Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi non risolve esercizi non impara la matematica."

Transcript

1 equazioni fratte Esercizio. epositando un capitale per un periodo di t anni a un tasso di interesse annuo i, si ha diritto al montante M. In formule: alcola i note le altre grandezze. M = ( + it) Soluzione. ividiamo per i membri dell equazione data, poi sottraiamo a entrambi i membri e dividiamoli per t: M = + it = M = it = Leggiamo la formula da destra verso sinistra: i = ( ) M t ( ) M = ( ) M t = t M = M t t = i. esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. Risolvi le seguenti equazioni fratte. + = + = + = 0 0] = 0 + = 0] 6 = ] = ] = + 6 = 0 = + = + = ] + + = ] 6 + = ] 9

2 . esercizi = = = + + = 0 + = + + = = = = + ] ] ] ] ] = 0 ] ] + + = = = 0 + ( ) = 9 + = ] ] 6 ] + = + = + + = ] + + = 0 8] + = 0 + = 6 = + ] ] = = + + ( + ) = + 0] + + = + + ] = + = = = = ( ) = + ( ) + ] 9 ] ] ] 8 0] = + + 0] + + = 0 ] = ] = ] = 0 0] + = + = = = + = + = + = + ] 0] 0] ]

3 6 equazioni fratte = 6 + = + = = ] = ] 8 + = ] = = = = = = ( + ) = + + = = + 8 ] + ] ] 9] + = 6 ] + = + + = 0 + = = = + Risolvi le seguenti equazioni fratte = 6 + ] 0] ] ] ] = = + + = + = + + = = + = + + ( ) = = = ( = ] 0] ] ] ] ] ] ) ] = 9 + = 0 = + + = + ( ) ( + ) = + = + = + = = + ] ] ] ] ] ] ] ] ]

4 0 + + = = =. esercizi ] ( ) ] + = = R \, 0 }] ( ) ( + + : ) = ] + + = ( + ) ( : + ) ] + = = + ] + = 0 + R \ }], + = = = = + ( + ) = 6 9 0] + + = = = = = + = = ] R \ ± }]

5 8 equazioni fratte = = + R \ 0, ± }] = R \ 0, ± }] 8 = = = + + = = = + + = = = ( ) + = + + ( ) ( ) ( + ) + + = ( ) = 8 = = ] 6 8] ] ] ] ] ] ] 0 L interesse I maturato da un capitale, al tasso di interesse annuo i, per un numero di anni t, è: I = i t a. Ricava le formule per calcolare, i e t. b. Se il capitale è 000 e, il tasso di interesse % e il tempo è di 6 anni, calcola I. = I it, i = I t, t = I ] i ; I = 60 e

6 . esercizi 9 onversione da gradi elsius a gradi Fahrenheit F: a. Ricava la formula per calcolare F. = (F ) 9 b. alcola il valore di quando F vale 0 e il valore di F quando vale. F = 9 + ; = 0, F = 9 ] Superficie S di un trapezio di base maggiore B, base minore b, altezza h: S = (B + b) h a. Ricava le formule per calcolare B, b e h. b. Se la base maggiore è cm, la base minore 8 cm, la superficie 60 cm, calcola l altezza del trapezio. B = S h b, b = S h B, h = S ] B + b ; 6 cm Velocità v nel moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale v 0, accelerazione costante a dopo un tempo t: v = v 0 + a t a. Ricava le formule per calcolare v 0, a e t. b. Se un corpo è passato in 0 secondi dalla velocità 0 m/s alla velocità 0 m/s, qual è stata la sua accelerazione? v 0 = v at, a = v v 0, t = v v ] 0 t a ; m/s Legge di Gay-Lussac per i gas: Ricava le formule per calcolare V 0 e T. Equazione di stato dei gas perfetti: Ricava le formule per calcolare V e T. 6 Rendimento del ciclo di arnot: V = V 0 ( + α T) pv = nrt V 0 = V + αt, T = V V ] 0 V 0 α V = nrt p, T = pv ] nr Ricava le formule per calcolare T e T. η = T T T = T ( η), T = T ] η Indica la risposta corretta. a. Quali sono le condizioni di esistenza dell equazione = 0?

