L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

Documenti analoghi
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali

«Le strategie di area alla prova dell attuazione» Carla Cosentino Agenzia per la Coesione Territoriale

Report di monitoraggio

PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA

Anagrafica del progetto

Opportunità e risorse per il rilancio, lo sviluppo e la competitività del fermano

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

COME NASCE IL PIANO DI FORMAZIONE TERRITORIALE

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

Miglioramento Performance per la Giustizia Best Practices negli uffici giudiziari. Officine a Forumpa 2013

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Il Sistema Informativo: primi passi

Ministero dello Sviluppo Economico

L'Osservatorio del Mercato del Lavoro in Calabria

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

LA GESTIONE ASSOCIATA OBBLIGATORIA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI NEI COMUNI FINO A ABITANTI

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Informativa sulle attività di comunicazione e di valutazione del Programma. Comitato di Sorveglianza Milano, 25 maggio 2016

Digitale di Roma Capitale

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

REGIONE MOLISE. PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR MOLISE) delibera del CIPE 3 agosto 2011, n. 63. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

LA DIFFUSIONE DEL CAF NELLA SCUOLA

Scuola e capitale umano nelle Aree Interne

Titolo del progetto di ricerca: Governance e programmazione degli interventi sociali dei Piani di Zona della Provincia di Pavia Proposta progettuale

Allegati seconda parte

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Addendum al Protocollo sottoscritto in data 30 aprile 2004 tra la Regione Abruzzo e Sviluppo Italia

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 20/12/2016

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI. CMVS e comuni esterni, 14 ottobre Prof. Mario Mazzoleni

Piano della performance

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Commissione Sviluppo Economico Locale

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

Anagrafica del progetto

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA

Allegati seconda parte

ESPERIENZE LOCALI di governance

Piano Operativo Formez 2011

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Bando senza scadenza PROMUOVERE E SOSTENERE RETI PER L AFFIDO FAMILIARE

PRA FASE II

L approccio LEADER nelle regioni italiane

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

9. Stato di attuazione degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) attivabili nel POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

Accordo (art. 15 L. 241/90) per la realizzazione di un progetto di fusione fra Comuni. tra

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Programmare e valutare la formazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

I progetti PON Governance e Capacità Istituzionale per la semplificazione

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

I passi e le sinergie

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

Torino 21 febbraio 2014

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Transcript:

Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali Roma, 1 dicembre 2016 Marta Leonori, Commissario straordinario FormezPA

QUALCHE RIFERIMENTO PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, Asse 1 O.S.1.3 - Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione - Azione 1.3.5 Interventi per la razionalizzazione delle amministrazioni pubbliche, per il miglioramento dell efficienza organizzativa e della gestione del personale. Progetto La Strategia Nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali. Convenzione tra Dipartimento della Funzione Pubblica e FormezPA del 24 maggio 2016, scadenza maggio 2018.

COME NASCE.. Naturale proseguimento di due attività già promosse dal DFP e realizzate da FormezPA: Programma Integrato di Intervento Capacità Istituzionale della Regione Campania, Convenzione DFP - Regione Campania POR FSE 2007-2013. È stata attivata un azione specifica per accompagnare le aree interne campane ad avviare il processo di costruzione della Strategia d area e la definizione del pre-requisito per la gestione associata di funzioni e servizi. PON Governance e Azioni di Sistema FSE Obiettivo Convergenza 2007-2013 Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Province. È stata realizzata una breve attività di ricognizione/accompagnamento alle aree pilota delle Regioni Obiettivo Convergenza. Il DFP, per la coerenza degli obiettivi del progetto con l Azione 3.1.5 del PON Governance, ha accolto la richiesta del Comitato Tecnico Aree Interne di attivare una specifica azione di supporto che coinvolga tutte le aree partecipanti alla SNAI.

OBIETTIVO GENERALE Supportare i comuni partecipanti alla SNAI nel processo di nascita e/o consolidamento di forme di governo intercomunali, in coerenza con le caratteristiche territoriali e dimensionali degli enti interessati e con il fabbisogno espresso dallo stato di attuazione della Strategia nelle singole aree.

