TIPOLOGIE DI DIFFICOLTA SCOLASTICHE E RELATIVI PROTOCOLLI PEDAGOGICO-DIDATTICI



Documenti analoghi
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Bisogni Educativi Speciali

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I disturbi di comprensione del testo scritto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Bisogni Educativi Speciali

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Progetto Comes, sostegno all handicap

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Scuola Primaria di Marrubiu

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

SCHEDA DI RILEVAZIONE

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Indicazioni nazionali per il curricolo

Istituto comprensivo Arbe Zara

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Toccare per conoscere ed imparare

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

MEDIATORE INTERCULTURALE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Transcript:

TIPOLOGIE DI DIFFICOLTA SCOLASTICHE E RELATIVI PROTOCOLLI PEDAGOGICO-DIDATTICI Premessa Il presente lavoro è stato curato dalle funzioni strumentali ai BES e dal Dirigente scolastico nel corso dell a.s. 2012-2013. E il risultato del confronto con altre esperienze maturate nelle scuole italiane, e in particolare il progetto realizzato in un istituto comprensivo di Modena ed elaborato da Giovanni Campana. L obiettivo è la realizzazione di un trattamento delle situazioni di difficoltà di apprendimento che comporti la riduzione sia del numero degli alunni che arrivano alla scuola secondaria di 1 grado con gravi difficoltà di apprendimento, sia di quelli che da questa escono in situazione di insuccesso scolastico. L obiettivo viene concretamente declinato nei seguenti termini: evitare il verificarsi di storie personali di aggravamento delle situazioni di difficoltà (con compromissione del rapporto dell alunno con la scuola); creare situazioni soggettive di adeguatezza negli alunni con difficoltà (che non possono al momento essere significativamente ridotte), adottando obiettivi e interventi didattici calibrati sulla loro situazione personale; migliorare effettivamente le situazioni di apprendimento, riducendo significativamente le difficoltà dell alunno, anche fino ad annullare la distanza dalla media della classe. Le tipologie Le difficoltà scolastiche possono essere ricondotte alle seguenti cinque tipologie: 1. alunni che presentano lentezza nella progressione dell apprendimento scolastico per difficoltà generali che sembrano centrate essenzialmente sulla comprensione 2. alunni che presentano lentezza nella progressione dell apprendimento scolastico poiché provengono da paesi stranieri, o da famiglie di genitori stranieri, e non comprendono la lingua italiana 3. alunni che manifestano problemi funzionali nelle operazioni relative alle varie abilità di apprendimento

4. alunni che manifestano difficoltà dovute a carenze culturali del contesto socioambientale 5. alunni che manifestano resistenze all apprendimento a causa della particolare situazione psicologica. Bisogna considerare, inoltre, che: 6. il medesimo alunno può presentare difficoltà appartenenti alle diverse tipologie ( un alunno con gravi carenze linguistiche riferibili al contesto socioambientale di provenienza può anche manifestare lentezza nell apprendimento, ecc. ); ciò comporta evidentemente un effetto moltiplicativo Queste situazioni sono state classificate evitando qualunque sconfinamento in ambito clinico, ponendosi sul piano della constatazione e non della interpretazione ( si parla ad 2 2 esempio di lentezza nella progressione dell apprendimento e non di ritardo nell apprendimento che potrebbe evocare un espressione diagnostica di tipo clinico). TIPOLOGIA 1 Alunni che presentano lentezza nella progressione dell apprendimento scolastico per difficoltà generali che sembrano centrate essenzialmente sulla comprensione (si esclude quindi il deficit sensoriale o situazioni di svantaggio socio-culturale) I principali disturbi di comprensione in assenza di difficoltà strumentali possono essere: difficoltà marcata di comprensione nella lettura relativamente alle inferenze lessicali (conoscere il significato di parole entro il contesto della frase o del periodo), inferenze semantiche (integrare le informazioni espresse nel testo con le informazioni implicite già a nostra conoscenza), abilità metacognitive e di studio. difficoltà di soluzione dei problemi matematici relativamente alla comprensione testuale ( ciò che permette di capire quali dati sono presenti, quali sono rilevanti e quali no, che cosa ci viene richiesto di trovare), categorizzazione (capacità di individuare il cuore o la struttura del problema) e pianificazione (trovare le fasi operative per raggiungere la soluzione) difficoltà nel calcolo relativamente soprattutto alla conoscenza di procedure.