7 60 equazioni fratte A 0 B 0, 0, ± ± b. Qual è l insieme soluzione dell equazione =? A } B } } c. L equazione + = + : A ha come soluzione = B ha come soluzione = è impossibile è indeterminata d. La somma tra il reciproco di un numero e il reciproco del doppio del numero è uguale a. Qual è il numero? A B e. In base alle leggi della fisica, due resistenze R e R, poste in parallelo, equivalgono a un unica resistenza R tale che: R = R + R Quale delle seguenti formule esprime R in funzione di R e R? A R = R + R B R = R R R R = R R = R R R + R R + R R + R f. Un auto percorre 80 km nello stesso tempo in cui un autobus ne percorre 00. Supponendo che le velocità dell auto e dell autobus siano costanti e che la velocità dell auto sia di 0 km/h superiore a quella dell autobus, qual è la velocità di quest ultimo? A km/h B 80 km/h 8 km/h 90 km/h g. Un azienda stima che dopo giorni di campagna pubblicitaria la percentuale di consumatori che conoscerà un nuovo prodotto in fase di lancio è espressa dalla legge p() = 80. Per esempio, dopo 0 giorni è p(0) = 0, quindi l azienda stima + 0 che il 0% dei consumatori sarà a conoscenza del prodotto. Secondo le stime dell azienda, quanti giorni saranno necessari perché il prodotto sia conosciuto dal 0% dei consumatori? A 8 B 0 h. In una classe gli studenti italiani sono in più di quelli stranieri. Il rapporto tra il numero degli studenti stranieri e il numero di quelli italiani è /. Quanti sono gli studenti stranieri?

8 . esercizi 6 A B i. Il rapporto tra il precedente e il successivo di un numero naturale n è uguale a /. Quanto vale n? A B 6 8 j. I grafici nella figura seguente permettono di interpretare graficamente una delle seguenti equazioni; quale? A = B = = y = Tre risposte A, quattro B, due e una ] 8 Indica la risposta corretta. a. Le condizioni di esistenza dell equazione + + = +? A e e B e e b. L insieme soluzione dell equazione = 0 è A B 0 } } } c. L equazione ( ) + ( ) = è verificata se: A = 0 B = = = d. L insieme soluzione dell equazione + = è A B } } } e. L insieme soluzione dell equazione + = + è A B } } }

9 6 equazioni fratte f. L insieme soluzione dell equazione A } B } ( ) + = è } } g. L insieme soluzione dell equazione + + = è A B 0 } } } h. L insieme soluzione dell equazione A } B } i. L insieme soluzione dell equazione A } B } + 6 = è } + = j. L insieme soluzione dell equazione + + = 0 è } A B } } è } } } } ue risposte A, due B, due e quattro ]

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Movimento dei corpi 1

Movimento dei corpi 1 Movimento dei corpi 1 1. Corpo in quiete e corpo in moto Un corpo rispetto a un sistema di riferimento si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; si dice in quiete se non cambia la sua posizione

Dettagli

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = +

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = + MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Esercizi Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? = + si ottiene 240=0+ 12 ; 12=240 ; =20. Pertanto

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA? COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA? Bisogna anzitutto tener conto che un problema CONTIENE NEL TESTO INFORMAZIONI NECESSARIE ALLA SOLUZIONE. A volte si fa riferimento a costanti o valori che VANNO CONOSCIUTI

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato 1. Nel grafico seguente, che cosa è rappresentato? 32 2. Spiega come, in generale, si possono ricavare dal grafico della legge della velocità lo spazio percorso da un oggetto in movimento e la legge oraria.

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò 1 ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Dott.ssa Silvia Rainò CALCOLO DIMENSIONALE 2 Una grandezza G in fisica dimensionalmente si scrive [G] = [M a L b T g K d ] Ove a,b,g,d sono opportuni esponenti. Ad

Dettagli

Cinematica 1-dimensionale

Cinematica 1-dimensionale Alfonso Monaco Cinematica 1-dimensionale Fisica Medica - CINEMATICA 1D 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost, x = x0 +vt Posizione iniziale Istante iniziale t 0 = 0 v Istante successivo t v x 0 x Fisica con

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Nome: Matricola: Posizione: A 1) Nel piano cartesiano sono date due cariche puntiformi Q A = - 0.1 µc posta nel punto A(-1,0)

