IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Documenti analoghi
La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

TITOLO I - NORME GENERALI

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Pianificazione dei parchi

TITOLO I NORME GENERALI 5 TITOLO II LINEE GUIDA 10

Consiglio regionale della Toscana

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

Pianificazione Urbanistica Partecipata

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S.

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

Elementi del Quadro Conoscitivo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

P.A.T. d01 1. Relazione Tecnica. COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso. Scala. Elaborato

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Gualandi Angelo Roberto

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

COMUNE DI SORBO SAN BASILE Provincia di Catanzaro

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

COMUNE DI VALLE DI CADORE PIANO ASSETTO TERRITORIO COMUNALE (P.A.T.) VALLE DI CADORE

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

PARERE n. 3 del 08 Febbraio 2012 (o.d.g. 3 del 08 Febbraio 2012)

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Variante parziale al Piano Strutturale per l adeguamento al PAERP e per modifiche di dettaglio ai sistemi funzionali

Provincia di Piacenza ...

Definizione operativa. Valore Baseline

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE e SEMPLIFICAZIONI PROCEDURALI

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Aspetti geologici nella pianificazione

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono Fax giacomocircelli@inwind.it

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

Infoday Programma Spazio Alpino

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Il Distretto Logistico Portuale di Marghera nell ambito del Sistema Logistico Regionale

Comune di Radda in Chianti (SI) VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRED'ACQUA P.S.C. N.T.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PSC/NTA

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Regione Abruzzo - POR FESR

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

COMUNE di Laterina Località

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Piano Territoriale di Coordinamento

Esempi di Città metropolitane europee

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO (Provincia di Treviso)

Transcript:

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare all adozione degli strumenti urbanistici 2.Possibilità di accordi con le associazioni di categoria e con i portatori di interessi rilevanti, anche nelle scelte discrezionali relative alla pianificazione. 3. Competenze della provincia all approvazione del P.A.T. 4. Approvazione del P.A.T. anche con il silenzio assenso. 5. Possibilità del P.A.T. di introdurre modifiche agli strumenti urbanistici di livello sovraordinato. 6. Approvazione del P.A.T. anche con procedura concertata

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I LIVELLI DI PIANIFICAZIONE Il governo del territorio si attua attraverso la pianificazione, urbanistica e territoriale del comune, della provincia e della Regione. La pianificazione si articola in: Livello Regionale PTRC Piano territoriale Regionale di coordinamento VTR Valutazione Tecnica Regionale Livello Provinciale PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Livello Comunale PATI Piano di Assetto Territoriale Intercomunale Piano regolatore Comunale PAT Piano di Assetto Territoriale PI Piano degli Interventi PUA Piano Urbanistico Attuativo

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO - Definisce le linee strategiche dello sviluppo territoriale - Individua le invarianti di carattere ambientale paesaggistico e storico-testimoniale - Determina per Ambiti Territoriali Omogenei (A.T.O.) parametri dimensionali e i limiti quantitativi e fisici degli insediamenti Aspetti procedurali innovativi di rilievo. La concertazione con gli enti locali territoriali e la partecipazione nella pianificazione (art.5) assicurando il confronto con associazioni economiche e sociali e con gestori di servizi fin dalla fase preliminare. La Valutazione Ambientale Strategica VAS (art.4) sottoponendo il P.A.T. alla valutazione degli effetti derivanti dall attuazione dello stesso ai sensi della direttiva 2001/42/ce del 27.06.01. La possibile formazione del P.A.T. mediante procedura concertata

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 IL PIANO DEGLI INTERVENTI Indica priorità, interventi, opere pubbliche,. Si rapporta con il bilancio pluriennale comunale e con il programma triennale delle opere pubbliche Individua e norma, in coerenza e in attuazione del P.A.T., gli interventi pubblici e privati da attivare nell arco temporale della sua programmazione Viene approvato e variato direttamente dal Comune

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Articolo 5 Concertazione e partecipazione. 1. I comuni, le province e la Regione nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, conformano la propria attività al metodo del confronto e della concertazione con gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti. 2. L amministrazione procedente assicura, altresì, il confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico invitandoli a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate dagli strumenti di pianificazione.

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 LA ROGRAMMAZIONE COMUNALE PROGRAMMAZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE Il processo di redazione del Dp nel Procedimento (art. 14, legge n. 11/2004) Elaborazione documento preliminare da parte della Giunta comunale (art. 3) A seguito della fase di concertazione (art. 5) lo trasmette al consiglio comunale Il consiglio comunale adotta il piano

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 INDIRIZZI E METODI Percorso di costruzione partecipata del documento preliminare 14 Novembre Incontro con gli enti pubblici territoriali e le amministrazioni pubbliche, le associazioni economiche e sociali, i gestori di servizi pubblici Invio contributi Raccolta materiali ed elaborazione del documento Incontro con gli altri enti pubblici territoriali e le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti. Definizione del documento Presentazione del documento preliminare da parte della giunta comunale Adozione del documento preliminare da parte della giunta comunale

LA LEGGE REGIONALE 11/2004 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Art. 4 Valutazione ambientale strategica (VAS) degli strumenti di pianificazione territoriale. comma 3. La VAS evidenzia la congruità delle scelte degli strumenti di pianificazione di cui al comma 2 rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi, alle possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella elaborazione del piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e/o di compensazione da inserire nel piano. comma 4. Sino all approvazione dei criteri regionali di cui all articolo 46, comma 1, lettera a), l ente competente ad approvare gli strumenti di cui al comma 2 valuta la sostenibilità ambientale secondo criteri evidenziati nel piano stesso. Promuovere sviluppo Verificare congruità Possibili sinergie Individuare impatti sostenibile Delle scelte con gli altri piani potenziali e proporre alternative possibili

DOCUMENTO PRELIMINARE: SCELETE STRATEGICHE E OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ Alcuni temi rilevanti per il territorio del comune di Venezia

RISORSE NATURALISTICHE ED AMBIENTALI Garanzia della sostenibilità delle scelte di piano anche attraverso una particolare attenzione alla salvaguardia delle risorse ambientali. Le questioni rilevanti Laguna Litorali Ambiti SIC Corsi d acqua I sistemi ambientali della terraferma a partire da quelli già individuati dal PRG

DIFESA DEL SUOLO Riequilibrio ambientale, indirizzi e prescrizioni per gli interventi nelle zone a rischio Le questioni rilevanti Sistema di salvaguardia dalle acque alte Sistema Idogeologico della Laguna Piano delle acque Controllo delle impermeabilizzazioni dei suoli

PAESAGGIO AGRARIO E LAGUNARE E TERRITORIO RURALE Salvaguardia degli aspetti ambientali e dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici presenti nel territorio. Conservazione, salvaguardia o ricostruzione del paesaggio e degli equilibri idrogeologici ed ecologici Le questioni rilevanti Valorizzazione e salvaguardia degli aspetti caratterizzanti il paesaggio agrario e lagunare Bosco di Mestre Valli da pesca Promozione dello sviluppo sostenibile delle attività primarie

PAESAGGIO STORICO Individuazione, tutela e valorizzazione dei beni notevoli Le questioni rilevanti Campo trincerato di Mestre Edifici puntuali Parchi e giardini Archeologia industriale Zone archeologiche Sistema delle isole minori

CENTRI STORICI Valorizzazione e salvaguardia dei centri di antica formazione con particolare attezione alla complessità della formazione storica degli insediamenti Le questioni rilevanti La città antica Nuclei storici della terraferma Nuclei storici della laguna

SISTEMA INSEDIATIVO Verifica delle polarità urbane e delle scelte del piano anche in relazione al suo dimensionamento Le questioni rilevanti Il dimensionamento del Piano L assetto insediativo Le polarità urbane Gli usi sostenibili del suolo Il sistema delle relazioni Standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale

AREE PRODUTTIVE Riordino degli insediamenti produttivi già presenti in ambito comunale e valutazione dell opportunità di prevederne di nuovi. Verifica del dimensionamento delle aree a vocazione produttiva, commerciale e direzionali e grandi strutture di vendita Le questioni rilevanti Bonifiche e iqualificazione di Porto Marghera Grandi strutture di vendita Attrezzature di servizio Portualità

SISTEMA TURISTICO RICETTIVO Controllare lo sviluppo delle attività turistiche al fine di renderlo compatibile con le altre attività, in primo luogo la residenzialità nel centro storico veneziano Le questioni rilevanti Sistema degli accessi Portualità turistica Attrezature ricettive

SERVIZI A SCALA LOCALE E TERRITORIALE Verifica dei servizi al fine di costruire un quadro delle dotazioni dei servizi a scala locale, metropolitana, nazionale ed internazionale Le questioni rilevanti Porto Aeroporto Terminal Logistica Ospedali Attrezzature sportive Innovazione (PST) Università

INFRASTRUTTURE Miglioramento delle connessioni tra le diverse parti del territorio comunale per migliorare l accessibilità alle attrezzature urbane. Integrazione tra i diversi sistemi di trasporto. Favorire la pedonalità nelle aree urbane. Le questioni rilevanti Corridoio 5 Passante e Tangenziale di Mestre Alta velocità / Alta capacità Autostrada del mare Terminal Tram SFMR Mobilità lagunare Rapporto con la strumentazione di settore (PUM)