Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Documenti analoghi
Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

solare per l architettura mediterranea

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Illuminazione naturale

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 9: La luce naturale. Ing. Oreste Boccia

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Primi parametri di controllo

I consumi energetici per l illuminazione degli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing.

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

Vetrate per l edilizia

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) Laura Blaso (ENEA - Ispra)

Controllo solare e schermatura

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio La finestra: ferita e intelligenza dei muri

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

Impianti di illuminazione

Primi parametri di controllo

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Flessibilità impianto

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Controllo solare e schermatura

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

11.1 Carta dei percorsi solari

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi

Gli impianti di illuminazione stradale

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Laboratorio di Costruzione dell architettura

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

2.5. Progettazione del modulo

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Il progetto BIRD a Brescia

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Sistemi oscuranti Frangisole

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica.

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

Codice Elaborato: IMP INDICE

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

M01 Illuminazione. Franco Bua

Diagramma di Kruithof

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

Transcript:

illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università IUAV - Venezia Essa ha effetti molto rilevanti sugli organismi viventi, agisce sui processi biologici in modo complesso, influendo sulla crescita e lo sviluppo, intensificando i processi metabolici, attivando gli scambi gassosi ed i processi ossidativi, stimolando le ghiandole endocrine ed i sistemi enzimatici. Per ragioni analoghe sono importanti il buio ed il suo equilibrato alternarsi con le ore di luce. 2 Illuminazione naturale: pro e contro Sorgenti di luce naturale VANTAGGI Benefici psicologici ed emotivi Variabilità in funzione del moto del sole Riduzione consumi energetici illuminazione Guadagni solari passivi durante l'inverno Luce naturale diretta proveniente dal sole. Molto intensa e con una direzione precisa variabile nel tempo. Luce naturale diffusa proveniente dal cielo e dalla riflessione delle superfici circostanti. Abbastanza costante. PROBLEMI Surriscaldamento estivo Insolazione diretta e Abbagliamento Continua variazione di intensità Inadeguata distribuzione luce in profondità Ombre portate da ostruzioni esterne Perdite di energia attraverso le finestre Il sole Il cielo 4

Sorgenti di luce naturale La presenza di vapore, spore, pulviscolo è quanto viene definito genericamente aerosol determina la suddivisione tra diretta e diffusa Poco aerosol cioè atmosfera limpida: molta diretta e poca diffusa Sorgenti di luce naturale Interaction between atmospheric molecules and short wave radiation Molto aerosol cioè atmosfera torbida: poca diretta e molta diffusa Il cielo, rispetto al sole, è una fonte di luce, il cui contributo è garantito. il cielo è una sorgente estesa che emette un flusso luminoso variabile nel tempo e nello spazio diretta diffusa Sky becomes blu Blu is also our planet from the space 5 6 Illuminotecnica 9 Le sorgenti di luce naturale Sorgenti di luce naturale Il sole radiazione monocromatica (W/m 2 ) 2500 2000 1500 1000 500 Extratmosferica Diretta radiazione monocromatica ( W/m 2 ) 800 700 600 500 400 300 200 100 Diretta Diffusa Globale 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 lunghezza d'onda (μm) lunghezza d'onda (μ m) Lo spettro della radiazione solare diretta e diffusa al suolo in giornate limpide altezza sole 30 sull orizzonte. 7 8

Sorgenti di luce naturale: colore e intensità Sorgenti di luce naturale: colore L intensità della luce proveniente da sole e cielo è diversa. La luce proveniente dal cielo è azzurra; colora anche le ombre. La luce dal sole è bianca. La luce dal sole è diversa al tramonto e all alba. 9 10 Sorgenti di luce naturale: ombre Sorgenti di luce naturale: ombre 11 12

