Prove di identificazione precoce difficoltà di apprendimento della letto-scrittua ANNO SCOLASTICO 2015-2016



Documenti analoghi
COST A8 Project Cross-linguistic assessment of reading. Italian Group. Progetto cross-linguistico europeo di valutazione della lettura Gruppo Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

Consorzio Progetto solidarietà. per l individuazione di bambini a rischio di disturbi specifici

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

COST: un progetto europeo per lo studio della dislessia e la valutazione delle prime fasi di apprendimento della lettura

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

Centro matematita Centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l apprendimento informale della matematica

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n USCITA -

Mini Guida sul funzionamento del nuovo portale Noi Pa

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

IoStudio - La Carta dello Studente

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Prot. n. 4535/A22 Suisio, 27 settembre 2014

Funzioni in C. Violetta Lonati

CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE

Ins.Fiorella Dellasera

IC. B. LORENZI FUMANE SCUOLA DELL INFANZIA IL BOSCO INCANTATO DI SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO SICUREZZA

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio.

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

SALBI. Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura. «La dislessia è una fatica in più a leggere e scrivere»

I diritti e i doveri dei cittadini

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819

Prot. n. 5891/A22 Suisio, 03 ottobre 2015 Circolare interna n. 16 Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di 1 grado di Bottanuco e Suisio

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Manuale Pegasus 2011

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T

Prot.n. 70/C24 Conegliano, 7 gennaio Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti Referenti d Istituto per i D.S.A.

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

1. Introduzione al corso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI

Prot. n. 5891/A22 Suisio, 03 ottobre 2015

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

DECRETO MINISTERIALE n. 14 del 9 febbraio 2004

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

Progetto La Bottega del Libro per Tutti

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

Progetto PerContare. Prove Ingresso di matematica Classe prima elementare

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

SCUOLA DELL INFANZIA LA SCATOLA DELLE ESPERIENZE - Bazzano

I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL. MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini MODULO 7

Istruzioni per il programma ANDI

Domande e risposte sulla legge 10/91

Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

La posta elettronica

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive.

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

CIRCOLARE INTERNA N. 114

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO Servizio Pianificazione e Controllo Politiche Turistiche Ufficio Statistica e CED

SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI. Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica

Posizione Specifica (posizione degli sportelli, n del negozio e/o indirizzo)

Unità didattica sul tema. I materiali scolastici. Das Schulmaterial. L material de scola. per la 1 a classe

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

LABORATORIO DI ITALIANO L2 ISTITUTO

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 5 DANTE ALIGHIERI - FERRARA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Via Camposabbionario, 11/a 44121 Ferrara Tel. (0532) 64189-742616-745123 Fax (0532) 61764 -e-mail: Segr.: feic80900x@istruzione.it C.F. 93076200380 Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie disabilità-provincia di Ferrara (C.T.S.) Le Ali Centro di Ricerca e Documentazione per l Inclusione Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola Prove di identificazione precoce difficoltà di apprendimento della letto-scrittua ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE TEMPI PROVE PRIMA tra 25 e 30 gennaio - 16 parole - TRPSS tra 2 e 7 maggio - 16 parole - TRPSS - dettato di non parole (LISTE COST) SECONDA tra 15 e 20 febbraio LISTE COST: - lettura di parole (2 liste) - lettura di non parole (2 liste) - scrittura di parole - scrittura di non parole Se un bambino è assente può recuperare nei successivi dieci giorni scrivere la data del recupero Se è trasferito scrivere TRASFERITO DA o A.. (se si è a conoscenza) Comunicare tempestivamente eventuali problematiche al Gruppo Tecnico REGOLE DI SOMMINISTRAZIONE CLASSE PRIMA 1 a PROVA: GIOCO DELLE PAROLE (dettato 16 parole) Creare un clima sereno Separare i banchi Sul banco solo la matita e il foglio Avere delle matite di riserva La parola va dettata una sola volta, intera, senza scandire o sillabare Le parole vanno scritte una sotto l altra, IN STAMPATO MAIUSCOLO

Non si può usare la gomma, eventualmente si cancella con una linea ( scrivete quello che sentite e come lo sentite, senza preoccuparvi ) La pausa tra una parola e l altra è di 20 secondi (gennaio); 10 secondi (maggio) Alla fine far girare il foglio 2 a PROVA: LETTURA DI NON PAROLE TRPSS Creare un atmosfera di gioco ora vi darò un foglio con un codice segreto Fare un esempio alla lavagna (inventare una non parola, ad esempio zancar ) Distribuire la scheda con le non parole girata dalla parte bianca, in modo da iniziare tutti insieme Il bambino deve segnare la non parola uguale a quella iniziale Se sbaglia, deve scrivere NO in quella sbagliata e deve fare un altra crocetta La prova è a tempo: 2 minuti Scopo: testare la velocità di lettura mediante una prova collettiva e di semplice somministrazione. CORREZIONE SEGNARE IN ROSSO LE PAROLE SBAGLIATE E SCRIVERE IL NUMERO DELLE PAROLE ESATTE, da riportare poi nel file Excel. REGOLE DI SOMMINISTRAZIONE CLASSE SECONDA Prove da somministrare: LISTE COST: - lettura di parole (2 LISTE) - lettura di non parole (2 LISTE) - scrittura di parole - scrittura di non parole. collettive individual