PROTOCOLLO PEDAGOGICO-DIDATTICO PROPOSTO 1. Si assume come criterio prioritario il consolidamento di quanto appreso (rispetto all esigenza di estendere comunque l apprendimento ad abilità e conoscenze più complesse) 2. Se necessario, abilità e conoscenze più complesse devono per il momento essere rinviate: saranno proposte a mano a mano che si riveleranno accessibili all alunno 3. Si adottano perciò obiettivi minimi che non prevedano un lavoro differenziato ma il conseguimento degli obiettivi a livelli diversi 4. Attraverso la collegialità della progettazione, si sfrutteranno le maggiori possibilità offerte da una programmazione interdisciplinare che riorganizzi il percorso didattico finalizzandolo ad un effettivo guadagno formativo per il singolo alunno 5. In rapporto alle potenzialità che l alunno manifesterà, si deve stabilire se il consolidamento va operato puntando: a) ad un livello di sufficiente sicurezza; b) al livello della padronanza; c) al livello di automatismo o di semiautomatismo (per gli apprendimenti che lo richiedano) 6. Attività individualizzate in piccolo gruppo di alunni con analoghe difficoltà 7. Attività in Apprendimento Cooperativo 8. Verificare se sono in atto processi di resistenza all impegno scolastico. In tal caso si punta a creare situazioni soggettive di adeguatezza per evitare un vissuto di insuccesso scolastico ed il verificarsi di situazioni di aggravamento ed esclusione. Per ottenere ciò si farà leva sulle relazioni con gli insegnanti ed i compagni che dovranno essere improntate alla massima apertura e collaborazione; si cercherà di infondere fiducia nell alunno accettando positivamente l esito degli apprendimenti e premiandone con convinzione i successi, anche parziali, comunque conseguiti 9. Adeguare la valutazione all itinerario d apprendimento seguito Rinvio al servizio: se i problemi dell alunno sembrano comportare non solo una progressione un po più lenta negli apprendimenti, ma sono piuttosto vistosi, tali da escluderlo anche nei tempi lunghi

dall affrontare gli stessi apprendimenti della classe, è necessario convocare la famiglia per orientarla al servizio ASL. TIPOLOGIA 2 Alunni che presentano lentezza nella progressione dell apprendimento scolastico poiché provengono da paesi stranieri, o da famiglie di genitori stranieri, e non comprendono la lingua italiana PROTOCOLLO PEDAGOGICO-DIDATTICO PROPOSTO 1. Frequenza temporanea ma intensiva di un laboratorio linguistico nel quale siano anche previsti gruppi eterogenei e dove possano essere progettate attività ludico-espressive e motorie, canto, drammatizzazione, lavoro manipolatorio, ecc. 2. Approfondire la conoscenza delle tradizioni del paese d origine 3. Ricorso a mediatori linguistici e culturali, a facilitatori di apprendimento (il mediatore linguistico all interno della scuola potrebbe essere anche un altro alunno. In assenza di assegnazione di un facilitatore di apprendimento è auspicabile che si trovi all interno del team docente una figura di riferimento che accompagni anche fisicamente l alunno negli spazi della nuova scuola e che gli siano dedicate, in questa fase, tutte le ore di compresenza) 4. Cercare di stabilire un contatto con la famiglia per sviluppare rapporti di collaborazione e fiducia e verificare parallelamente se sono in atto processi di resistenza nel contesto famigliare ( genitori che non parlano italiano, scarsa adattabilità alle abitudini o tradizioni locali, ecc.) 5. Approfondire la conoscenza sulla scolarità pregressa e verificare lo stato dell apprendimento nel modo più ampio possibile attraverso la somministrazione all alunno di test d ingresso preferibilmente non verbali ( disegno libero, test psicomotori, espressivi, logico-matematici e, solo dove esista una prima conoscenza d italiano, linguistici) 6. Se necessario, abilità e conoscenze complesse, che prevedono una mediazione strettamente linguistica, devono essere rinviate: saranno proposte a mano a mano che si riveleranno linguisticamente accessibili all alunno 7. Se necessario, si adottano, anche temporaneamente, obiettivi didattici minimi

