Report periodico non tecnico

Documenti analoghi
Report periodico non tecnico

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

PROVINCIA DI TREVISO

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Impianti di Trattamento Acque

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

RAPPORTO AMBIENTALE. Approvato: LA DIREZIONE. Data 28/05/ MAGGIO 2015 Prima emissione

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

NIZZA MONFERRATO

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

Provincia di Carbonia Iglesias DISCARICA CONTROLLATA A SERVIZIO DELL EX BACINO N 2 DI CARBONIA. AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ADEGUAMENTO Post-chiusura

Foto: vista dell impianto dalla SP 7

L impianto di compostaggio di carpi

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

ROTAMFER S.R.L. COMUNI DI SONA E VERONA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO DISCARICA IN CONTO PROPRIO PER RIFIUTI SPECIALI

CHIVASSO 20 febbraio 2014

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

INCARICATO/PROCURATORE

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Struttura Semplice Siti Nucleari

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

DENUNCIA DI ESISTENZA

MODULO OFFERTA. Oggetto: Il sottoscritto Nato il a In qualità di Dell Impresa Con sede legale in Tel. n. Fax n. Con codice fiscale n Con partita IVA n

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

Il Monitoraggio degli Odori

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Metodi elettrici ed elettromagnetici per la caratterizzazione del sottosuolo Casi di studio

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

AL COMUNE DI VERBANIA

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Produzione di rifiuti

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

COMUNE DI VICARI. ESTRATTO DETERMINAZIONI AI SENSI DELL ART.18 L.R. N.22 DEL 16/12/2008 e s.m. e i.

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DISCARICA EKOBAT SRL PER RIFIUTI NON PERICOLOSI,RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO,RIFIUTI PERICOLOSI STABILI NON REATTIVI IN TRANI LOCALITA CASA ROSSA

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

PROVINCIA DI VERONA Settore Ecologia Servizio Gestione Rifiuti

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Gestione delle NC microbiologiche

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Cos'è e come funziona una discarica.

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

Estate Settimana agosto bollettino

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

Transcript:

Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2011 1

Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Committente Ubicazione Gestione Legnago Servizi S.P.A. Località Torretta Legnago - VERONA Legnago Servizi S.p.A. via Frattini 40 Legnago (Verona) Autorizzazione all esercizio Decreto del Segretario Regionale Ambiente e Territorio n 60 del 11 ottobre 2010 (Autorizzazione Integrata Ambientale). Approvazione del Programma dei controlli Decreto del Segretario Regionale Ambiente e Territorio n 60 del 11 ottobre 2010 (Autorizzazione Integrata Ambientale). 2

Introduzione Con l emissione del DSRAT n. 60 del 11 ottobre 2010 è stata concessa l Autorizzazione Integrata Ambientale, che consente il conferimento dei rifiuti autorizzati presso il nuovo lotto E. In particolare nel corso del semestre gennaio giugno 2011 sono continuati i conferimenti nelle vasche del lotto E denominate EV1 ed EV3. Sempre nel semestre in esame sono iniziati i lavori di approntamento delle vasche EV2 ed EV4, contigue alle precedenti. Sono continuati anche i lavori di sistemazione del capping della ribaulatura del lotto C, esaurito nel corso del precedente semestre. Inoltre, sono stati realizzati i primi campionamenti del materiale di copertura del I tratto del lotto In Alveo, soggetto alle operazioni di risanamento e, a breve, di bonifica. Di seguito si riportano alcune dettagli delle operazioni di gestione e di approntamento. 3

Principali controlli per ambito Nel corso del I semestre 2011 dai tecnici EOS sono stati eseguiti 12 sopralluoghi, controllando i seguenti ambiti: Gestione Ordinaria - sistema integrato: Controlli documentali (registri di carico/scarico, quaderno di registrazione, autorizzazioni, certificati di analisi..) Controllo viabilità e pulizia interne ed esterne Approntamento del lotto E: Controlli documentali (certificati di analisi) Controllo in loco (prelievi, qualità del materiale utilizzato, modalità di stoccaggio materiale, modalità di posa e compattazione ) Gestione del Rifiuto : Conformità del rifiuto conferito Controllo stesa e compattazione Controllo sulla copertura del rifiuto Gestione del Biogas: Controllo stato dei pozzi e sistema di aspirazione Controllo emissioni dai motori 4