Tra i FATTORI DI SUCCESSO della SNAI Forti intese in ambito istituzionale sulle scelte di politiche di sviluppo a dimensioni intercomunali, nel breve, medio e lungo periodo. Qualità e adeguatezza della PA locale, da assicurare mediante forma associata di funzioni e servizi di competenza tra tutti i Comuni che amministrano l area di intervento. Capacità/qualità di coinvolgimento degli attori locali nella definizione della Strategia d area.

COERENZA CON Obiettivo Tematico 11 - Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente Si punta a rafforzare l azione amministrativa in territori in cui la definizione di sistemi intercomunali stabili permetterà di mettere in atto e presidiare la realizzazione di politiche pubbliche locali e di garantire ai cittadini l accesso a servizi migliori (in alcuni casi nuovi servizi) meglio diffusi sul territorio, destinati ad un utenza più ampia e, facendo leva sull integrazione funzionale tra enti, sicuramente più efficienti.

A CHI È RIVOLTO Tutte le 65 aree partecipanti alla Strategia Nazionale Aree Interne (a cui si aggiungeranno le altre in fase di definizione). Le attività sono adattate alle diversità dei territori ed è garantita la coerenza con le indicazioni generali dell Accordo di Partenariato e della Strategia Nazionale sul pre-requisito associativo. Si è strutturata una Task Force che opera: a livello centrale, in stretta collaborazione e coordinamento con il Comitato Tecnico Aree Interne; a livello territoriale, presso le singole aree interne, sulla base della programmazione di intervento definita dal Comitato Tecnico.

SISTEMA INTERCOMUNALE PERMANENTE I Comuni costituiscono l unità di base del processo di decisione politica e in forma di aggregazione di comuni contigui e devono provare di essere in grado di guardare oltre i propri confini, attraverso la gestione associata di servizi (Accordo di Partenariato 2014-2020). I Comuni di ogni area-progetto devono realizzare forme appropriate di gestione associata di funzioni (fondamentali) e servizi nelle forme previste dall ordinamento - Convenzione, Unioni o Fusioni - che siano funzionali al raggiungimento dei risultati di lungo periodo degli interventi collegati alla strategia e tali da allineare pienamente la loro azione ordinaria con i progetti di sviluppo locali finanziati.

QUALI E QUANTE FUNZIONI/SERVIZI ASSOCIARE Per i Comuni dell area-progetto interessati alla normativa in materia di gestione associata obbligatoria (DL 78\2010 e s.m.), il pre-requisito istituzionale coincide con l assolvimento dell obbligo di legge. Per gli altri Comuni dell area-progetto, il livello minimo necessario richiesto è la gestione associata, a mezzo Convenzione definita ai sensi dell art.30 della D.Lgs 267\2000 (TUEL), di almeno due funzioni fondamentali Organizzazione generale dell amministrazione, Organizzazione dei servizi pubblici, Catasto, Pianificazione Urbanistica ed Edilizia, Protezione civile, Edilizia scolastica, Polizia Municipale (esclusi Gestione dei rifiuti e Servizi sociali) e/o servizi comunali. Minimizzare il numero delle convenzioni a cui ogni Comune aderisce. Ammissibili, se motivate, convenzioni che includono Comuni esterni all area Impegno non formale

LE AZIONI SPECIFICHE Azione 1 Definizione dei processi associativi: stato dell arte, verifica e valutazione Obiettivo: Definire il livello di associazionismo delle aree interessate al fine di valutare il fabbisogno di supporto e monitorare lo stato di avanzamento dei processi di associazione. Azione 2 Definizione e costruzione del sistema intercomunale Obiettivo: Accompagnare gli enti nel definire il processo associativo intercomunale da sviluppare sulla base del fabbisogno di governo istituzionale ed operativo, coerentemente con le azioni intraprese dal Comitato Tecnico, anche valorizzando le soluzioni apprese e realizzate in altre aree.

LE PRIME ATTIVITÀ REALIZZATE Azione 1 Definizione dei processi associativi: stato dell arte, verifica e valutazione Prima ricognizione generale sulle aree pilota per disegnare un quadro d insieme e di dettaglio della reale condizione dei comuni rispetto al requisito. Incontri on site con alcune aree: 8 giugno, Alta Carnia 22 giugno, Val Simeto 9 settembre, Reventino-Savuto 25 ottobre, Matese 3 novembre, Val di Comino 15 novembre, Madonie 16 novembre, Monti Dauni

LE PRIME ATTIVITÀ REALIZZATE Azione 1 Definizione dei processi associativi: stato dell arte, verifica e valutazione Sviluppo di un Sistema di Monitoraggio per la rilevazione dei dati relativi ai processi di associazionismo intercomunale e la restituzione di analisi di contesto di tutte le 65 aree. (Il monitoraggio avviene tramite un database aggiornato in tempo reale e collegato ad un Sistema Informativo Territoriale per la restituzione cartografica di tavole tematiche ma anche tramite complesse funzioni logiche di interrogazioni ed intersezioni degli archivi così allineati, restituendo simultaneamente dettagliate schede e schemi d'insieme). Ad oggi sono state mappate: - Unione di comuni - Comunità montane (ancora operative) Convenzioni (al momento 145 forme associate mappate). - In fase di mappatura funzioni per convenzioni. - In fase di archiviazione, atti comunali dei processi associativi. Sono monitorate anche le fusioni di comuni in atto dei Comuni mantenendone però la storicità e la cronologia, ovvero conservando delle istantanee delle dinamiche in atto. Per effetto delle fusioni si è passato da 995 a 988 comuni.

UN ESEMPIO I SISTEMI INTERCOMUNALI DELL AREA BASSO SANGRO- TRIGNO

UN ESEMPIO I SISTEMI INTERCOMUNALI DELL AREA BASSO SANGRO- TRIGNO

UN ESEMPIO ALCUNE FUNZIONI ASSOCIATE DALL AREA BASSO SANGRO- TRIGNO

UN ESEMPIO ALCUNE FUNZIONI ASSOCIATE DALL AREA BASSO SANGRO-TRIGNO

LE PRIME ATTIVITÀ REALIZZATE Azione 2 Definizione e costruzione del sistema intercomunale Brevi documenti di analisi sullo stato dell associazionismo delle aree Antola Tigullio (Liguria), Valchiavenna e Valtellina (Lombardia), Basso Pesarese e Anconetano (Marche) e dell area Casentino Valtiberina (Toscana). In fase di lavorazione note tecniche per le altre aree in chiusura di strategia d area. La verifica in sede istruttoria del pre-requisito è discriminante ai fini dell ammissibilità delle aree-progetto alla strategia e quindi alla sottoscrizione dell ApQ. Avvio di attività di supporto specifico ad alcune aree: - Reventino Savuto - Matese - Val di Comino

LE PROSSIME ATTIVITÀ DA REALIZZARE Azione 1 Definizione dei processi associativi: stato dell arte, verifica e valutazione Specifici incontri on site con i referenti della aree finalizzati alla ricognizione delle documentazioni e delle informazioni utili. Implementazione del Sistema di monitoraggio per tutte le aree interne. Completamento della mappatura dei sistemi intercomunali Unione di comuni - Comunità montane (ancora operative) Convenzioni Completamento della mappatura funzioni per convenzioni Completamento dell archivio degli atti comunali dei processi associativi Definizione di indicatori per la rappresentazione dello stato di attuazione del processo associativo

LE PROSSIME ATTIVITÀ DA REALIZZARE Azione 2 Definizione e costruzione del sistema intercomunale Documenti di analisi sullo stato dell associazionismo di tutte le aree interne Note tecniche delle aree in chiusura di strategia d area Attività di supporto specifico alle aree che ne faranno richiesta (attraverso incontri on site, elaborazione documentazione, attività di approfondimento) Supporto alla Federazione delle Aree interne (prossimo Forum Aree Interne) Seminari/webinar di approfondimento di aspetti specifici Specifiche azioni di diffusione delle buone pratiche

GRAZIE!