LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE



Documenti analoghi
Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile Istituto Superiore di Sanità

Ministero della Salute

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA. Convegno LA PROMOZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI NELLE AUTOSCUOLE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

Il Telefono Verde contro il Fumo

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Roma

La proposta Server per il modello Piacenza

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma


PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Corso di formazione per formatori locali UNPLUGGED MAGGIO 2016

APD 2010 Per una cittadinanza solidale e promotrice di salute Aniello Baselice

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Corso di SPECIALIZZAZIONE ESPERTO IN GESTIONE E SVILUPPO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO LOGISTICO E PORTUALE

L informazione mirata a prevenire l'abuso di farmaci: strumenti e modalità. Bologna, Gennaio 2010

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol. Deruta, 26 settembre 2008

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Centro Servizi Stranieri

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

II Forum Risk Management in Sanità

Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

PREVIFORM. Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI PROMOZIONE E FORMAZIONE DEI GIOVANI PER UN ALIMENTAZIONE SANA E RESPONSABILE DAL TITOLO

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

Comune di Baranzate Provincia di Milano

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Ministero della Salute

Netcomm E Commerce Forum Venezia. 14 Giugno 2011 Padiglione Antares VEGA PARK

- RIASSUNTO DELLA TESI -

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

RISORSE UMANE e BUSINESS

Transcript:

ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di alcol fra i giovani è un fenomeno preoccupante e in forte incremento a livello internazionale e nazionale. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue sempre più frequentemente standard orientati verso modelli di binge-drinking, di abuso concentrato in singole occasioni, che rifuggono le modalità mediterranee a cui le generazioni precedenti erano tradizionalmente conformate e che privilegiavano il consumo del vino ai pasti quale parte integrante dei pasti ( e dell alimentazione). Le evidenze dimostrano che bere alcolici (birra e superalcolici) fuori pasto è la modalità caratterizzante per le giovani generazioni ed inaspettatamente elevata anche tra i quattordicenni. Inoltre i giovani, pur manifestando buone capacità nell identificazione dell alcol come sostanza potenzialmente dannosa per lo stato di salute, dichiarano espressamente di non possedere esperienze e abilità sufficienti per discriminare la dimensione di ambiguità delle bevande alcoliche (ad esempio quella proposta dalla pubblicità delle bevande alcoliche) e con essa il limite oltre il quale l uso si trasforma in abuso (e conseguente incremento del rischio). Oltre alla pubblicità diretta delle bevande alcoliche, la televisione e i media propongono il consumo di bevande alcoliche associandolo frequentemente a situazioni di quotidiana convivialità e a protagonisti con personalità positive contribuendo a normalizzare la cultura del bere. Questi alcuni dei risultati che verranno presentati all il 5 giugno 2003. L Osservatorio su fumo, alcol e droga - OSSFAD ha condotto nel corso degli ultimi due anni due progetti specifici di ricerca-azione finanziati dal Ministero della Salute; gli scopi prefissati riguardavano da un lato la valutazione della presenza dell alcol in film e fiction televisive e, dall altro, la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e promozione della salute per i giovani realizzato attraverso il loro coinvolgimento nella definizione di un formato (contenuti ed immagini) che potesse risultare un prodotto diretto della cultura e delle esigenze giovanili. Io c ero fino a un bicchiere fa è il risultato finale di un interessante esperienza di ascolto dei giovani che hanno avuto l opportunità di lavorare con i ricercatori orientandoli riguardo le esigenze informative per rendere maggiormente efficace una campagna di prevenzione dei rischi legati all alcol sviluppata dai giovani e per i giovani. L iniziativa dell OSSFAD si propone quale occasione di presentazione e disseminazione dei risultati promuovendone il trasferimento alla società civile e a tutte le Istituzioni (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Aziende Sanitarie, Distretti ecc.) che possono favorire la realizzazione di interventi di prevenzione e di informazione volte a tutelare maggiormente i giovani dai possibili rischi legati al consumo di bevande alcoliche.

WORKSHOP ALCOL e PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI 5 giugno2003 Organizzato da In collaborazione con Società Italiana di Alcologia WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Giovedì 5 giugno Ore 8.30 9.30 Registrazione Ore 9.30 Apertura dei lavori e Introduzione E. Garaci Presidente Ore 10.00 La campagna Io c ero fino ad un bicchiere fa ed il progetto Alcol e Media. E. Scafato Ore 10.30 Il mese di prevenzione Alcologica SIA-AICAT V. Patussi, E. Palmesino Ore 11.00 Intervallo Ore 11.30 TAVOLA ROTONDA: La comunicazione della prevenzione ed i target di promozione della salute per la riduzione del rischio alcolcorrelato nei giovani Moderatori: E. Garaci, P. Zuccaro Ministero Salute, Assessore Regione Campania, Assessore Regione Emilia Romagna, Assessore Regione Lazio, Assessore Regione Lombardia, Assessore Regione Piemonte, Assessore Regione Umbria, Assessore Regione Toscana (E. Rossi) Conclusione lavori

Relatori - E. Garaci - Presidente - E. Scafato - V. Patussi - Presidente SIA, Società Italiana Alcologia - E. Palmesino - Presidente AICAT, Ass. Club Alcolisti in Trattamento - F. Oleari - Ministero Salute, Roma - R. Tufano - Assessore Regionale Campania - G. Bissoni - Assessore Regionale Emilia Romagna - V. M. Saraceni - Assessore Regionale Lazio - C. Borsani - Assessore Regionale Lombardia - A. D Ambrosio - Assessore Regionale Piemonte - E. Rossi - Assessore Regionale Toscana - M. Rosi - Assessore Regionale Umbria

WORKSHOP ALCOL e PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI 5 giugno 2003 Segreteria Scientifica E. SCAFATO Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Tel. 0649903144 Fax 0649387069 E-mail: scafato@iss.it Segreteria Tecnica L. DI PASQUALE Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Tel. 06 49902836 Fax 06 49387069 E-mail : lucilla.dipasquale@iss.it D. MATTIOLI, C. MORTALI Osservatorio Fumo, Alcol, Droga Tel. 0649902634 Fax 0649902016 E-mail: dmatt@iss.it; cmortali@iss.it Segreteria Organizzativa SEGRETERIA PER LE ATTIVITÀ CULTURALI Tel. 0649902611-0649903431 Fax 0649387073 E-mail: segr-sac@iss.it Ufficio Stampa M. TARANTO Tel. 0649902264 Fax 0649387154 E-mail: taranto@iss.it

INFORMAZIONI GENERALI Sede Aula Pocchiari, Viale Regina Elena, 299 Roma Iscrizione / Accreditamento ECM La partecipazione al Convegno è gratuita. Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la propria adesione, via e-mail o fax, alla Segreteria Tecnica. L evento non prevede crediti formativi. Attestato di partecipazione Al termine del Convegno sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.

CARTELLA STAMPA Contenuto della cartella stampa (orientativo) - 1 scheda di sintesi dell intervento del presidente (Il consumo di alcol fra i giovani e motivazione di azioni di prevenzione) - Presentazione e strutturazione del progetto Io c ero - 1 scheda con i dati sul monitoraggio delle immagini mediatiche dell utilizzo delle bevande alcoliche (fiction e telefilm) - 1 scheda sul mese di prevenzione alcologica (SIA-AICAT) - Raccomandazioni del Consiglio d Europa sul bere dei giovani - Dichiarazione dell OMS su giovani e alcol - Eventuali comunicati/schede del Ministero e delle Regioni