BOZZA Direttiva per la sperimentazione del lavoro agile o Smart Working presso l ENAC IL DIRETTORE GENERALE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA CONCERNENTE LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Protocollo d intesa sul lavoro agile

MIUR.AOODGRUF.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Nuove modalità di organizzazione del lavoro: il lavoro agile e la legislazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Lavoro Smart agile! APPROFONDIMENTO NORMATIVO TORINO 17 FEBBRAIO 2016

MIUR.AOODPPR.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ufficio d ambito di Lecco Azienda Speciale Provinciale Allegato alla deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 127/18 del 31 ottobre 2018

Circolare n giugno 2018

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Legge 22 maggio 2017, n. 81

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

DELIBERA N. 7/2019 REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEL LAVORO AGILE (C.D. SMART WORKING) L UFFICIO

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena. N 275 del

PIANO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO ATS VAL PADANA BIENNIO 2017/2018

Legge 22 maggio 2017, n. 81

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

LAVORO AGILE: NORMATIVA E PRASSI 8 TUTTOLAVORO, 10 APRILE 2017

Autorità Idrica Toscana

DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Stato Maggiore dell Aeronautica 1 Reparto

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO AGILE. Adottato con deliberazione della Giunta comunale n. 196 del 13/09/2018

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE IL DIRETTORE GENERALE VISTA

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

SCHEDA RIEPILOGATIVA LAVORO AGILE. Legge n 81 artt in vigore dal 14 giugno 2017; Circolare Inail n 48 02/11/2017

Il Diritto del Lavoro: moderno o solo contemporaneo? M I L A N O 2 0 N O V E M B R E

Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa

D.P.R. dell 8 marzo 1999, n.70

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Progetto Lavoro agile per il futuro della PA

Il telelavoro nell Ateneo di Genova

STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

Regolamento per lo svolgimento dell attività di telelavoro

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Roma, Forum PA Antonella Ninci Avvocato Presidente del CUG INAIL

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SMART WORKING

REGIONE LAZIO. 01/03/ prot. 83 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Introduzione allo Smart Working (o Lavoro Agile?) A.A Patrizio Di Nicola

IL LAVORO AGILE SPERIMENTAZIONE PROGETTO PILOTA LUGLIO 2018

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

IL LAVORO AGILE SMART WORKING. Quaderni del delegato/6

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Parma 3 DICEMBRE 2015

IL LAVORO AGILE TRA PROPOSTE DI LEGGE E APPLICAZIONE PRATICA MARINA CAPOBIANCO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

REGOLAMENTO PER IL LAVORO CD. AGILE O SMARTWORK

ART. 1 Fonti e campo di applicazione. ART. 2 Definizione. ART. 3 Finalità e obiettivi

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Autorità Idrica Toscana

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

SMART WORKING LE NUOVE REGOLE

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

ART. 1 Fonti e campo di applicazione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO. Sandro Cangiotti President SEA Gruppo Cristiano Baci Head of Business Unit Safety

Casa. COMUNE di FRANCOLISE provincia di Caserta. Regolamento comunale recante

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 58 del 11/02/2015 ASSEGNAZIONE AL ``TELELAVORO`` DELLA DIPENDENTE SIG.RA D.M.A. (MATR. 5143).

AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE Organizzazione e gestione giuridica del personale

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

Industry 4.0: gli aspetti legali

Il Lavoro AGILE. ( Smartworking ) La Tutela della salute e sicurezza dei Lavoratori

PIANO DI UTILIZZO DEL TELELAVORO 2016 art. 9, comma 7, D.L. 179 del ART. 1 Definizione

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 139 DEL 21/12/2018

PREMESSA. Art. 1 Contenuti del regolamento.

