Interculturalità, antropologia e una pedagogia innovativa in ambito educativo e sanitario

Documenti analoghi
MiGreat! è finanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 2.

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Newsletter No 7. Giugno Progetto KAZI

MiGreat!- Supporting Migrants into CVET. Output 3 - MiGreat! Scenario Based Modules

FIERE Report (Del. 6.6)

INTELLECTUAL OUTPUT 1

LANGUAGE VOICES. Dove l apprendimento delle lingue incontra il caffè. Un nuovo progetto di caffè linguistici in Europa. languagevoices.

Progetto Erasmus Plus KA3 MOV-UP Early Childhood Education - building sustainable motivation and value paradigm for life

e-artined - Preliminari Uso della Danza nell Insegnamento delle Materie Curriculari

Job Brokering GOOD PRACTICE GUIDE EXECUTIVE SUMMARY. L evoluzione del ruolo del Job Broker nell UE

Aspetti del processo di apprendimento. Imparare dal progetto RIDE. Steve Bullock, University of Gloucestershire (UK)

Erasmus+ Ka2 D.E.L.T.A. Project. Drones: Experiential Learning and New Training Assets. Newsletter no. 3 Ottobre 2018

Guida per l utente di Historiana

ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI

Improving digital skills for career guidance at school

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

EUWay La via europea per uscire dalla crisi: unirsi o perire

Imparare condividendo: Job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

16/06/2017. Revision: final. Dissemination Level: Public

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

DIRITTI DELL INFANZIA E ADOLESCENZA

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini.

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

I PARTENARIATI COMENIUS

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Cambiare vita, aprire la mente.

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

I PARTENARIATI COMENIUS

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

4ª NEWSLETTER SPAHCO MEETING SU "COMUNITÀ SANE"

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Dirigente Scolastico del Liceo Salvemini di Bari Prof.ssa Tina GESMUNDO

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

settembre 2009

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

PON sulla Cittadinanza Europea

Erasmus+ Ka2 D.E.L.T.A. Project. Learning and New Training. Newsletter no. 4 Febbraio 2019

L idea dietro al progetto

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

PROGRAMMA FORMAZIONE NELL AREA DELLA MEDIAZIONE IN UNA COMUNITA MULTICULTURALE

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il Framework TASK. TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

MEDES FORMA DOCENTI E STUDENTI MEDIATORI PER PREVENIRE L ABBANDONO SCOLASTICO

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

L analisi Comparata dei modelli di Job Brokering

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

LINK PER SCARICARE IL PROGRAMMA

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Across the Lombards Lands

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Disagio educativo: strumenti e strategie innovative

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

In-Diversity Newsletter 3

L'ESPERIENZA FORMATIVA

Transcript:

Interculturalità, antropologia e una pedagogia innovativa in ambito educativo e sanitario L esperienza del CESIE col metodo degli shock culturali nei progetti Healthy Diversity, BODY e BODI Giornata di studio INTERCULTURALITA : IL FUTURO PASSA DALLA FORMAZIONE Roma, 13 aprile 2018 Per informazioni: alessandra.cannizzo@cesie.org www.cesie.org

Introduzione In un mondo sempre più interconnesso, ciascuno di noi ha maggiori possibilità di incontrare e interagire con persone o comunità portatrici di diversi valori, comportamenti, norme, abitudini, rituali e concezioni del mondo. Anche i sistemi educativi e sanitari sono influenzati da tali interazioni, e quando non sono affrontate in maniera adeguata, queste situazioni possono sfociare in fraintendimenti, rifiuto delle cure, analisi dei bisogni educativi o diagnosi errate, così come supporto o terapie inadeguate. In alcuni casi si assiste a vere e proprie discriminazioni (più o meno consapevoli), creando diverse barriere tra i sistemi scolastici e sanitari e i rispettivi utenti. In tale contesto, gli approcci e gli studi sulla diversità da sempre affrontano il dilemma rappresentato da un lato dalla tendenza di enfatizzare il ruolo delle differenze culturali (rischiando quindi di essenzializzarle e rinforzarle), e dall altro, dalla volontà di decostruire la cultura ponendo l accento sui vari fattori personali, economici e situazionali alla base dei comportamenti umani (rischiando al contrario di negare l importanza della cultura). Spostando l attenzione dal dibattito teorico verso una dimensione più pratica, il metodo degli Incidenti Critici offre la possibilità di evitare entrambi i rischi attraverso un intrigante strategia per rivelare i set di norme culturali, valori e comportamenti che individui con lo stesso background culturale tendono a dare per scontati (le cosiddette zone sensibili, che includono ruoli di genere, percezione della razionalità, idee e concetti sulla vita, il benessere e la morte). Liberando dal condizionamento emotivo che può dare origine a fraintendimenti interculturali, l approccio di Cohen- Emerique aiuta pertanto ad accrescere la consapevolezza dell illusione di una neutralità culturale, e ci invita ad esplorare i contesti culturali di riferimento in modo più oggettivo, aprendo un margine di negoziazione e incontro in cui il pregiudizio trova meno spazio. Durante la giornata di studio, il CESIE è stato lieto di condividere la propria esperienza con la metodologia degli schock culturali attraverso i progetti BODY (Cultura, corpo, genere e sessualità nell'educazione degli adulti), BODI (Diversità culturale, corpo, genere e salute nell'educazione dell'infanzia) e Healthy Diversity (per professionisti del settore sanitario), che hanno rappresentato un'occasione unica per esplorare, conoscere e lavorare a livello locale su temi importanti e controversi. 2

