Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Documenti analoghi
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Curricolo di religione

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Curricolo di Religione Cattolica

EDUCAZIONE RELIGIOSA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Curricolo di Religione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Progettazione didattica di Religione Cattolica Anno scolastico Istituto Comprensivo Statale Cologna Veneta

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

GRUPPO DI LAVORO N 4 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: PRESENTAZIONE

Programmazione Didattica Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Istituto Comprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

CURRICULO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TRE ANNI

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: INTRODUZIONE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Prendere coscienza di sé, dell altro e della comunità sociale. Riconoscimento proprie e altrui emozioni. Le diversità. PRENDE COSCIENZA DI SE E DELL ALTRO E DELLA COMUNITA SOCIALE Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome. Sviluppare un positivo senso di sé. Sperimentare relazioni serene con gli altri anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Riconosce nei segni del corpo l esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni. - Riconoscere i momenti significativi della vita di Gesù. Riconoscere Dio come Padre di tutti gli uomini. Scoprire che la vita è il dono più prezioso che Dio Padre ci ha dato. Individuare la Chiesa come segno e luogo concreto nel trovarsi insieme per ringraziare e pregare Dio Padre. - Favorire sentimenti di rispetto e di amore verso se stessi e il creato, sull esempio di san Francesco. - Far scoprire che tutti gli uomini sono figli di Dio Padre e quindi fratelli tra loro. - Far scoprire i cinque sensi come doni di Dio Padre e fare intuire attraverso l esempio di Gesù, come usare bene i doni ricevuti.

TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA PRIMARIA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura. Conosce il significato cristiano delle festività. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità del cristianesimo. Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. Riconoscere che ogni persona è un valore per vivere insieme in unione e amicizia. CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth quale Figlio di Dio Padre. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizionale popolare. VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. CLASSE SECONDA - Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e padre. - Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. - Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. - Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio. DIO E L UOMO Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua nell ambiente. VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul - Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. - Percepire il significato del Natale cristiano come festa del dono. - Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna. - La festa della Pasqua. - Intuire uno dei principi della natura: vita morte vita e

comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. conoscere gli avvenimenti più importanti dell ultima settimana di vita di Gesù. - Cogliere, attraverso alcune pagine degli Atti degli Apostoli, la vita della Chiesa delle origini. CLASSE TERZA DIO E L UOMO Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. - Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. - Confrontare l origine biblica della Creazione con la teoria IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d Israele. VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. CLASSE QUARTA scientifica del Big- Bang. - Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna, - Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative. - Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica. DIO E L UOMO Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e in Maria, la madre di Gesù. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo. VALORI ETICI E RELIGIOSI - Conoscere l ambiente in cui Gesù è vissuto dal punto di vista storico geografico e politico religioso. - Cogliere gli aspetti storici e sociali relativi alla nascita di Gesù che confermano la sua reale esistenza. - Conoscere i Vangeli documenti religiosi storici che parlano di Gesù. - Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita. - Evidenziare l apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona. - Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l azione dello spirito di Dio, che la costruisce una e inviata a tutta l umanità. - Conoscere gli avvenimenti della passione, morte e resurrezione

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili. In vista di un personale progetto di vita. di Gesù riportati dai quattro evangelisti. - Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa. CLASSE QUINTA DIO E L UOMO Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del percorso ecumenico. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa VALORI ETICI E RELIGIOSI Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. - Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l azione dello spirito di Dio, che la costruisce una e inviata a tutta l umanità. - Conoscere i fatti che portano alla nascita della Chiesa e l opera degli apostoli Pietro e Paolo. - Conoscere i fatti e identificare i principali protagonisti delle divisioni fra i cristiani. - Conoscere alcune tradizioni natalizie di popoli di cultura diversa e intuire i valori universali che accomunano tutte le tradizioni natalizie. - Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. - Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni. - Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa. TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno è aperto alla ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente. Riconosce i linguaggi espressivi della fede. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.

DIO E L UOMO CLASSE PRIMA LA BIBBIA E ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI Prendere consapevolezza delle domande che la persona si pone da sempre sulla propria vita e sul mondo che la circonda. Riconoscere l evoluzione e le caratteristiche della ricerca religiosa dell uomo nel corso della storia cogliendo nei tre monoteismi la manifestazione di Dio Riconoscere il testo sacro nelle sue fasi di composizione. Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come Parola di Dio nella fede della Chiesa. Individuare le tracce storiche che testimoniano la ricerca religiosa dell uomo. Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa. Cogliere nella persona di Gesù un modello di vita per la costruzione della propria identità. - Individuare le principali caratteristiche delle antiche civiltà mediterranee e delle religioni abramitiche. - Sapere ricostruire le tappe fondamentali che hanno portato alla stesura della Bibbia. - Saper ricercare episodi all interno della Bibbia - Saper individuare le tracce storico religiose presenti nel proprio territorio. - Saper riconoscere il messaggio cristiano di un opera d arte. - Essere aperti al sentimento religioso. - Saper riconoscere i tratti fondamentali della figura di Gesù. DIO E L UOMO CLASSE SECONDA Considerare, nella prospettiva dell evento pasquale, la missione della Chiesa nel mondo Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale. Individuare nei testi biblici il contesto in cui è nata la Chiesa e gli elementi che la caratterizzano. Decifrare la matrice biblica delle principali artistiche italiane. - Cogliere le principali caratteristiche della nascita della Chiesa. - Saper riconoscere le caratteristiche principali dell organizzazione della Chiesa. LA BIBBIA E ALTRE FONTI - Individuare alcuni elementi caratteristici della Chiesa delle origini. - Saper collegare l opera d arte al testo biblico. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura - Saper riconoscere il messaggio cristiano di un opera d arte

I VALORI ETICI E RELIGIOSI medievale e moderna in Italia e in Europa. Cogliere le differenze dottrinali e gli elementi in comune tra Cattolici, Ortodossi e Protestanti. Riconoscere i valori cristiani e cogliere l importanza del dialogo ecumenico. CLASSE TERZA medievale o moderna. - Individuare alcune somiglianze e differenze all interno delle Chiese cristiane. - Individuare l operato di alcuni grandi uomini di pace. - Saper apprezzare il dialogo fra i cristiani. DIO E L UOMO LA BIBBIA E ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI Cogliere i grandi interrogativi dell uomo e saperli confrontare con le religioni del mondo. Confrontarsi con il dialogo fede/scienza. Individuare nei testi biblici il contesto in cui è nata la Chiesa e gli elementi che la caratterizzano. Decifrare la matrice biblica delle principali artistiche italiane. Individuare gli elementi principali delle grandi religioni. Riconoscere i valori cristiani presenti nel dialogo interreligioso. Cogliere nella persona di Gesù e nei testimoni modelli di vita per la costruzione della propria identità. Cogliere i valori etici e religiosi per promuovere i diritti umani, pace, giustizia, solidarietà. - Riconoscere l importanza del dialogo interreligioso. - Individuare le principali caratteristiche del confronto fra fede e scienza. - Saper individuare l invito di Gesù in un testo biblico al comandamento dell amore. - Saper confrontare l insegnamento di Gesù con il valore del rispetto della vita propria e altrui. - Saper individuare gli elementi essenziali delle grandi religioni. - Saper apprezzare alcuni valori cristiani presenti nel dialogo interreligioso. - Essere aperti ai valori etici e religiosi. - Saper apprezzare le virtù dei grandi testimoni.