Il parco agricolo multifunzionale della Piana Firenze-Prato (PIT Regione Toscana)

Documenti analoghi
2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli,

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

la riqualificazione degli insediamenti

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Disciplina Allegato al progetto di Parco agricolo della Piana

La nebulosa urbana Firenze-Pisa

Tre itinerari per il giardino della foresta

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

GIORGIO FERRARESI - comitato scientifico SdT La costruzione di un alternativa di valore territoriale

L approcci statutario: invarianti strutturali, regole genetiche e di trasformazione

Il parco della piana

Regione Puglia. Valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)

Il ruolo dell agricoltura nello sviluppo della città policentrica Francesco Monacci

PERCORSO PARTECIPATTIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Cintura verde a Bergamo

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 16 del 09/03/2017

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

21/07/2017 DIMENSIONE SOCIALE E PARTECIPATA DEL PAESAGGIO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Atto Dirigenziale N. 517 del 09/03/2017

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

Regole e criteri per i paesaggi periurbani

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

1. Il nuovo ruolo multifunzionale dell agricoltura nel territorio periurbano come produttrice di beni pubblici

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Il progetto della bioregione urbana

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

La disciplina del paesaggio

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 31/01/2017 OGGETTO

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Ricerca PRIN Progetto di territorio

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

THE BEST OF BOTH WORLDS. Dai paesaggi intermedi ai paesaggi rurbani Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Principali Convegni ed Eventi dell INU

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

2. Testo che integra la Disciplina Generale del PIT e allegati grafici:

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA IN RAPPORTO ALLA TUTELA E ALLA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INTERVENTO DI COMPENSAZIONE ECOLOGICO AMBIENTALE

Il Manifesto dei territorialisti:

COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO - MODIFICA DELLA SCHEDA URBANISTICA C19.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni

SCUOLA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO TRENTO Guido Ferrara

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

La rete delle filiere corte nel

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

Integrare il paesaggio nelle politiche territoriali gli obiettivi e le strategie del nuovo PTCP

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

Transcript:

Quinto elemento costruttivo: le strutture agro-forestali e i loro valori multifunzionali per i nuovi patti città campagna

Il parco agricolo multifunzionale della Piana Firenze-Prato (PIT Regione Toscana) I sistemi agroambientali per la definizione del parco Obiettivi progettuali: Nutrire le città con cibo sano (filiera corta, produzioni biologiche prodotti tipici); produrre servizi ecosistemici Attrezzare la mobilità dolce per la fruizione degli spazi agroambientali, ripristino reti e tracciati interpoderali, riconnettere collina e piana; riqualificare i margini urbani e le periferie; favorire nuova imprenditorialità agricola Soggetto promotore: Regione Toscana Superficie: 7000 ha Comuni partecipanti 8

Il progetto degli spazi aperti come principio ordinatore del sistema insediativo della bioregione urbana di Milano (Magnaghi/IRER 1995

Il green core della città policentrica della Toscana centrale (Magnaghi 2007)

Progetto di parco agricolo multifunzionale, Riva sinistra d Arno. Città metropolitana di Firenze, Comuni di Florence, Scandicci, Lastra a Signa, Università di Firenze (Architettura e Agraria) Poli 2015

Campagna: offerta di servizi ecosistemici, di beni e servizi pubblici, periurbano di scarsa qualità, Quale campagna per la città? Quale nuovo ruolo per lo Spazio fra le città? Città: domanda di loisir nuovi bisogni di ruralità. Periferie degradate, margini urbani sfrangiati, consumo di suolo,

PPTR Regione 2. IL PATTO Puglia: CITTA - CAMPAGNA Il patto città campagna A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare sia urbana che rurale con un progetto integrato fra politiche insediative e agro-silvo-pastorali, relativo: alla riqualificazione dei paesaggi degradati delle periferie e delle urbanizzazioni diffuse; alla ricostruzione dei margini urbani; alla progettazione di cinture verdi periurbane e di parchi agricoli multifunzionali; a interventi di riforestazione urbana. Gli elementi costitutivi del Patto sono: - La campagna del ristretto: una fascia di territorio agricolo intorno alla città che inviluppa le sue frange periferiche dove si prevede la ricostruzione degli antichi ristretti (ricollocandoli ai limiti delle attuali periferie) I parchi agricoli di valorizzazione: territori che conservano aree agricole di pregio da tutelare e salvaguardare in relazione alle città di prossimità. I parchi agricoli di riqualificazione: territori compromessi e degradati, in particolare nelle periferie metropolitane. - I parchi CO2: aree di riforestazione periurbana a fini di compensazione di zone industriali ad elevato degrado ambientale.

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

3) Individuazione delle strutture di autogoverno e della produzione sociale della bioregione urbana: strumenti partecipativi, pattizi e di gestione dei beni comuni territoriali La produzione sociale concerne: la rappresentazione identitaria partecipata dei luoghi, del patrimonio territoriale e paesaggistico; la definizione delle invarianti strutturali e dello statuto dei luoghi; la construzione degli scenari strategici e dei progetti di territorio; La gestione partecipata dei progetti e dei pianie dei suoi st u e ti di ealizzazio e dal asso ; La gestio e o ale dei site i e o o i i lo ali

I nuovi strumenti di progettazione sociale della bioregione urbana Gli ecomusei e le mappe di comunità I contratti di fiume, di lago, di montagna I parchi agricoli multifunzionali, i biodistretti I sistemi economici del local food, le economie solidali, comunitarie e territoriali Forme di autogestione dei beni comuni urbani e territoriali I piani paesaggistici di nuova generazione: gli osservatori locali del paesaggio Gli strumenti di partecipazione strutturata nei piani urbanistici e territoriali

La prospettiva del progetto locale: dalla coscienza di luogo alla coscienza di specie Pu to di pa te za e di a ivo di tutti uesti ovi e ti i ui si a ti ola il ito o al te ito io attraverso il progetto di bioregione urbana, è la prospettiva concettuale e pratica del territorio come bene comune, che anima lo sforzo teorico e propositivo della scuola territorialista. Questa prospettiva, consente di riconnettere analiticamente e progettualmente, nella strategia del commoning, le dive se o po e ti dell a ie te dell uo o, o side a dolo i sie e: come costrutto storico-processuale, affidando la responsabilità della sua costruzione (prima ancora che della sua conservazione) alle comunità umane e alla comunità umana globalmente intesa; come soggetto vivente ad alta complessità che interviene in prima persona nelle dinamiche che lo concernono, regolandole in modo tale da garantire la propria sopravvivenza e riproducibilità; come patrimonio operante, base ed obiettivo di azioni di patrimonializzazione (sedimentazione di valore) e valorizzazione (conversione del patrimonio in risorsa) per la produzione di ricchezza durevole e condivisa. Questa finalizzazione del progetto bioregionale alla salvaguardia delle condizioni di vita umane sulla terra, restituisce alla radice profondamente locale della nostra scienza e della nostra poetica una piegatura universale, alludendo ad una estensione concettuale della coscienza di luogo che, in ultima analisi, si configura come coscienza di specie.

Grazie per la vostra attenzione www.lapei.it www.societadeiterritorialisti.it