Principali controlli per ambito Gestione del Percolato : Controllo stato impianto di captazione e stoccaggio Controllo livelli del percolato nei pozzi Impianto di Selezione/Compostaggio : Controllo della formazioni di polveri/odori da interno capannone Controllo operatività ed efficienza dei sistemi di aspirazione aria esausta Verifica Ambientale : Controllo stato ed efficienza biofiltro Controllo presenza di odori e polveri in ambiente Controllo stato e operatività impianto di trattamento acque di prima pioggia Controllo spandimenti di percolato e fuoriuscite di biogas Controllo stato della rete di monitoraggio acque di falda 5

La discarica di Torretta Lotto D Lotto E Lotto F Lotto C Lotto B Lotto A Risanamento Oltre 1 m di terreno di limo - argilloso 50 cm di argilla bentonizzata + 50 cm di argilla naturale doppio strato di materiale sintetico con interposto 10 cm di sabbia 40 cm di ghiaia rifiuti con terreno di copertura 6

Schema descrittivo dell Impianto 7

Quantità di rifiuti trattati Conferimenti gennaio - giugno 2011 suddivisi per tipologia tonn RSNP Tot FSRSU Sel. Mecc. AGSM-AMIA CENERI SPAZZAMENTO RSU INGOMBRANTI FORSU Sel. Mecc. AGSM-AMIA ALTRO ALTRO ALTRO RSU Tal Quale Fraz. Sec.R.D. 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Gennaio Febbraio Marzo mesi Aprile Maggio Giugno 8

Frazione Organica trattata Tonn. Frazione Organica Stabilizzata inviata in Discarica (BD) 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Mesi 9

Gestione del biogas La qualità del biogas aspirato viene regolarmente controllata almeno ogni settimana mediante misure analitiche. Nel corso del I semestre 2011 sono state eseguite 25 analisi. Nel corso del semestre in oggetto, il biogas aspirato dalli lotti A, B ed In alveo è stato convogliato ai motori asserviti al lotto C. La portata è stata ridotta per consentire di eseguire in sicurezza i lavori di ribaulatura del lotto C. % 70 60 50 40 30 20 10 Qualità del biogas estratto nel I semestre 2011: CH4 e O2 % metano Display % ossigeno Display m 3 /h 250 200 150 100 50 Portata complessiva ai motori gennaio - giugno 2011 0 8-gen 15-gen 22-gen 29-gen 5-feb 12-feb 19-feb 26-feb 4-mar 12-mar 19-mar 28-mar 2-apr 9-apr 18-apr 23-apr 30-apr 7-mag 14-mag 21-mag 28-mag 4-giu 11-giu 18-giu 25-giu 0 1-gen 8-gen 15-gen 22-gen 29-gen 5-feb 12-feb 19-feb 26-feb 5-mar 12-mar 19-mar 26-mar 2-apr 9-apr 16-apr 23-apr 30-apr 7-mag 14-mag 21-mag 28-mag 4-giu 11-giu 18-giu 25-giu Percentuali di metano ossigeno misurate sul biogas aspirato dal lotto C Portata misurata sul biogas aspirato da tutti i lotti della discarica (prevalentemente dal lotto C) 10

Gestione del Percolato In discarica sono presenti 220 pozzi di captazione del percolato (di cui 172 realizzati sul tratto posto in risanamento), ciascuno dotato di pompe ad immersione che convogliano il percolato in cisterne di stoccaggio. Nel corso del semestre in oggetto sono stati asportati circa 29 170 tonnellate di percolato. Totali mensili percolato smaltito gennaio-giugno 2011 Volume Percolato (m 3 ) 8000 6000 4000 2000 0 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 11

Gestione del Percolato Nel corso del I semestre 2011 sono state eseguite 15 verifiche sul livello del percolato all interno di ogni pozzo. La ditta possiede anche una strumentazione posta presso l ufficio del capo impianto che segnala in tempo reale eventuali avarie alle pompe di aspirazione. Nel corso del I semestre 2011 sono state eseguite 12 analisi chimiche del percolato con frequenza trimestrale per ciascun lotto della discarica (4 analisi approfondite su 27 parametri e 8 analisi ridotte su 9) 12

Dati meteorologici Presso l impianto è installata dal giugno 2006 una centralina meteorologica, che registra i seguenti dati: Precipitazioni Velocità e direzione del vento Umidità relativa Evapotraspirazione Radiazione globale Da marzo 2010 è presente anche una centralina per il monitoraggio delle polveri. Direzione prevalente di provenienza del vento-dati LESE- I semestre 2011 N NNW 25% NNE 20% NW NE 15% WNW 10% 5% ENE W WSW 0% E ESE SW SE SSW SSE S mm 80 Precipitazioni 1 semestre 2011 ARPAV LESE 70 60 50 40 30 20 10 0 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 13

Qualità acque di falda 18 pozzi sono localizzati a monte della discarica P29 P30 3 posti in posizione intermedia tra lotto B e tronco in alveo in fase di bonifica 15 a valle della discarica P29 e P30 (nuovi piezometri) Piezometri dismessi (P2 e P3) 10 piezometri con sonda multiparametrica 10 piezometri dotati di sonde multiparametriche analisi in continuo di : Conducibilità Temperatura Potenziale redox Freatimetria ph 14

Qualità acque di falda Nel corso del I semestre 2011 sono state eseguite le analisi descritte nel seguente prospetto: Mese Descrizione analisi Periodo di riferimento Protocollo Disponibilità esiti Gennaio 2011 Analisi di recupero relative al IV trimestre 2010, previste dal PMC IV Trimestre 2010 Trimestrale SI Febbraio 2011 Analisi ARPAV I trimestre 2011 Trimestrale SI Febbraio 2011 Analisi Relative al I trimestre 2011 Da PMC I trimestre 2011 Trimestrale SI Maggio 2011 Analisi trimestrali PMC II trimestre 2010 Annuale SI Analisi ARPAV Analisi per l'applicazione del PSC Analisi di verifica dei superamenti dei livelli di guardia 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug In base al confronto con i limiti di legge (Testo Unico dell ambiente D.Lgs. 152/06), sono stati osservati superamenti che hanno riguardato piezometri posti sia a monte che a valle della discarica, per i parametri Solfati, Arsenico, Ferro e Manganese. 15

Qualità dell aria I tecnici PSC hanno realizzato 6 campagne di analisi speditive per il controllo della qualità dell aria, a monte ed a valle dell intero impianto e della discarica. Sono state indagate le seguenti sostanze, ricercate come traccianti del biogas e odorigene: ammoniaca idrogeno solforato mercaptani idrocarburi non metanici metano Sono state inoltre eseguite 6 campagne di analisi della quantità di metano sulla superficie della discarica. Complessivamente, in nessun caso si sono riscontrate situazioni di non conformità. 16

Qualità dell aria Semestralmente viene eseguita, da un laboratorio chimico qualificato, la verifica analitica dell efficienza del biofiltro volta a verificare l abbattimento delle sostanze odorose analizzando l aria prima e dopo l impianto di abbattimento, costituito da un letto a biofiltro e da uno scrubber di abbattimento a pioggia. Sempre semestralmente vengono eseguite anche delle analisi olfattometriche sulle emissioni dal Biofiltro, realizzate sulle percezioni olfattive di una commissione di persone (panel) che valutano la presenza di odori nell aria precedentemente prelevata dalla superficie del biofiltro. Nel corso del semestre sono state realizzate le 2 campagne di indagine previste dal Piano di Monitoraggio e Controllo: una per verificare l efficienza del biofiltro e una olfattometrica. Le indagini sono risultate conformi a quanto previsto dal PMC. Nel mese di gennaio è stata realizzata una campagna di analisi olfattometrica straordinaria : tale campagna si è resa necessaria a seguito del superamento del livello di riferimento (previsto dal PMC) nelle analisi eseguite a novembre 2010. L esito della campagna ha evidenziato il rientro in conformità delle emissioni provenienti dal biofiltro. 17

Eventi significativi Nel corso del semestre si segnala la continuazione dei lavori di approntamento del lotto E: sono iniziati i lavori di approntamento delle vasche E2 ed E4. Le vasche saranno collaudate nel corso del secondo semestre 2011. Argilla in fase di stesa Prelievo di campioni dopo compattazione dell argilla dalla vasca EV4 25/05/2011: vasca EV2 bentonizzata; vasca EV4 in fase bentonizzazione 18

Eventi significativi Il Piano di Monitoraggio e Controllo in essere presenta una sezione al cui interno sono indicati i controlli da realizzarsi in fase di bonifica del primo tratto del lotto denominato In Alveo. In particolare si prevedono delle verifiche relativamente a: Procedure per l accettabilità in discarica dei rifiuti provenienti dalla bonifica del I tratto In Alveo; Qualità del materiale sottostante i rifiuti Modalità operative per la gestione delle terre e rocce da scavo Analisi delle acque di falda nei pozzi in fase di bonifica. Nel corso del semestre sono stati realizzati i primi campionamenti del materiale di copertura del I tratto del lotto in fase di "Risanamento" in cui dovranno iniziare le operazioni preliminari alla fase di bonifica. Fase di prelievo del campione nel I tratto del lotto In Alveo Setacciatura del materiale campionato 19

Eventi significativi Nel corso del semestre sono state realizzate 7 analisi valide come verifica di conformità sui rifiuti in ingresso provenienti da AGSM, Fertitalia e Transeco (i cui dettagli sono di seguito riportati) e 6 analisi di caratterizzazione sul Biostabilizzato da Discarica in uscita dall impianto di maturazione. : Codice CER 19.12.12 19.12.12 19.12.12 19.05.01 19.12.12 19.12.12 19.12.12 Tipologia Rifiuto Provenienza Analisi realizzate Classificazione Esito AMIA Cà Del Bue Rifiuto Secco Selezione Frazione Secca di RSU RSU selezionato AMIA Cà Del Bue Rifiuto Secco Selezione Frazione Secca di RSU RSU selezionato AMIA Cà Del Bue Rifiuto Secco Selezione Frazione Secca di RSU RSU selezionato Parti di rifiuti urbani e Fertitalia simili non compostata Secco da Selezione Transeco Meccanica di RSU AMIA Cà Del Bue Umido da Selezione Frazione Umida di RSU Meccanica di RSU selezionato AMIA Cà Del Bue Rifiuto Secco Selezione Frazione Secca di RSU RSU selezionato Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica Analisi di Rifiuto speciale non Ammissibile in Conformità pericoloso discarica 20

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (resa ai sensi dell art. 47 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di ocumentazione amministrativa n. 445/2000) Il sottoscritto Sebastiano dott. Strano nato a Battaglia Terme (PD) il 6/11/1962, residente a Saccolongo (PD) in Via Gorizia 18, nella sua qualità di Presidente della Ditta EOS Group Unipersonale S.r.l. presa conoscenza che, in caso di dichiarazioni mendaci e falsità negli atti, si applicheranno le sanzioni penali di cui all art. 76 del vigente Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, DICHIARA che il contenuto della presente relazione è conforme al vero e che nella stessa non vengono volutamente omessi fatti e particolari rilevanti ai fini del corretto e regolare svolgimento della funzione di controllore indipendente. San Bonifacio (VR), 15 luglio 2011 Si allega copia di documento d identità in corso di validità Sebastiano Strano eosgroup s.r.l. eosgroup via G. Pullè 37 35136 Padova socio unico tel: +39 049 890 12 08 capitale sociale euro 100.000 fax: +39 049 71 30 56 c.f. p.iva 04497850281 info@eosgroupitalia.it registro imprese di Padova www.eosgroupitalia.it REA n. PD - 394660