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

Direzione Organizzazione /004 GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 15 novembre 2016

SI RENDE NOTO CHE. Per partecipare alla procedura in oggetto sono necessari i seguenti requisiti:

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACCORDO SINDACALE L E P A R T I

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 667 del 27/07/2018

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

CPO INPS. Piano triennale di Azioni positive

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DI ATER DI VERONA

Transcript:

Il Direttore Generale BOZZA Direttiva per la sperimentazione del lavoro agile o Smart Working presso l ENAC IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge n. 191/1998, recante norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni; il decreto legislativo n. 165/2001, recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; il decreto legislativo n. 196/2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; VISTA VISTA VISTE VISTI il decreto legislativo n. 82/2005, recante il Codice dell amministrazione digitale; il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ; il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recante attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, recante Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dellarticolo 1, commi 8 e 9 della legge 10 dicembre 2014, n. 83; la legge 22 maggio 2017, n. 81, recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato; la Direttiva n. 3 del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 giugno 2017 recante Indirizzi per l attuazione dei commi 1 e 2 dell art. 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124 e linee guida contenenti regole inerenti all organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti; le linee guida in materia di promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro 2 Proposte metodologiche, contenute nella citata Direttiva n. 3; i contratti collettivi di lavoro del personale dirigenziale, professionista e tecnico economico amministrativo dell ENAC; Viale Castro Pretorio, 118 00185 Roma centr. +39 06 445961 c.f. 97158180584 DG tel. +39 06 44596300 fax +39 06 44596301 segreteria.dg@enac.gov.it protocollo@pec.enac.gov.it www.enac.gov.it

VISTA la nota del Comitato Unico di Garanzia dell Ente prot. n. 75206 del 9 luglio 2018, con la quale è stata richiesta attivazione delle modalità di lavoro agile; VISTA la circolare INAIL n. 48 del 2 novembre 2017; VISTA la nota della Direzione Affari generali prot. n. 102696 del 21 settembre 2018 avente ad oggetto Tutela e responsabilità per la sicurezza sui luoghi di lavoro Smart working ; INFORMATE le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori: adotta la presente DIRETTIVA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini della presente Direttiva, per lavoro agile si intende una modalità flessibile e semplificata di lavoro, finalizzata ad agevolare, al contempo, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e ad incrementare la produttività. Il lavoro agile si svolge secondo le seguenti modalità: 1) esecuzione della prestazione lavorativa svolta in parte all esterno della sede di lavoro e con i soli vincoli di orario massimo previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva; 2) assenza di postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti al di fuori della ordinaria sede di lavoro. Per sede di lavoro si intende la sede abituale di servizio del dipendente. Per strumenti di lavoro agile si intendono gli strumenti tecnologici utilizzati dai dipendenti per l esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, messi a disposizione dall amministrazione. Articolo 2 (Finalità) La sperimentazione di cui agli articoli precedenti risponde alle seguenti finalità: a) permettere ai dipendenti di avvalersi di nuove modalità spazio temporali di svolgimento della prestazione lavorativa, con la garanzia di non subire penalizzazioni in termini di trattamento e di carriera; b) sperimentare ed introdurre nuove soluzioni organizzative, che favoriscano lo sviluppo di una cultura gestionale orientata al lavoro per obiettivi e risultati e, al contempo, ad un incremento della produttività del lavoro;

c) razionalizzare ed adeguare l organizzazione del lavoro in relazione all introduzione di nuove tecnologie, realizzando economie di gestione; d) rafforzare le misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; e) promuovere la mobilità sostenibile mediante la riduzione degli spostamenti casa-lavoro-casa nell ottica di una politica a favore dell ambiente; f) razionalizzare e ridurre l utilizzo degli spazi occupati dai dipendenti nelle rispettive sedi di lavoro. Articolo 3 (Ambito e modalità di applicazione) La presente Direttiva disciplina le modalità di attuazione nell ENAC dell art. 14 della legge n. 124/2015, recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, che prevede che le medesime adottino misure organizzative per l attuazione del telelavoro e per la sperimentazione di nuove modalità spazio temporali di svolgimento della prestazione lavorativa, anche al fine di tutelare le esigenze di conciliazione tra la vita lavorativa e quella privata dei dipendenti. L applicazione a regime è preceduta da una fase sperimentale attuata mediante un Progetto pilota rivolto ad un numero massimo di 35 potenziali interessati in servizio presso la Direzione Generale, la Direzione Aeroportuale Lazio e la Direzione Operazioni Centro, ad esclusione del personale con qualifica dirigenziale, degli Ispettori aeroportuali, di quello in servizio presso le segreterie del Presidente, del Direttore Generale e dei Direttori centrali e, infine, di quello in regime di part time. L Ente, durante il periodo di sperimentazione, procederà alla valutazione di ulteriori misure organizzative, per l applicazione di tale nuova modalità lavorativa a tutto il personale presente sul territorio. La sperimentazione avrà la durata di nove mesi e decorrerà dalla data indicata nell accordo individuale integrativo che il dipendente interessato sottoscriverà con l Ente. Durante la fase di sperimentazione la prestazione lavorativa esterna non potrà in ogni caso essere superiore a due giornate nel mese. Al fine di non pregiudicare il regolare andamento dell attività amministrativa delle strutture, in ciascuna articolazione organizzativa di livello dirigenziale il personale partecipante alla nuova modalità lavorativa non potrà essere superiore al 25% di quello rispettivamente in servizio. Al termine di tale periodo, l ENAC sulla base dei risultati raggiunti durante la fase sperimentale, potrà procedere eventualmente alla modifica delle condizioni indicate nella presente Direttiva.

