Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Documenti analoghi
Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

Verifica sismica locale

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Il comportamento sismico degli edifici in muratura

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PER LA FORMAZIONE DEL

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

Comune di Frosolone (Is)

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

Le strutture di legno esistenti

Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012

Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

lezione n.7: meccanismi di collasso

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Regione Campania - Genio Civile

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

LE STRUTTURE IN MURATURA

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura


Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

SISMA ABRUZZO 2009 : Archeologia e Terremoto: strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità dei Beni Archeologici danneggiati dal sisma.

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese)

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi della tipologia costruttiva e vulnerabilità

EMERGENZA TERREMOTO -Criteri di base- Le esperienze in emergenza. Ing. Stefano SALARI

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

LE STRUTTURE IN MURATURA

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura portante. Temec

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

Tipologie di murature portanti

Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

PARTE I EDIFICI IN MURATURA

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

CRITERI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILIÀ SISMICA DEGLI EDIFICI A SCALA TERRITORIALE

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità

SISMA MAGGIO 2012

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Transcript:

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università di Napoli Federico II ha coordinato: Giulio ZUCCARO Antonio CACOSSO Carmelinda SAMELA Giuseppe SANTARSIERO Marco VONA Francesco CACACE Luigi CACACE Vittorio CORRIDORI Nicola GIORDANO Stefano M. PETRAZZUOLI Angelo REA

OBIETTIVI Sperimentazione di una metodologia di analisi speditiva del danno secondo un approccio più avanzato rispetto a quello consentito dall attuale scheda di agibilità, nata con finalità legate soprattutto alla gestione della prima emergenza La metodologia consente un analisi del danno per livello e per meccanismi di collasso, in correlazione con le tipologie costruttive presenti. FINALITA Analisi statistica dei meccanismi di danno! Analisi di microzonazione sul territorio! Interpretazione del comportamento ai fini di tecniche di monitoraggio

Confronti tra Meccanismi Medea e Meccanismi Rilevati 1 Da Taglio della parete per azioni nel piano 2 Da Taglio della parete per azioni nel piano localizzato solo nella zona alta 3 Da Ribaltamento della Intera Parete

Confronti tra Meccanismi Medea e Meccanismi Rilevati 4 Da Ribaltamento Parziale della Parete 5 Da Instabilità (verticale) della parete 6 Da Rottura a flessione della parete

Confronti tra Meccanismi Medea e Meccanismi Rilevati 7 Da Scorrimento di piano orizzontale 8 Da cedimento fondale 9 Da irregolarità tra strutture adiacenti

Confronti tra Meccanismi Medea e Meccanismi Rilevati 10 Per sfilamento delle travi del solaio dalla parete di supporto 11 Collasso delle piattabande o degli archi in muratura 12 Irregolarità del materiale e deficienze locali

Confronti tra Meccanismi Medea e Meccanismi Rilevati 13 Da ribaltamento della parete del timpano 14 Da ribaltamento della parete alta del cantonale 15 Da ribaltamento della fascia sottotetto

Analisi dei Fattori di Vulnerabilità: : strutture verticali " Murature portanti in laterizio forato " Elevate percentuali di aperture a piano terra

Analisi dei Fattori di Vulnerabilità: : strutture verticali " Muratura a più paramenti non ben ammorsati # Effetto benefico delle catene purché ancorate a muratura di adeguata fattura

Analisi dei Fattori di Vulnerabilità: : strutture verticali " Nicchie di alloggiamento servizi

Analisi dei Fattori di Vulnerabilità: : strutture orizzontali " Effetto negativo di quote adiacenti sfalsate " Effetto benefico del c.a. purché su murature di buona consistenza " Effetto negativo per peso eccessivo e/o mancanza di ammorsamenti alla muratura

Analisi Statistica dei meccanismi Meccanismi analizzati in San Giuliano Percentuali di danno per tipo di meccanismo D1 Danno Lieve D2 Danno Medio D3 Danno Grave D4 Danno Gravissimo D5 Collasso 1. Da Taglio della parete per azioni nel piano 2. Da Taglio della parete solo nella zona alta 3. Da Ribaltamento della Intera Parete 4. Da Ribaltamento Parziale della Parete 5. Da Instabilità (verticale) della parete 6. Da Rottura a flessione della parete 7. Da Scorrimento di piano orizzontale 8. Da cedimento fondale 9. Da irregolarità tra strutture adiacenti 10.Per sfil. delle travi dalla parete 11.Per ced. di architravi e/o piattabande 12.Da irr. del materiale, deb. locali, etc. 13.Da Rib. della Parete del Timpano 14.Da Rib. della parte alta del cantonale 15.Da Rib. della fascia sottotetto

