Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI

Documenti analoghi
LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

Partenza Nave Itinerario Notti. 23 gennaio 2012 Costa Allegra Egitto, Israele e Giordania marzo 2012 Costa Marina Egitto, Israele e Giordania 7

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

PIATTAFORMA CONTINENTALE ITALIANA

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

anno I, n.2, 2011 Recensioni

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

CODICE M DJRITTO. G. Giappichelli Editore - Torino. Riccardo Luzzatto. Fausto Pocar

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

1 DI 37 COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SPEDIZIONI LOGISTICS

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Partenze Privilegio 2015

RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

LA CONVENZIONE DI BARCELLONA

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/ /12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

GUIDE TURISTICHE DISPONIBILI ALL'INFORMAGIOVANI, aggiornato novembre 2015

L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento

PARTENZE PRIVILEGIO 2014

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

Torino, 18 maggio 2013

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA

Sito internet:

Crescere insieme nel Mediterraneo. Corso di formazione sulla Finanza Islamica

Minibond- il regime fiscale per gli investitori

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

permessi rilasciati

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

INDICE-SOMMARIO. Premessa... PARTE I NOZIONE E FONDAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2


Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

I N D I C E S O M M A R I O

I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi

L'INNO di MAMELI. 42 Anniversario. cliccasopra MG1. MG2. MG3. MG4. MG5 MG6 MG7 MG8 MG9 MG10

Che cos è l impresa simulata?

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Servizi Imprese Italiane e Persone

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

ALESSANDRO GNANI IL CONTRATTO DIVISIBILE

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo

Jersey (Isole del Canale) Principato di Monaco Repubbliche dell'ex Jugoslavia. Paesi non convenzionati

Transcript:

INDICE Elenco delle abbreviazioni... XV Introduzione... 1 Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI Capitolo I PANORAMA DELLE FONTI NORMATIVE PRECEDENTI ALLA CONVENZIONE UNESCO 1. Premessa... 15 2. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982... 16 2.1. La genesi degli articoli 149 e 303 CNUDM.... 17 2.2. Una valutazione delle disposizioni della CNUDM... 21 3. I lavori del Consiglio d Europa... 27 4. Strumenti giuridici internazionali e regionali a tutela del patrimonio archeologico... 32 5. Accordi bilaterali... 39 5.1. Accordi generali.... 40 5.1.1. L accordo tra Paesi Bassi e Australia... 40 5.1.2. L accordo tra Australia e Papua Nuova Guinea.... 42 5.2. Accordi relativi a particolari relitti storici... 43 5.2.1. L accordo sulla HMS Bikenhead.... 43 5.2.2. L accordo sulla CSS Alabama... 45 5.2.3. L accordo sulla Estonia... 47 5.2.4. L accordo sulle navi di Sir J. Franklin... 48 5.2.5. L accordo sulla Belle... 49 5.2.6. Il progetto di accordo sul Titanic... 52 6. Strumenti di soft law... 56 7. Il progetto di convenzione dell International Law Association... 61 8. Considerazioni conclusive... 62