Sorgenti di luce naturale Il cielo sorgente di luce naturale 1. Radiazione e riflessioni della luce diurna: luce diretta proveniente dalla volta celeste; luce riflessa proveniente dalla riflessione di oggetti esterni; luce riflessa proveniente dalle riflessioni multiple delle pareti e degli oggetti interni. Luce naturale diretta - Sunlight Luce naturale diffusa - Daylight 2. Accorgimenti di progetto: posizionamento e dimensioni delle aperture trasparenti e tipo di sistemi vetrati. capacità riflettenti delle superfici di pareti, pavimenti, soffitti ed arredi. La luce naturale proveniente dal sole non viene considerata nelle strategie di progettazione in quanto molto variabile. Obiettivi sono migliore confort, riduzione consumi di energia per illuminazione e per raffrescamento. 13 14 Illuminazione naturale: alcune considerazioni Strategie di illuminazione naturale Illuminazione naturale significa portare all interno degli ambienti la luce naturale Non significa illuminazione solare ossia ingresso della radiazione solare diretta. Molti ambienti non vogliono o non necessitano della radiazione diretta. In genere è da preferire la luce diffusa o indiretta. Sistemi di schermatura possono garantire la protezione dalla radiazione diretta La radiazione diretta porta calore gratis La radiazione diffusa porta luce gratis L illuminazione degli interni con luce naturale può avvenire secondo tre diverse strategie: illuminazione laterale illuminazione zenitale (dall alto) illuminazione con sistemi di trasporto (sistemi daylight) Strategie differenziate a seconda di luogo e destinazione d uso 15 16

Illuminazione laterale Illuminazione laterale La luce naturale in ingresso lateralmente penetra per una profondità di circa 2 2,5 volte l altezza della finestra. Al massimo comunque una decina di metri. La percentuale di superficie vetrata influenza il fattore di luce diurna. 17 18 Illuminazione laterale Illuminazione laterale Altezza della finestra e disponibilità di luce naturale con cielo coperto. 19 Influenza della posizione della finestra sulla distribuzione dell illuminamento naturale degli ambienti. 20

Illuminazione laterale Illuminazione laterale Influenza dell altezza della finestra sulla distribuzione dell illuminamento naturale 21 La luce naturale in ingresso lateralmente può penetrare dai due fronti. 22 Illuminazione laterale Illuminazione laterale: alcuni accorgimenti 23 24

Illuminazione laterale: alcuni accorgimenti Riflessione dei materiali La riflessione sulle superfici interne condiziona la distribuzione della luce negli ambienti http://www.jaloxa.eu/resources/ radiance/colour_picker/index.shtml 25 26 Riflessione dei materiali Illuminazione laterale: lightshelves E possibile separare le funzioni - visione e ingresso luce utilizzando dei sopraluce con o senza lightshelves. Posizionati sopra il livello dell occhio i lightshelves incorporano superfici ad alta riflessione. L aumento dell altezza della finestra porta a una maggiore penetrazione della luce. 27 28

Illuminazione laterale: lightshelves Illuminazione laterale: lightshelves Inland Revenue Offices, Nottingham (UK) M. Hopkins & Partners British Columbia Gas, Surrey (BC) M. Hopkins & Partners 29 30 Illuminazione laterale: lightshelves Illuminazione laterale: lightshelves L aula prima dell intervento British Columbia Gas, Surrey (BC) M. Hopkins & Partners L aula dopo l intervento 31 32

Illuminazione laterale: riassumendo Posizione e dimensione delle aperture finestra 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 finestre su entrambi i lati Nel caso di un apertura posta su un solo lato l illuminazione naturale diminuisce progressivamente allontanandosi dalla finestra I valori dell illuminazione naturale sono simili al caso precedente, ma la distribuzione della luce è più omogenea e con minori differenze tra i diversi punti dell ambiente; il contrasto localizzato è minore. lightshelf 33 L illuminazione bilaterale è migliore in quanto favorisce: maggiore omogeneità nella distribuzione della luce assenza di fenomeni di abbagliamento dovuti al contrasto Posizione e dimensione delle aperture Forma delle aperture A parità di superficie illuminante il bow-window permette: Penetrazione maggiore di luce in profondità Distribuzione luminosa che interessa una maggiore porzione di locale Riduzione delle zone d ombra Apertura orizzontale: Maggiore efficacia nelle immediate vicinanze dell apertura In caso di suddivisione della medesima area illuminante: La quantità di luce in ingresso è la medesima Varia la distribuzione luminosa Diminuiscono le zone d ombra laterali via via che aumenta il numero delle aperture Apertura verticale: Maggiore penetrazione in profondità della luce Distribuzione più omogenea della luce

