SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 CORSO DI LAUREA Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Diritto romano I Docente Prof. Laura d Amati S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/8 I Crediti 9 Semestre Propedeuticità Eventuali prerequisiti Primo (dal settembre 208 al dicembre 208) nessuna Nessuno ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Corso generale Lezioni frontali numero ore: 64 Eventuali Seminari numero ore: 0 Esercitazioni in aula e/o laboratorio Visite guidate e/o attività di gruppo assistite Attività professionalizzante (solo per i CdS di numero ore: Area Medica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali sulla storia del diritto pubblico e privato romano. Lo scopo ultimo è quello di permettere allo studente di comprendere che cosa debba intendersi per esperienza giuridica romana, quali siano state le vicende successive relative ad essa ed i suoi principali contenuti. Risultati di appendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza e capacità di comprensione dei principali caratteri dell ordinamento giuridico romano - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Conoscenza del contenuto dei principali settori normativi dell esperienza giuridica romana. - Autonomia di giudizio Capacità di argomentare criticamente i temi affrontati nell ambito del corso. - Abilità comunicative - Capacità di apprendimento L acquisizione di capacità comunicative sarà stimolata attraverso discussioni durante le lezioni. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata attraverso l esegesi delle fonti. Modalità di erogazione Tradizionale Testi consigliati A. Lovato- S. Puliatti- L. Solidoro. Diritto privato romano, II edizione, Giappichelli, Torino, 207. Dallo studio di questo libro sono da escludere i seguenti capitoli e sezioni: cap. VI: c-d (pp. 253-255), 8 (pp. 382-397), 9g (p. 427); cap. VII 5 c(pp. 474-475); cap. VIII; 9-0- (pp. 640-645) 8-9-20 (pp. 683-689) 2a-2b (pp. 693-698); 23e-f-g (pp. 726-729), 24b (pp. 740-743) cap. IX 6-7 (pp. 760-763). Avvertenze: Per gli studenti iscritti al corso di

laurea in Giurisprudenza magistrale dopo aver conseguito la laurea triennale in Operatore giuridico della Pubblica Amministrazione o in Consulente del lavoro, il programma previsto per l integrazione dei 3 CFU mancanti per completare l esame di Diritto Romano I è il seguente: - AA.VV., Storia giuridica di Roma, a cura di A. Schiavone, Giappichelli, Torino 206, limitatamente alle seguenti parti: PARTE PRIMA, Capitolo, pp. 5-8 PARTE SECONDA, Capitolo, pp. 73-3 PARTE TERZA, Capitolo, pp. 23-264 PARTE QUARTA, Capitolo, pp. 37-396 Capitolo 2, pp. 397-424 Modalità di verifica dell apprendimento. Numero delle prove che concorrono alla valutazione 2. Obiettivo della prova 3. Modalità di somministrazione 4. Tempistica di svolgimento 5. Durata 6. Tipologia: 7. Misurazione conclusiva della prova Una Verificare la preparazione e il raggiungimento degli altri obiettivi formativi illustrati da parte degli studenti In particolare, verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, l autonomia di giudizio, la capacità di comunicazione, compresa la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico richiesto dalla materia. Orale L esame si svolgerà dopo la fine del corso, secondo il calendario degli esami adottato dal Dipartimento. Di norma, dai 0 ai 20 minuti, a seconda delle risposte degli esaminati, a parte i casi di ritiro. Colloquio orale finale Il grado di rispondenza della prova al complesso degli obiettivi formativi illustrati determinerà la votazione conclusiva. Molta importanza sarà data, oltre che alle

conoscenze acquisite, alle capacità di esposizione e di argomentazione critica e alla proprietà del linguaggio. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Fonti del diritto e assetti costituzionali Processo privato Persone Famiglia Obbligazioni Diritti reali Successioni e donazioni CFU corrispondenti 3 Master Degree Programme: Academic Year: 207/208 Subject title: ROMAN LAW I Lecturer: Prof. Laura d Amati Academic year SSD (scientific area) Jus 8 CFU (Credits) 9 Programme year 207/8 Academic period semester (Semptember-December 208) TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Lectures : 64 hours; Seminars 0 hours Practical activities

Other activities Objectives Expected learning results Textbooks The Course would give to the students the basics of the History of public and private Roman Law. The ultimate aim of the course is to enable students to know the concept, the following events and the subjects of the roman legal experience. A. Lovato- S. Puliatti- L. Solidoro. Diritto privato romano², Giappichelli, Torino, 207. Excepts : cap. VI: c-d (pp. 253-255), 8 (pp. 382-397), 9g (p. 427); cap. VII 5 c(pp. 474-475); cap. VIII; 9-0- (pp. 640-645) 8-9-20 (pp. 683-689) 2a-2b (pp. 693-698); 23e-f-g (pp. 726-729), 24b (pp. 740-743) cap. IX 6-7 (pp. 760-763). Mode of delivery of teaching Traditional Examination method. Number of tests that contribute to the final evaluation: One 2. Goals of the test: To verify the student s awareness and competences. In particular the test aims at verifying the student s ability to apply acquired knowledges to real cases, his/hers judgment autonomy and communication skills including mastery of the legal language required by the subject. 3. Testing method: Oral examination 4. Exam timing: The exam will take place after the end of the course, according to the exams schedule adopted by the Department.

5. Duration: As a rule, from 0 to 20 minutes, depending on the answers of the examinee, apart from withdrawal cases. Interwiew verbal final 6. Examination type: 7. Final Examination evaluation: The final evaluation will evaluate the overall training objectives; importance will also be given, in addition to the acquired knowledges, to both language skills and critical argumentation. Examination method Oral examination TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): The Course would give to the students the basics of the History of public and private Roman Law.