L ESPERIENZA DEL CESIE COL METODO DEGLI INCIDENTI CRITICI Le risorse formative di tutti i progetti sono disponibili nella sezione Libreria Digitale del sito www.cesie.org BODY - Cultura, Corpo, Genere, Identità sessuale nella formazione per adulti è stato un progetto multilaterale biennale Grundtvig finanziato dal Lifelong Learning Programme della Commissione Europea. Il progetto BODY si è impegnato ad esplorare l impatto delle differenze culturali legate al corpo, la salute, il genere e l identità sessuale in attività di formazione per adulti. Sulla base di una ricerca partecipativa con formatori per adulti, il Consorzio ha sviluppato approcci e strumenti per l integrazione delle differenze culturali e rilevanti per contenuti e metodologia da rendere possibile lo sviluppo personale e sociale del professionista e creare quindi uno spazio per il dialogo interculturale. Sito del progetto: www.bodyproject.eu Attività: Analisi attraverso l'identificazione degli incidenti critici con educatori che lavorano con adulti Selezione della letteratura internazionale rilevante nel campo della pedagogia interculturale applicata alla formazione degli adulti Identificazione di buone pratiche in corsi di formazione per adulti Sviluppo di diversi kit formativi tematici Workshop e attività di formazione per lo sviluppo delle capacità di formatori nell UE Conferenza BODY IN CULTURE-CULTURE IN BODY (Bruges, Belgio 11/12 settembre 2013) Risultati: Raccolta di incidenti critici relativi all'educazione degli adulti Raccolta di Antologie con una selezione di articoli e testi Raccolta di buone pratiche in corsi di formazione per adulti che tengono conto della diversità culturale Manuale per formatori degli adulti che lavorano nel campo dell educazione alla salute, educazione sessuale, educazione interculturale, educazione correlata all identità di genere. Kit di formazione tematici che raccolgono tutti i materiali sviluppati per argomento chiave Partner: Coordinatore: Elan Interculturel (Francia) Ars Erotica Foundation (Ungheria) mhtconsult ApS (Danimarca) KVG GROEP (Belgio) CESIE (Italia) Date di realizzazione progetto: 2011 2013 3

BODI Diversità culturale, corpo, genere, salute nell educazione dell infanzia è un progetto biennale di partenariato strategico nel settore scolastico co-finanziato da programma europeo Erasmus+ attraverso l Agenzia Nazionale francese. BODI mira a contribuire allo sviluppo di politiche e pratiche su temi di educazione interculturale, salute, genere e sessualità attraverso il potenziamento delle competenze d insegnanti, personale amministrativo, dirigenti scolastici e genitori, al fine di favorire la piena inclusione e partecipazione di bambini e genitori con background socio-culturali diversi. Sito del progetto: www.bodi-project.eu Attività: Formazione transnazionale per lo staff di progetto sulla metodologia degli incidenti critici Realizzazione di un manuale e due raccolte di attività pratiche per genitori e bambini basate sul metodo degli incidenti critici e la pedagogia non-formale e interculturale Formazione e trasferimento del metodo degli incidenti critici a 75 insegnanti della scuola dell'infanzia Sperimentazione delle attività incluse nei manuali con genitori e bambini delle scuole locali Realizzazione di un corso online di formazione per insegnanti Conferenza e formazione internazionale per insegnanti (Barcellona, Spagna, 26-30 giugno 2017) Risultati: Raccolta di pratiche scolastiche nella scuola dell infanzia relativa ai temi del progetto e basata su una ricerca documentale e l identificazione di buone pratiche nei paesi partecipanti Antologia sulla diversità culturale basata sull antropologia culturale e la metodologia degli incidenti critici Raccolta di attività per genitori al fine di favorire il dialogo relativamente alle tematiche di BODI e un maggior coinvolgimento nella vita scolastica dei figli Manuale di attività pratiche per lavorare sui temi del progetto direttamente con i bambini Corso di formazione online per insegnanti della scuola dell infanzia e utile a tutti coloro che lavorano con bambini Partner: Coordinatore: Elan Interculturel (Francia) Cyprus Pedagogical Institute (Cipro) Kindervilla (Austria) La Xixa Teatre (Spagna) CESIE (Italia) Date di realizzazione progetto: 2015 2017 4

Healthy Diversity è un progetto co-finanziato dal Programma europeo Erasmus+ (Azione chiave 2 Partenariati strategici nel settore dell istruzione e formazione professionale) della durata triennale. L obiettivo principale del progetto è migliorare le capacità dei professionisti e delle istituzioni sanitarie di andare incontro ai bisogni di gruppi di pazienti culturalmente diversi, riducendo quindi le barriere che ostacolano l accesso ai servizi e alleviando le diverse forme di discriminazione esistenti nel settore. Sito del progetto: www.healthydiversity.eu, Pagina facebook: www.facebook.com/healthydiversity Attività: Analisi su come la diversità possa influenzare il lavoro degli operatori sanitari attraverso l'identificazione degli incidenti critici con interviste e sessioni di gruppo con professionisti del settore; Selezione della letteratura internazionale rilevante nel campo dell antropologia medica; Identificazione, adattamento, trasferimento e divulgazione di buone pratiche sulla gestione della diversità e sulla comunicazione interculturale all interno del settore sanitario; Sviluppo di un curriculum e una serie di materiali per la formazione dei professionisti del settore sanitario e attività didattiche e di formazione Realizzazione di una piattaforma gratuita online per professionisti del settore al fine di condividere i prodotti del progetto Opportunità di mobilità internazionale per operatori sanitari Conferenza e formazione internazionale per professionisti del settore (Budapest, luglio 2018). Risultati: Manuale di incidenti critici relativi all'ambito sanitario Antologia di antropologia medica Guida alle migliori pratiche nel campo della sanità e della diversità Programma formativo sulla diversità per operatori sanitari Corso online gratuito Healthy Diversity Partner: Coordinatore: Warwickshire Race Equality Partnership (Regno Unito) Artemisszio Foundation (Ungheria) Elan Interculturel (Francia) mhtconsult ApS (Danimarca) Universitaet Wien (Austria) South Warwickshire NHS Foundation Trust (Regno Unito) CESIE (Italia) Date di realizzazione progetto: 2015 2018 The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. 5

WORKSHOP SUL DECENTRAMENTO Nessuno ha accesso al mondo nella sua obiettività e Cohen-Emerique propone un approccio in 3 step che consente di acquisire maggiore consapevolezza circa le lenti culturali che condizionano il nostro modo di vedere il mondo e interagire con gli altri: 1. Decentramento 2. Conoscenza del quadro culturale di riferimento dell altro 3. Negoziazione La fonte dello shock Lo shock culturale è la conseguenza di un interazione con una persona o un oggetto appartenente a una cultura differente, legata a una dimensione temporale e spaziale specifica, che provoca una reazione cognitiva o affettiva positiva o negativa, un senso di perdita dei propri punti di riferimento, la costruzione di un immagine negativa di sé e la percezione di una mancata approvazione o riconoscimento che può contribuire a far provare dei sentimenti di rabbia e disagio. (Cohen-Emerique 2015:65) Gli shock culturali solitamente si manifestano attorno a zone sensibili = domini particolarmente importanti nel quadro di riferimento culturale di qualcuno (es. nazionale, etnico, età, di genere, professionale, ecc.), e sono accompagnati da reazioni emotive che possono essere positive o negative. Tali emozioni ci indicano che qualcosa sta accadendo in relazione ad una o più delle nostre zone sensibili, e attraverso un workshop con immagini, i partecipanti alla giornata di studio sono stati guidati nell esplorazione delle emozioni associate alle varie immagini, congiuntamente ad una più ampia riflessione sui valori, e i sistemi di valori, che di volta in volta erano chiamati in causa. Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 6