L interpretazione del crimine



Documenti analoghi
IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO

Cittadinanza e Costituzione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

03. Il Modello Gestionale per Processi

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

LABORATORIO Professione psicologo

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

IL SISTEMA INFORMATIVO

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

La ricerca empirica in educazione

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Calcolo delle probabilità

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Sistema qualità IC 16 Verona

organizzazioni di volontariato

percorsi professionali

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Gruppo Territoriale Piemonte

Tip #2: Come siriconosceun leader?

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

L intelligenza numerica

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Apporti, Asporti e Regali

RICERCA AZIONE STRUMENTI

QUESTIONARIO. Grazie

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Cosa è una competenza?

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Università per Stranieri di Siena Livello A1

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Presentazione. Cecilia CORSI

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Transcript:

Gianandrea Serafin L interpretazione del crimine Criminologia, devianza e controllo sociale Prefazione di Valeria Lupidi Crim&Lògos Collana di Scienze Criminologiche e Forensi 01

Gianandrea Serafin, L interpretazione del crimine Copyright 2012 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizioni-tangram.it info@edizioni-tangram.it Prima edizione: luglio 2012, Printed in Italy ISBN 978-88-6458-046-3 Crim&Lògos Collana di Scienze Criminologiche e Forensi NIC 01 In copertina: Fingerprint on pixellated screen JohanSwanepoel Fotolia.com Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina.

In ricordo dei miei nonni Bruno e Carmelo

Sommario Prefazione 11 Introduzione 13 Prima parte Le teorie criminologiche i 21 La scuola classica ii 27 Positivismo e delinquenza atavica 1. Cesare Lombroso e l uomo delinquente 29 2. Enrico Ferri e la Sociologia criminale 32 3. Raffaele Garofalo e l anomalia morale 33 iii 37 Biologia e devianza IV 47 Crimine e psiche 1. Criminali per senso di colpa 50 2. L impulso a confessare 51 3. Crimine e psicoanalisi 52 4. Frustrazione e aggressività 56 5. La costellazione di morte 58 6. Altri approcci psico-sociali 61 V 71 Il paradigma sociologico della devianza 1. La statistica morale 74 2. Anomia e tensione sociale 76 3. Tarde e la legge dell imitazione 88 4. Funzionalismo e società 93

Vi 103 La scuola di Chicago 1. Sutherland e la teoria dell associazione differenziale 113 2. La teoria del conflitto culturale 122 Vii 127 Teorie razionali e del controllo sociale 1. La teoria della scelta razionale 127 2. La teoria delle attività di routine 130 3. La teoria degli stili di vita 135 4. Le teorie del controllo sociale 137 5. La teoria del legame sociale 142 Viii 147 Stigma e devianza 1. La teoria dell etichettamento 147 2. Naturalismo e tecniche di neutralizzazione 156 IX 163 Criminologia critica e radicale 1. Le teorie radicali 163 2. Devianza e conflitto sociale 166 Parte seconda Concetti, definizioni e interpretazioni X 177 Subculture e devianza giovanile 1. Dal disagio alla marginalità 178 2. Le subculture devianti 185 3. La subcultura della delinquenza di Cohen 187 4. Le opportunità differenziali di Cloward e Ohlin 190 5. Altre teorie 191 Xi 197 Pena e controllo sociale 1. Dalla punizione del corpo alla punizione del reo 197 2. Il processo, la pena e il giudice 202

3. La prigione e le istituzioni totali 206 4. Le funzioni della pena nella teoria criminologica: il deterrente 215 5. Pena e tecnologie del potere in Michel Foucault 220 Xii 227 Vittime e processi di vittimizzazione 1. Profili storici della nascita della Vittimologia 229 2. I volti della vittimologia 232 3. La classificazione delle vittime 236 4. Fattori di predisposizione vittimogena 244 Xiii 247 La ricerca in criminologia 1. Lo studio scientifico del crimine 247 2. I metodi, la metodologia e gli strumenti 250 3. Le fasi della ricerca 253 4. Metodi qualitativi vs Metodi quantitativi 260 5. L intervista e il colloquio 262 6. Il colloquio criminologico 265 7. Le Storie di vita 269 8. Etnografia e osservazione partecipante 276 9. Il questionario 278 10. Statistiche della criminalità e inchieste di vittimizzazione 280 11. Conversation analysis e analisi del contenuto 282 Conclusioni 285 Bibliografia 293