8. Attività individualizzate 9. Attività in Apprendimento Cooperativo 10. Favorire il crearsi di situazioni soggettive di adeguatezza nel contesto di classe in cui l alunno si senta protagonista positivo di uno scambio interculturale arricchente l intero gruppo. TIPOLOGIA 3 Alunni che manifestano problemi funzionali e strumentali nelle operazioni relative alle varie abilità di apprendimento ( indipendentemente dalla comprensione, che può essere ottima). Si tratta di disturbi specifici che ovviamente escludono il deficit sensoriale e una situazione di svantaggio socio-culturale. Essi possono essere: disturbi di apprendimento strumentale della lettura (difficoltà nel recitare l alfabeto, nel riconoscimento delle lettere, nel fornire semplici rime per determinate parole e nell analizzare o categorizzare suoni in presenza di normale acutezza visiva-. Nella lettura ad alta voce possono esserci errori del tipo omissioni, sostituzioni, distorsioni o addizioni di parole o parti di parole; lentezza della lettura; false partenze, lunghe esitazioni o perdita della posizione nel testo e stile in accurato; inversione di parole nelle frasi o di lettere all interno delle parole ) disturbi di apprendimento strumentale di scrittura ( relativamente alla discriminazione fonetica, all analisi fonetica, alla corrispondenza fonema-grafema, alla formazione del lessico per le parole omofone non omografe, alle prassie della scrittura) disturbi legati alla produzione del testo (relativamente alla ideazione, all organizzazione delle idee, alla trascrizione e revisione) disturbi legati alle abilità di calcolo relativamente ad aspetti di produzione (numerazioni in avanti e indietro, lettura e scrittura di numeri, ricordo delle successioni regolari come ad esempio le tabelline, incolonnamento di numeri e ricordo di combinazioni e fatti numerici) e ad aspetti procedurali ( ordine delle azioni da svolgere con i numeri nelle diverse operazioni aritmetiche)

disturbi della memoria e della rappresentazione visuospaziale (sindrome non verbale- le abilità linguistiche sono nella media: non sono presenti difficoltà strumentali di lettura o di ortografia né di memoria verbale) relativamente al disegno per lo più geometrico, all incolonnamento dei numeri, nel ricordare l ordine spaziale delle procedure di calcolo, nella rappresentazione dei problemi e dei contenuti dei testi descrittivi e in alcuni casi anche in quelli argomentativi quando è richiesta la costruzione di un modello mentale di tipo visivo-spaziale) disturbi legati all attenzione PROTOCOLLO PEDAGOGICO-DIDATTICO PROPOSTO 1. Il primo criterio è attenersi alla piena consapevolezza che si tratti di impedimenti di natura complessa che non vanno imputati semplicisticamente all impegno dell alunno 2. Si adottano interventi correttivi specifici, se conosciuti, oppure si compiono interventi correttivi consistenti in generale nell indicare all alunno tecniche di automonitoraggio ed autocontrollo: focalizzazione dell attenzione, rallentamento, verbalizzazione delle operazioni, ricorso ad espedienti specifici 3. Gli interventi correttivi devono essere dosati in modo da non costituire in alcun caso una forma di accanimento didattico (che può accentuare il problema o ingenerare processi di fuga dalle attività e di resistenza generale all impegno scolastico) 4. Accanto agli interventi correttivi bisogna puntare, in alcuni casi in modo preminente, a valorizzare le funzioni di comprensione e di produzione centrate sui significati e sugli aspetti sostanziali (e non di buon funzionamento), per non deprimere le potenzialità dell alunno e per alleggerire il peso degli aspetti disfunzionali 5. In rapporto alla gravità della disfunzione, progettare, rispetto alla programmazione di classe, livelli diversi di conseguimento di abilità, strumentalità e conoscenze 6. Verificare se sono in atto processi di resistenza all impegno scolastico. In tal caso si punta a creare situazioni soggettive di adeguatezza per evitare un vissuto di insuccesso scolastico ed il verificarsi di situazioni di aggravamento ed esclusione. Per ottenere ciò si farà leva sulle relazioni con gli insegnanti ed i compagni che dovranno essere improntate alla massima apertura e

