Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè ritardate e istantanee G1502S / / 2014

Documenti analoghi
Istruzioni per l'uso originali Pulsante di emergenza con modulo di sicurezza AS-i integrato AC011S /00 05/2013

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Istruzioni per l uso originali Pulsante di emergenza di sicurezza AS-i AC012S /00 05/2013

Istruzioni per l'uso originali Sensore induttivo di sicurezza GF711S / / 2013

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED

Istruzioni per l'uso originali Sensore induttivo di sicurezza GI701S / / 2013

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

MSI-2H Moduli di sicurezza

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; Hz

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Driver per LED EcoSystem

Temporizzatori elettronici H3DK

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S / / 2011

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

Manuale D uso MultiBox

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili

Il sistema M-Bus symphonic di ista

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo.

Istruzioni per l'uso originali Controllore di velocità di sicurezza DD110S DD111S / / 2015

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. Ver 1.0

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1

NORME ARMONIZZATE AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINA 98/37/CE CEI EN

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX

Attuatori per piccole valvole

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I TORINO (ITALY) TEL r.a. - Fax

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Istruzioni per l'uso Flussostato SI / / 2010

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, Faenza (RA) Italy Tel Fax info@arteco.it -

Porte automatiche scorrevoli FACE

CANCELLI SCORREVOLI.

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Dispositivi di controllo di sicurezza

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Manuale di installazione e uso

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

Sistema antintrusione Vimar

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

SAFETY SERIE SG-BWS APPLICAZIONI.

Ricevitore Supervisionato RX-24

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

PICO-GUARD. Sistema di interblocco di sicurezza a fibre ottiche

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Gateways AS-i 3.0 PROFIBUS con monitor di sicurezza integrato

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

MODULI DI SICUREZZA. Visione d insieme

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN e Commutatore 1-2

Scheda di consultazione Rapida 1^ edizione, Agosto2004

Rilevamento. Sensori e Finecorsa. Maggior semplicità per una produttività ottimale.

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Semplicemente logica. La centralina di sicurezza configurabile CES-CB

GEMNIS CS MF201M0-P. Modulo multifunzione pre-programmato CS MF. Struttura codice 5/69. Introduzione

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Modulo di ingresso di sicurezza AS-i, IP20

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

L'incasso e il montaggio degli apparecchi elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti specializzati.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine

Transcript:

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè ritardate e istantanee G50S IT 70637 / 00 0 / 04

Indice Premessa4. Simboli utilizzati 4 Indicazioni di sicurezza 5 3 Volume della fornitura 6 4 Uso conforme 6 4. Condizioni per la progettazione hardware 7 4.. Condizioni indipendenti dal prodotto 7 4.. Condizioni in funzione del prodotto 7 5 Struttura e funzionamento 8 5. Elementi di indicazione e collegamenti 8 5. Diagramma a blocchi 9 6 Montaggio 0 7 Collegamento elettrico 0 7. Tensione di alimentazione 0 7. Contatti di verifica relè / Avvio controllato o automatico 7.3 Circuito di uscita 8 Collegamento - Funzione - Diagnosi anomalie 3 8. Relè di sicurezza per sensori di sicurezza con uscite PNP 4 8.. Collegamento 4 8.. Funzione 5 8..3 Diagnosi anomalie 8 8. Relè di sicurezza per sensori di sicurezza ad impulsi 8.. Collegamento 8.. Funzione 4 8..3 Diagnosi anomalie 5 8.3 Comando a due mani con sensori elettronici 8 8.3. Collegamento 8 8.3. Funzione 9 8.3.3 Diagnosi anomalie 3

8.4 Comando a due mani con interruttori meccanici con monitoraggio della simultaneità 34 8.4. Collegamento 34 8.4. Funzione 36 8.4.3 Diagnosi anomalie 39 8.5 Relè di sicurezza per arresto di emergenza, per sensori di sicurezza a canali con uscita di contatto o per interruttori meccanici. 4 8.5. Collegamento 4 8.5. Funzione 4 8.5.3 Diagnosi anomalie 44 9 Programmazione 47 9. Programmazione del tempo di ritardo disattivazione 47 0 Disegno48IT Dati tecnici 48 Controlli/Omologazioni50 3 Definizioni e acronimi5 3

Premessa Le istruzioni per l'uso sono parte integrante del relè di sicurezza. Esse si rivolgono a personale esperto ai sensi della direttiva CEM, quella per basse tensioni e alle disposizioni di sicurezza. Il presente manuale contiene indicazioni relative all uso corretto del prodotto. Leggere le istruzioni prima dell uso in modo da prendere pratica con le condizioni d impiego, installazione e funzionamento. Rispettare le indicazioni di sicurezza.. Simboli utilizzati Operazione pratica > Reazione, risultato Riferimento LED spento LED acceso LED lampeggia LED lampeggia velocemente Nota importante In caso di inosservanza possono verificarsi malfunzionamenti o anomalie. Informazioni Nota integrativa 4

Indicazioni di sicurezza Si prega di attenersi alle indicazioni di questo manuale. Un uso improprio può causare malfunzionamenti del relè. Danni materiali e/o alle persone durante il funzionamento dell'impianto ne sono la conseguenza. Rispettare perciò tutte le indicazioni per l'installazione e l'uso del relè, riportate in questo manuale. Rispettare anche le indicazioni di sicurezza per il funzionamento di tutto l'impianto. In caso di inosservanza delle indicazioni o norme, in particolare in caso di interventi e/o modifiche del sensore, si declina ogni responsabilità e garanzia. Il relè di sicurezza deve essere installato, collegato e messo in funzione soltanto da un tecnico elettronico addestrato in merito alla tecnologia di sicurezza. Osservare le norme tecniche pertinenti in merito alla rispettiva applicazione. Durante l'installazione osservare le disposizioni della norma EN 6004. In caso di malfunzionamento del relè di sicurezza mettersi in contatto con il produttore. Non sono ammessi interventi sul relè di sicurezza. Prima dell inizio dei lavori togliere l'alimentazione al relè di sicurezza. Eventualmente disinserire anche i circuiti di carico relè, alimentati separatamente. Dopo l'installazione del sistema eseguire una verifica completa del funzionamento. Utilizzare il relè di sicurezza soltanto nelle condizioni ambientali specificate ( Dati tecnici). Informarsi sulle particolari condizioni ambientali presso il produttore. Utilizzo solo in base all'uso conforme ( 4). IT 5

3 Volume della fornitura relè di sicurezza G50S manuale di istruzioni per relè di sicurezza, codice 70637. Se uno dei componenti di cui sopra dovesse mancare o essere danneggiato, si prega di rivolgersi ad una delle filiali ifm. 4 Uso conforme Il relè di sicurezza è un sistema ridondante, destinato ad essere utilizzato come: relè di sicurezza per sensori di sicurezza con uscite PNP (es. GM70S, Capitolo 8.). relè di sicurezza per sensori di sicurezza ad impulsi (es. GM504S, Capitolo 8.). comando a due mani secondo EN 574 tipo IIIC con sensori elettronici ( Capitolo 8.3). comando a due mani secondo EN 574 tipo IIIC con interruttori meccanici / relè di sicurezza per interruttori meccanici o sensori di sicurezza a canali (es. ESPE secondo EN 6496-) con uscita di contatto e monitoraggio della simultaneità ( Capitolo 8.4). relè di sicurezza per arresto di emergenza, per sensori di sicurezza a canali (es. ESPE secondo EN 6496-) con uscita di contatto e senza monitoraggio della simultaneità (simultaneità infinita) o per interruttori meccanici ( Capitolo 8.5). ifm electronic gmbh declina ogni responsabilità in merito all'uso di dispositivi di altri produttori. Lo stato di sicurezza è dato quando i contatti di uscita 3-4, 3-4, 33-34, 43-44, 67-68 e 77-78 sono aperti e il contatto di uscita 5-5 è chiuso. 6

4. Condizioni per la progettazione hardware Il relè di sicurezza G50S deve essere utilizzato nel rispetto delle seguenti condizioni: 4.. Condizioni indipendenti dal prodotto I requisiti delle singole applicazioni, in merito alla tecnologia di sicurezza, devono essere conformi ai requisiti riportati di seguito. I dati tecnici indicati in questo manuale devono essere rispettati. Per tutti i circuiti elettrici di sicurezza, collegati esternamente al sistema, deve essere osservato il principio dello stato di sicurezza senza corrente. I sensori di sicurezza collegati al relè di sicurezza G50S devono essere sottoposti ad una procedura di disinserimento (autotest) entro un periodo di mesi. L'autotest può essere eseguito disattivando e riattivando la tensione di alimentazione oppure tramite una richiesta della funzione di sicurezza. 4.. Condizioni in funzione del prodotto È necessario sostituire il relè di sicurezza in caso di guasti interni che causano il passaggio allo stato definito di sicurezza. Un relè di sicurezza difettoso deve essere rispedito al produttore. IT 7

5 Struttura e funzionamento 5. Elementi di indicazione e collegamenti A3 S33 S34 S43 S44 C 3 4 A Y4 Y5 Y6 Y7 C 3 4 A L- Y Y Power C3 33 34 C4 43 44 5 5 C5 67 68 C6 77 78 A Tensione di alimentazione (L-, ), morsetti funzionali (Y, Y) A Y4, Y5, Y6, Y7: selezione modo operativo, uscita ausiliaria A3 S33, S34, S43, S44: collegamento per ingressi di sicurezza / uscita K LED giallo: trigger delle uscite relè canale K LED giallo: trigger delle uscite relè canale E LED giallo: segnale di ingresso canale o TE (con sensore ad impulsi) E LED giallo: segnale di ingresso canale o A (con sensore ad impulsi) Power LED verde: Tensione di alimentazione LED rosso: Anomalia / Startup LED rosso: Anomalia / LED giallo: trigger dell'uscita relè con ritardo di disattivazione C 3, 4: collegamento uscita relè istantanea x NO (chiuso se abilitato) C 3, 4: collegamento uscita relè istantanea x NO (chiuso se abilitato) 8

C3 C4 C5 C6 33, 34: collegamento uscita relè istantanea x NO (chiuso se abilitato) 43, 44: collegamento dell'uscita di segnalazione istantanea, x NO (chiuso se abilitato) 5, 5: collegamento dell'uscita di segnalazione istantanea, x NC (aperto se abilitato) 67, 68: collegamento dell'uscita relè con ritardo di disattivazione, x NO (chiuso se abilitato) 77, 78: collegamento dell'uscita relè con ritardo di disattivazione, x NO (chiuso se abilitato) 5. Diagramma a blocchi C C C3 C4 C4 C5 C6 IT L- Y4 Y S34 S43 Y5 Y Y6 S33 S44 Y7 3 3 33 43 5 67 77 INPUT CIRCUIT OUTPUT CIRCUIT MCU (CONTROLLER) K3 MCU (CONTROLLER) K4 4 4 34 44 5 68 78 9

6 Montaggio Montare il relè di sicurezza su una guida standard in un involucro protetto da polvere e umidità (min. IP54 - grado di sporco ). 7 Collegamento elettrico Utilizzare soltanto conduttori in rame per temperature fino a 60/75 C. 7. Tensione di alimentazione L unità di alimentazione esterna deve avere una separazione sicura. In caso di anomalia, la tensione può superare il valore di 60 V DC per massimo 00 ms ma non deve superare il valore di 0 V DC. Collegare la tensione di alimentazione Reset manuale RESET In caso di anomalia il relè può essere riavviato, per motivi di sicurezza, solo interrompendo la tensione di alimentazione. Quindi si consiglia di installare un interruttore di RESET in linea con il circuito. Dopo la messa in tensione o un RESET, il relè di sicurezza esegue un'autodiagnosi. Dopo quest'autodiagnosi il relè di sicurezza è funzionante. 0

7. Contatti di verifica relè / Avvio controllato o automatico Avvio automatico A L- Y Y Attivazione automatica senza monitoraggio. Monitoraggio dei contatti di verifica relè (NC) con avvio automatico Abilitazione con contatti di verifica relè chiusi. Tener conto della corrente che attraversa i contatti di verifica relè ( Dati tecnici). : Contatto di verifica relè Avvio controllato IT Abilitazione delle uscite relè: premere pulsante di avvio (> 50 ms) e rilasciarlo. Questa funzione non è attiva con uso come comando a due mani. : Pulsante di avvio Monitoraggio dei contatti di verifica relè (NC) con avvio controllato Abilitazione delle uscite relè: i contatti di verifica relè sono chiusi, premere pulsante di avvio (> 50 ms) e rilasciarlo. Questa funzione non è attiva con uso come comando a due mani. Tener conto della corrente che attraversa i contatti di verifica relè ( Dati tecnici). : Contatto di verifica relè : Pulsante di avvio

7.3 Circuito di uscita Collegare il carico C 3 4 3,6 A Collegare il carico da comandare sulle uscite relè a C (3, 4), C (3, 4), C3 (33, 34), C5 (67, 68) e C6 (77, 78). C 3 4 Rispettare il carico massimo e minimo dei contatti ( Dati tecnici). 3,6 A C3 33 34 K3 3,6 A C5 67 68 K4 3,6 A C6 77 78 K5 3,6 A C4 43 44 5 5 Le uscite relè C4 (43,44 e 5,5) mettono a disposizione un segnale standard. Il segnale corrisponde a quello del comando relè sulle uscite C (3,4), C (3, 4) e C3 (33, 34). La corrente totale, ossia la massima intensità di corrente di tutti i circuiti di uscita del relè di sicurezza (C-C6), non deve superare A.

: Input : PLC A Y4 Y5 Y6 Y7 L'uscita del segnale Y7 fornisce un segnale standard per la comunicazione con un PLC. Il segnale corrisponde a quello del comando relè sulle uscite C5 (67, 68) e C6 (77, 78). I parametri dell'uscita sono compatibili con quelli dell'ingresso di ingressi del tipo,, 3, ad assorbimento di corrente, secondo EN 63-. 8 Collegamento - Funzione - Diagnosi anomalie Il relè di sicurezza può essere collegato e utilizzato in modi diversi.. Relè di sicurezza per sensori di sicurezza con uscite PNP (es. GM70S). Relè di sicurezza per sensori di sicurezza ad impulsi (es. GM504S) 3. Comando a due mani secondo EN 574 tipo IIIC con sensori elettronici 4. Comando a due mani secondo EN 574 tipo IIIC con interruttori meccanici / relè di sicurezza per interruttori meccanici o sensori di sicurezza a canali (es. ESPE secondo EN 6496-) con uscita di contatto e monitoraggio della simultaneità 5. Relè di sicurezza per arresto di emergenza, per sensori di sicurezza a canali (es. ESPE secondo EN 6496-) con uscita di contatto e senza monitoraggio della simultaneità (simultaneità infinita) o per interruttori meccanici IT 3

8. Relè di sicurezza per sensori di sicurezza con uscite PNP Esempi per sensori di sicurezza: sensore di sicurezza induttivo GM70S fotocellula di sicurezza griglie fotoelettriche di sicurezza (ESPE secondo EN 6496-) scanner laser 8.. Collegamento Sensore di sicurezza con un consumo di corrente 50 ma: G50S : Sensore di sicurezza Sensore di sicurezza con un consumo di corrente > 50 ma: G50S : Sensore di sicurezza 4

8.. Funzione Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s IT Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * Interrompere il lampeggiamento: attivare gli ingressi nella giusta sequenza temporale ( Fig. in alto) * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 5

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 6

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * IT Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 7

8..3 Diagnosi anomalie In caso di anomalia, innanzitutto disattivare e riattivare il relè di sicurezza. Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Tensione di alimentazione assente Sovratensione Collegamento A/A3 o A/A scambiato Rottura cavo Contatti di verifica relè aperti Verificare alimentatore Disattivare e riattivare il relè di sicurezza Con messa in tensione: contatti di verifica relè aperti Verificare circuito di uscita Verificare contatti di verifica relè Sostituire relè esterno Errore di cablaggio Cortocircuito Ingressi S34 e S43 "" con messa in tensione Disattivare e riattivare il sensore di sicurezza Cortocircuito S33/S43 Cortocircuito S33/S43 8

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sottotensione Verificare alimentatore IT Cortocircuiti Ingresso S43 attivo per oltre 0,5 s dopo ingresso S34 ( 8..) Errore contatti di verifica relè Cortocircuito S34/S44 Disattivare e riattivare il sensore di sicurezza 9

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie La posizione dell'interruttore rotante per la programmazione del tempo di ritardo disattivazione è stato modificata Programmazione errata Eseguire di nuovo la programmazione ( 9.) 0

8. Relè di sicurezza per sensori di sicurezza ad impulsi Esempio per sensori di sicurezza: sensore di sicurezza induttivo GM504S È possibile collegare fino a 0 sensori di sicurezza ad impulsi ad un relè di sicurezza. 8.. Collegamento Collegamento di un sensore di sicurezza: G50S IT : Sensore di sicurezza Collegamento di sensori di sicurezza: G50S : Sensore di sicurezza : Sensore di sicurezza

Si raccomanda l'uso del ripartitore di sicurezza 569: G50S : Sensore di sicurezza : Sensore di sicurezza 3: 569 4: es. EVC04 5: es. EVT00 wh = bianco bk = nero bn = marrone bu = blu Collegamento di 3-0 sensori di sicurezza: G50S : Sensore di sicurezza : Sensore di sicurezza 3: Sensore di sicurezza 3

Si raccomanda l'uso del ripartitore di sicurezza 569: G50S IT : Sensore di sicurezza : Sensore di sicurezza 3: Sensore di sicurezza 3 4: 569 5: es. EVC04 6: es. EVT00 wh = bianco bk = nero bn = marrone bu = blu 3

8.. Funzione Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Unico o ultimo sensore di sicurezza di una catena di sensori : td = max. 6 ms * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 4

8..3 Diagnosi anomalie In caso di anomalia, innanzitutto disattivare e riattivare il relè di sicurezza. Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Tensione di alimentazione assente Sovratensione Collegamento A/A scambiato Rottura cavo Contatti di verifica relè aperti Contatti in funzione del tempo Verificare alimentatore Disattivare e riattivare il relè di sicurezza IT Con messa in tensione: contatti di verifica relè aperti Cortocircuito Collegamento A/A3 o A/A3 scambiato Cortocircuito S43/ o S44/L- Verificare circuito di uscita Verificare contatti di verifica relè Sostituire relè esterno Cortocircuito S34/S44 o S33/ S43 Cortocircuito S34/ 5

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Cortocircuito S43/ o S34/S44 Impulso assente Errore di cablaggio Collegamento A/A3 scambiato Cortocircuito S43/L- Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sottotensione Verificare alimentatore 6

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Cortocircuiti La posizione dell'interruttore rotante per la programmazione del tempo di ritardo disattivazione è stato modificata Programmazione errata Eseguire di nuovo la programmazione ( 9.) IT 7

8.3 Comando a due mani con sensori elettronici Esempio per sensori elettronici: sensori capacitivi Per la gamma di prodotti vedere anche www.ifm.com Questo circuito corrisponde ai requisiti del tipo IIIB secondo EN 574. Utilizzando sensori corrispondenti con due elementi logici indipendenti, controllo interno della plausibilità e cavi protetti nonché fili schermati è possibile un'applicazione fino al tipo IIIC. 8.3. Collegamento Collegamento di due sensori a fili DC: G50S : Sensore elettronico di sicurezza : Sensore elettronico di sicurezza 8

8.3. Funzione Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s IT Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Sensore elettronico di sicurezza : Sensore elettronico di sicurezza * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 9

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Sensore elettronico di sicurezza : Sensore elettronico di sicurezza * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 30

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 0 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * IT : Sensore elettronico di sicurezza : Sensore elettronico di sicurezza * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 3

8.3.3 Diagnosi anomalie In caso di anomalia, innanzitutto disattivare e riattivare il relè di sicurezza. Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Tensione di alimentazione assente Sovratensione Collegamento A/A3 o A/A scambiati Rottura cavo Contatti di verifica relè aperti Contatti in funzione del tempo Verificare alimentatore Disattivare e riattivare il relè di sicurezza Con messa in tensione: contatti di verifica relè aperti Verificare circuito di uscita Verificare contatti di verifica relè Sostituire relè esterno Errore di cablaggio Ponte Y4/Y5 assente Cortocircuito Ingressi S34 e S43 attivati con messa in tensione Collegamenti A3/A scambiati Disattivare ingressi; RESET o interruzione di tensione Ponte Y4/Y5 assente Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore 3

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sottotensione Verificare alimentatore IT Cortocircuiti Ingressi S34 e S43 non attivati entro 0,5 s ( 8.3.) Errore contatti di verifica relè Cortocircuito S34/S44 La posizione dell'interruttore rotante per la programmazione del tempo di ritardo disattivazione è stato modificata Programmazione errata Disattivare e riattivare ingressi Eseguire di nuovo la programmazione ( 9.) 33

8.4 Comando a due mani con interruttori meccanici con monitoraggio della simultaneità Comando a due mani con interruttori meccanici / relè di sicurezza per interruttori meccanici o sensori di sicurezza a canali con uscita di contatto e monitoraggio della simultaneità. I contatti degli interruttori meccanici devono ammettere una corrente minima di 6 ma. 8.4. Collegamento Collegamento di due interruttori meccanici di sicurezza Questo circuito (rispettivamente con un solo NO per ogni interruttore) è conforme ai requisiti del tipo IIIB secondo EN 574. Utilizzando rispettivi interruttori omologati secondo EN 60947-5- Appendice K e cavi protetti nonché schermati è possibile un'applicazione fino al tipo IIIC. G50S : Interruttore meccanico di sicurezza : Interruttore meccanico di sicurezza 34

Collegamento di interruttori meccanici conformi al tipo IIIC secondo EN 574 G50S : Interruttore meccanico (senza contatti a conduzione forzata) : Interruttore meccanico (senza contatti a conduzione forzata) IT Collegamento di un sensore di sicurezza a canali es. "dispositivo elettrosensibile di protezione" (ESPE) secondo EN 6496- G50S : Contatto dell'espe : Contatto dell'espe 35

8.4. Funzione Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : NO attivato * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 36

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * IT Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Sensore elettronico di sicurezza : Sensore elettronico di sicurezza * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) 37

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Sensore elettronico di sicurezza : Sensore elettronico di sicurezza * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) : NO attivato 38

8.4.3 Diagnosi anomalie In caso di anomalia, innanzitutto disattivare e riattivare il relè di sicurezza. Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Tensione di alimentazione assente Sovratensione Collegamento A/A3 o A/A scambiati Rottura cavo Contatti di verifica relè aperti Contatti in funzione del tempo Verificare alimentatore Disattivare e riattivare il relè di sicurezza IT Con messa in tensione: contatti di verifica relè aperti Errore di cablaggio Ponte Y4/Y5 assente Cortocircuito Contatti chiusi con messa in tensione Collegamento A/A3 scambiato Verificare circuito di uscita Verificare contatti di verifica relè Sostituire relè esterno Aprire contatti; RESET o interruzione di tensione Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore 39

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Sottotensione Verificare alimentatore Cortocircuiti Ingressi S34 e S43 non attivati entro 0,5 s ( 8.4.) Errore contatti di verifica relè Cortocircuito S34/S44 La posizione dell'interruttore rotante per la programmazione del tempo di ritardo disattivazione è stato modificata Programmazione errata Disattivare e riattivare ingressi Eseguire di nuovo la programmazione ( 9.) 40

8.5 Relè di sicurezza per arresto di emergenza, per sensori di sicurezza a canali con uscita di contatto o per interruttori meccanici. In questo modo operativo la simultaneità dei contatti non viene controllata. Nel caso dei sensori di sicurezza a canali si tratta ad esempio di dispositivi elettrosensibili di protezione (ESPE) secondo EN 6496-. I contatti dei sensori devono ammettere una corrente minima di 6 ma. 8.5. Collegamento Collegamento pulsante di emergenza / sensori di sicurezza a canali: G50S IT : Sensore di sicurezza Collegamento di due interruttori meccanici: G50S : Interruttore meccanico : Interruttore meccanico 4

8.5. Funzione Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 3 4 33 34 43 44 5 5 3 67 68 77 78 td = 0...0 s Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Sensore di sicurezza : Sensore di sicurezza 3: Sequenza e differenza temporale irrilevanti (simultaneità infinita) * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) : NO attivato 4

Circuito d'ingresso Stato dell'uscita Indicazione LED Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * IT Y7 3 4 0 3 4 33 34 43 44 5 5 67 68 77 78 td = 0...0 s * : Sensore di sicurezza : Sensore di sicurezza * durante il tempo di ritardo disattivazione (td > 0 s) : NO attivato 43

8.5.3 Diagnosi anomalie In caso di anomalia, innanzitutto disattivare e riattivare il relè di sicurezza. Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Tensione di alimentazione assente Verificare alimentatore Sovratensione Cortocircuito Rottura cavo Cortocircuito Rottura cavo Cortocircuito Rottura cavo Contatti di verifica relè aperti Rottura cavo Con messa in tensione: contatti di verifica relè aperti Errore di cablaggio Ponte Y4/Y5 assente Cortocircuito Verificare circuito di uscita Verificare contatti di verifica relè Sostituire relè esterno 44

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Collegamento A/A3 scambiato Ponte Y4/Y5 assente Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore IT Sovratensione Sottotensione Verificare alimentatore Sottotensione Verificare alimentatore 45

Indicazione LED Causa di anomalia Eliminazione delle anomalie Cortocircuiti La posizione dell'interruttore rotante per la programmazione del tempo di ritardo disattivazione è stato modificata Programmazione errata Eseguire di nuovo la programmazione ( 9.) 46

9 Programmazione In tutti i tipi di funzionamento descritti (8. - 8.5) è possibile regolare un tempo di ritardo disattivazione per le uscite relè sui morsetti C5 e C6. 9. Programmazione del tempo di ritardo disattivazione Ruotare l'interruttore rotante sulla posizione F. Disattivare e riattivare il relè di sicurezza. > > Il LED giallo [] lampeggia rapidamente: il relè di sicurezza è nel modo di programmazione. Ruotare l'interruttore rotante rapidamente in senso orario e regolarlo sulla posizione desiderata: Pos. F 0 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E [s] 0,5 0,5,5,5 3 4 5 6 7 8 9 0 0 IT : Modo di programmazione > > Dopo,5 secondi il LED giallo [] si illumina fisso. > > La programmazione è conclusa, il valore per il tempo è salvato in modo permanente. Dopo una nuova riattivazione il relè di sicurezza è funzionante con il nuovo valore per il tempo. Non modificare più la posizione dell'interruttore rotante. Protezione contro manipolazioni: in caso di ulteriore modifica, il relè passa allo stato di sicurezza e i LED [T] e [] indicano un'anomalia ( Diagnosi anomalie). La programmazione deve essere eseguita di nuovo. Allo stato di consegna le uscite sono impostate senza ritardo, ossia l'interruttore rotante si trova nella posizione E. 47

0 Disegno 50 05 4 35,5 LED : Interruttore rotante per tempo di ritardo disattivazione : Morsetti a vite (inclusi) Dati tecnici G50S Relè di sicurezza con uscite relè Innesto terminali MSTBO di Phoenix Contact Conforme ai requisiti: EN ISO 3849-: 008 categoria 4 PL e, SIL 3 (IEC 6508), tipo IIIC (EN 574) Modello elettrico Funzione dell uscita Tensione di esercizio Relè 3 NO di sicurezza istantanei (contatti a potenziale zero) uscite di segnalazione di sicurezza istantanee (x NO, x NC, contatti a potenziale zero) NO di sicurezza con ritardo di disattivazione (contatti a potenziale zero) uscita di segnale ritardata (commutazione p) 4 V DC (9,...30) incl. 5% di ondulazione residua 48

Carico dei contatti Corrente di carico minima dei contatti di verifica relè Protezione da cortocircuito / sovraccarico Corrente assorbita Indicazione della funzione 6 A, 50 V AC / 4 V DC ( 6 ma) max. corrente totale: A 0 ma I contatti devono essere protetti con fusibili aventi una corrente nominale < 3,6 A. < 500 ma Tensione (verde), anomalia ( x rosso), stato di commutazione (3 x giallo), ingresso ( x giallo) < 6 s 500 µs Tempo di ritardo disponibilità Durata impulso del test di disattivazione Tempo di reazione [ms] secondo circuito di ingresso Capitolo 8. 8. 8.3 8.4 8.5 Abilitazione 70 60 70 0 0 Richiesta funzione di sicurezza 30 00 30 30 30 Temperatura ambiente -5...55 C Grado di protezione IP 0 Materiali involucro PA Parametri di ingresso (S34, S43) "": > V, 6 ma "0": < 5 V, < 500 µa Parametri dell'uscita S33 push-pull resistente a cortocircuito "0": I sink ~ 30 ma "": I source 50 ma, U > 8 V S44 "0": I R 300 µa "": I source 50 ma, U > 8 V Y7 "0": I R 300 µa "": I source V @ 30 ma, 5 V @ 5 ma Durata d'uso T M (Mission Time) 75 00 h Affidabilità tecnica per la sicurezza 5,86 x 0-9 / h *) PFH MTTF d Jahre *) DC / CCF / Cat. 99 % / 80 % / 4 B0 D 400 000 *) IT 49

Osservazioni Altre indicazioni relative all'omologazione culus (UL 508): massima temperatura ambiente 55 C (nell'armadio elettrico) le funzioni di sicurezza non sono state valutate da UL; l'omologazione è impartita conformemente a UL 508 per applicazioni generali utilizzare soltanto conduttori in rame per temperature fino a 60/75 C per impiego in ambienti con grado di sporco stessa polarità (fase) riferita ai contatti di uscita *) con h op = 4 h, d op = 365 giorni, t Ciclo = 3600 s Controlli/Omologazioni Il relè di sicurezza G50S è stato verificato e certificato dal TÜV-Nord. La progettazione e il controllo del relè di sicurezza sono stati eseguiti, tra l'altro, nel rispetto delle direttive e norme seguenti: 006/4/CE: Direttiva macchine 004/08/CEE: Direttiva CEM 006/95/CE: Direttiva per basse tensioni DIN EN 5078 (998): Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli impianti di potenza DIN EN ISO 3849- (008): Sicurezza di macchine, parti di sistemi di controllo relative alla sicurezza DIN EN 6004-: (007) (se applicabile) Equipaggiamento elettrico di macchinari DIN EN 6496- (009): Dispositivi elettrosensibili di protezione - Requisiti e controlli generali DIN EN 574 (996 + A/008): Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Aspetti funzionali - Principi di progettazione IEC 6508: (000-003): Sicurezza funzionale di sistemi di sicurezza elettrici / elettronici / elettronici programmabili DIN EN 606 (005): Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale di sistemi di controllo di sicurezza elettrici, elettronici e programmabili UL 508 50

3 Definizioni e acronimi ESPE Dispositivo elettrosensibile di protezione Cat. Category Categoria Classificazione delle parti rilevanti per la sicurezza di un sistema di controllo rispetto alla loro resistenza contro anomalie. CCF Common Cause Failure Guasto dovuto ad una causa comune DC Diagnostic Coverage Grado di copertura diagnostica MTTF Mean Time To Failure Tempo medio prima di un'anomalia. IT MTTF d Mean Time To Dangerous Failure Tempo medio prima di un guasto pericoloso OSSD Output Signal Switch Device Elemento di commutazione del segnale di uscita, uscita di sicurezza statica PFH (PFH D ) Probability of (dangerous) Failure per Hour Probabilità di un guasto (pericoloso) all'ora PL Performance Level PL secondo EN ISO 3849- SIL Safety Integrity Level SIL -4 secondo IEC 6508 PLC Controllore logico programmabile Per dati tecnici e altre informazioni vedere www.ifm.com 5