Newsletter nr.2 Ottobre 2012

Documenti analoghi
*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

OPPORTUNITA DI AFFARI IN ROMANIA. Il Programma Operazionale Sviluppo delle Risorse Umane BARI 3 Maggio 2007

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Le misure alternative in prospettiva comparata

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Diversity management

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Piano di Comunicazione. Osservatorio Italo-tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura Sostenibile di Qualità. Dott.ssa Asma Noudhal KHLASS

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

FORUM PA - 17 maggio 2012

PIANO PERFORMANCE

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

FONDO SOCIALE EUROPEO

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

SESSIONI INFORMATIVE SULLA COOPERAZIONE ALL INTERNO DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Promuovere le competenze di base degli adulti: Programma cantonale e direttive

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

DUAL-T NOTIZIE Dual T ha celebrato la Settimana Duale della formazione professionale

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

Management al femminile

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

KA2 per l Istruzione Superiore

Milano, 23 aprile 2009

FREE TO CHOOSE PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA

Verso una visione comune degli apprendistati

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

IFOA settembre 2015

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

Comitato di Sorveglianza

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

STRATEGIA : Cogliere le sfide

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Master in HUMAN RESOURCES MANAGEMENT. 03/09/2010 Dott.Rena Reina Pedagogista 1

SPORTELLO EUROPA ROMANIA

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

Transcript:

Newsletter nr.2 Ottobre 2012 Promuovere il principio delle pari opportunità a livello nazionale nella società civile e nell amministrazione pubblica locale e centrale POSDRU/97/6.3/S/63007 1. Presentazione generale del progetto Il progetto Promuovere il principio delle pari opportunità a livello nazionale nella società civile e nell amministrazione pubblica locale e centrale, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Romania, Programma Operativo Settoriale Sviluppo delle Risorse Umane 2007 2013, ha i seguenti obiettivi: - promuovere il principio delle pari opportunità tra i sessi nella società civile e nella pubblica amministrazione locale e centrale, allo scopo di eliminare le pratiche discriminatorie e le disuguaglianze strutturali tra uomini e donne, - accordare supporto alle donne nell aumentare le proprie abilità e conoscenze e anche pari accesso all occupazione e alla realizzazione di una carriera professionale. Cuprins 1) Presentazione generale del progetto...pag. 1 1.1. Partenariato all interno del progetto...pag. 1 1.2 Attività del progetto...pag. 2 1.3 Obiettivi specifici...pag. 2 1.4 Risultati attesi...pag. 3 2) Attività realizzate...pag. 4 1.1 Partenariato all interno del progetto Il progetto Promuovere il principio delle pari opportunità a livello nazionale nella società civile e nell amministrazione pubblica locale e centrale viene implementato dalla Confederazione Nazionale dei Liberi Sindacati dalla Romania - CNSLR FRATIA (Ente Capofila) in collaborazione ai partner italiani, Unionservices srl e Centro Serrvizi CISL CSC SRL, e ai partner rumeni: Alleanza Nazionale dei Sindacati dei Funzionari pubblici SED LEX, Federazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale COLUMNA, Federazione dei Sindacati dell Istruzione SPIRU HARET, Federazione Nazionale dei Sindacati del settore Chimico e Petrolchimico LAZAR EDELEANU, Federazione dei Sindacati del Commercio, Istituto di Educazione e Studi Sindacali, Fondazione Sviluppo in Europa.