X Indice Capitolo II LA CONVENZIONE UNESCO. IL PROCESSO NEGOZIALE E I PRINCIPALI PROFILI 1. Genesi e processo negoziale della Convenzione... 65 1.1. Osservazioni sul negoziato.... 70 2. Il contenuto della Convenzione. Visione d insieme.... 76 2.1. L ambito di applicazione ratione materiae della Convenzione.... 78 2.1.1. La definizione di patrimonio archeologico sommerso... 78 2.1.1.1. I relitti... 82 2.1.1.2. Il limite ratione temporis... 84 2.1.1.3. La significatività del patrimonio protetto... 87 2.1.1.4. La questione dell abbandono.... 93 2.1.2. Le attività disciplinate dalla Convenzione... 98 2.2. Le regole riguardanti le attività dirette al patrimonio sommerso... 100 2.2.1. Lo status giuridico dell Allegato... 103 2.2.2. La conservazione in situ... 103 2.2.3. Il divieto di commercializzazione... 107 2.2.4. Gli altri principi dell Allegato... 108 2.3. Preservazione a favore dell umanità ed esclusione della salvage law e della law of finds... 109 2.4. Gli accordi regionali... 111 2.4.1. Una convenzione regionale per il Mediterraneo?... 116 2.5. Il sistema di soluzione delle controversie... 121 3. L entrata in vigore della Convenzione e la sua possibile applicazione in via provvisoria... 127 Parte II IL REGIME GIURIDICO DEI BENI ARCHEOLOGICI E STORICI SUBACQUEI NELLE DIVERSE ZONE MARINE Capitolo III IL MARE TERRITORIALE E LA ZONA CONTIGUA 1. Il regime giuridico dei beni culturali sommersi nelle acque interne, nelle acque arcipelagiche e nel mare territoriale... 133 1.1. Il regime esistente... 133 1.1.1. Una breve rassegna delle normative nazionali sui beni archeologici subacquei applicabili nel mare territoriale... 138 a) Australia... 139 b) Cina... 141 c) Francia... 142 d) Grecia... 143 e) Irlanda.... 143 f) Portogallo... 143 g) Regno Unito... 144

Indice XI h) Stati Uniti.... 145 i) Sud Africa.... 148 l) Tunisia.... 148 1.2. L art. 7 della Convenzione UNESCO... 149 2. Il regime giuridico nella zona contigua... 151 2.1. Il regime esistente... 151 2.2. La prassi... 158 2.2.1. Bermuda.... 159 2.2.2. Cina... 160 2.2.3. Danimarca... 161 2.2.4. Francia... 162 2.2.5. Italia.... 163 2.2.6. Stati Uniti... 165 2.2.7. Sud Africa... 167 2.2.8. Tunisia... 168 2.2.9. Considerazioni conclusive sulla prassi degli Stati... 168 2.3. L art. 8 della Convenzione UNESCO: verso un nuovo istituto di diritto consuetudinario?... 170 Capitolo IV LA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA E LA PIATTAFORMA CONTINENTALE 1. Gli americani sulla piattaforma continentale mediterranea: riflessioni preliminari... 181 2. Il regime convenzionale attuale... 185 2.1. Come colmare la lacuna: per analogia... 187 2.2. (Segue) L assimilazione dei beni culturali sommersi alle risorse naturali... 188 2.3. (Segue) La ricerca archeologica come elemento della ricerca scientifica... 194 2.4. (Segue) Il ricorso alla formula di Castañeda... 201 3. La prassi... 206 3.1. Manifestazioni a livello nazionale... 206 3.1.1. L esercizio della giurisdizione dello Stato costiero sul patrimonio archeologico localizzato nella zona economica esclusiva o sulla piattaforma continentale... 207 a) Stati Uniti.... 207 b) Australia... 216 c) Marocco.... 218 d) Spagna... 220 e) Irlanda.... 221 f) Jugoslavia e Stati successori.... 223 g) Cina... 224 h) Giamaica... 226 i) Capo Verde... 227 l) Iran.... 228 m) Malesia... 228