Prefazione Negli ultimi anni si è potuto assistere a un incremento di interesse verso tutte quelle discipline che riguardano l ambiente forense e criminologico. Tale interesse ha comportato il proliferare di esperti e di letteratura sull argomento, al fine di comprendere i reconditi segreti di una mente deviata, portare alla luce le dinamiche psicologiche e sociali connesse a un crimine, lavorare sul recupero di soggetti criminali. La criminologia, «scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo e prevenzione», è quindi una disciplina trasversale a differenti ambiti per la cui trattazione è necessario rigore scientifico e un approccio multidisciplinare. Il libro del dott. Gianandrea Serafin affronta la complessa materia, proprio tenendo conto di tali sfaccettature, partendo dalle più accreditate teorie criminologiche, inserendole poi negli aspetti pratici e analizzandole dal punto di vista degli attori individuati nelle subculture (soprattutto giovanili), nelle vittime, e nei rei. Non viene infine tralasciato lo studio scientifico del crimine, evidenziandone metodi e tecniche. Questa trattazione così variegata, ma metodologica, della materia consente al lettore di avvicinarsi allo studio della criminologia attraverso un percorso che partendo dagli approcci teorici classici, primo fra tutti gli studi di Cesare Lombroso, percorre decenni di storia e di studi che, appunto negli anni, si sono arricchiti con le scoperte della biologia, della neurofisiologia e delle nuove visioni filosofiche e sociologiche sulla società, per giungere a comprendere la devianza in molte delle sue espressioni. 11

Interessantissimo è poi l excursus sul concetto di pena e di punizione correlata, laddove, con un ritornello troppo spesso ripetuto e poco attuato, il fine ultimo non dovrebbe essere il «perseguire», ma il «prevenire» il crimine e recuperare il reo. Il libro quindi accompagna il lettore in un percorso in grado di soddisfare la sua curiosità e le sue aspettative; gli consente di capire perché la devianza ci affascina e ci spaventa, vorremmo non incontrarla mai, ma ne vogliamo conoscere i lati più oscuri. D altronde di criminalità è piena la nostra vita: i media ce la propongono in tutte le forme, le fiction e le serie televisive hanno successo solo se trattano di temi «polizieschi», ogni fatto di cronaca è indagato, affrontato, analizzato, commentato, da esperti o presunti tali. Insomma la nostra esistenza è pervasa di devianza e anche la casa e la famiglia, un tempo «fortezze inespugnabili» si scopre che sempre più spesso, nascondono il «mostro». Infine, parlando di mostro, non posso non soffermarmi con una riflessione sulla vittima, definita da alcuni studiosi «ultimo testimone di un crimine». Negli ultimi venti anni gli studi sulla vittimologia hanno fatto enormi passi in avanti consentendo di comprendere alcune dinamiche prima inspiegabili, seppure nelle statistiche continua a rimanere un «numero oscuro» in quanto troppo frequentemente la vittima, per vari motivi (uno dei quali è spessissimo la vergogna!), non denuncia l offender. In conclusione di questa mia breve introduzione al testo, voglio rivolgere un pensiero al lettore e uno all autore. Al lettore auguro un approccio al testo scevro da pregiudizi, che gli consenta di cogliere al meglio tutti i contenuti e gli spunti teorici. All autore faccio i complimenti per avere avuto la volontà e la capacità di condividere il suo sapere con gli altri. Valeria Lupidi Sociologa, Funzionario del Ministero dell Interno Direttore Master in Criminologia, Università di Castel Sant Angelo, Roma 12

Introduzione Questo libro nasce dal tentativo di mettere insieme e riorganizzare in modo sistematico appunti e dispense raccolti nel corso di questi ultimi anni, su di una disciplina la cui complessità è data dal suo carattere di scienza allo stesso tempo multidisciplinare e multidimensionale: la criminologia. La criminologia, infatti, è la scienza che ha come oggetto di studio i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e la loro conseguente reazione sociale, con il fine ultimo di prevedere forme possibili di controllo e prevenzione. La parola criminologia, inoltre, deriva del vocabolo latino crimen, con il significato di «accusa» e il termine greco lògos (λόγος), che sta a significare «discorso», «racconto» o «spiegazione». Nella lingua italiana, quindi, il significato della parola Criminologia potrebbe essere riassunto come «significato del crimine» o meglio «interpretazione del crimine»: da qui il titolo da me scelto per questo testo. Il concetto di interpretazione si presta anche a cercare di «spiegare» il perché nel corso del tempo sono state numerose le teorie e gli approcci teorici che hanno cercato di circoscrivere, appunto, il crimine senza però che si sia arrivati a una definizione univoca e definitiva. È noto, infatti, che fin dai tempi più remoti l essere umano ha cercato di comprendere quali ragioni fossero alla base del comportamento antisociale e deviante attuato da molti dei suoi simili a danno dei consociati. Fin dalla sua origine la storia dell uomo, infatti, è sempre stata contornata da episodi che oggi potremmo definire delittuosi, 13