Il partenariato che rappresenta il fondamento del progetto riunisce alcuni aspetti essenziali per l evoluzione positiva delle attività del progetto. In tal senso, la forza di rappresentazione del Capofila, noto sindacato in Romania che raggrupa oltre 800.000 membri, più la competenza nella promozione e sostegno degli interessi generali dei dipendenti della pubblica amministrazione, istruzione, commercio, chimica, petrolchimica dei 5 partner sociali rumeni apporta un effetto positivo sui risultati del progetto. Inoltre, tra i partner del progetto c è un organizzazione non governativa che possiede conoscenze e competenze nella collaborazione internazionale e nell'attuazione delle migliori pratiche europee e due partner transnazionali din uno stato membro dell'ue con traduzione nello sviluppo di progetti regionali ed europei. Di conseguenza, considerando le valenze settoriali e geografiche a livello nazionale ed europeo, questo partenariato mira a massimizzare i risultati del progetto. 1.2 Attività del progetto Il progetto Promuovere il principio delle pari opportunità a livello nazionale nella società civile e nell amministrazione pubblica locale e centrale, POSDRU/97/6.3/S/63007, presenta le seguenti attività: - A.1. Realizzazione e diffusione di uno studio sulle pari opportunità a livello nazionale; - A.2. Scambio transnazionale di esperienza; - A.3. Organizzazione di una campagna di promozione e informazione col tema La donna nella società Rappresentazione, Riconoscimento e Rispetto ; - A.4. Organizzazione corsi di formazione professionale nelle competenze chiavi; - A.5. Organizzazione corsi di qualifica/riqualifica; - A.6. Realizzazione di una rete sociale interprofessionale rivolta alle donne; - A.7. Management del progetto; - A.8. Informazione, pubblicità, promozione del progetto; - A.9. Acquisti pubblici e audit. 1.3 Obiettivi specifici del progetto: 1. Conoscere in modo migliore la situazione delle donne al fine di consolidare e monitorare le politiche e i programmi sulle pari opportunità sul mercato del lavoro rumeno; 2. Promuovere il partenariato regionale, transnazionale e interprofessionale, aumentare il livello di diffusione delle iniziative innovative e di buone pratiche per quanto riguarda le pari opportunità; 3. Sensibilizzare le autorità pubbliche, i partner sociali, la società civile e i mass-media sulla problematica delle pari opportunità;

4. Aumentare il livello di formazione professionale delle donne attraverso l elaborazione e l implementazione di programmi di formazione nelle competenze chiavi necessarie per realizzare una carriera o un avanzamento professionale; 5. Facilitare l inserimento/reinserimento delle donne sul mercato del lavoro, attraverso programmi di qualifica/riqualifica rivolti ad aumentare la fiducia nelle proprie capacità e la crescita delle proprie abilità e competenze. 1.4 Risultati attesi: Risultati quantitativi: Piani di formazione per le competenze chiavi: Comunicazione, Management, Comunicazione in una lingua straniera e IT e per le qualifiche/riqualifiche nel commercio operatore commerciale, commesso vendita, commesso Food; 65 corsi per i profili sopra menzionati; 1100 bilanci di competenze; 1 studio a livello nazionale Profili di disuguaglianza delle opportunità in Romania cause ed effetti. Analisi settoriali ; 1 campagna di promozione e informazione a livello nazionale sul tema La donna all interno della società Rappresentazione, Riconoscimento e Rispetto ; 16 campagne di promozione e informazione a livello regionale sul tema La donna all interno della società Rappresentazione, Riconoscimento e Rispetto ; 1 rete sociale on-line interprofessionale per le donne, un quadro informale di comunicazione tra le donne; Attestati di competenza conseguiti dai partecipanti a seguito della partecipazione ai corsi di formazione professionale all interno del progetto; Altri risultati. Risultati qualitativi: Obiettivi economici delle società a breve, medio e lungo termine raggiunti attraverso l istruzione e la performance; Performance professionali migliorati dei corsisti a seguito della partecipazione ai corsi di formazione professionale organizzati all interno del progetto; Competenze, conoscenze e abilità specifiche acquisite dai partecipanti allo scopo di diventare efficienti e competenti sul mercato del lavoro, con la possibilità di imparare come adeguarsi alle esigenze del mercato del lavoro in continuo cambiamento.

Risultati di impatto: Sviluppare le abilità e le competenze dei partecipanti ai programmi di formazione; Soddisfazione lavorativa e prospettive di avanzamento nella carriera professionale per i partecipanti ai programmi di formazione; Miglioramento nel conoscere le differenze tra le donne e gli uomini sul mercato del lavoro e raggiungere il progresso per quanto riguarda l eliminazione delle discriminazioni, superare le barriere dell occupazione e la promozione delle donne; Creare le condizioni necessarie per una collaborazione a lungo termine, per uno scambio continuo di esperienze attraverso la rete interpersonale on-line; Aumentare il livello di informazione e performance professionale del gruppo target; Facilitare l'integrazione sul mercato del lavoro delle donne non qualificate e con un basso livello di qualifica; 1.5 Gruppo target Il gruppo target del progetto è costituito da persone provenienti dall ambito urbano e rurale, tra cui: a. 1100 donne coinvolte nell attività di formazione professionale e nell attività di realizzazione della rete interpersonale on-line b. 1920 donne e uomini coinvolti nelle altre attività del progetto. Categorie del gruppo target: a. Manager delle autorità pubbliche locali e centrali b. Personale delle autorità pubbliche locali e centrali c. Personale dei partner sociali d. Personale delle organizzazioni della società civile e. Esperti mass-media f. Operatori mass-media 2. Attività realizzate Ad oggi, il progetto Promuovere il principio delle pari opportunità a livello nazionale nella società civile e nell amministrazione pubblica locale e centrale ha raggiunto una parte degli obiettivi fondamentali proposti, tra cui: Il 25 marzo 2011 si è svolta presso l Hotel Ramada Majestic di Bucarest la Conferenza di avvio del progetto. All evento hanno partecipato un numero di circa 114 persone. L'obiettivo principale della conferenza è