Analisi dei meccanismi per classi di vulnerabilità Classe di Vulnerabilità A in San Giuliano: prevalentemente muratura in laterizio forato o muratura in pietrame 30 25 20 15 10 5 0 Analisi Statistica dei meccanismi 35 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 B Classe di Vulnerabilità B in San Giuliano: prevalentemente muratura di buona qualità in pietra squadrata associata ad orizzontamenti deformabili o semirigidi A Classe di Vulnerabilità C in San Giuliano: prevalentemente muratura buona qualità associata ad orizzontamenti rigidi ben collegati 35 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 C

Analisi Statistica dei meccanismi Osservazioni: Classe di vulnerabilità A Si registra una prevalenza di meccanismi nel piano tipo 1-21 (circa 35%) rispetto a quelli fuori piano tipo 3-43 4 (circa 12%), da attribuire ad una maggiore presenza in questa classe di una tipologia costruttiva in laterizio non strutturale che più che presentare problemi di collegamento tra le pareti, manifesta scarsa resistenza a taglio nel piano per la scarsa resistenza intrinseca del materiale. 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 A 5 7 9 B 11 13 C 15 Questa caratteristica risulta evidentemente dominante su tutte le altre. Si registrano anche meccanismi locali a piattabande ed architravi.

Analisi Statistica dei meccanismi Osservazioni: Classe di vulnerabilità B Il meccanismo nel piano tipo 1 si presenta con una frequenza analoga a quello fuori piano tipo 3 (circa 15%); ciò conferma una risposta intermedia di queste strutture portate al collasso, a secondo delle specifiche caratteristiche, o per cedimento del materiale o insufficienza dei collegamenti. 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 A 5 7 9 B 11 13 C 15 Si registra altresì un alta frequenza di meccanismi da sfilamento tipo 10 o da ribaltamento della fascia sottotetto tipo 15, da attribuire probabilmente ad uno scarso collegamento degli orizzontamenti alla scatola muraria.

Analisi Statistica dei meccanismi Osservazioni: Classe di vulnerabilità C Si registra una forte prevalenza del meccanismo nel piano tipo (circa 33%) rispetto a tutti gli altri meccanismi globali; in questo caso, a differenza della classe di vulnerabilità A, ciò è da attribuire alla buona risposta sia del materiale che dell intera scatola muraria nella quale l efficacia dei collegamenti ha inibito altre tipologie di meccanismi fuori piano 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 A 5 7 9 B 11 13 C 15 Si registra altresì una percentuale apprezzabile (circa 13%) di meccanismi da scorrimento di piano orizzontale tipo 7 da attribuire evidentemente a quei casi di solai rigidi e pesanti non ben ammorsati alla muratura di sostegno.

Suddivisione in zone di rilievo Il territorio comunale è stato suddiviso in 5 zone in base alle tipologie edilizie ed alla distribuzione e livello del danneggiamento Zona 1 - Edifici in c.a. costruiti dagli anni 60 ad oggi. Segni evidenti di smottamenti nel terreno Zona 2 - Zona di espansione (dalla fine degli anni 30). Livello di danno elevato Zona 3 - Edifici in c.a. costruiti dagli anni 60 ad oggi. Livello di danno trascurabile Zona 4 - Nucleo Storico di epoca medievale (collocato sul colle a sud). Livello di danno medio Zona 5 - Edifici in c.a. di recente costruzione. Livello di danno lieve

Suddivisione in zone di rilievo Totale edifici rilevati nel centro abitato di San Giuliano Zona 1 2 3 4 5 Totale N edifici 10 183 53 183 15 444

Tipologie verticali San Giuliano La muratura di bassa qualità rappresenta una quota importante dell edificato muratura in pietrame irregolare con malta scadente (centro storico e parti più vecchie degli edifici) muratura in forati non idonei a portare i carichi verticali 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Non Identif Muratura Bassa Qualità Muratura Buona Qualità Mista Edifici in CA

Tipologie verticali San Giuliano Muratura a sacco realizzata con pietrame irregolare, malta di scadente qualità e degradata (centro storico e parti più vecchie degli edifici) Muratura in laterizi con percentuale di forature tali da non essere idonei alla realizzazione di murature portanti (presenti prevalentemente in zona 2)

Tipologie verticali zone 2 e 4 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Non Identif Muratura Bassa Qualità Muratura Buona Qualità Mista Edifici in CA 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Non Identif Muratura Bassa Qualità Muratura Buona Qualità Mista Edifici in CA

Tipologie orizzontali San Giuliano Forte presenza di solai deformabili (> 50%) Significativa presenza di solai in c.a. 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Non Identif Volte Legno / Acciaio C.A. Edifici in CA

Tipologie orizzontali San Giuliano Solai deformabili travi in acciaio e voltine in laterizio Solai in c.a. Scarso collegamento con la muratura esistente

Tipologie orizzontali zone 2 e 4 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Non Identif Volte Legno / Acciaio C.A. Edifici in CA 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Non Identif Volte Legno / Acciaio C.A. Edifici in CA

Vulnerabilità su base tipologica 0.700 0.600 0.500 0.400 0.300 0.200 0.100 0.000 A B C Not_ID La percentuale di edifici di classe A e B (circa il 70 %) evidenzia l elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio del comune di San Giuliano. È da notare, inoltre, che gli edifici a cui è stata attribuita la classe C sono prevalentemente in c.a. (2/3 del totale)

Frequenza 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 Vulnerabilità su base tipologica A B C Not_ID Classe di Vulnerabilità Frequenza 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 A B C Not_ID Classe di Vulnerabilità La Zona 4 appare molto più vulnerabile della Zona 2

Scenario di danno I EMS = VII Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Conoscendo la distribuzione delle Classi di Vulnerabilità è possibile costruire uno scenario di danno utilizzando le DPM (Braga, Dolce e Liberatore 1982, 1985)

Scenario di danno I EMS = VII Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno

Danno rilevato: Centro abitato di San Giuliano Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Circa il 30% di edifici con livello di danno da grave a gravissimo (3, 4 e 5)

Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 Danno rilevato: Zona 2 e Zona 4 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno

Confronto tra danno rilevato e danno stimato Frequenza 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 Stimato I_EMS=VII Rilevato 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Il confronto tra danno rilevato e danno stimato non consente di attribuire all intero abitato di San Giuliano una unica intensità macrosismica. E necessario stimare un valore di intensità macrosismica nelle singole zone.

Danno rilevato e danno stimato: Zona 2 e Zona 4 Alla zona 4 può essere attribuita una I EMS =VI. Alla zona 2 si può attribuire EMS =VII-VIII VIII. I EMS Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Stimato I_EMS=VII Stimato I_EMS=VIII Rilevato Frequenza 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 Livello di Danno Stimato I_EMS=VI Stimato I_EMS=VII Rilevato

Indice di danno medio ID Valutazione globale del danneggiamento ID med DI med = Σd i f i /n (n=5) Zona Tot 2 4 rilev. 0.28 0.41 0.22 VI 0.205 0.185 0.243 DI med VII 0.324 0.300 0.371 VIII 0.573 0.533 0.644 VII VIII EMS I EMS =VII-VIII $ PGA ~ 0.2g I EMS =VI $ PGA ~ 0.1g I EMS = (1/0.258) * log 10 (PGA/2.279) VI EMS [Margottini et al., 1994]

Stima effetti di sito I risultati degli studi condotti dal SSN sulle caratteristiche dei terreni stimano un valore di amplificazione in zona 2 dell ordine di 1.6-1.7, 1.7, paragonabile con quanto ottenuto dal confronto tra danno stimato e danno rilevato. A AF ~ 2 Immagine tratta da Assetto geologico ed effetti di amplificazione sismica a San Giuliano di Puglia (Sito web del SSN) AF = 1 A

Analisi della Vulnerabilità e del danneggiamento Considerazioni finali L analisi dei dati rilevati mostra la presenza di elevati livelli di vulnerabilità sismica e di danneggiamento nell intero centro abitato I I livelli di vulnerabilità e di danneggiamento risultano fortemente diversificati tra le diverse zone del centro abitato Gli effetti di sito mostrano un ruolo significativo nel determinare le differenze nella distribuzione del danno

Preparazione di un GIS sul danneggiamento Analisi Statistica dei meccanismi : Correlazioni Danno- Meccanismi-Tipologie Standardizzazione della Metodologia di raccolta dati sul campo per analisi sul danno e sulla agibilità per meccanismi di collasso Work in Progress

Work in Progress Analisi della Vulnerabilità e del danneggiamento: Correlazioni 1. Danno Sintetico Globale Danno esteso Globale 2. Danno Sintetico Elementi Danno esteso Elementi 3. Danno Vulnerabilità 4. Danno Globale Agibilità