ESTEROVESTIZIONE. Paola Flora. 12 febbraio 2007

Documenti analoghi
COSTI BLACK LIST ED ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETA

COSTI BLACK LIST ED ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

ESTEROVESTIZIONE. Dott. Sebastiano Deias. Rag. Davide Pau. Dott. Sergio Mura

PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli

CESSIONE DI PARTECIPAZIONI

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

La Nuova Disciplina CFC

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

La disciplina fiscale della cessione di azienda

NORME INTERNE DI CONTRASTO DELL ELUSIONE ED EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE: - Modulo III -

CESSIONE PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO Aspetti fiscali

L INDIVIDUO COME CITTADINO DEL MONDO E LE PRETESE IMPOSITIVE DEGLI STATI

Disciplina delle controlled foreign companies (CFC) Prof. Marco Cerrato

TAX ALERT N gennaio 2019

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

La disciplina fiscale delle «Società non operative»

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

Profili fiscali dei due istituti

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Lo sportivo professionista. Brevi cenni su alcune tematiche di interesse fiscale

Operazioni straordinarie

Controversie in materia di esterovestizione delle società

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA LA RESIDENZA DELLE PERSONE GIURIDICHE

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile

Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

Lo scambio di partecipazioni mediante

RISOLUZIONE N. 400/E QUESITO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

ELITE M&A CRESCERE PER LINEE ESTERNE. 13 giugno 2017 Milano

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

RISOLUZIONE N Oggetto: Istanza di interpello art. 11, legge 27/07/2000, n.212. XK

ULTERIORI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IN MATERIA DI PEX: START UP E IMMOBILIARI a cura di Giancarlo Falco Centro Studi Consulta

Cina: profili fiscali italiani e internazionalizzazione

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria

Fare impresa all estero: aspetti fiscali, contrattuali e assicurativi (Parte Fiscale)

I Piani Individuali di Risparmio: questioni interpretative

La Partecipation Exemption: esenzione fiscale delle plusvalenze ( Articolo di Vincenzo D'Andò )

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Guida alla Fiscalità

LA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANY (CFC)

TRASFERIMENTO DI BENI O DI PARTECIPAZIONI SOCIALI: SCELTE ADEGUATE PER LA SOPRAVVIVENZA DELL IMPRESA. A cura di Roberto Protani

Lezione La doppia imposizione economica. Gli utili derivanti dalle società residenti tassate per trasparenza e utili derivanti dalle altre società

Le opportunità di investimento che si aprono strutturando la società in maniera moderna e "preventiva" dei rischi generazionali

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

I primi chiarimenti sul nuovo istituto della participation exemption

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Ragioneria Generale e Applicata

Parte Prima ASPETTI GENERALI

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)

Gianluca Cristofori. CFC Rules WL FISCALITÀ INTERNAZIONALE

UNICO: LA NUOVA DISCIPLINA DEI CAPITAL GAIN

Guida alla fiscalità internazionale

La disciplina delle società non operative: il caso della società immobiliare. Dott. Stefano Rossetti

DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE (L. 724/1994)

RISOLUZIONE N.323/E. Oggetto: Istanza di interpello Participation exemption Requisito della commercialità. Articolo 87 del TUIR.

Mappatura dell utilizzo delle black e white list italiane nel diritto tributario

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR

Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners

TAX & LEGAL NEWS IN QUESTO NUMERO. LEGISLAZIONE Dalle entrate il modello per la stabile organizzazione dei gruppi multinazionali

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Osservatorio Tributario n. 6/2018 Novembre Dicembre Rassegna di Legislazione Dottrina Prassi Amministrativa Giurisprudenza.