stato quello di informare la comunità locale e regionale e i potenziali beneficiari sullo scopo, obiettivi, partner, attività, risultati stimati e sul contributo finanziario dell Unione Europea nello svolgimento del progetto. Nel periodo marzo settembre 2011 sono stati organizzati 7 incontri di lavoro con lo scopo di mettere le basi e definitivare lo studio sulle pari opportunità, dal titolo Profili di disuguaglianza delle opportunità in Romania cause ed effetti. Analisi settoriali. Nel periodo giugno dicembre 2012 sono state organizzate 8 visite di studio in Italia rivolte ad un gruppo target di 226 persone con ruoli esecutivi ed altamente specializzati in vari settori di attività. Dell organizzazione delle visite si sono occupati i due Partner transnazionali i quali hanno avuto un ruolo essenziale. Durante le visite di studio sono stati organizzati una serie di incontri sulle problematiche di interesse dei partecipanti, anche del mondo sindacale, ed è stato approfondito il tema fondamentale del progetto, le pari opportunità. Le visite hanno avuto come obiettivo principale lo scambio di esperienze e di buone pratiche, il consolidamento dei rapporti a livello sindacale tra la Romania e l Italia, fornire ai partecipanti una visione più ampia del loro settore, conoscere una realtà lavorativa diversa e non per ultimo, conoscere le problematiche relative alle pari opportunità riscontrate nei vari settori di attività.. Sono state organizzate finora 12 Conferenze regionali. Attraverso queste conferenze è stata aumentata la consapevolezza del gruppo target e dei partecipanti sulla normativa in vigore, sui requisiti e sui metodi di prevenzione e combattere la discriminazione di genere. 10 14 ottobre 2011, sono state organizzate dal Partner Alleanza Nazionale dei Sindacati dei Funzionari pubblici SED LEX, due conferenze regionali presso Hotel Royal, Bucarest; 23 27 gennaio 2012, sono state organizzate dal Partner Federazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale COLUMNA, due conferenze regionali presso Hotel Continental - Drobeta Turnu Severin;

Proiect cofinanţat din Fondul Social European prin Programul Operaţional Sectorial Dezvoltarea Resurselor Umane 2007-2013 22 25 maggio 2012, sono state organizzate dal Partner Federazione dei Sindacati dell Istruzione SPIRU HARET, due conferenze regionali presso Hotel Oxford - Timisoara; 18 22 giugno 2012, sono state organizzate dal Partner Federazione dei Sindacati del Commercio, due conferenze regionali presso Hotel Best - Ploiesti; 17 21 settembre 2012, sono state organizzate dal Partner Capofila CNSLR Fratia, due conferenze regionali presso Hotel Grand - Targu Mures; 09 12 ottobre 2012, sono state organizzate dal Partner Federazione Nazionale dei Sindacati del settore Chimico e Petrolchimico LAZAR EDELEANU, due conferenze regionali presso Hotel Malibu Constanta. E stato elaborato un opuscolo dal messaggio chiave "Avete pari opportunità e diritti! Conosceteli e mettetevi in gioco!". Questo libretto è uno strumento per la conoscenza dei diritti uguali degli uomini e delle donne e di informare sul diritto del lavoro, gli stereotipi, le pratiche di discriminazione positiva, nazionale ed europea. E stata iniziata l attività di reclutamento e selezione dei partecipanti per i corsi di formazione professionale nelle competenze chiavi e per i corsi di qualifica/riqualifica. Sono state conseguite le autorizzazioni necessarie per avviare una parte dei corsi previsti nel progetto. Sono stati elaborati diversi materiali promozionali in conformità con il Manuale di Identità Visuale del POSDRU.