Illuminazione laterale e forma dell edificio Illuminazione laterale e forma dell edificio Un edificio compatto può offrire solo limitata superficie per ingresso della luce naturale. Edifici allungati, con diverse ali o con corti permettono a parità di volume un maggiore ingresso della luce. Le diverse parti dell edificio in particolare le varie ali non dovrebbero ombreggiarsi l un l altra. Si può ritenere una decina di metri la possibile penetrazione massima della luce naturale rispetto al perimetro esterno. E necessario considerare anche le dispersioni invernali e i surriscaldamenti estivi che portano a considerazioni opposte. 37 38 Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale La luce naturale in ingresso dall alto permette di illuminare ambienti molto profondi L illuminazione dall alto permette di illuminare con la luce naturale la parte più interna di un edificio. 39 40

Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale Illuminazione dall alto: distribuzione della luce naturale e dimensione del lucernario Illuminamento a lanterna monitor con affaccio a Est e Ovest e con sistema di schermatura interna riflettente/traslucida. 41 42 Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale Shed vetrati esposti a sud lucernari L illuminazione dall alto permette di illuminare con la luce naturale la parte più interna di un edificio. monitor Cupolini omnidirezionali dente di sega E utile riflettere e diffondere la luce che entra dall alto. Si ottiene una distribuzione più omogenea e si limita la possibilità di abbagliamento. 43 44

Smith Middle School Chapel Hill, North Carolina 637 studenti, 135,000 ft 2, 54% del tempo utilizzo luce naturale Finestre rivolte a sud con schermi interni e lightshelves Limitazione delle finestre esposte a est e ovest Lucernai a dente di sega rivolti a sud con schermi esterni e con baffle interni diffondenti Strategie di coinvolgimento degli studenti e dei docenti Finestre rivolte a sud con lightshelves Lucernai rivolti a sud e baffle diffondenti 45 46 Costi di costruzione aumentati di 1,23 $/ft 2 Risparmi annuali per illuminazione e raffrescamento di 0,33 $/ft 2 Incremento costo di riscaldamento annuale di 0,04 $/ft 2 Kimbell Art Museum - Fort Worth Texas - Louis Kahn Risparmio annuo per energia 0,29 $/ft 2 Payback semplice 4,2 anni 47 La luce viene riflessa sulle volte di calcestruzzo La luce viene diffusa da riflettori interni sospesi al soffitto Intenso utilizzo di luce riflessa 48

Menil Gallery Huston Texas Renzo Piano I raggi UV non devono raggiungere le opere d arte Meglio la luce diffusa No luce diretta 49 50 51 52

Illuminazione naturale: alcune considerazioni Affaccio a sud permette il massimo accesso alla radiazione solare e il migliore controllo dei carichi solari estivi. Affaccio a sud permette buon utilizzo della luce naturale a patto che sia accettabile una variabilità della qualità e quantità di luce a disposizione. Auditorium, Institute of Technology, Otaniemi (Finlandia) Alvar Alto Per finestre orientate fino a 30 sud-est o sud ovest si hanno solo scarse diminuzioni delle prestazioni. Affaccio a nord mette a disposizione una quantità di luce meno abbondante, ma praticamente costante. Con affaccio a nord sono permesse ampie superfici vetrate con limitati carichi estivi. 53 54 Illuminazione naturale: alcune considerazioni Illuminazione naturale: alcune considerazioni Evitare la luce diretta dal sole o dal cielo su aree critiche Diffondere la luce diretta dal sole o dal cielo utilizzando riflettori diffusi, vetrate e/o schermi. Fare riflettere la luce diretta sulle superfici intorno alle aperture Prevedere opportune strategie di controllo solare Preferire l ingresso della luce naturale dall alto per una maggior penetrazione Utilizzare pareti con colori chiari e riflettenti Filtrare la luce naturale per evitare le conseguenze negative della luce diretta Tenere le superfici più luminose fuori dal campo visivo. Aumentare l altezza dei soffitti in modo da avere una migliore uniformità Separare nelle aperture la funzione di illuminamento da quella della visione esterna Le funzioni illuminotecniche di una apertura possono essere sposate con quelle relative alla ventilazione Favorire con una attenta progettazione dell involucro l illuminamento naturale 55 56

Illuminazione naturale: alcune considerazioni 57