collaborazione; si cercherà di infondere fiducia nell alunno accettando positivamente l esito degli apprendimenti e premiandone con convinzione i successi, anche parziali, comunque conseguiti. 7. Attività individualizzate in piccolo gruppo di alunni con analoghe difficoltà 8. Attività in Apprendimento Cooperativo 9. Adeguare la valutazione all itinerario d apprendimento seguito. Rinvio al Servizio: in attesa dell adozione-sotto la guida degli esperti- di indicatori specifici per l individuazione di disturbi nelle diverse abilità (in primo luogo della disgrafia), ci si limita ad adottare il seguente criterio generale: se i problemi funzionali sembrano comportare non solo una lieve complicazione nelle operazioni relative alle diverse abilità ma sembrano costituire un preciso impedimento all adeguato esercizio delle abilità considerate, convocare la famiglia per orientarla al Servizio ASL. TIPOLOGIA 4 Alunni che manifestano difficoltà dovute a carenze culturali del contesto socioambientale, tali da produrre situazioni quali: atteggiamento comportamentale non adeguato e/o resistenze ad adattarsi all ambiente scolastico scarso sostegno familiare all adempimento delle richieste scolastiche disinteresse e basse aspettative da parte della famiglia demotivazione e scarso impegno utilizzo di un codice linguistico ristretto scarsità di esperienze vissute accesso limitato all utilizzo di strumenti per l apprendimento disagio economico

PROTOCOLLO PEDAGOGICO- DIDATTICO PROPOSTO 1. Attività individualizzate secondo un criterio compensativo, anche in piccolo gruppo: si rende necessario produrre padronanza e consolidamento di tutti i compiti di apprendimento in corso, prima di introdurre nuovi compiti, in modo da fornire il necessario fondamento per un apprendimento sequenziale efficace 2. Attività in Apprendimento Cooperativo ed insegnamento diretto delle abilità sociali: è previsto che si possa identificare gli studenti privi delle abilità sociali necessarie per introdurli quali membri attivi ed efficaci nel gruppo ed aiutarli ad acquisirle, migliorarle e perfezionarle* 3. Incontri con i genitori per una buona conoscenza e comprensione della situazione 4. Inserimento nel sociale in situazioni allargate e strutturate in ambito scolastico ed extrascolastico 5. Eventuali contatti con il Servizio Sociale 6. Pianificazione ed attuazione di una progettazione comune tra ASL, Servizi sociali del Comune, Istituto * La differenziazione degli obiettivi per gli alunni svantaggiati, diversamente da altre tipologie di difficoltà, ha carattere provvisorio, perché si tende a fare in modo che, attraverso specifici interventi mirati ad obiettivi diversificati, differenziati, articolati in sequenze più distese, anche tali soggetti possano pervenire ai comuni traguardi formativi, almeno per quanto possibile. TIPOLOGIA 5 Alunni che manifestano resistenze all apprendimento scolastico a causa della particolare situazione psicologica. Una classificazione generale delle difficoltà di carattere psicologico potrebbe essere: Problematiche ACTING OUT o esternalizzanti ( problemi di comportamento disturbante possono essere situazionali ma più comunemente si ripresentano in tutti i contesti di vita del bambino,

specialmente in quelli in cui sono richiesti autocontrollo, comportamento cooperativo, rispetto dei turni e limitazione dei movimenti e dell attività) Problematiche EMOZIONALI o internalizzanti (problemi d ansia, problemi di umore, reazione a situazioni luttuose, disturbi somatoformi) Problematiche molto circoscritte (problemi alimentari, disturbi da tic, disturbi del sonno, ecc.) PROTOCOLLO PEDAGOGICO-DIDATTICO PROPOSTO 1. Si cerca di approfondire il problema con i genitori per raggiungere una buona comprensione della situazione ed individuare, possibilmente, strategie comuni di intervento 2. Mantenere a tutti i costi un buon rapporto con la famiglia curando con estrema attenzione la buona comunicazione facendo sentire che ci si pone con essa in un rapporto di solidarietà (non imputare mai colpe o responsabilità alla famiglia facendole capire che la si considera all origine del problema 3. Evitare irrigidimenti nei confronti dell alunno mantenendo sempre un atteggiamento di empatia ed accettazione nei suoi confronti 4. Favorire l incremento dell autostima valorizzando i successi e creando appositamente situazioni di sicuro successo, ove possibile 5. Valorizzare l alunno con l attribuzione di responsabilità all interno della class 6. Eventuale attività individualizzata in piccolo gruppo 7. Attività in Apprendimento Cooperativo. Rinvio al servizio: si propone ai genitori l invio al Servizio sanitario qualora i comportamenti di rifiuto siano accompagnati da vistosi segni di difficoltà relazionali e di sofferenza personale.