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

CINEMATICA

CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2010-2011 Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: 1 C 03.06.2011 prof. Mimmo Corrado 1. Ogni identità è un equazione

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 60 equazioni di secondo grado Esercizio 7. Scomponi + +. Soluzione. Poiché = = = < 0, l equazione associata è impossibile e il trinomio è irriducibile (tabella )..5 esercizi hi non risolve esercizi non

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Equazioni di grado Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Indice. Definizione di equazione. Classificazione delle equazioni. Equazioni equivalenti 4. Procedura risolutiva

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Espressione Dominio Identità Eq. determinata Eq. indeterminata Eq.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Espressione Dominio Identità Eq. determinata Eq. indeterminata Eq. Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 202-203 Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: B 03.05.203 prof. Mimmo Corrado. Completa la seguente tabella: Espressione

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. .6 esercizi 37 Esercizio 35. alcola ( a + ) a a + a. Soluzione. ( a + ) a = a + + a (a + )(a ) = a + a (a )(a + ) a Esercizio 36. alcola ( 4 ) : + 4 4 3 + 4 8 + + + Soluzione. ( ( + )( ) ) 4 : + 4 ( )

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] 98 mg/dl = 98 x 10-2 kg/m 3 1.3 g/cm 3 = 1.3 x 10 3 kg/m 3 Esercizi Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] Una cellula sferica ha

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un automobilista che, dopo aver percorso una strada rettilinea per 8.

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s SOLUZIONI VERIFICA di Fisica-A 1- Un moto segue la seguente legge: v=1,5 + 0,80*t (v è espressa in m/s e t in s) Di che tipo di moto si tratta? Quanto vale la velocità del corpo al tempo 0s? Quanto vale

Dettagli

2 ITI ARGOMENTI ED ESERCIZI PER IL RIPASSO ESTIVO

2 ITI ARGOMENTI ED ESERCIZI PER IL RIPASSO ESTIVO Gli esercizi che seguono sono per tutta la classe, coloro che devono recuperare il debito in matematica devono farne in più, ad esempio rifare (o far tutti gli esercizi assegnati durante l anno scolastico.

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma. Serie 9: Soluzioni FISICA I liceo Esercizio 1 Seconda legge di Newton Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità Ricorda che

Dettagli

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1 Prova d esame 1999/2000 In un trapezio isoscele la somma delle lunghezze della base minore e dell altezza misura 38 cm e la base minore è i 7/12 dell altezza. Il solido generato dalla rotazione completa

Dettagli

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi CLASSI PRIME Lunedì 19 febbraio 2018 Lunedì 26 febbraio 2018 Lunedì 5 marzo 2018 Lunedì 12 marzo 2018 Lunedì 19 marzo 2018 Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali Equazioni di primo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza)

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza) LICEO CLASSICO STATALE Vittorio Emanuele II di Jesi ANNO SCOLASTICO 2011/2012 LAVORO ESTIVO Materia di insegnamento Indirizzo Classe Matematica Liceo socio psico pedagogico Terza, sez. E / F Equazioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8.

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8. PREPOST 2017 FISICA UNITÀ DI MISURA Due cubi della stessa sostanza hanno lo spigolo di 1 m e 2 m. Quanto vale il rapporto tra la massa del cubo grande e quella del cubo piccolo? UNITÀ DI MISURA Due cubi

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi INTRODUZIONE AL CORSO DI FISICA Cos è la fisica Il metodo sperimentale Il concetto di grandezza fisica ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA L

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IID

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IID Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo allauri Classe IID ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESECIZI SU UN FOGLIO POTOCOLLO O UN QUADENO. Ulteriore ripasso e recupero anche

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 1) Una particella di massa m = 100 g viene lanciata da un punto O di un piano orizzontale scabro con velocità v O, paraliela al

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 14 febbraio 2011 Versione A Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 Si consideri un carrello di massa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande 1) Nella legge di gravitazione di Newton, che cosa rappresenta la lettera G e qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) L interazione gravitazionale è descritta dalla formula F = G m 1m 2 il suo significato?

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O Esercizi svolti di Cinematica 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) lungo un piano inclinato liscio. Determinare: a. la velocità v con cui il punto raggiunge

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli