EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

B8-0576/2017 } B8-0577/2017 } B8-0578/2017 } B8-0579/2017 } B8-0580/2017 } B8-0582/2017 } RC1/Am. 3

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Barbara Spinelli (PE629.

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

(2011/C 161 E/28) vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2010)0015),

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

IT Unita nella diversità IT A8-0411/1. Emendamento. Peter Jahr a nome del gruppo PPE

Commissione per il commercio internazionale

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00)

Commissione per i problemi economici e monetari

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

PROGETTO DI RELAZIONE

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per le petizioni PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per gli affari costituzionali

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00)

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

B8-0350/1. Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT B8-0230/1. Emendamento. Sophia in t Veld a nome del gruppo ALDE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0386/21. Emendamento. Mercedes Bresso a nome del gruppo S&D Elmar Brok a nome del gruppo PPE

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0144(COD) della commissione per i bilanci

PROGETTO DI RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

DGE 2 UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 settembre 2016 (OR. en) 2015/0313 (COD) PE-CONS 31/16 FRONT 281 MAR 186 COMIX 499 CODEC 1004

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 febbraio 2015

Proposta di regolamento (COM(2017)0481 C8-0307/ /0219(COD))

9317/17 don/via/am 1 D 2A

IT Unita nella diversità IT A8-0132/1. Emendamento. Inés Ayala Sender, Karin Kadenbach a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0070/4. Emendamento. Inés Ayala Sender, Derek Vaughan, Jens Geier a nome del gruppo S&D

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2017 (OR. en)

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

A8-0126/2. Emendamento 2 Roberto Gualtieri a nome della commissione per i problemi economici e monetari

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Kazimierz Michał Ujazdowski a nome del gruppo ECR

PARERE DELLA COMMISSIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0144/1. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

ALLEGATI. della. I principi di sussidiarietà e di proporzionalità: rafforzarne il ruolo nel processo di definizione delle politiche dell'ue

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI PARERE. della commissione per gli affari costituzionali

Proposta di decisione (COM(2016)0400 C8-0223/ /0186(COD))

6074/17 gro/cap/lui/s 1 DG A SSCIS

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

EMENDAMENTI Relazione Gabriel Mato, Danuta, Maria Hübner A8-0219/2018 Emendamento 1 Proposta di decisione Considerando 1 , il

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

PROGETTO DI RELAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 ottobre 2017 (OR. en)

61 o anno Comunicazioni e informazioni 31 ottobre 2018

A8-0126/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

* PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DGG 1B UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 2016/0033 (COD) PE-CONS 23/16 EF 117 ECOFIN 395 CODEC 651

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 31 ottobre 2017 (OR. en)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 aprile 2013 (OR. en) 8763/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0111 (NLE) TRANS 177 MAR 47 OC 242

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

LA CONVENZIONE EUROPEA IL SEGRETARIATO. Bruxelles, 31 maggio 2002 (03.06) (Or. fr) CONV 72/02 NOTA

2. Il Comitato economico e sociale europeo ha adottato il proprio parere il 22 maggio 2013 in merito al regolamento sull'insolvenza proposto.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/2114(INI) 18.12.2018 EMENDAMENTI 1-32 Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.622v01-00) Attuazione delle disposizioni giuridiche e della dichiarazione congiunta a garanzia del controllo parlamentare sulle agenzie decentrate (2018/2114(INI)) AM\1172633.docx PE632.170v01-00 Unita nella diversità

AM_Com_NonLegReport PE632.170v01-00 2/17 AM\1172633.docx

1 Morten Messerschmidt Considerando A A. considerando che le agenzie svolgono un ruolo fondamentale nell'attuazione delle politiche dell'ue, svolgendo un'ampia varietà di compiti; A. considerando che le agenzie svolgono un ruolo fondamentale nell'attuazione delle politiche dell'ue, svolgendo un'ampia varietà di compiti e creando una rete che collega i governi nazionali, le agenzie nazionali e l'ue; 2 Mercedes Bresso Considerando A A. considerando che le agenzie svolgono un ruolo fondamentale nell'attuazione delle politiche dell'ue, svolgendo un'ampia varietà di compiti; A. considerando che le agenzie svolgono un ruolo fondamentale nell'attuazione delle politiche dell'ue a livello europeo e nazionale, svolgendo un'ampia varietà di compiti; Or. fr 3 Maite Pagazaurtundúa Ruiz Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che, globalmente, il coordinamento e la collaborazione tra le diverse agenzie e il Parlamento si sono dimostrati soddisfacenti, specialmente in relazione alle diverse commissioni speciali AM\1172633.docx 3/17 PE632.170v01-00

istituite nel corso dell'attuale legislatura; 4 Maite Pagazaurtundúa Ruiz Considerando B B. considerando che le agenzie, caso per caso, si sono evolute nel tempo; che il trattato di Lisbona ha riconosciuto formalmente l'agentificazione dell'esecutivo dell'ue tramite l'introduzione formale delle agenzie dell'unione nei trattati; B. considerando che le agenzie, caso per caso, sono state istituite e si sono evolute nel tempo; che il trattato di Lisbona ha riconosciuto formalmente l'agentificazione dell'esecutivo dell'ue tramite l'introduzione formale delle agenzie dell'unione nei trattati; 5 Mercedes Bresso Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che il trasferimento del potere esecutivo dell'ue alle agenzie non dovrebbe tradursi in un indebolimento del controllo del Parlamento sull'esecutivo europeo quale previsto all'articolo 14 TUE; Or. fr 6 Mercedes Bresso Considerando C PE632.170v01-00 4/17 AM\1172633.docx

C. considerando che i trattati non contengono né una definizione di agenzie decentrate, né una descrizione generale dei poteri che possono essere conferiti alle agenzie; C. considerando che i trattati non contengono né una definizione di agenzie decentrate, né disposizioni sul loro controllo, né una descrizione generale dei poteri che possono essere conferiti alle agenzie; Or. fr 7 Maite Pagazaurtundúa Ruiz Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che diverse agenzie trovano il loro fondamento giuridico nell'articolo 352 TFUE e altre sono basate su un fondamento giuridico specifico settoriale; 8 Max Andersson a nome del gruppo Verts/ALE Considerando E bis (nuovo) E bis. considerando che l'articolo 8 TFUE stabilisce il principio dell'integrazione della dimensione di genere affermando che "in tutte le sue azioni l'unione mira ad eliminare le ineguaglianze, nonché a promuovere la parità, tra uomini e donne"; AM\1172633.docx 5/17 PE632.170v01-00

9 Max Andersson a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 1 1. rileva che i meccanismi atti a garantire la responsabilità delle agenzie sono integrati nei trattati, nei regolamenti istitutivi delle agenzie, nella giurisprudenza della Corte di giustizia, nonché nella dichiarazione congiunta e nell'orientamento comune; 1. rileva che i meccanismi atti a garantire la responsabilità delle agenzie sono integrati nei trattati, nei regolamenti istitutivi delle agenzie, nella giurisprudenza della Corte di giustizia, nonché nella dichiarazione congiunta e nell'orientamento comune; ricorda, in particolare, che i regolamenti svolgono un ruolo importante dotando il Parlamento europeo di meccanismi vincolanti per controllare le agenzie decentrate, e che la dichiarazione congiunta e l'orientamento comune hanno carattere non vincolante; 10 Max Andersson a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. denuncia le disposizioni della dichiarazione congiunta e dell'orientamento comune in merito all'ubicazione e al trasferimento delle agenzie e degli organismi, tenendo conto delle prerogative del Parlamento in quanto colegislatore nel quadro della procedura legislativa ordinaria; 11 Mairead McGuinness PE632.170v01-00 6/17 AM\1172633.docx

Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. osserva che Europol è soggetto al controllo del Parlamento europeo unitamente ai parlamenti nazionali attraverso il gruppo di controllo parlamentare congiunto (JPSG); 12 Mairead McGuinness Paragrafo 5 5. ritiene che si potrebbero compiere maggiori sforzi per semplificare determinate disposizioni dei regolamenti istitutivi delle agenzie riguardanti la loro governance e i loro meccanismi di responsabilità, tenendo conto dei vari tipi di agenzie che esistono attualmente e raggruppandole in base alla loro natura, alla loro specializzazione e ai loro compiti e definendo i principi generali per disciplinare le relazioni tra le istituzioni dell'ue e le agenzie; sottolinea che tali questioni dovrebbero anche essere affrontate nelle valutazioni di impatto ogniqualvolta si proponga di istituire un'agenzia; 5. ritiene che si potrebbero compiere maggiori sforzi per semplificare determinate disposizioni dei regolamenti istitutivi delle agenzie riguardanti la loro governance e i loro meccanismi di responsabilità, tenendo conto dei vari tipi di agenzie che esistono attualmente e raggruppandole in base alla loro natura, alla loro specializzazione e ai loro compiti e definendo i principi generali per disciplinare le relazioni tra le istituzioni dell'ue e le agenzie; sottolinea che tali questioni, insieme al dettaglio dell'incidenza sul bilancio, dovrebbero anche essere affrontate nelle valutazioni di impatto ogniqualvolta si proponga di istituire un'agenzia; sollecita un coordinamento tra le agenzie che operano in ambiti simili; osserva che le agenzie devono disporre di risorse di bilancio adeguate per poter svolgere efficacemente il proprio mandato; AM\1172633.docx 7/17 PE632.170v01-00

13 Maite Pagazaurtundúa Ruiz Paragrafo 5 5. ritiene che si potrebbero compiere maggiori sforzi per semplificare determinate disposizioni dei regolamenti istitutivi delle agenzie riguardanti la loro governance e i loro meccanismi di responsabilità, tenendo conto dei vari tipi di agenzie che esistono attualmente e raggruppandole in base alla loro natura, alla loro specializzazione e ai loro compiti e definendo i principi generali per disciplinare le relazioni tra le istituzioni dell'ue e le agenzie; sottolinea che tali questioni dovrebbero anche essere affrontate nelle valutazioni di impatto ogniqualvolta si proponga di istituire un'agenzia; 5. sottolinea che le agenzie necessitano di un certo margine di libertà in termini di configurazione, in modo potersi adeguare meglio ai compiti previsti e alle esigenze che sorgono nello svolgimento delle loro funzioni; ritiene tuttavia che si potrebbero compiere maggiori sforzi per semplificare determinate disposizioni dei regolamenti istitutivi delle agenzie riguardanti la loro governance e i loro meccanismi di responsabilità, tenendo conto dei vari tipi di agenzie che esistono attualmente e definendo i principi generali per disciplinare le relazioni tra le istituzioni dell'ue e le agenzie; sottolinea che tali questioni dovrebbero anche essere affrontate nelle valutazioni di impatto ogniqualvolta si proponga di istituire un'agenzia; 14 Morten Messerschmidt Paragrafo 5 5. ritiene che si potrebbero compiere maggiori sforzi per semplificare determinate disposizioni dei regolamenti istitutivi delle agenzie riguardanti la loro governance e i loro meccanismi di responsabilità, tenendo conto dei vari tipi di agenzie che esistono attualmente e raggruppandole in base alla loro natura, alla loro specializzazione e ai loro compiti e definendo i principi generali per 5. segnala la carenza di strumenti adeguati di sana gestione finanziaria nonché di meccanismi di controllo efficienti; ritiene che si potrebbero compiere maggiori sforzi per semplificare determinate disposizioni dei regolamenti istitutivi delle agenzie riguardanti la loro governance e i loro meccanismi di responsabilità, tenendo conto dei vari tipi di agenzie che esistono PE632.170v01-00 8/17 AM\1172633.docx

disciplinare le relazioni tra le istituzioni dell'ue e le agenzie; sottolinea che tali questioni dovrebbero anche essere affrontate nelle valutazioni di impatto ogniqualvolta si proponga di istituire un'agenzia; attualmente e raggruppandole in base alla loro natura, alla loro specializzazione e ai loro compiti e definendo i principi generali per disciplinare le relazioni tra le istituzioni dell'ue e le agenzie; sottolinea che tali questioni dovrebbero anche essere affrontate nelle valutazioni di impatto ogniqualvolta si proponga di istituire un'agenzia; 15 Pervenche Berès Paragrafo 5 bis (nuovo) 5 bis. evidenzia che l'ubicazione della sede di un'agenzia non dovrebbe incidere sull'esecuzione dei suoi poteri e compiti, sulla sua struttura di governance, sul funzionamento della sua organizzazione principale o sul finanziamento principale delle sue attività; sottolinea, tuttavia, che l'ubicazione di un'agenzia dovrebbe consentire l'attuazione di servizi condivisi tra le agenzie dell'unione, in particolare la predisposizione di locali comuni, dal momento che la condivisione delle infrastrutture, del sostegno amministrativo e dei servizi di gestione degli impianti determina importanti incrementi di efficienza; 16 Pervenche Berès Paragrafo 5 ter (nuovo) AM\1172633.docx 9/17 PE632.170v01-00

5 ter. evidenzia che le prerogative del Parlamento dovrebbero essere sempre rispettate; ritiene pertanto che il Parlamento debba essere coinvolto sistematicamente, su un piano di parità con la Commissione e il Consiglio, nella definizione e ponderazione dei criteri per l'ubicazione di tutti gli organismi e di tutte le agenzie dell'unione; ricorda, a tale riguardo, l'impegno del Consiglio a favore di una revisione della dichiarazione congiunta del 19 luglio 2012 sulle agenzie decentrate, al fine di assicurare una partecipazione congiunta e incisiva di tutte le istituzioni dell'ue; 17 Pervenche Berès Paragrafo 6 6. invita pertanto a procedere a una valutazione approfondita dell'attuazione dell'orientamento comune in tutti i suoi aspetti, con documenti analitici dettagliati analoghi a quelli prodotti nel 2010; 6. invita la Commissione a valutare, nell'analisi approfondita dell'attuazione della dichiarazione congiunta e dell'approccio comune del 19 luglio 2012, che dovrebbe presentare entro aprile 2019, le disposizioni da rivedere e applicare per garantire il controllo adeguato del Parlamento, come pure la misura in cui le disposizioni stabilite rispecchiano la realtà del panorama giuridico e istituzionale delle agenzie decentrate, in particolare per quanto riguarda gli aspetti relativi alla struttura e alla governance, e se tali disposizioni consentono una flessibilità sufficiente a coprire la diversa natura delle agenzie; 18 Max Andersson PE632.170v01-00 10/17 AM\1172633.docx

a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 6 6. invita pertanto a procedere a una valutazione approfondita dell'attuazione dell'orientamento comune in tutti i suoi aspetti, con documenti analitici dettagliati analoghi a quelli prodotti nel 2010; 6. invita pertanto a procedere a un riesame approfondito dell'approccio comune in tutti i suoi aspetti, anche per quanto concerne la compatibilità delle misure previste con i poteri di codecisione del Parlamento europeo, con documenti analitici dettagliati analoghi a quelli prodotti nel 2010; 19 Max Andersson a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 7 7. propone che, visto il tempo trascorso, si consideri nuovamente l'elaborazione di un accordo interistituzionale sulle agenzie e che tale accordo contenga disposizioni su un riesame quinquennale dei principi che disciplinano l'istituzione e il funzionamento delle agenzie e delle relazioni tra ogni singola agenzia e le istituzioni dello Stato membro in cui è ubicata, partendo dalle competenze di un gruppo di persone eminenti; 7. propone che, sulla base di un riesame dell'approccio comune, si consideri nuovamente l'elaborazione di un accordo interistituzionale sulle agenzie e che tale accordo contenga disposizioni su un riesame quinquennale dei principi che disciplinano l'istituzione e il funzionamento delle agenzie, incentrato in particolare sulle misure di trasparenza, sulle procedure per evitare i conflitti di interessi e per garantire l'equilibrio di genere tra i membri degli organi direttivi e consultivi e sull'integrazione della dimensione di genere nell'ambito di tutte le attività delle agenzie; 20 Max Andersson AM\1172633.docx 11/17 PE632.170v01-00

a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. sottolinea che un accordo interistituzionale sulle agenzie dovrebbe offrire un quadro generale sui principi che disciplinano l'istituzione e il funzionamento delle agenzie, nel rispetto dei poteri del Parlamento nelle procedure di codecisione, in particolare per quanto riguarda l'adozione dei regolamenti istitutivi delle agenzie; 21 Maite Pagazaurtundúa Ruiz Paragrafo 8 8. in tale contesto propone inoltre che il Parlamento tenga un dibattito annuale sul funzionamento e la governance delle agenzie, preceduto da un dibattito in seno alla commissione per gli affari costituzionali; soppresso 22 Mercedes Bresso Paragrafo 8 8. in tale contesto propone inoltre che il Parlamento tenga un dibattito annuale sul funzionamento e la governance delle 8. in tale contesto propone inoltre che il Parlamento tenga un dibattito annuale sul funzionamento e la governance delle PE632.170v01-00 12/17 AM\1172633.docx

agenzie, preceduto da un dibattito in seno alla commissione per gli affari costituzionali; agenzie, preceduto da un dibattito in seno alla commissione per gli affari costituzionali e, tenendo conto del ruolo di intermediazione che le agenzie svolgono tra l'unione e gli Stati membri, da una consultazione dei parlamenti nazionali qualora essi vogliano intervenire in materia; Or. fr 23 Max Andersson a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 8 8. in tale contesto propone inoltre che il Parlamento tenga un dibattito annuale sul funzionamento e la governance delle agenzie, preceduto da un dibattito in seno alla commissione per gli affari costituzionali; 8. propone che, nel quadro del riesame quinquennale e in aggiunta al lavoro svolto dalle commissioni del Parlamento per il controllo delle agenzie che rientrano nei rispettivi ambiti di competenza, il Parlamento tenga un dibattito sul funzionamento e la governance delle agenzie, preceduto da un dibattito in seno alla commissione per gli affari costituzionali; 24 Pervenche Berès Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. chiede che, per garantire una maggiore rendicontabilità, le agenzie dell'unione rispondano alle domande rivolte loro dal Parlamento e dal Consiglio entro cinque settimane dal loro ricevimento; suggerisce inoltre che, su AM\1172633.docx 13/17 PE632.170v01-00

richiesta, il presidente di un'agenzia dell'unione partecipi a discussioni orali riservate con il presidente, i vicepresidenti e i coordinatori della commissione competente del Parlamento; 25 Morten Messerschmidt Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. invita la Commissione a pubblicare una relazione sulla lotta alla corruzione nell'ue che includa un capitolo sulle istituzioni dell'ue, comprese le agenzie decentrate; 26 Morten Messerschmidt Paragrafo 8 ter (nuovo) 8 ter. ritiene necessario predisporre un sistema più solido e strutturato per riferire al PE in merito al funzionamento delle agenzie decentrate al fine di agevolare un controllo periodico e più rigoroso delle loro attività; 27 Pervenche Berès PE632.170v01-00 14/17 AM\1172633.docx

Paragrafo 9 9. propone che le agenzie siano soggette alle medesime norme sulla trasparenza del Parlamento e della Commissione e che le medesime norme si applichino a tutti i soggetti riconosciuti dalle agenzie come parti interessate; 9. ritiene che le agenzie dell'unione debbano applicare, alla stregua del Parlamento e della Commissione, le norme e i principi della buona governance, segnatamente in materia di trasparenza e integrità; è del parere che, fatte salve circostanze eccezionali, esse debbano adoperarsi per coinvolgere regolarmente le parti interessate e per applicare i principi di una migliore regolamentazione, anche conducendo consultazioni pubbliche sui loro progetti di proposte di atti giuridici secondari e terziari; 28 Jo Leinen Paragrafo 9 9. propone che le agenzie siano soggette alle medesime norme sulla trasparenza del Parlamento e della Commissione e che le medesime norme si applichino a tutti i soggetti riconosciuti dalle agenzie come parti interessate; 9. propone che le agenzie siano soggette alle medesime norme sulla trasparenza del Parlamento e della Commissione, comprese le norme e gli obblighi concernenti le interazioni con i rappresentanti di interessi; 29 Maite Pagazaurtundúa Ruiz Paragrafo 9 9. propone che le agenzie siano 9. propone che le agenzie siano AM\1172633.docx 15/17 PE632.170v01-00

soggette alle medesime norme sulla trasparenza del Parlamento e della Commissione e che le medesime norme si applichino a tutti i soggetti riconosciuti dalle agenzie come parti interessate; soggette alle medesime norme sulla trasparenza della Commissione e che le medesime norme si applichino a tutti i soggetti riconosciuti dalle agenzie come parti interessate; 30 Mairead McGuinness Paragrafo 10 10. propone che le agenzie possano presentare pareri non vincolanti sui fascicoli attuali che rientrano nel loro mandato; 10. propone che tutte le agenzie possano presentare pareri non vincolanti sui fascicoli attuali che rientrano nel loro mandato; si rammarica della crescente sfiducia nei confronti dei pareri scientifici e tecnici delle agenzie; 31 Jo Leinen Paragrafo 11 11. ritiene inoltre che, in caso di future modifiche dei trattati, sia opportuno valutare come ancorare ancor più saldamente le agenzie nei trattati, in particolare in relazione all'articolo 13 TFUE e agli articoli 290 e 291 TFUE; 11. ritiene inoltre che, in caso di future modifiche dei trattati, sia opportuno integrare negli stessi una definizione chiara dei vari tipi di agenzie, dei poteri che possono essere loro conferiti e dei principi generali che garantiscono il loro controllo parlamentare; 32 Mercedes Bresso PE632.170v01-00 16/17 AM\1172633.docx

Paragrafo 11 11. ritiene inoltre che, in caso di future modifiche dei trattati, sia opportuno valutare come ancorare ancor più saldamente le agenzie nei trattati, in particolare in relazione all'articolo 13 TFUE e agli articoli 290 e 291 TFUE; 11. ritiene inoltre che, in caso di future modifiche dei trattati, sia opportuno valutare come ancorare ancor più saldamente le agenzie nei trattati, in particolare in relazione agli articoli 13 e 14 TFUE e agli articoli 290 e 291 TFUE; Or. fr AM\1172633.docx 17/17 PE632.170v01-00