Articolo 4 (Realizzazione del lavoro agile) Considerati gli strumenti e gli applicativi informatici di cui si è dotato l Ente, per l attuazione sperimentale del lavoro agile le attività che non possono prescindere dalla presenza fisica del dipendente sul posto di lavoro sono limitate a quelle che prevedono il diretto interfacciamento con l utenza o con interlocutori esterni, sia istituzionali che privati, nonché per la guida di autovetture. Pertanto, previa adozione di idonee misure organizzative in relazione alla specifica attività che ciascun dipendente è chiamato a svolgere, tutti i dipendenti in servizio presso le strutture indicate all articolo 3 possono richiedere di partecipare alla sperimentazione. I lavoratori disporranno di autonomia operativa ed avranno la possibilità di organizzare l esecuzione delle prestazioni, nel rispetto degli obiettivi prefissati. I risultati delle attività svolte in smart working saranno monitorati e valutati, tenendo sempre a riferimento gli obiettivi prefissati, anche ai fini disciplinari e di valutazione della performance individuale e organizzativa. Articolo 5 (Tempi e strumenti del lavoro agile) Il personale ammesso alla sperimentazione svolgerà la prestazione lavorativa, per non più di due giorni al mese, utilizzando gli strumenti, il software e gli applicativi messi a disposizione dall Ente. Il dipendente dovrà limitarsi a garantire e farsi carico della necessaria connessione alla rete internet. Al fine di assicurare un efficace interazione con l ufficio di appartenenza ed un ottimale svolgimento dell attività lavorativa, il personale deve garantire nell arco della giornata di lavoro esterno la contattabilità per un periodo non inferiore a tre ore, secondo le fasce orarie, anche discontinue, indicate nel progetto individuale di lavoro agile. E in ogni caso fatto salvo il rispetto delle pause previste dalla normativa vigente.

Articolo 6 (Individuazione del personale) Nell ipotesi in cui le richieste di partecipazione alla sperimentazione pervengano in numero superiore a quello stabilito, sarà data priorità ai dipendenti che si trovino nelle seguenti situazioni, attribuendo il seguente punteggio: Dipendenti portatori di handicap (anche non in situazione di gravità ex art. 3, comma 1 della legge n. 104/1992 Punti 5 Dipendenti che assistono familiari portatori di handicap Punti 4 Dipendenti genitori di figli di età inferiore agli anni 3 Punti 4 per figlio Dipendenti genitori di figli di età inferiore agli anni 14 Punti 2 per figlio Abitazione distante oltre 30 Km dalla sede di lavoro Punti 2 In caso di parità sarà data preferenza al dipendente in servizio presso la struttura in cui è percentualmente inferiore la presenza di lavoratori ammessi alla modalità di lavoro agile. In caso di ulteriore parità, sarà data preferenza al dipendente più anziano di età. Articolo 7 (Accordo individuale di lavoro) Al fine di assicurare un quadro regolatorio certo e definito in relazione ai recirpoci obblighi, stane la novità di tale modalità lavorativa, il ricorso al lavoro agile avverrà sulla base di un progetto, recepito in un accordo individuale sottoscritto tra le parti, di durata pari alla fase di sperimentazione e d intesa con il dirigente della struttura ove l interessato lavora, che ne approva contenuti e modalità attuative. Il progetto individuale indica, con riferimento alla modalità di lavoro agile: a) le generalità del dipendente e la struttura di appartenenza; b) le modalità di attuazione della prestazione lavorativa; c) i tempi e l oggetto della prestazione; d) le fasce di contattabilità; e) i risultati attesi e gli indicatori di misurazione coerenti con il Piano triennale di valutazione della performance; f) la durata del progetto;