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

Il nuovo regime fiscale dei neo residenti

CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO. Descrizione Verifiche Sì No

I profili fiscali degli strumenti giuridici per la gestione del passaggio generazionale

Università La Sapienza di Roma

Risposta n. 146 QUESITO

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Intestazione di patrimoni immobiliari ad fondo di investimento: strumento elusivo nel mirino dell esecutivo

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni. Francesco Nobili Roberta Sironi

ART SOCIETÀ CONTROLLATE E SOCIETÀ COLLEGATE

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario

LA RESIDENZA FISCALE DEI SOGGETTI IRES. Torino, 9 novembre 2017 Roma, 11 maggio 2011

Transcript:

ESTEROVESTIZIONE Paola Flora 12 febbraio 2007 1

Participation Exemption (Art. 87 TUIR) a) Possesso per 18 mesi Esenzione su cessione partecipazioni se: b) Contabilizzazione tra le immobilizzazioni finanziarie c) Società localizzata in uno stato non a fiscalità privilegiata d) Svolgimento impresa commerciale Esenzione limitata all 84% del capital gain realizzato 2

PEX Requisito di commercialità Timing Esercizio impresa commerciale da almeno 3 anni Presunzione assoluta Holding Non commerciale se valore (corrente) del patrimonio è prevalentemente costituito da immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o scambio è effettivamente diretta l attività Verifica sul patrimonio delle subsidiaries Agevolazioni Locazione finanziaria è attività commerciale Società quotate sono considerate commerciali In caso di OPV no requisito di commercialità 3

Controllante estero & trattati contro doppie imposizioni Se controllante estero ha requisiti per beneficiare del trattato No tassazione in Italia su cessione partecipazioni Principali eccezioni: Patrimonio in prevalenza immobiliare: US, Australia, etc. Cessione di partecipazioni qualificate: Francia, Israele, etc. 4

Soggetti passivi (Art. 73 TUIR) Sono considerate fiscalmente residenti in Italia le società che hanno in Italia alternativamente Sede legale Sede dell amministrazione Oggetto principale PER LA MAGGIOR PARTE PERIODO IMPOSTA 5

Norma antiabuso (Art. 73, comma 5-bis TUIR) Sono considerate fiscalmente residenti in Italia le società estere che: controllano (art. 2359, comma 1) società italiane e, in alternativa: Sono controllate, anche indirettamente, (art. 2359, comma 1) da soggetti residenti in Italia Sono amministrate da un consiglio di amministrazione (o altro organo equivalente di gestione) composto in prevalenza da consiglieri residenti in Italia 6

Prova contraria La legge pone una presunzione relativa (passibile di prova contraria) Prova contraria ammessa ma A CARICO DEL CONTRIBUENTE Il ministero ha chiarito che Il contribuente dovrà dimostrare, con argomenti adeguati e convincenti, che la sede di direzione effettiva non è in Italia, bensì all estero. Tali argomenti e prove dovranno dimostrare che [ ] esistono elementi di fatto, situazioni od altri, idonei a dimostrare un concreto radicamento della direzione effettiva nello stato estero. DAL PUNTO DI VISTA PRATICO MOLTO DIFFICILE 7

Controllo sul soggetto estero Controllo ex art. 2359 c.c.: Rileva anche il controllo indiretto o contrattuale Controllanti persone fisiche rilevano anche partecipazioni detenute da familiari N.B. Il requisito del controllo va verificato alla data di chiusura esercizio del soggetto estero 8

Controllo del soggetto estero Controllo ex art. 2359, comma 1, c.c.: Controllo di diritto Controllo di fatto (influenza dominante) Se controllanti persone fisiche rilevano anche le partecipazioni detenute da familiari La presunzione non opera nelle ipotesi di: Controllo contrattuale Controllo su società di persone Controllo indiretto N.B. Il requisito del controllo va verificato alla data di chiusura esercizio del soggetto estero 9

Casi di applicabilità (1) ITA 1 ITA 1 ITA 1 51% 51% Controllo contrattuale 51% ITA 2 SpA ITA 2 SpA 49% ma con influenza dominante 51% ITA 2 SpA 10

Casi di applicabilità (2) Maggior parte CdA residente in Italia Madre Padre 33% Figlio 51% ITA SpA 33% 33% 51% ITA SpA 11

Casi di non applicabilità ITA 1 ITA 1 ITA 1 100% 51% 100% 100% ITA 2 Snc ITA 2 SpA 49% senza influenza dominante ITA 2 SpA Controllo contrattuale 12

Conseguenze per Società Esterovestite Assoggettamento a tassazione in Italia su tutti i redditi ovunque prodotti Obblighi contabili, IVA, sostituti d imposta, etc Applicabilità della disciplina sulle società di comodo da verificare 13

Ulteriori Commenti Possibile applicazione a catena a tutte sub-holding estere Si applica dal 2006 14