Teoria dei Numeri. Lezione del 15/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Documenti analoghi
Teoria dei Numeri. Lezione del 31/01/2011. Stage di Massa Progetto Olimpiadi

Piccolo teorema di Fermat

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

1 Proprietà elementari delle congruenze

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

Preparazione Olimpiadi della Matematica

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ESAME

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

I criteri di divisibilita: magie della aritmetica modulare. Silvana Rinauro

c) ogni numero ha infiniti multipli

Congruenze. Classi resto

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

TEORIA DEI NUMERI. Progetto Giochi matematici. Mail:

1 Multipli di un numero

1 Relazione di congruenza in Z

Aritmetica Modulare. Bruno Bucciotti February 28, 2017

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Temi di Aritmetica Modulare

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Aritmetica. Divisibilità e numeri primi

Relazioni e Principio di Induzione

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

Algebra di Insiemi. Gregorio D Agos,no TVG

Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Richiami di aritmetica (1)

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre Congruenze aritmetiche.

Compito di MD 13 febbraio 2014

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

0 Insiemi, funzioni, numeri

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Rapporti e proporzioni

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Lavoro di Gruppo - I

Verifica delle conoscenze di base 1.

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

Stage di preparazione olimpica - Lucca

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

ALGEBRA (A-L) ( )

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva.

$marina/did/md

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri

1. Ripasso. ! : esiste ed è unico.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Congruenze. Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri [3] [6] [5]

+ 1)... (e k + 1). Si indica con (n), chiamato numero di Eulero di n, il numero dei numeri naturali minori di n e primi con n.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

ALGEBRA C. MALVENUTO

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Funzioni elementari: funzioni potenza

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

ALGEBRA e LOGICA CdL in Ingegneria Informatica prof. Fabio GAVARINI a.a Sessione Estiva, II appello Esame scritto del 18 Luglio 2017

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Transcript:

Teoria dei Numeri Lezione del 15/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Criteri di Divisibilità 2: ultima cifra pari 3: somma (o somma della somma) delle cifre divisibile per 3 4: ultima due cifre divisibili per 4 2 n : ultima n cifre divisibili per 2 n 5: ultima cifra divisibile per 5 9: somma (o somma delle somma) delle cifre divisibile per 9 11: somma delle cifre in posizione pari uguale alla somma delle cifre in posizione dispari

Congruenze Dati due numeri naturali n ed m, sono univocamente identificati altri due numeri detti quoziente e resto delle divisione intera di n per m: n=q*m+r con 0 r<m Una relazione è detta di equivalenza se valgono le proprietà: Riflessiva Simmetrica Transitiva

La relazione ha lo stesso resto di..nella divisione per m con m naturale è di equivalenza perché a ha lo stesso di a nella divisione per m Se a ha lo stesso resto di b, b ha lo stesso resto di a (sempre nella divisione per m) Se a ha lo stesso resto di b e b ha lo stesso resto di c allora a ha lo stesso resto di c (nella divisione per m)

I numeri naturali vengono così ad essere suddivisi in classi di equivalenza. Per esempio per congruenza modulo 4 le classi saranno 0,4,8,12,16, 1,5,9,13,17, 2,6,10,14,18, 3,7,11,15,19,

Proprietà delle congruenze Se a=m*q 1 +r 1 allora a r 1 (m) Somma: se b=m*q 2 +r 2 e quindi b r 2 (m) allora a+b=m*(q 1 +q 2 )+(r 1 +r 2 ) r 1 +r 2 (m) Si comportano bene rispetto alla somma Differenza: come la somma solo che poiché la sottrazione non è un operazione interna ad N è necessario estendere le congruenze in Z Ricordiamoci che in questo caso il resto deve essere sempre positivo, quindi per esempio: -3:5=-1 con resto +2 quindi -3 2

Prodotto: a*b=m(mq 1 q 2 +q 1 r 2 +q 2 r 1 )+(r 1 r 2 ) r 1 r 2 (m) Si comportano bene rispetto al prodotto

Residui quadratici Nello studiare la divisibilità per qualche numero di una certa quantità funzione di alcuni numeri naturali dovremo andare a provare tutte le possibili classi di resto per ognuno dei naturali Una semplificazione può nascere se compaiono dei quadrati o altre potenze di numeri naturali. Infatti per alcuni moduli (per esempio modulo 3) i quadrati non possono appartenere a qualsiasi classe di resto Infatti se n 0 (3) n2 0 (3) Se n 1 (3) n 2 1*1=1 (3) Se n 2 (3) n 2 2*2=4 1 (3) Quindi un quadrato non è mai congruo a 2 modulo 3!

Altri residui quadratici sono: 0 e 1 per modulo 4 (0 per i numeri pari e 1 per i numeri dispari) 0,1,-1 per modulo 5 0,1,4 per modulo 8

Esercizio di esempio Dimostrate che n 3 +11n è divisibile per 3 qualsiasi sia n Naturale Soluzione: Calcoliamo la congruenza modulo 3 di tale quantità nei 3 casi possibili per n: n 0 (3) n 3 +11n 0 (3) è divisibile n 1 (3) n 3 +11n 1+11=12 0 (3) è divisibile n 2 (3) n 3 +11n 8+22=30 0 (3) è divisibile

Altro svolgimento possibile (uso i residui quadratici) n 3 +11n=n(n 2 +11) Se n 0 (3) n(n 2 +11) 0*11=0 (3) Sennò n 2 1 (3) e quindi n(n 2 +11) n*12 0 (3) Altro metodo di risoluzione possibile: per induzione

Inverso modulo m Possiamo chiederci di risolvere il seguente problema: quando esistono soluzioni di a*b c (m) Conoscendo a, c ed m sapere se esiste b che rende vera l identità o no NOTA: se ne esiste uno l equazione ha infinite soluzioni. Perché?

Cominciamo dal caso più facile c=1 In questo caso: Se MCD(a,m)=1 allora esiste sempre b che risolve l equazione Se MCD(a,m)>1 in generale non è sempre possibile che esista b b è detto l inverso di a modulo m DOMANDA: Se c>1 che ipotesi è sufficiente richiedere perché esista b?

Altri esercizi Dimostrare che n 3 +11n è sempre divisibile per 6 HINT: invece di usare le classi di resto modulo 6 ricordiamoci che 6=3*2 Dimostrare che n(n+1)/2 è intero Dimostrare che n(n+1)(2n+1)/6 è intero Determina se 2004 2005 è somma di due quadrati perfetti

Piccolo Teorema di Fermat Se mi interessano congruenze con un modulo p primo, MCD(a,p)=1 vale il piccolo teorema di fermat: A p-1 1 (p) Corollario a p a (p)

Teorema di Bezout Data l equazione in due variabili na+mb=c con a e b interi. Questa equazione ha infinite soluzioni intere (n,m) se e solo se MCD(a,b) c. Consideriamo il caso MCD(a,b)=c Dividendo tutto per ci si ottiene una nuova equazione: nc+md=1 con MCD(c,d)=1 A questo punto cosa posso applicare, per dimostrare l esistenza di una coppia (n,m)?

Come si trovano in pratica gli n,m? Si usa il metodo delle divisioni euclidee successive: Esempio c=44 d=17 44=17*2+10 17=10*1+7 10=7*1+3 7=3*2+1 Il resto dell ultima riga è l MCD Ora si prosegue dal basso verso l alto ricavando i resti da ogni riga:

1=7-3*2 3=10-7 => 1=7-(10-7)*2=7*3-10*2 7=17-10=> 1=(17-10)*3-10*2=17*3-10*5 10=44-17*2 =>17*3-(44-17*2)*5=17*13-44*5 n=-5 m=13