3 laboratorio di marketing sociale

Documenti analoghi
4 laboratorio di marketing sociale

9 laboratorio di marketing sociale

I Laboratorio Marketing sociale e Promozione della salute INTRODUZIONE AL MARKETING SOCIALE E COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

PROGRAMMA. Teoria dello scambio Lavoro a gruppi n.1: elaborazione di un messaggio basato sulla teoria dello scambio

Il Marketing sociale per la prevenzione dello spreco alimentare E. Tosco, Dors

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Marketing sociale e progetti di comunità: come promuovere sani stili di vita in tema di alimentazione e movimento Giuseppe Fattori

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

La teoria dello scambio nel marketing sociale

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.


LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

Accompagnare al cambiamento

2 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 24 novembre 2010

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il Piano di comunicazione del PRP/PLP

GiannaElisa Ferrando. Genova

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Il Programma Guadagnare Salute

e la formazione delle nuove figure professionali

Ministero della Salute

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

BEYOND Nuove Culture a Venezia

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

QUADRO DEI PROGETTI PIEMONTESI NEI LUOGHI DI LAVORO

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Dott.ssa Daniela Galeone

Lo sviluppo del capitale umano : un caso aziendale sfidante. Francesca Nuzzo

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Le attività di comunicazione per i sistemi di sorveglianza epidemiologica

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

Agenda 21 un sistema rete

6 laboratorio di marketing sociale

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

BRAINSTORMING. Che cos è il marketing sociale

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Web 2.0 e salute Venezia, 22 giugno 2012

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Obiettivi del percorso formativo

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

COME NASCE IL PIANO DI FORMAZIONE TERRITORIALE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Quando i Comuni promuovono l attivitl. attività fisica. Guida e buone prassi. Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

Le tappe del percorso: verso la rete regionale delle Fattorie Didattiche

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità

Incontro di autoposizionamento

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Cantiere delle Arti presso il centro Art Village via Castelnuovo km 1 San Severo (Fg)

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO:

Transcript:

3 laboratorio di marketing sociale Torino, 18 maggio 2011

Perché un Laboratorio? luogo di approfondimento, riflessione e confronto partecipazione attiva regole condivise strumenti e modelli creatività spazio di sperimentazione socializzazione delle esperienze

Perché un laboratorio di Marketing Sociale? Intorno al 2004 in Italia si incomincia a parlare di Marketing Sociale associato alla Promozione della salute in quanto strumento utile a favorire la scelta consapevole di comportamenti salutari. Il gruppo comunicazione di DoRS inizia a formarsi sul tema partecipando a seminari, corsi di formazione, giornate di studio. Nel 2006 il Marketing Sociale viene inserito nei nuovi termini del Glossario O.M.S. della Promozione della salute. Nel 2008 DoRS organizza un percorso formativo sul tema rivolto agli operatori sanitari piemontesi e nel 2009 un corso di formazione di sei giornate, condotto da esperti del settore dove si esplorano e condividono modelli e metodi della comunicazione pubblica per la salute e del marketing sociale. Nel 2010 viene organizzato un seminario di restituzione dei contenuti del corso (60 op. sanitari e non) per la diffusione delle conoscenze e confronto su questi temi. Il seminario si è concluso con la rilettura di un progetto ( Io lavoro sobrio - Asl CN2) seguendo le fasi del piano di marketing sociale e le sue leve strategiche. Nasce l idea di un laboratorio di Marketing Sociale. 2011 DoRS partecipa alla Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale a Dublino

Il laboratorio (luogo e spazio) di Marketing Sociale vuole essere un momento di condivisione tra pari e di accompagnamento di progetti in corso, o da avviare (esperienze), che si prestino ad una rivisitazione secondo i metodi e gli strumenti del Marketing Sociale e della Comunicazione per la salute (strumenti e modelli ; sperimentazione).

Marketing sociale e Promozione della salute L utilizzo del marketing sociale per favorire l adozione di sani stili di vita si inserisce in un percorso di sperimentazione di modalità efficaci di promozione della salute. Accanto alle tradizionali attività di educazione alla salute e comunicazione sociale, si propone di consentire ai cittadini di acquisire abilità e competenze per scegliere in modo libero e consapevole cosa è bene per la propria salute, coerentemente con gli obiettivi indicati dalla Carta di Ottawa. Fattori G., www.marketingsociale.net

Programma 9.30 Accoglienza partecipanti e presentazione del Laboratorio E. Tosco 9.45 10.00 10.45 11.15 11.30 12.15 12.45 13.10 13.20 Partnership: definizioni e caratteristiche E. Ferro Presentazione del progetto Lavoratori sani in aziende sane Asl TO1 G. Parodi, G. Garra, P. Conterio Dibattito - G. Parodi, G. Garra, P. Conterio Pausa caffé Lavoro a gruppi E. Ferro, E. Tosco Restituzione in plenaria e dibattito E. Ferro, E. Tosco Instaurare partnership di successo E. Barbera National health bone campaign: un esperienza di successo S. Santoro Valutazione ECM

La Definizione Il Marketing Sociale è l'utilizzo delle strategie e delle tecniche del marketing commerciale per influenzare un gruppo target ad accettare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, al fine di ottenere un vantaggio per i singoli individui o la società nel suo complesso. P. Kotler, Roberto N., Lee N. Social Marketing Improving the quality of life, 2002 Marketing sociale e Promozione della salute L utilizzo del marketing sociale per favorire l adozione di sani stili di vita si inserisce in un percorso di sperimentazione di modalità efficaci di promozione della salute. Accanto alle tradizionali attività di educazione alla salute e comunicazione sociale, si propone di consentire ai cittadini di acquisire abilità e competenze per scegliere in modo libero e consapevole cosa è bene per la propria salute, coerentemente con gli obiettivi indicati dalla Carta di Ottawa. Fattori G., www.marketingsociale.net

La teoria dello scambio Il marketing sociale basa la propria azione sulla teoria dello scambio e sulla segmentazione dell universo della popolazione, individuando benefici ricercati e costi percepiti in ciascun segmento e posizionando di conseguenza il prodotto offerto Curzel V., Marketing sociale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Elementi per la progettazione di una campagna, 2006 Siamo disposti ad adottare un nuovo comportamento solo se riteniamo che i benefici che ci vengono prospettati siano pari o maggiori (e i costi pari o minori) di quelli che avremmo continuando a mantenere le abitudini che ci si chiede di cambiare.

Fasi del PIANO piano DI di MARKETING Marketing Sociale MARKETING ANALITICO ANALISI MICRO MACRO AMBIENTE ESAME RISORSE OBIETTIVI E STRATEGIE MARKETING STRATEGICO ORGANIZZAZIONE e ATTUAZIONE del Piano MARKETING MIX (5 P ) MARKETING OPERATIVO VALUTAZIONE E CONTROLLO

Le P del Marketing Sociale 2 laboratorio Tempo zero! Gruppo Abele Associazione Aliseo la quinta P? 1 laboratorio Una guida al limite TO1, TO2, TO3, TO4, TO5 3 laboratorio Lavoratori sani in aziende sane ASL TO1

Così come la forza di un coro deriva dall unione di più voci, un messaggio di salute necessità di uno sforzo di coordinamento di diversi attori della comunità. Enti e organizzazioni interessate al progetto possono cantare la melodia con voi, mentre altri soggetti (media, scuole, imprese ) possono fornire l armonia, integrando i vostri sforzi attraverso un coinvolgimento comune. Nedra Weinrich, www.socialmarketing.com