PER LA LETTURA di parole (INDIVIDUALE): Far leggere al bambino la lista di parole Pericolo. Annotare il numero di parole lette correttamente e il tempo (in secondi) impiegato per la lettura dell'intera lista di parole. PER LA LETTURA di parole (INDIVIDUALE): Far leggere al bambino la lista di parole Chicchi. Annotare il numero di parole lette correttamente e il tempo (in secondi) impiegato per la lettura dell'intera lista di parole. SIGLATURA PER LA LETTURA di parole: riportare nel file il numero di parole lette correttamente e il tempo totale in secondi. PER LA LETTURA di non parole (INDIVIDUALE): Far leggere al bambino la lista di non parole Rilocope, precisando che si tratta di parole strane, che non hanno significato. Annotare il numero di non parole lette correttamente e il tempo (in secondi) impiegato per la lettura dell'intera lista. PER LA LETTURA di non parole (INDIVIDUALE): Far leggere al bambino la lista di non parole Cogio, precisando che si tratta di parole strane, che non hanno significato. Annotare il numero di non parole lette correttamente e il tempo (in secondi) impiegato per la lettura dell'intera lista. SIGLATURA PER LA LETTURA di non parole: riportare nel file il numero di non parole lette correttamente e il tempo totale in secondi. PER LA SCRITTURA di parole e non parole: regole del Gioco del dettato : - valgono le regole del Gioco delle parole (vedi dettato classe prima) - il bambino può scrivere nel carattere che preferisce - pausa tra una parola e l altra: 10 secondi. SIGLATURA PER LA SCRITTURA di parole e non parole: riportare nel file il numero di parole e il numero di non parole scritte correttamente.

CORREZIONE Nella LETTURA di parole si considerano errore: ACCENTO errato INVERSIONE OMISSIONE SOSTITUZIONE O AGGIUNTA di sillabe o lettere OMISSIONE di parole (incide sulla velocità ma si segna un errore) Non si considerano errore (ma incidono sulla velocità di lettura): la sillabazione l'autocorrezione IMPORTANTE! Per la comunicazione dei dati DELLE CLASSI PRIME, utilizzare il NUOVO fac-simile in Excel fornito nell incontro del 01/12/2015. Per la comunicazione dei dati DELLE CLASSI SECONDE, utilizzare i file che verranno inviati dalle referenti del Gruppo Tecnico a gennaio 2016.

INDICE delle PROVE Classe prima GENNAIO 1) Dettato di parole (far scrivere una sotto l altra) FOCA BARCA MONETA SCOLARO REMO FRONTE ASINO TROMBONE VELA BRUCO RIPOSO VETRINA MARE STRADA MATITA SCATOLA 2) T.R.P.S.S. (test riconoscimento parole senza significato) VEDI scheda TPRSS 1a in allegato Classe prima MAGGIO 1) Dettato di parole (far scrivere una sotto l altra) LUPO GAMBA PAVONE DELFINO FUMO STREGA LIMONE CANGURO SETA BOSCO MULINO LAMPADA LUNA STRADA BALENA BAMBINO

2) T.R.P.S.S. (test riconoscimento parole senza significato) VEDI scheda TPRSS 1b in allegato 3) Dettato liste COST (I+L) TIBE SOPA FUDE ULAF ERID OTES ARI ELA OPE BETI DEFU PABE IDOR AFUL IDES IFA UBI ARU

Classe seconda FEBBRAIO 1) Lettura di parole (lista Pericolo ) individuale Pericolo Tavolo Sapere Favola Salamino Felice Natale Panino Peperone 2) Lettura di parole (lista Chicchi ) individuale Chicchi Schiera Ghiro Schede Secchi Picchio Oche Succhi Vasche 3) Lettura di non parole (lista Rilocope ) individuale Rilocope Lavoto Parese Valofa Losimana Cilefe Telana Ninopa Porenepe

4) Lettura di non parole (lista Cogio ) individuale Cogio Nioza Apagli Susca Sciguo Sceco Orgi Nango Scibia 3) Dettato di parole (lista 8) collettiva Sciocco Valle Tazza Oggi Soffio Viaggio Zappa Scosse Vecchie 4) Dettato di non parole (lista 14) collettiva Frelo Brupo Trolo Stapo Scare Broma Draca Prana Strare