NUCLEARE Insicurezza intrinseca

Documenti analoghi
Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

1. Fukushima. La cronologia

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

Parigi Sessione

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

I primi strumenti e il fuoco

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Regione PUGLIA - Note storiche

L incidente di Fukushima

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

I.C. Via Marelli a.s. 2015/16

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

INCIDENTI NUCLEARI DI THREE MILE ISLAND E CHERNOBYL

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

Early warning sismico

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

7 Seminario Informativo sulla Difesa Nucleare, Biologica e Chimica per gli Ufficiali in congedo dell UNUCI

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Manuale D uso MultiBox

Centrale Elettrica TRAGEDIA IN GIAPPONE

L autoconsumo con accumulo: Il futuro del fotovoltaico residenziale?

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

LA CATASTROFE DEL GIAPPONE. L incidente nucleare alla centrale di Fukushima-Dai ichi Ovvero, l uomo contro la natura: storie di guai, storie di eroi

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

L indagine statistica

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

Centrali nucleari. Verifica dello stoccaggio delle barre di combustibile esauste

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

RASSEGNA STAMPA a cura di

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Aggiornamento N 8 Fukushima Avanzamento delle attività per il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi (Roadmap)

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Sindrome Giapponese Analisi e prime valutazioni dell incidente di Fukushima

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Rischio Territoriale, Gestione delle Emergenze e Sicurezza Partecipata

risparmio energetico, facciamo chiarezza

LA RESPONSABILITA CIVILE NEL CAMPO DELL ENERGIA NUCLEARE. Prof. Maurizio L. CUMO Ordinario di Impianti Nucleari Università Sapienza

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

La sicurezza delle centrali nuclear

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

energia nucleare Fukushima,

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

FUKUSHIMA, NO CHERNOBYL

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

Sei ingredienti per una catastrofe

Monitoraggio & Diagnostica Campi Fotovoltaici Following the sun!!!

Transcript:

NUCLEARE Insicurezza intrinseca Sergio Ferraris Direttore responsabile di QualEnergia mc1567@mclink.it www.sergioferraris.it www.ilgiornalistascientifico.it

Oggi dopo Fukushima il quadro delle possibilità circa gli incidenti nucleari, purtroppo, appare completo.

Sono tre i principali incidenti nucleari di classe Ines superiore a 5 Three Mile Island 28 marzo 1979 (Ines 5) Černobyl 26 aprile 1986 (Ines 7) Fukushima Daiichi 11 marzo 2011 (Ines 7)

Three Mile Island è un incidente le cui cause sono da considerarsi un misto di deficit tecnologico, valvole e strumentazioni inadeguate e di un deficit di capitale umano, inteso come insufficiente formazione. Risultato: parziale fusione del nocciolo, rilascio di radioattività,, 140mila evacuati

Černobyl è un incidente le cui cause sono da considerarsi essenzialmente dovute a errori umani e a una tecnologia obsoleta. Risultato: totale fusione del nocciolo, esplosione, rilascio di radioattività,, 160mila evacuati permanenti. Il bilancio delle possibili morti è controverso. Si va dai 4mila dell Oms, ai 60mila dei Verdi europei, fino a una cifra che oscilla tra i 200mila e i 6 milioni.

Fukushima Daiichi presenta delle novità sostanziali per le quali sarà necessario riclassificare la logica degli incidenti nucleari. I reattori hanno retto, fisicamente, alla prova di un terremoto devastante, 8,9 Richter. Gli edifici non sono crollati. Hanno retto, fisicamente, alla prova di uno tsunami devastante. Gli edifici non sono crollati.

Lo tsunami

Il contesto territoriale in crisi

Cosa non ha funzionato quindi? Semplice: i reattori nucleari vanno fuori controllo se si perde la stabilità del contesto territoriale. Ciò a Fukushima è dimostrato dal danneggiamento sequenziale della centrale, dove i reattori, privati tutti dell elettricit elettricità alle 15:42 dell 11 marzo 2011 subiscono danni simili per cause simili: l impossibilitl impossibilità di funzionamento dei sistemi di refrigerazione

I reattori nucleari, quindi, se subiscono uno Scram (arresto d emergenza) d e sono privi d elettricità,, per isolamento dalla rete elettrica e avaria dei generatori ausiliari sono soggetti a incidenti gravi.

Sono sufficienti due fattori contemporanei, isolamento della rete elettrica e avaria dei generatori d emergenza d per attivare una sequenza che porta all incidente, anche in più di un reattore sito nello stesso territorio. È uno scenario assolutamente inedito e non considerato dall industria nucleare che introduce nuovi elementi di rischio in precedenza non considerati.

La mancanza d elettricitd elettricità dall esterno (isolamento dalla rete e avaria dei generatori) può essere causata da: 1. Black out regionale o nazionale; 2. Terremoti 3. Tsunami 4. Dissesto idrogeologico 5. Eventi atmosferici estremi 6. Cambiamenti climatici 7. Attentati terroristici 8. Attentati informatici

Il 20% dei 440 reattori nucleari operativi nel mondo sorge in una zona sismica. Lo afferma un documento della World Nuclear Association, un'associazione di costruttori ed esperti di nucleare, secondo cui anche 62 impianti ora in costruzione sorgono vicino a faglie conosciute, cosi' ' come molti dei 400 per cui sono state chieste le autorizzazioni. Secondo l'associazione praticamente tutti i reattori giapponesi sono a rischio 'alto' o 'molto alto' di essere soggetti a un forte terremoto nei prossimi 50 anni.. Al massimo livello di rischio ci sono anche sei reattori a Taiwan e quattro negli Usa, di cui tre in California e uno nello stato di Washington. Hanno un rischio da alto a moderato anche un reattore in Pakistan e uno in India, oltre a quelli in programma in Iran.

Andrè-Claude Lacoste,, presidente dell'autorità sulla sicurezza nucleare in Francia afferma: non si puo' garantire che non ci sara' mai un incidente grave in Francia. Quanto accaduto a Fukushima pone ''problemi nuovi''. A Le Monde, Lacoste afferma che i responsabili della sicurezza in Francia ''non hanno studiato, to, l'effetto combinato di un terremoto e di un'inondazione. L'esame accurato delle centrali in Francia ordinato dal primo ministro, Francois Fillon verterà sull'alea sismica, l'inondazione, la perdita di alimentazione elettrica, la perdita di fonte di raffreddamento, la gestione della crisi e l'accumularsi di tutte queste difficoltà. Proprio questo cumulo - terremoto e tsunami - ha preso di sorpresa il Giappone: ''in Francia - spiega Lacoste - con un ordine di grandezza molto diverso, non abbiamo studiato, ad esempio, l'effetto combinato di un terremoto e di un'inondazione. Ci sono chiaramente dei problemi nuovi da porsi''. La rottura di dighe? ''certo, assolutamente - afferma Lacoste - ma sono questioni che superano, e di molto, il settore del nucleare. Bisogna avere una mentalità completamente aperta''.

Jaques Repussard,, direttore dell Istituto di radioprotezione e di sicurezza nucleare francese intervistato da Le Monde afferma «Trattandosi di impianti che hanno un secolo di durata tra il momento in cui sono stati costruiti c e quello in cui sono stati smantellati occorre non rallentare mai la tensione verso la sicurezza e la radioprotezione. La memoria umana è più corta della tecnologia che usiamo e ciò è un grave problema. Noi ci battiamo perché ciò che è accaduto a Fukushima non conduca solo a una rapida verifica e a una qualche modifica di norme: occorre produrre delle serie ricerche per ridurre il rischio. Si pone la seguente questione: l uomo l è in grado di padroneggiare questa tecnologia per ridurre almeno della metà i rischi di incidenti? Quello della sicurezza è un problema inquietante perché con 1.000 reattori installati un incidente grave si produrrebbe (con la logica di oggi N.d.R.) in media ogni 10 anni. E ciò non è tollerabile. È indispensabile consolidare le difese di fronte ai rischi naturali, umani e anche terroristici. È significativo che si stanzino fondi per sviluppare nuovi tipi di reattori e poco si investa i nella ricerca per ridurre i rischi del nucleare. È tipico di un epoca in cui si pensa che il problema della sicurezza sia risolto».

Fukusima com era, come è ora

NUCLEARE: FRANCIA, AUTORITA' SICUREZZA BLOCCA LAVORI EPR (ANSA) - PARIGI, 28 MAG - Sono bloccati dal 23 maggio i lavori sul sito francese del futuro reattore nucleare di nuova generazione Epr a Flamanville, sulla Manica. Dopo un' ispezione, secondo quanto annunciato nunciato dall'asn (Autorita' di sicurezza nucleare), sono state rilevate ''anomalie'' sulla disposizione di alcune armature in ferro, non conformi al progetto. to. L'Asn avrebbe constatato anche ''fessure'' in prossimita' delle colate di cemento nell'epr di Flamanville, secondo reattore ad acqua compressa in costruzione nel mondo dopo quello in Finlandia. I lavori sono cominciati a dicembre d e il reattore dovrebbe entrare in servizio nel 2012: ''al momento - ha assicurato Bernard Salha,, direttore dell'ingegneria nucleare dell'ente per l'elettricita elettricita' Edf,, che dirige il cantiere - e' estremamente prematuro parlare di potenziali ritardi''.yannick Rousselet,, responsabile del settore energia a Greenpeace Francia, chiede al contrario ''l'abbandono definitivo del progetto'' perche' il cantiere ''accumula continue disfunzioni estremamente gravi che riguardano concretamente la sicurezza del reattore''.

La notizia del blocco di Flamanville: Ha avuto un solo lancio d agenzia d in Italia; Non è stata ripresa da giornali e tv italiane; È stata oggetto di un comunicato stampa da parte dell Eurodeputato verde Monica Frassoni che non è stato ripreso, mentre nello stesso periodo un suo cs sui diritti degli animali ha avuto ampia eco; È uscita dopo pochi giorni sulla prima pagina di Le Monde; È stata sull home page di GreenPeace Francia per 15 giorni; Ne abbiamo dato notizia, il 26 maggio 2008, sul portale QualEnergia.it,, ma è rimasta isolata; Non è stata ripresa neanche dalle agenzie la notizia della riapertura del cantiere (avvenuta il 22 giugno 2008).

NUCLEARE Insicurezza intrinseca GRAZIE PER L ATTENZIONEL Sergio Ferraris mc1567@mclink.it www.sergioferraris.it www.ilgiornalistascientifico.it