antisociali o più semplicemente criminali. Basti pensare che il primo caso di omicidio della tradizione biblica fu proprio quello di Caino che uccise il fratello Abele: quindi un fratricidio. Ma se risaliamo ancor più indietro nell antichità la mitologia ci racconta anche della vicenda di Adamo ed Eva che, violando un precetto orale impartito da Dio, rubano una mela commettendo un peccato mortale, causa della loro cacciata dal giardino dell eden. Anche in questo caso è possibile individuare un delitto ben preciso, il furto. Furto che viene punito in quanto assume un duplice significato: da un alto violazione di una regola impartita da Dio, quindi una forma primordiale di devianza, e dall altro la sottrazione di un bene: un crimine. Che si tratti forse di un primo esempio storico di applicazione di una sentenza? È molto probabile. Nel corso dei secoli, inoltre, possiamo anche assistere a episodi ben più efferati di omicidio, che darebbero molo lavoro a qualsiasi criminologo moderno. Uno su tutti l esecuzione di Caio Giulio Cesare, imperatore romano, che cadde vittima dei propri concittadini durante le cosiddette idi di marzo. I primi studi scientifici in criminologia iniziarono a svilupparsi a partire dalla fine dell 800 a partire da alcuni idei più importanti autori della scuola positiva italiana fra cui il noto medico Cesare Lombroso. Anche se oggi risulta evidente il fatto che oggi gran parte degli assunti teorici proposti, soprattutto da Lombroso in poi, siano considerati superati in favore di una diversa concezione più dinamica della devianza e che tenga in considerazione ulteriori aspetti oltre a quelli biologici e antropologici. Ciò che, comunque, appare opportuno ricordare è che queste scuole per prime hanno avuto l onore, e forse l onere, di aprire una porta sullo studio scientifico della criminalità e non ultimo sulla figura del «deviante». Infatti dopo quasi due secoli nei quali la criminalità è stata prima definita come frutto del libero arbitrio, in epoca classica, e poi come conseguenza di degenerazioni ataviche, durante il positivi- 14

smo, nel corso degli anni si diffusero nuovi paradigmi teorici che spostarono l attenzione sulle cause sociali, in particolare con gli studi della cosiddetta Scuola di Chicago, e psicologiche della devianza. Queste nuove ricerche permisero di affrontare il complesso tema della criminalità non solo nelle sue componenti fisico-antropologiche, ma soprattutto in un ottica più ampia, come frutto del contesto sociale, culturale, familiare, economico, ecc. in qui il soggetto nasce e vive. In questo seppur breve, ma tuttavia completo, manuale di criminologia si cercherà di ripercorrere le tappe fondamentali del pensiero criminologico e dello studio sulle cause del crimine e della devianza, a partire da un excursus storico e metodologico. Non me ne voglia il lettore più esperto, esigente e quindi abituato a districarsi fra le tematiche criminologiche se in alcuni passaggi del testo alcuni argomenti saranno presentati solo in modo superficiale; scelta maturata dalla necessità, stante anche la vastità della disciplina, di dare maggior spazio all approfondimento di alcune tematiche ritenute fondamentali e di maggior interesse per il lettore meno abituato a trattare di criminalità e devianza sociale e per la comunità scientifica anche internazionale. Nella prima parte del volume, infatti, saranno esposti gli assunti teorici alla base delle cosiddette scuole criminologiche tradizionali, così da accompagnare il lettore in un viaggio che gli consenta di addentrarsi in un differente modo di concepire la devianza che tenga conto non solo della natura bio-antropologiche, fisiologica del crimine, ma anche di tutti quegli aspetti che possono essere legati al contesto sociale, culturale, familiare e ambientale, in quanto habitat naturale di ogni essere umano. Nel corso del tempo termini come devianza e criminalità, seppur presentino significati diversi, sono stati sempre più frequentemente utilizzati in modo intercambiabile per definire l oggetto di studio della criminologia. La Sociologia della Devianza, infatti, nasce come disciplina afferente all indirizzo sociologico della criminologia, che si occupa dello studio e della descrizione non solo 15

del singolo soggetto, ma soprattutto della rappresentazione sociale e della realtà deviante come prodotto dell interazione fra l individuo e il suo ambiente sociale, e per alcuni autori anche come il risultato di una costruzione sociale della devianza 1. Nella seconda parte del testo, inoltre, saranno analizzati alcuni dei principali studi e ricerche che nel corso degli anni hanno apportato un importante contributo allo studio e alla comprensione di tematiche, estremamente diffuse, quali quella del disagio, della marginalità e della criminalità minorile, della figura della vittima di reato, e del rapporto che intercorre fra la società e il controllo sociale nella suo naturale applicazione, la pena. Infine una parte consistente sarà riservata anche all approfondimento scientifico e metodologico dello studio del crimine. La metodologia del, a ricerca criminologica è indubbiamente di una disciplina di fondamentale importanza che, troppo spesso, viene trascurata e a cui non viene attribuito il dovuto riconoscimento scientifico e didattico. Infatti il saper fare ricerca, anche in criminologia e non solo nelle scienze sociali in generale, rappresenta una concreta e interessante possibilità per la comprensione di fenomeni come quelli criminogeni o devianti che spesso appaiono lontani dall essere spiegati e spiegabili, sia da un punto di vista eziologico sia dinamico. Pertanto per capire, comprendere e studiare il crimine bisogna saperne padroneggiare gli strumenti, le tecniche e i metodi. In conclusione mi sia consentito di ringraziare tutte quelle persone che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di questo libro. Un doveroso ringraziamento va, prima di tutto, alla mia famiglia e ai miei genitori Giovanni e Antonella, che mi hanno sempre sostenuto fin dai primi «passi» universitari. Poi vorrei ringraziare Valeria Lupidi che, offrendomi la possibilità di insegnare nel Master in Criminologia da lei magistralmente 1 Si cfr. le teorie di tipo costruttivista e in particolare autori come Berger e Luckmann. 16