g) le procedure di monitoraggio, verifica e valutazione dell attività svolta. Prima dell inizio del progetto individuale, l Ente fornisce al dipendente una formazione di base sul lavoro agile e sulle modalità operative, anche con riferimento ai profili di salute e sicurezza sul lavoro. Articolo 8 (Trattamento giuridico ed economico) L Ente garantisce che i dipendenti che si avvalgono della modalità di lavoro agile non subiscano penalizzazioni ai fini del riconoscimento della professionalità e della progressione di carriera. L assegnazione dei dipendenti a progetti di lavoro agile non incide sulla natura giuridica del rapporto di lavoro subordinato in essere, che resta regolato dalle norme legislative, contrattuali vigenti né sul trattamento economico in atto. La prestazione lavorativa resa con modalità agile è integralmente considerata come servizio pari a quello reso presso le abituali sedi di lavoro ed è considerata utile ai fini della carriera, del computo dell attività di servizio e e dell applicazione degli istituti contrattuali relativi al trattamento economico accessorio. Nelle giornate lavorative in modalità agile non è riconosciuto il trattamento di trasferta, non sono possibili prestazioni di lavoro straordinario né permessi o altri istituti che comportino riduzioni di orario né viene erogato il buono pasto. Articolo 9 (Strumenti di lavoro) Al fine di rendere la prestazione lavorativa in modalità agile, i dipendenti utilizzeranno gli strumenti informatici forniti dall Ente, che ne garantirà la sicurezza ed il buon funzionamento. Articolo 10 (Obblighi di custodia e di riservatezza) I lavoratori ammessi alla sperimentazione sono personalmente responsabili della sicurezza, della custodia e della conservazione in buono stato degli strumenti tecnologici forniti dall Amministrazione. Le dotazioni informatiche messe a disposizione dall Ente non devono subire alterazioni della configurazione di sistema, ivi inclusa la parte relativa alla sicurezza, e su queste non devono essere effettuate installazioni di software non preventivamente autorizzate. La struttura dell Ente competente in materia di sicurezzza informatica determina le specifiche tecniche e di sicurezza delle apparecchiature, che saranno contenute in uno specifico allegato all accordo individuale, costituendone parte integrante e sostanziale.

Nell esecuzione della prestazione in modalità agile i dipendenti sono tenuti al rispetto degli obblighi di riservatezza, del codice disciplinare e del Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti dell ENAC. Articolo 11 (Sicurezza sul lavoro) L ENAC garantisce, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, la salute e la sicurezza dei lavoratori in coerenza con l esercizio dell attività in modalità agile e consegna a ciascun dipendente ed al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, un informativa scritta con indicazione dei rischi generali e specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione della prestazione,fornendo indicazioni affinchè il lavoratore possa consapevolemnte valutare l idoneità dei luoghi in cui intende svolgere la prestazione. Ciascun lavoratore è tenuto ad una diligente cooperazione con l Amministrazione al fine di garantire un adempimento corretto e sicuro della prestazione di lavoro. Articolo 12 (Lavoro agile e performance) L adozione di modalità di lavoro agile è oggetto di valutazione nell ambito dei percorsi di misurazione della performance lavorativa individuale. L Amministrazione, esaurita la fase di sperimentazione, adeguerà i propri sistemi di monitoraggio e controllo interno, predisponendo appositi indicatori di valutazione dell efficienza, dell efficacia e dell economicità delle attività svolte in modalità agile. Articolo 13 (Cessazione anticipata del progetto) I lavoratori possono richiedere di interrompere anticipatamente il progetto, con un preavviso non inferiore a trenta giorni. Alessio Quaranta (documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell art. 24 D. Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.)