA 1D 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost, x = x0 +vt Posizione iniziale Istante iniziale t 0 = 0 v Istante successivo t v x 0 x Fisica con

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti] Problema E1 Una molla di costante elastica 500 Nm 1 e di lunghezza a riposo l 0 10 cm si trova in fondo ad un piano lungo L m, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo α 30 o rispetto

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 02 2017-03-21 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Una palla è lasciata cadere da un'altezza h = 5 m. Dopo aver toccato terra, rimbalza fino ad un'altezza

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura della forza. Risolvere, nel sistema MKSA, la

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Introduzione MOTO V T T OIN RTRE I DIMENSIONI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Introduzione MOTO V T T OIN RTRE I DIMENSIONI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione La spinta all uomo proiettile è data da una molla o da aria compressa (il rumore ed il fumo sono effetti scenici). Come si fa a piazzare la rete nel punto giusto? La descrizione del moto tramite

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

2 Cinematica. Formulario. (42 problemi, difficoltà 158, soglia 111) vettore posizione x = x(t) y = y(t) z = z(t) equazioni parametriche

2 Cinematica. Formulario. (42 problemi, difficoltà 158, soglia 111) vettore posizione x = x(t) y = y(t) z = z(t) equazioni parametriche Cinematica (4 problemi, difficoltà 158, soglia 111) Formulario r vettore posizione x = x(t) y = y(t) z = z(t) equazioni parametriche r =r(t) legge oraria del moto z = z(x,y) equazione della traiettoria

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

1 Cap 2- Moti nello spazio

1 Cap 2- Moti nello spazio 2 VELOCITÀ MEDIA ED ISTANTANEA 1 Cap 2- Moti nello spazio Un punto nello spazio si muove in generale descrivendo una curva che può essere in un piano come nello spazio. Il punto materiale P può essere

Dettagli

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico Moti nel piano Moto del proiettile o moto parabolico RICHIAMI DI MATEMATICA Equazione di una parabola a b c a>: concaità riolta erso l alto a

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2. Compito n 20 Nome Cognome Numero di matricola Compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni del 07/02/2018 Modalità di risposta: si scriva la formula risolutiva nell apposito riquadro e si barri la lettera

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale È la parte più elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è determinato se è nota la posizione del corpo in funzione del

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato E il moto rettilineo con accelerazione costante. Per definizione: a(t) a Velocità e legge oraria sono: v(t)at+v 0 s(t)½at +v 0 t+s 0 (v 0 è la velocità iniziale

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli