Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1"

Transcript

1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo). Calcolare: (a) l accelerazione e (b) la velocità massima. (c) Se si vuole che l auto si arresti dopo 200 m, che decelerazione dovranno produrre i freni? Il moto della macchina si divide in due parti; prima un moto uniformemente accelerato e poi un moto rettilineo ed uniforme. 1) Moto uniformemente accelerato in cui raggiunge una certa velocità in un dato spazio. Sia t 1 il tempo che dura il moto accelerato. Possiamo scrivere D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1) Moto rettiline ed uniforme. Questo moto avviene a velocità v f, dura un tempo T t 1 e durante questo moto la macchina percorre un tratto di strada L D. Possiamo allora scrivere L D=v f (T t 1 ) Otteniamo così un sistema di tre equazioni nelle tre incognite v f, a e t 1, che possiamo risolvere facilmente. Sostituendo la relazione v f = at 1 nelle altre, abbiamo. E dalla prima di queste si ricava D= 1 2 at2 1 L D=at 1 (T t 1 ) at 1 = 2D t 1 che sostituita nella seconda ci da una semplice equazione di primo grado in t 1 che vale Da questa troviamo poi L D= 2D t 1 (T t 1 ) t 1 = 2DT L+D = 9.43 s a= 2D t 2 1 = 9 m/s 2 v f = at 1 = 84.8 m/s Se vogliamo che la macchina si arresti in d = 200 m, abbiamo un moto uniformemente decelerato con velocità iniziale v f e, se t 2 è il tempo che la macchina impiega a fermarsi, scriveremo Risolvendo nelle due incognite t 2 e a troviamo d = v f t a t 2 2 0=v f a t 2 a = v2 f = 18 m/s2 2d

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11 Problema 2 Un tram parte dalla fermata A e accelera uniformemente per 30 s fino a raggiungere la velocità v 0 = 36 km/h. Prosegue a questa velocità per 50 s e inizia a frenare 40 m prima della fermata B dove si arresta. Calcolare: (a) l accelerazione iniziale a 0 ; (b) il tempo di viaggio fra A e B; (c) la velocità media fra A e B. Abbiamo un moto diviso in tre parti 1) Moto uniformemente accelerato in cui raggiunge una certa velocità in un certo tempo x(t)= 1 2 a 0 t 2 v(t)=a 0 t Se t 1 è il tempo del moto unif. accelerato, dall equazione sulla velocità abbiamo Calcoliamo anche lo spazio percorso, utile dopo. v(t 1 )=a 0 t 1 = v 0 a 0 = v 0 t 1 = m/s 2 l 1 = 1 2 a 0 t 1 = 1 2 v 0t 1 = 150 m 2) Moto rettilineo uniforme Calcoliamo lo spazio percorso in t 2 = 50 s x(t)=v 0 t v(t)=v 0 l 2 = v 0 t 2 = 500 m 3) Moto uniformemente decelerato dove, da una velocità v 0 il tram si ferma in uno spazio l 3 = 40 m. x(t)=v 0 t 1 2 a 1 t 2 v(t)=v 0 a 1 t Al tempo t 3 la velocità si annulla e cioè e sostituendo nell equazione dello spazio troviamo v(t 3 )=v 0 a 1 t 3 = 0 t 3 = v 0 a 1 e volendo conoscere t 3 l 3 = x(t 3 )=v 0 t a 1 t 2 3 = v2 0 2l 3 a 1 = v2 0 2l 3 t 3 = v 0 = 2l 3 = 8 s a 1 v 0 Il tempo totale è la somma dei tre tempi La velocità media è lo spazio totale diviso il tempo totale, cioè T tot = t 1 + t 2 + t 3 = 88 s v= l 1+ l 2 + l 3 t 1 + t 2 + t 3 = f rac =7.84 m/s

12 12 Problema 3 Un punto materiale si muove lungo una retta di moto uniformemente accelerato. Si misura la sua velocità a due istanti successivi, t 1 = 3 s e t 2 = 9 s trovando v 1 = 10 m/s, v 2 = 8 m/s. Sapendo che a t = 0 x=0 trovare: (a) l accelerazione; (b) la velocità iniziale v 0 all istante t = 0; (c) il valore di x in cui la sua velocità si annulla. Scriviamo le equazioni orarie di un moto uniformemente decelerato x(t)=v 0 t 1 2 at2 v(t)=v 0 at avendo messo il segno meno nell equazione sarà a>0. Imponiamo ora che ai tempi t 1 e t 2 la velocità valga v 1 e v 2 rispettivamente. v(t 1 )=v 0 at 1 = v 1 v(t 2 )=v 0 at 2 = v 2 che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e v 0 ). Sottraendo la seconda dalla prima abbiamo e sostituendo tale valore di a nella prima equazione abbiamo Se t è l istante in cui si ferma v 1 v 2 = v 0 a(t 2 t 1 ) a= v 1 v 2 t 2 t 1 = m/s 2 v 0 = v 1 + at 1 = 11 m/s v(t )=v 0 at = 0 t = v 0 a che sostituito nell equazione oraria dello spazio percorso ci da x = x(t )=v 0 t 1 2 at 2 = v2 0 2a = m

13 13 Problema 4 Un treno (punto materiale) viaggia dalla stazione di Marina alla stazione di Castello distante 19 km. Partendo da Marina, accelera con accelerazione costante A fino a raggiungere la velocità V 0 = 39 km/h. Nella fase di accelerazione impiega t a = 4 minuti. Mantiene poi questa velocità fino a quando si trova ad una distanza L dalla stazione di Castello. Inizia quindi a frenare con accelerazione A = 2A fino ad arrestarsi a Castello. (a) Quanto vale la distanza L? (b) Per quanto tempo il treno viaggia a velocità costante? (c) Qual è la velocità media del treno fra le due stazioni? Anche in questo caso abbiamo tre moti successivi diversi 1) Moto uniformemente accelerato in cui raggiunge una certa velocità in un certo tempo x(t)= 1 2 At2 v(t)=at Se t 1 = t a è il tempo del moto unif. accelerato, dall equazione sulla velocità abbiamo Calcoliamo anche lo spazio percorso, utile dopo. v(t 1 )=At 1 = V 0 A= V 0 t 1 = m/s 2 l 1 = At 1 2 = V 0 t 1 2 = 1300 m 2) Moto rettilineo uniforme in cui vale l 2 = V 0 t 2 3) Moto uniformemente decelerato dove conosco la velocità iniziale V 0 e la decelerazione e trovo spazio (l 3 ) e tempo (t 3 ) di frenata. e per lo spazio percorso v(t 3 )= V 0 2At 3 = 0 t 3 = V 0 2A = t 1 2 = 120 s l 3 = V 0 t 3 At 2 3 = V 0t 3 2 = 650 m Per calcolare il tempo in cui il treno viaggia a velocità costante e la velocità media, calcoliamo lo spazio l 2 percorso a v costante, che vale l 2 = L l 1 l 3 = mt e quindi t 2 = l 2 L = 1574 s v= = 9.82 m/s V 0 t 1 + t 2 + t 3

14 14 Problema 5 Nel salto con sci assistito lo sciatore viene accelerato su un piano inclinato (supposto senza attrito) che funge da trampolino mediante una massa M e una carrucola (vedi figura). Dati: inclinazione del piano θ=40 o ; massa dello sciatore m=70 kg; massa del blocco M = 340 kg; altezza del trampolino H = 15 m. Lo sciatore parte da quota zero e la corda e la carrucola sono prive di massa. Trovare (a) l accelerazione dello sciatore sul piano; (b) il modulo della sua velocità quando si stacca dal trampolino; (c) la lunghezza del salto misurata dalla base del trampolino. Calcoliamo il tempo che ci mette il proiettile ad arrivare all altezza H = 2000 m.

15 15 Problema 6 Un punto materiale si muove lungo una retta secondo la legge oraria x(t) = V 0 t B t 3 (V 0 = 12 m/s). Misurando la velocità al tempo T = 5 s si trova che ha il valore V 0. Determinare: (a) il valore della costante B; (b) la velocità media nel tempo 0 T; (c) l accelerazione media nello stesso intervallo.

16 16 Problema 7 Un tram parte da fermo e procede con accelerazione costante per un tratto l 1 = 800 m raggiungendo la velocità V 0 = 48 km/h. Procede a tale velocità per un tempo t 2, dopodichè inizia a frenare con accelerazione costante a = 0.4 m/s 2. Sapendo che il tempo totale del viaggio è T = 6 min trovare: (a) l accelerazione iniziale a; (b) il tempo di viaggio a velocità costante t 2 ; (c) la lunghezza totale del viaggio L.

17 17 Problema 8 Su un circuito di Formula 1 una Ferrari e una Renault compiono il primo giro (lunghezza 1 km) alla stessa velocità media di 144 km/h. La Ferrari ha accelerato con accelerazione costante a 1 per t 1 = 5 s e poi ha continuato a velocità costante v 1. La Renault ha accelerato con accelerazione a 2 per t 2 = 6 s portandosi alla velocità v 2. Determinare: (a) l accelerazione della Ferrari; (b) l accelerazione della Renault; (c) la differenza di velocità v 1 v 2.

18 18 Problema 9 Un cannone antiaereo (vedi figura) spara un proiettile con velocità v 0 = 400 m/s e alzo α = 60 o e colpisce un aereo che vola orizzontalmente alla quota H = 2000 m. Il proiettile è stato sparato un tempo T = 1 s prima che l aereo passasse sulla verticale del cannnone. Trovare: (a) il t tempo trascorso fra lo sparo e l impatto del proiettile con l aereo; (b) la velocità dell aereo; (c) se l aereo inizia a precipitare a quale distanza dal cannone cadrà? Calcoliamo il tempo che ci mette il proiettile ad arrivare all altezza H = 2000 m. da cui otteniamo H = v 0 sinαt 1 2 gt 2 t = v 0 sinα± v 2 0 sin2 α 2gH Va presa la soluzione col segno meno in quanto corrisponde alla traiettori ascendente del proiettile, quella più grande (segno più) alla parte di traiettoria discendente. Poichè l aereo transita sulla coordinata x del cannone dopo un tempo T = 1 s dallo sparo del cannone, la velocità dell aereo vale g H t* t=0 α V 0 = L t T = v 0 cosαt t T e L è la distanza orizzontale del punto in cui l aereo è colpito dal cannone. Una volta colpito, l aereo fa la traiettoria di un punto materiale con velocità iniziale V 0 diretta lungo x che cade da un altezza H = 2000 m. Troviamo il tempo che ci mette per precipitare (da quando è colpito a quando impatta al suolo. H 1 2H 2 gt2 = 0 t = g In questo tempo l aereo percorre lo spazio: L = V 0 t = V 0 2H g La distanza totale del punto in cui cade l aereo dal cannone si ottiene sommando a questa la distanza del punto in cui l aereo viene colpito dal cannone L t ot = v 0 cosαt + L

19 19 Problema 10 Un corpo pesante è lasciato cadere da un altezza H = 2 m rispetto al suolo. Ad una distanza (orizzontale) d = 3 m dalla traiettoria verticale è posto un piccolo cannone che può sparare in orizzontale ad un altezza h=30 cm dal suolo (vedi figura). Si vuole che il cannone colpisca il corpo proprio nel momento che questo arriva al suolo. Trovare (a) la velocità v 0 con cui il proiettile deve essere sparato; (b) il tempo t che intercorre tra l istante in cui il corpo viene lasciato cadere e lo sparo del cannone; (c) l angolo α tra le due traiettorie al momento dell impatto al suolo Sia t 1 il tempo che ci mette il corpo a scendere dall altezza H e sia t 2 il tempo che ci mette il proiettile a toccare il suolo. t 1 = 2H g = s t 2h 2 = g = s Da queste ricaviamo la velocitá del proiettile e il t H v 0 = d t 2 = m/s t = t 2 t 1 = s Per calcolare α, calcoliamo dapprima l angolo θ che il proiettile forma con l orizzontale. Le componenti della velocitá del proiettile al momento dell impatto ( ) v x = v 0 = s v y = gt 2 = s θ=tan 1 vy = v x L angolo tra le due traiettorie sarà allora h α=90 θ= v 0 d α

20 20 Problema 11 Un corpo pesante, inizialmente fermo, viene lasciato cadere da un altezza di H = 12 m. Ad una distanza orizzontale d = 4m dal punto di arrivo del corpo al suolo è posizionato un piccolo cannone che può sparare un proiettile con velocità iniziale v 0 = 12 m/s e alzo α=60 o (vedi figura). Affinchè il proiettile del cannone colpisca il corpo in volo, calcolare (a) quanto tempo t deve passare tra l istante in cui il corpo inizia la sua caduta e lo sparo del cannone; (b) a che altezza h il proiettile colpisce il corpo; (c) quanto vale la velocità del proiettile al momento in cui colpisce il corpo. Siano t 1 e t 2 i tempi che impiegano rispettivamente il proiettile e il corpo in caduta verticale ad arrivare al punto d incontro. Possiamo allora scrivere h = H 1 2 gt2 2 h = v 0 sinαt gt2 1 d = v 0 cosαt 1 cioè un sistema di tre uqazioni e tre incognite. Dalla terza ricaviamo subito H t 1 = d v 0 cosα v 0 = s e sostituendo questo valore nella seconda troviamo h=v 0 sinαt gt2 1 = 4.75 m Trovato h dalla prima equazione del sistema troviamo anche t 2 2(H h) t 2 = = s g A questo punto il tempo che bisogna aspettare a sparare col cannone dall istante che il corpo è stato lanciato vale h t = t 2 t 1 = s Per calcolare la velocità del proiettile al momento dell impatto passiamo per le componenti v 0 α d v x v y = v 0 cosα=6m/s = v 0 sinα gt 1 = m/s v = v 2 x+ v 2 y = 7.13 m/s

21 21 Problema 12 La velocità di un proiettile sparato da un cannone è v 0 = 50 m/s. Se la gittata vale L = 200 m e la massima altezza raggiunta è h=103 m, calcolare (a) l angolo che il cannone forma con l orizzontale e (b) il tempo di volo del proiettile. Si calcoli infine (c) per quale altro angolo si ottiene la stessa gittata. Il problema si risolve... v α L

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Cinematica 1-dimensionale

Cinematica 1-dimensionale Alfonso Monaco Cinematica 1-dimensionale Fisica Medica - CINEMATICA 1D 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost, x = x0 +vt Posizione iniziale Istante iniziale t 0 = 0 v Istante successivo t v x 0 x Fisica con

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi 1. Un proiettile viene sparato da un cannone a un angolo di 35 rispetto al piano orizzontale. Esso colpisce il suolo a 4 km dal cannone. Calcolare: (a) la velocità iniziale

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Problema 1. Moto rettilineo uniforme Una fanciulla A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h;

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema.8 del Mazzoldi ) Una particella si muove lungo una circonferenza di raggio R 50 cm. Inizialmente parte dalla posizione A (θ 0) con velocità angolare nulla e si muove di

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo: Problema 1: Nel sistema mostrato nella figura, al primo corpo di massa = 1kg, che scende lungo il piano inclinato di un angolo, viene applicata una forza frenante F=2N; mentre il secondo di massa = 2kg

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

IL MOTO DEI PROIETTILI

IL MOTO DEI PROIETTILI IL MOTO PARABOLICO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO DEI PROIETTILI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 MOTO DI UN PROIETTILE SPARATO

Dettagli

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = +

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = + MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Esercizi Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? = + si ottiene 240=0+ 12 ; 12=240 ; =20. Pertanto

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 6.6 del Mazzoldi ) Un proiettile di massa M viene sparato da terra all istante t 0 con velocità iniziale di modulo v 0 m/s ad un angolo θ 60 o con l orizzontale. Arrivato

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s. Corso di Laure in Fisica e in Matematica MILANO BICOCCA FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO 016 017 Problema 1: Un carrello (approssimabile a un punto materiale) parte da fermo e procede con

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato 1. Nel grafico seguente, che cosa è rappresentato? 32 2. Spiega come, in generale, si possono ricavare dal grafico della legge della velocità lo spazio percorso da un oggetto in movimento e la legge oraria.

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato E il moto rettilineo con accelerazione costante. Per definizione: a(t) a Velocità e legge oraria sono: v(t)at+v 0 s(t)½at +v 0 t+s 0 (v 0 è la velocità iniziale

Dettagli

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una velocità iniziale

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma. Serie 9: Soluzioni FISICA I liceo Esercizio 1 Seconda legge di Newton Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità Ricorda che

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Emanuele Fabbiani 15 febbraio 2015 1 Dinamica del punto materiale 1.1 Esercizio 1 Una massa m è posta sul punto più basso di un piano inclinato di un angolo θ rispetto

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 02 2017-03-21 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Una palla è lasciata cadere da un'altezza h = 5 m. Dopo aver toccato terra, rimbalza fino ad un'altezza

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità Esercizio n1 Dal tetto di un palazzo alto 50 m viene lasciato cadere un sasso,

Dettagli

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi) 1 DEFINIZIONI COMUNI NELLA MECCANICA Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi) Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi) La meccanica è la parte della fisica che studia il moto dei corpi e le cause del loro moto. Per trovare

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali Problemi di Fisica Moti unidimensionali Sei in un automobile che sta andando in autostrada. Quale sarà la tua traiettoria rispetto al sistema di riferimento automobile che sta sorpassando? Il moto è un

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

CINEMATICA BIDIMENSIONALE CINEMATICA BIDIMENSIONALE CdL Farmacia Corso (A - E) A.A. 2015/16 1 Dott. Silvia Rainò Università di Bari Email: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Pagine web: www.ba.infn.it/sraino Ufficio:

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata. Sesto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Gennaio 2019

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata. Sesto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Gennaio 2019 Nome Cognome Numero di matricola Coordinata Sesto compito di Fisica Generale + Esercitazioni, a.a. 07-08 9 Gennaio 09 ================================================================ Premesse da leggere

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O Esercizi svolti di Cinematica 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) lungo un piano inclinato liscio. Determinare: a. la velocità v con cui il punto raggiunge

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI [Selezionare la data] ROBERTO CAPONE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI Moti in due dimensioni Roberto Capone Roberto Capone Cinematica del punto materiale Moti in due dimensioni Questione

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli