REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

Scuola dell Infanzia San Domenico Savio Piano dell Offerta Formativa

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

S c u o l a d e l l I n f a n z i a P a r r o c c h i a l e P a r i t a r i a. G i o v a n n i X X I I I

Circolare interna n. 43

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Opera Pia Casa Diodorea

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Corte d Appello Tribunale di Sorveglianza Firenze

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

Istituto Sabin a.s

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

MODALITA DI FUNZIONAMENTO della CASA delle ASSOCIAZIONI e del VOLONTARIATO di ZONA 2

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

REGOLAMENTO COMUNALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale S T A T U T O

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

ANNO SCOLASTICO

ASD BIKENOW Regolamento interno

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

- La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno in piena sintonia con il calendario scolastico regionale;

Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL


ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Transcript:

ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DI DOSSOBUONO MARIA ZOCCATELLI PIAZZA DON GIRELLI DOSSOBUONO (VR) Tel. 045.513123 fax 045.513123 e-mail: maternadossobuono@gmail.com REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PARITARIA F.I.S.M.

PREMESSA La Scuola dell Infanzia è gestita dall Associazione Scuola Materna di Dossobuono Maria Zoccatelli, è paritaria e riconosciuta dallo Stato. E in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Sono soci dell associazione i genitori delle bambine e dei bambini iscritti alla scuola. L Associazione è associata alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne), organismo associativo promozionale e rappresentativo delle scuole materne non statali operanti in Italia che si qualificano autonome e orientano la loro attività all educazione integrale della personalità del bambino, in una visione cristiana dell uomo del mondo e della vita. Affermare che una scuola fa riferimento ai valori cristiani significa che ogni aspetto della vita scolastica viene caratterizzato in modo originale e diverso proprio in base ai valori fondamentali di riferimento. La Scuola dell Infanzia concorre all educazione e allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine di età normalmente compresa tra i tre e i sei anni. MISSION La Scuola si caratterizza per una programmazione educativa che rispetta e valorizza le esigenze e le potenzialità dei bambini che si realizzano attraverso: l individuazione degli obiettivi tenendo conto del contesto socio-culturale-ambientale; la scelta dei percorsi didattici, con particolare attenzione agli alunni svantaggiati e portatori di handicap; la valutazione dei livelli di sviluppo individuali; la scelta dell insegnamento della religione cattolica; l effettiva uguaglianza delle opportunità educative per una formazione integrale degli stessi. Il percorso educativo didattico raggiunge il suo fine quando il personale della scuola e i genitori, operano unitamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente. La Scuola si propone di attuare e dare significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori nell elaborazione delle attività e nell organizzazione interna, nel rispetto del progetto educativo della medesima e nell ambito della legislazione vigente. PARTE I NORME AMMINISTRATIVE ART. 1 ISCRIZIONI-RETTA-RECESSO-RISOLUZIONE ISCRIZIONI Entro il mese di gennaio di ogni anno, nei giorni e negli orari comunicati dalla scuola,deve essere presentata la domanda di iscrizione all anno scolastico successivo versando la relativa quota associativa stabilita dal Consiglio Direttivo. 2

Il Consiglio Direttivo potrà accordare riduzioni all importo della quota associativa per le iscrizioni effettuate nel corso dell anno scolastico. All atto dell iscrizione la scuola consegna le indicazioni sulle regole della frequenza, sull entità delle rette e il regolamento. Con la firma della domanda di iscrizione, i genitori ricevono copia del regolamento e si impegnano a rispettarlo e a collaborare con la scuola per il periodo che il bambino frequenterà la stessa. La quota associativa non sarà rimborsata in caso di ritiro del bambino. Il mancato pagamento della quota di iscrizione non darà diritto alla frequenza alla scuola del bambino. Il modulo di iscrizione dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori. Con l iscrizione, i genitori si impegnano al versamento della retta mensile, comprensiva dei servizi di refezione. La scuola non accetterà l iscrizione per l anno successivo di bambini già frequentanti che non sono in regola con i versamenti delle rette. RETTA La quota della retta mensile viene stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo il quale non è tenuto ad applicare rette differenziate secondo il reddito familiare e potrà applicare agevolazioni valutando caso per caso le richieste ricevute in proposito o quando contemporaneamente più fratelli frequentano la scuola. Le rette vanno versate dal mese di settembre al mese di giugno compreso entro il giorno 10 di ogni mese. In caso di assenza per l intero mese la retta sarà ridotta del 50%. La retta per il bambino non residente nel territorio del Comune di Villafranca potrà essere maggiorata fino a euro 100,00 mensili; ogni cambio di residenza dovrà essere comunicato tempestivamente presso la segreteria della scuola. RECESSO - RISOLUZIONE Le famiglie che intendono rinunciare al posto e ritirare il figlio dalla frequenza, devono darne comunicazione scritta alla segreteria della scuola. La famiglia è tenuta a pagare per intero la quota mensile del mese in cui il bambino interrompe la frequenza. Inoltre, nel caso in cui il ritiro del bambino avvenga prima del termine della fine dell anno scolastico (mese di giugno) i genitori dovranno darne preavviso scritto, con adeguata motivazione, almeno tre mesi prima; in difetto di adeguata motivazione, i genitori dovranno provvedere a versare la retta fino alla fine dell anno scolastico. La frequenza è subordinata al versamento della retta. Il ritardato pagamento della retta entro il giorno 10 di ogni mese comporterà automaticamente l applicazione delle seguenti maggiorazioni sulla retta mensile: - ritardo da 1 a 10 giorni: 10 euro - ritardo da 10 a 30 giorni: 30 euro - ritardo da 30 a 60 giorni: 60 euro In difetto di pagamento, decorsi 60 giorni dalla scadenza del termine mensile, sarà disposta la sospensione della frequenza. La sospensione verrà comunicata alla famiglia a mezzo lettera raccomandata R.R.. La scuola si riserva la facoltà inoltre di non conservare il posto al bambino iscritto e non frequentante per il quale i genitori non versino la retta. 3

Fermo restando le ipotesi di recesso e/o risoluzione previste ai paragrafi precedenti, la Scuola avrà la facoltà di risolvere, a Suo insindacabile giudizio, con effetto immediato, il rapporto in caso di: - comportamenti e rapporti genitori/scuola non rispettosi; - deterioramento del rapporto fiduciario tra i genitori e la Scuola e/o tra i genitori e gli operatori della Scuola. PARTE II NORME DI FREQUENZA ART. 2 FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno, dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dalle h. 8.30 alle h. 16.00. Gli orari e i giorni di apertura potranno subire variazioni nel rispetto della normativa vigente in materia di scuola dell infanzia. L entrata anticipata è dalle h. 7.30 alle 8.30; chi intende usufruire di tale servizio, è tenuto a versare una maggiorazione di retta che viene fissata annualmente dal Consiglio direttivo. L entrata al mattino è consentita fino alle h. 9.00; la prima uscita è dalle h. 12.45 alle h. 13.00, mentre la seconda uscita è dalle h. 15.45 alle h. 16.00. Il Consiglio Direttivo potrà prevedere l uscita posticipata, con maggiorazione della retta, nel caso in cui ne facciano richiesta un congruo numero di genitori. Dalle ore 15.45 non è consentito l utilizzo dei locali e del giardino della scuola da parte dei bambini anche se accompagnati da persone adulte. L entrata e l uscita in orari diversi sono consentite solo se concordate con l insegnante di sezione e opportunamente motivate. Il calendario annuale prevede: le vacanze natalizie le vacanze pasquali la frequenza facoltativa nel mese di luglio le vacanze nel mese di agosto le vacanze in altri giorni previsti dal calendario scolastico regionale Le date dei periodi di vacanza saranno comunicate alle famiglie all inizio di ogni anno scolastico. Alla scuola dell infanzia possono iscriversi i bambini aventi un età compresa nella fascia prevista dalle vigenti disposizioni in materia. La formazione delle classi avviene secondo criteri stabiliti dal collegio docenti con la coordinatrice in modo da creare gruppi equilibrati. In caso di frequenza di bambini portatori di handicap si adotteranno le norme previste per tali situazioni. Il totale dei bambini per ogni sezione non potrà superare il numero previsto dalle vigenti norme di legge. I bambini non possono essere consegnati a persone minorenni. 4

I bambini potranno essere consegnati a persone diverse dai genitori purché in possesso di delega, sottoscritta da entrambi i genitori da consegnare alla scuola. La delega dovrà contenere la firma di accettazione dei delegati. Alla delega dovranno essere allegati i documenti di identità delle parti. PARTE III NORME IGIENICO SANITARIE ART. 3 CORREDO INDIVIDUALE - ASSENZE PER MALATTIA - SOMMINISTRAZIONE FARMACI CORREDO INDIVIDUALE La scuola si uniforma alle direttive del Servizio Igiene e Salute Pubblica dell ASL competente. Per la tutela e il rispetto della vita comunitaria si raccomanda una scrupolosa igiene personale e del vestiario del bambino. Si consiglia di vestire i bambini con indumenti comodi anche per agevolare la vestizione in caso di bisogno. All inizio dell anno scolastico viene comunicato ai genitori il corredo tipo del bambino. ASSENZA PER MALATTIA I bambini che restano assenti più di sei giorni consecutivi, compresi il sabato e la domenica ed eventuali altri giorni non di scuola, a causa di malattia, per essere riammessi alla scuola, devono presentare certificato medico. SOMMINISTRAZIONE FARMACI Le insegnanti e il personale in servizio nella scuola non possono somministrare alcun farmaco ai bambini. La Scuola dispone di un protocollo per la somministrazione di soli farmaci salva vita. Vanno inoltre segnalate eventuali allergie compatibili con la vita comunitaria della scuola per la salvaguardia del bambino. ART. 4 ALIMENTAZIONE E MENU I menù e le relative tabelle dietetiche sono approvati dall ASL competente. I genitori dovranno segnalare eventuali problemi da allergie alimentari o intolleranze, compatibili con la vita comunitaria della scuola, presentando apposita certificazione medica. I bambini con particolari diete dovranno portare a scuola i cibi solo dopo aver concordato con la coordinatrice le modalità. Solo in occasione di feste e compleanni i genitori possono portare a scuola cibi confezionati. ART. 5 ASSICURAZIONI La scuola ha contratto polizze di responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori di lavoro e polizza infortuni subiti dai bambini. La denuncia di un sinistro, va inoltrata tramite la scuola. 5

PARTE IV ART. 6 PERSONALE DELLA SCUOLA Tutto il personale della scuola è coinvolto nel processo educativo, con compiti, ruoli e responsabilità differenziate. Tutti, quindi, contribuiscono allo svolgimento sereno delle attività scolastiche e al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici attraverso: L adempimento scrupoloso dei propri doveri Atteggiamenti corretti, razionali, equilibrati -di rispetto per le persone: alunni, genitori, altri operatori; -per il lavoro, i metodi, le scelte degli altri; -di disponibilità di fronte alle richieste e ai problemi (piccoli e grandi, espressi o meno) -di collaborazione reciproca, all interno dei propri compiti e dei propri ruoli. ATTIVITA EDUCATIVA ART. 7 - COORDINATRICE La coordinatrice sovrintende all andamento del servizio in esecuzione degli indirizzi e delle proposte del Consiglio Direttivo ed in particolare: vigila sul personale docente e non docente in servizio; si interessa della prima accoglienza delle famiglie e promuove iniziative in collaborazione con i servizi sociali per situazioni che necessitano di appoggio socio-assistenziale; coordina il gruppo delle insegnanti e delle educatrici e con queste elabora indirizzi pedagogici e gli strumenti operativi da adottare, verifica la realizzazione dei programmi, individua le esigenze formative; stimola e favorisce l innovazione e la ricerca pedagogica; promuove e propone formule innovative nell organizzazione della vita scolastica, allo scopo di rispondere sempre meglio ai bisogni del bambino e alle attese delle famiglie; promuove iniziative atte a favorire la partecipazione dei genitori alla vita della scuola; offre consulenza ai genitori e agli organismi gestionali della scuola; cura i rapporti con l èquipe medico-psico-pedagogica in presenza di alunni diversamente abili; collabora con enti e associazioni del territorio; organizza orari e turnazione del personale; ART. 8 - COLLEGIO DOCENTI E PERSONALE INSEGNANTE Il collegio docenti è composto da tutte le insegnanti in servizio, si riunisce mensilmente o all occorrenza ed è presieduto dalla coordinatrice. Collegio docenti Al collegio docenti spetta: effettuare scelte metodologiche; 6

elaborare programmazioni e progetti didattici; definire piani di aggiornamenti e formazioni; proporre eventuali sperimentazioni e ricerche; valutare periodicamente l andamento complessivo dell azione didattica per verificarne l efficacia in rapporto agli obiettivi programmati; predisporre il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); determina le modalità di inserimento dei bambini. Personale insegnante Le insegnanti sono le figure di riferimento per il bambino e per la famiglia; operano in modo da favorire uno sviluppo armonico della personalità del bambino e l acquisizione di opportuni livelli di autonomia. In tale prospettiva: pianificano e organizzano attività per i bambini per stimolarne lo sviluppo del linguaggio, della fiducia in se stessi, delle loro competenze sociali, della creatività, dell interesse nell apprendimento, ecc.; guidano i bambini nelle attività, ad es. raccontano o leggono storie, insegnano canzoni, mostrano come utilizzare semplici strumenti musicali, preparano materiale ricreativo, ecc.; insegnano a sviluppare capacità elementari, come il riconoscimento dei colori, forme, numeri lettere; consolano e si occupano dei bambini malati, che si sono fatti male o sofferenti; osservano e valutano capacità, i comportamenti, lo sviluppo sociale e la salute fisica dei bambini; si consigliano con i genitori e i tutori, es. per discutere dei progressi e dei bisogni di ogni bambino e per suggerire modi in cui i genitori o i tutori possano stimolare il loro apprendimento e sviluppo; aiutano i bambini nello sviluppo di appropriate attività giornaliere, come usare i servizi igienici, vestirsi e mangiare; discutono dello sviluppo e dei problemi (ove presenti) dei bambini con altri educatori, es. prendendo parte a incontri tra il personale; organizzano e partecipano a gite per aumentare le esperienze di apprendimento dei bambini; cooperano con altri professionisti (es. consulenti per l orientamento, logopedisti, psicologi) per aiutare bambini che hanno bisogni specifici; frequentano incontri e corsi di formazione per sviluppare e discutere nuovi metodi di insegnamento; mantengono contatti diretti con i genitori, per una piena e proficua conoscenza del bambino e per un confronto continuo e costruttivo sulle modalità di relazione. Personale insegnante di supporto Oltre alle insegnanti titolari delle sezioni la scuola si avvale di insegnanti di supporto che collaborano quotidianamente con le responsabili di sezione. 7

ART. 9 VOLONTARIATO La Scuola dell Infanzia si potrà avvalere di personale volontario, regolarmente iscritto all Associazione di Volontariato Mons. Carraro della F.I.S.M. di Verona, per espletare i propri servizi, di assistenza e sorveglianza. PARTE V GLI ORGANI SOCIALI ART. 10 IL CONSIGLIO DIRETTIVO - FUNZIONI E COMPOSIZIONE - Il Consiglio Direttivo della scuola: ha compiti propositivi, di verifica, di controllo e consultivi sui temi legati alle problematiche organizzative e gestionali della Scuola dell Infanzia, e ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione delle famiglie alla gestione sociale della scuola; cura i rapporti con i genitori convocando periodicamente l Assemblea dei Genitori informando sulle attività programmate; collabora con il personale per la definizione degli indirizzi della scuola, proponendo iniziative per l arricchimento dell attività didattica; predispone i bilanci da sottoporre all assemblea; propone all assemblea le modifiche dello Statuto; delibera le nomine del personale, stipula i contratti di lavoro e le convocazioni; predispone il regolamento interno. Il Consiglio Direttivo dura in carica un triennio ed è composto da membri eletti e da membri di diritto. Sono eletti dall Assemblea: - tre genitori dei bimbi della Scuola Materna e/o dell asilo nido. Sono membri di diritto: - un rappresentante nominato dal Comune di Villafranca di Verona, se questo soccorre annualmente alla gestione della scuola con adeguato contributo; - il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Dossobuono; - quattro persone nominate dal Consiglio Pastorale della Parrocchia di Dossobuono; - un rappresentante del corpo insegnanti designato all'inizio di ogni anno scolastico dai dipendenti della scuola; - partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo la coordinatrice della scuola senza diritto di voto. Il Consiglio Direttivo, provvede a nominare al proprio interno, il Presidente, il Vice-Presidente, il segretario e il tesoriere. Il Consiglio Direttivo viene convocato di norma all inizio dell attività annuale e nei periodi previsti per l accoglienza delle domande di ammissione ed ogni volta che si renda necessaria la sua convocazione. 8

La convocazione viene effettuata dal Presidente (o dal Vice Presidente) con comunicazione scritta ai componenti, contenente l ordine del giorno, recapitata almeno 8 giorni prima della data di convocazione. Per la validità delle riunioni è richiesta la presenza di metà dei membri in carica. Di ogni riunione viene redatto apposito verbale. ART. 11 ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Ogni socio che ne abbia diritto può presentare la propria candidatura entro i 10 giorni precedenti l Assemblea dei soci durante la quale si terrà l elezione. La candidatura indirizzata al Consiglio Direttivo dovrà essere depositata in segreteria che ne rilascerà ricevuta. Il Consiglio Direttivo, nei sette giorni antecedenti la data dell Assemblea indetta per il rinnovo delle cariche sociali, provvede a vidimare ed esporre in bacheca l elenco dei candidati al Consiglio Direttivo La Commissione Elettorale eletta in occasione dell Assemblea e composta da tre membri (1 Presidente e 2 Scrutatori) provvede a: - stabilire l orario di inizio e fine delle operazioni di voto; - verificare l elenco dei soci aventi diritto di voto, a norma dello Statuto; - vidimare le schede per la votazione, contenenti un massimo di tre preferenze; - presidiare l urna contenente le schede votate dai soci aventi diritto; - effettuare lo spoglio subito dopo la chiusura della votazione; - proclamare gli eletti al nuovo Consiglio Direttivo. A parità di voti prevale il candidato più anziano di età. ART. 12 - ASSEMBLEA DEI GENITORI L assemblea generale è costituita dai genitori delle bambine e dei bambini iscritti. L assemblea viene convocata dal Consiglio Direttivo almeno una volta all anno o ogni qualvolta specifiche esigenze lo richiedano. L assemblea deve essere obbligatoriamente convocata anche quando lo richieda, per iscritto, almeno la metà dei suoi componenti. La riunione risulta valida, in prima convocazione, se sono presenti la metà dei genitori, in seconda convocazione, qualsiasi sia il numero dei presenti. Di ogni riunione viene redatto un verbale. ART. 13 CONSIGLIO DI SEZIONE Il Consiglio di sezione è formato dai genitori dei bambini eletti in ciascuna sezione. I genitori collaborano con le insegnanti della sezione per la migliore soluzione di questioni proposte. Non hanno voto deliberativo. 9

ART. 14 - DISPOSIZIONI FINALI Per tutto quanto qui non espressamente previsto si fa riferimento all atto costitutivo e allo statuto della Associazione Scuola Materna di Dossobuono Maria Zoccatelli. Il presente regolamento è stato aggiornato dal Consiglio Direttivo del 6 febbraio 2018. 10