XII Indice n) Portogallo.... 229 o) Bangladesh... 230 p) Argentina... 230 3.1.2. L equiparazione dei beni storici e archeologici alle risorse naturali della zona economica esclusiva e della piattaforma continentale... 231 3.1.3. L equiparazione della ricerca archeologica alla ricerca scientifica marina... 232 3.1.4. Normative sull estrazione delle risorse minerarie... 233 3.2. Manifestazioni a livello internazionale... 235 3.3. Considerazioni conclusive sulla prassi... 237 4. Gli articoli 9e10della Convenzione UNESCO... 239 4.1. Analisi dei lavori preparatori... 239 4.2. Analisi del regime previsto dalla Convenzione UNESCO... 248 4.2.1. Risposte a vecchi quesiti sul rapporto tra il patrimonio culturale subacqueo e alcuni aspetti del diritto del mare... 248 4.2.2. Ambiguità costruttiva: problemi interpretativi e applicativi. 252 4.2.3. Riflessioni sulla portata e l efficacia del nuovo regime... 257 Capitolo V L AREA INTERNAZIONALE DEI FONDI MARINI 1. Premessa... 265 2. Il diritto internazionale esistente: l art. 149 della CNUDM... 267 2.1. Il patrimonio culturale sottomarino nell Area è patrimonio comune dell umanità?... 267 2.2. I problemi interpretativi dell art. 149... 270 2.3. Altre questioni relative al patrimonio culturale subacqueo nell Area. 274 3. La vicenda del Titanic alla prova dell art. 149... 277 3.1. L applicabilità dell art. 149... 277 3.2. Il salvage del relitto e l art. 149... 280 3.3. Giurisdizione extra-territoriale e art. 149... 284 3.4. Il progetto di accordo internazionale e l art. 149... 289 4. Gli articoli 11 e 12 della Convenzione UNESCO... 291 4.1. Analisi dei lavori preparatori... 291 4.2. Analisi del regime previsto dalla Convenzione UNESCO: quali progressi rispetto all art. 149 CNUDM?... 295 Parte III PROBLEMI GIURIDICI PARTICOLARI NEL TRATTAMENTO DEI BENI CULTURALI SUBACQUEI Capitolo VI IL REGIME PER I RELITTI DI NAVI MILITARI E DI STATO. PECULIARITÀ E PROBLEMI GIURIDICI 1. Premessa... 301

Indice XIII 2. Relitti di navi militari e di Stato: problemi di definizione ed identificazione... 302 3. L immunità delle navi di Stato: implicazioni per la tutela del patrimonio culturale subacqueo... 311 3.1. L immunità per le navi militari e di Stato: profili di diritto internazionale... 311 3.2. L immunità dei relitti di navi militari e di Stato... 313 4. L abbandono delle navi militari e di Stato: potenze marittime contro Stati costieri... 323 4.1. La prassi in materia di abbandono di navi militari... 324 4.1.1. Dichiarazioni degli Stati... 324 4.1.2. Normativa e giurisprudenza nazionali... 328 4.1.3. Episodi relativi a specifici relitti... 331 4.2. L abbandono delle navi militari nel diritto internazionale: conclusioni... 337 5. Il regime spaziale per le navi militari e di Stato nella Convenzione UNESCO... 340 5.1. I lavori preparatori... 343 5.2. Riflessioni sul regime per i relitti delle navi militari e di Stato... 348 5.3. L applicazione della Convenzione da parte di navi militari... 353 Capitolo VII ADMIRALTY LAW E PATRIMONIO CULTURALE SOTTOMARINO 1. Premessa... 355 2. Salvage law e law of finds: origini e definizioni... 356 2.1. Salvage law... 356 2.2. Law of finds... 359 3. La qualificazione giuridica dei due istituti: tra jus gentium e diritto marittimo (generale)... 361 4. La compatibilità della salvage law e della law of finds con il diritto internazionale... 365 5. La compatibilità della salvage law e della law of finds con l obiettivo della preservazione del patrimonio culturale sottomarino... 372 5.1. Il ritorno dei beni nel flusso del commercio... 372 5.2. Il pericolo marino... 373 5.3. La proprietà privata dei relitti storici... 377 5.4. Salvage law e law of finds rivisitate... 387 5.5. L addomesticamento della salvage law... 391 6. La Convenzione UNESCO e il compromesso sul salvage... 397 6.1. I negoziati... 397 6.2. Analisi dell art. 4... 402 6.3. Le reazioni.... 405

XIV Indice Parte IV BENI CULTURALI SUBACQUEI E DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE Capitolo VIII LA DISCIPLINA DEI BENI ARCHEOLOGICI SOTTOMARINI: ELEMENTO DELL EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL MARE 1. Il controverso rapporto tra la Convenzione UNESCO e la CNUDM... 415 2. La Convenzione UNESCO e la sua possibile entrata in vigore... 434 3. Considerazioni conclusive... 440 Appendice... 443 Indice bibliografico... 465