Messa in sicurezza di un tratto urbano nel Comune di Faenza

Documenti analoghi
Adeguamento e messa in sicurezza della SP 610 Selice o Montanara Imolese

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

METODI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

Indice della presentazione

Evaluation of the readability of road signs and roadside elements using Mobile Eye tracking device

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

Obiettivi specifici di apprendimento

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

linee guida ing. claudio domenichini

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

LA SICUREZZA NON E' UN OPTIONAL Aula magna del Dipartimento di Ingegneria dell'università ROMATRE. Roma 14 novembre 2014

Art. 39. Segnali verticali.

Modulo A Norme di comportamento

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Piano Urbano del Traffico (PUT)

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

SEGNALETICA A CONFRONTO

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

INTERPELLANZA A RISPOSTA SCRITTA IN CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

THINKWARE DASH CAM F800 PRO

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. Introduzione. sicure. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

INDIVIDUAZIONE DI UNA SCALA DI COMFORT PER I PASSEGGERI A BORDO DEGLI AUTOBUS IN RELAZIONE AD ALCUNE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA STRADA

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

INDICE SOMMARIO. Tabella dei punteggi previsti dalla patente a punti...» 45 IL NUOVO CODICE DELLA STRADA

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

ELENCO DEGLI ELABORATI

Lezione 08: Segnaletica

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

Si decide un collegamento

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati

PANNELLI INTEGRATIVI 2 SEGNALI DI PERICOLO 4 SEGNALI DI PRECEDENZA 5 SEGNALI DI DIVIETO 6 SEGNALI DI FERMATA, DI SOSTA E DI PARCHEGGIO 7

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

MANUALE DI MANUTENZIONE

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Esempi di formazione specifica

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

COMUNE DI FLERO (BS)

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

Schemi per strade tipo E ed F urbane (urbane di quartiere e locali urbane)

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

PUMS e Partecipazione

Schemi per strade tipo E ed F urbane (urbane di quartiere e locali urbane)

LA SEGNALETICA STRADALE

La proposta è così formulata:

: Feriti in pericolo di vita

La BICIPOLITANA di PESARO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Analisi dello stato attuale

ISPEZIONI DI SICUREZZA

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

Questionario della famiglia di

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

Transcript:

Messa in sicurezza di un tratto urbano nel Comune di Faenza Via Fornarina Relatore: Davide Parmeggiani (Unione Romagna Faentina) Collaborazione UNIBO: Andrea Simone, Claudio Lantieri, Valeria Vignali UNIFE: Anna Zanella 1

Mobile Eye Il Mobile Eye XG è una strumentazione progettata per: MONITORAGGIO e del movimento oculare TRACCIAMENTO 1) Spectacle Mounted Unit (SMU) 2) Display Transmit Unit (DTM) 3) Mobile Eye PC (ME-PC) 2

Mobile Eye Il Mobile Eye XG è una strumentazione progettata per: MONITORAGGIO e del movimento oculare TRACCIAMENTO Metodo di tracciamento Pupil to Corneal Reflections Direzione puntamento occhio utente LEDs Computo punto sguardo rispetto al campo visivo con un frame di 33 ms Spot Cluster 3

V-Box La strumentazione Video V-Box Pro consente: IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL MOTO DEL VEICOLO E composto da: 1) Multicamere ad alta qualità per il video del percorso prova 2) Sensore GPS ELABORAZIONE DATI tramite Performance Tool Velocità Accelerazione UTS Tempo di giro 4

Inquadramento tracciato Via Fornarina Comune: Faenza Vie: Testi e Fornarina Tipo di strada: urbana di quartiere (E) Utenti test: 13 (con patente B, di età compresa tra 20 e 40 anni) La strada è composta da quattro rettifili (T) e quattro rotatorie (R) Presenta una corsia per senso di marcia CLASSIFICAZIONE DEI RAMI STRADALI SECONDO IL D.M. 05/11/2001 5

Dati analizzati 6

Dati analizzati (es) 7

Dati analizzati T2 - ANDATA FOTOGRAMMI PERSI 6% ELEMENTI INTERMEDI 20% ELEMENTI DI DISTRAZIONE 15% ELEMENTI D'ATTENZIONE 59% T2 - RITORNO ELEMENTI INTERMEDI 15% FOTOGRAMMI PERSI 6% ELEMENTI DI DISTRAZIONE 18% ELEMENTI D'ATTENZIONE 61% 8

Analisi attraversamento pedonale meno percepiti dagli utenti più percepiti dagli utenti prima visione attraversamento mediante segnaletica verticale 9

Analisi attraversamento pedonale meno percepiti dagli utenti più percepiti dagli utenti 10

Analisi attraversamento pedonale Distanza da D.M. 2001 D N Distanza di arresto D F (alla velocità rilevata al momento di riconosc.) Distanza di riconoscimento D R Se D R < D F l arresto avviene dopo le strisce pedonali Se D R D F l arresto avviene in sicurezza 11

Caso rotatoria R3 Attraversamento ingresso rotatoria (P7) TUTTI Utenti diminuiscono la velocità Senso di percorrenza Percepito da 6 Utenti 1 Utente ad una distanza sufficiente per l arresto in sicurezza 12

Caso rotatoria R3 Attraversamento ingresso rotatoria (P7) VISIONE UTENTE TIPO 13

Caso rotatoria R3 Attraversamento uscita rotatoria (P6) Utenti mantengono velocità Β 0 Senso di percorrenza Percepito da 5 Utenti NESSUN Utente ad una distanza sufficiente per l arresto in sicurezza 14

Caso rotatoria R3 Attraversamento uscita rotatoria (P6) VISIONE UTENTE TIPO 15

Senso di percorrenza Caso rettilineo P8 La scarsa percezione dell attraversamento da parte degli utenti si rispecchia nel mantenimento della velocità Percepito da 2 Utenti NESSUN Utente ad una distanza sufficiente per l arresto in sicurezza 16

Caso rettilineo P8 VISIONE UTENTE TIPO 17

Caso rettilineo P9 Utenti mantengono la velocità Senso di percorrenza Percepito da 8 Utenti 3 Utenti ad una distanza sufficiente per arresto in sicurezza Variazione dovuta a presenza altri veicoli nella stessa corsia 18

Caso rettilineo P9 VISIONE UTENTE TIPO 19

Caso P12 (il più visto) (solo per la segnaletica orizzontale) VISIONE UTENTE TIPO 20

RSR vs ME L analisi di sicurezza o Road Safety Review è un analisi volta ad individuare le situazioni di pericolo per la circolazione e proporre quindi contromisure da mettere in atto. Localizzazione Scarsa visibilità fermate TPL Vegetazione Auto in sosta 21

grazie per l attenzione 22